Connect with us

Appuntamenti

Alla scoperta dei Bacini di Ugento

Domani con le guide di Avanguardie. Mare, natura e scoperta del territorio grazie all’XI edizione di Esplorando, offerto da Lido Pineta

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


La vacanza nel Salento diventa un’esperienza immersiva nella natura grazie a Esplorando, il progetto di ecoturismo all’interno del Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento che quest’anno celebra il suo undicesimo anniversario e prevede escursioni guidate gratuite offerte da Lido Pineta, ogni giovedì fino al 29 agosto.


L’iniziativa, nata dalla passione per il territorio della famiglia Dell’Accantera che gestisce Lido Pineta sulla costa tra Torre San Giovanni e Torre Mozza e dalla competenza di Emanuela Rossi e Totò Inguscio di Avanguardie (avanguardie.net), offre ai visitatori un’opportunità unica per scoprire le meraviglie naturali del Salento.


Questa settimana l’escursione lungo i Bacini si terrà mercoledì 19 giugno (anziché giovedì),  sempre alle 17.30. Un evento imperdibile per gli appassionati di birdwatching e di natura, che offrirà ai partecipanti la possibilità di esplorare una delle più grandi zone umide del Salento, che iniziò a essere bonificata negli anni ’30 del secolo scorso.


Le acque vennero incanalate in sette bacini artificiali, nominati come le antiche paludi ugentine: Suddenna, Bianca, Ulmo, Rottacapozza Nord e Sud, Spunderati Nord e Sud. Si passeggia intorno ai bacini artificiali, che si trovano alle spalle della spiaggia, circondati da canne di palude.


In acqua, si scorgono rospi, rane e raganelle saltellanti, mentre gallinelle d’acqua, tuffetti, folaghe sorvolano gli specchi d’acqua, creando uno spettacolo naturale affascinante.


Fino a fine agosto, Lido Pineta, proponendo escursioni gratuite con guide esperte, diventa un punto di accesso privilegiato al Parco, che con i suoi 1600 ettari di estensione e 12 chilometri di costa, offre una straordinaria varietà di specie e paesaggi.


L’itinerario Lungomare, in programma il 4 luglio e il 1° agosto, prevede una passeggiata di cinque chilometri lungo la battigia, tra dune e pineta, alla scoperta della vegetazione spontanea che preserva le dune dall’erosione.


L’escursione lungo i canali della bonifica, che si terrà l’11 luglio e l’8 agosto, permette di esplorare la pianura tra le dune e le colline di Ugento, osservando la fauna acquatica e ascoltando racconti storici e naturalistici. Il percorso sulla cresta delle Serre Salentine, previsto per il 27 giugno, il 25 luglio e il 29 agosto, conduce attraverso colline profumate di rosmarino, mirto e lentisco fino alla suggestiva Specchia del Corno.


Le escursioni partono ogni giovedì alle 17,30 fino al 1° agosto e alle 17 dall’8 al 29 agosto, con prenotazione obbligatoria al 347.9527701.


Lido Pineta, situato in località Fontanelle nella marina di Ugento, offre una completa esperienza balneare con spiaggia di sabbia fine, pineta secolare attrezzata, parco giochi per bambini, campo da beach volley, ristorante à la carte e bar-caffetteria, dove gustare specialità salentine e un’area relax con ombrelloni in canne d’Africa.


Dopo l’escursione, è possibile proseguire la serata a Gemini, presso il ristorante Farnari Unconventional Locanda, dove lo chef Eugenio Pindinello offre una cucina che combina tradizione e modernità. Tra i piatti proposti, spicca una squisita pasta fagioli e cozze rivisitata: crema tiepida di fagioli, cozze, salsa livornese e pasta mista soffiata.


Esplorare il Salento attraverso queste escursioni è un’opportunità unica per scoprire la bellezza naturale del Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento, unendo la passione per la natura, l’amore per il territorio e la deliziosa cucina locale.






Info: Lido Pineta, SP 91 Loc. Fontanelle, tel. 334.3130040, www.lidopineta.it


Appuntamenti

A Casarano mancherà l’acqua fra il 28 e 29 giugno

Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica la notte tra il 28 e il 29 giugno

Pubblicato

il

AQP comunica che “per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica la notte tra il 28 e il 29 giugno 2024 nella Zona Industriale del Comune di Casarano”.

La sospensione avrà la durata di 11 ore, a partire dalle ore 19:00 del 28 giugno con ripristino alle ore 6:00 del giorno successivo.

Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Santa Cesarea, ripuliamo insieme Porto Miggiano

La onlus, attiva dal 2019 su tutto il territorio nazionale, ha come mission il contrasto all’inquinamento da plastica e la sensibilizzazione sul tema della sostenibilità. Obiettivi pienamente condivisi da Panorama Festival, l’evento di musica elettronica che coinvolge e attira ospiti di respiro nazionale ed internazionale.

Pubblicato

il

A SANTA CESAREA TERME, PLASTIC FREE E PANORAMA FESTIVAL INSIEME PER RIPULIRE PORTO MIGGIANO

Un clean up per ripulire la splendida spiaggia di Porto Miggiano. Domani, sabato 29 giugno, a Santa Cesarea Terme, i volontari della onlus Plastic Free saranno impegnati nella pulizia della baia e della scogliera.

L’evento, che si svolgerà dalle 9 alle 11, è realizzato in collaborazione tra Plastic Free Puglia e Panorama Festival. 

La onlus, attiva dal 2019 su tutto il territorio nazionale, ha come mission il contrasto all’inquinamento da plastica e la sensibilizzazione sul tema della sostenibilità. Obiettivi pienamente condivisi da Panorama Festival, l’evento di musica elettronica che coinvolge e attira ospiti di respiro nazionale ed internazionale.

In questo periodo in cui le spiagge e l’intera regione sono prese d’assalto da bagnanti e turisti, è ancora più importante sensibilizzare quante più persone possibili sul rispetto della natura. Per questo siamo molto felici che un festival musicale così importante come Panorama Festival abbia deciso di porre l’attenzione anche all’ambiente, impegnandosi non solo nel clean up, ma nel realizzare un evento sostenibile”, spiega Elisabetta Maiorano, referente locale Plastic Free. 

Il festival, che si svolgerà in Salento dall’11 al 17 agosto, vedrà la partecipazione di decine di artisti e di oltre 60mila spettatori provenienti da tutta Italia ed Europa.

Il due partner hanno deciso di mettere in campo un clean up per salvaguardare il territorio salentino e portare l’attenzione sui danni che l’uso indiscriminato della plastica può provocare all’ambiente.

Panorama Festival, nell’affiancare l’attività di pulizia e di divulgazione sull’inquinamento di Plastic Free, si propone come portavoce di una nuova maniera di fare festival: più attenta, sostenibile e rispettosa del territorio che ci circonda.

L’appuntamento per far tornare a splendere la spiaggia di Porto Miggiano (Santa Cesarea Terme, Lecce) è per domani 29 giugno alle ore 9, “armati” di guanti e sacchi.

Per maggiori informazioni: www.plasticfreeonlus.it/eventi

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

A Ruffano una serata con Umberto Galimberti

Il filosofo in piazza IV il prossimo 13 luglio, per un evento aperto dall’omaggio di una bottega sartoriale locale

Pubblicato

il

Ruffano prepara l’abito buono e si accinge ad accogliere, in una serata di gala dedicata, un ospite speciale: il filosofo Umberto Galimberti.

Un monumento della cultura vivente che sarà accolto sabato 13 luglio nel cuore del paese, in Piazza IV Novembre. Un ritorno a Ruffano, dove recentemente il professore si era recato anche da visitatore delle bellezze del borgo antico, per la sua prima conferenza nel centro storico del paese.

Proprio da un incontro tra il professore ed il sindaco Antonio Cavallo, lo scorso anno, tra lo splendore del borgo antico, è nata la forte volontà dell’amministrazione, ed in particolare del primo cittadino e dell’assessora a Cultura e Turismo Pamela Daniele, di una serata che potesse accogliere il pensiero del filosofo, psicoanalista e saggista di Monza.

È nata così l’idea dell’evento, che prende il titolo di “Emet. La verità sull’amore”. Nel nome, un intreccio. Tra il tema della conferenza e ciò che la rende, come detto in apertura, una serata digala. 

Aprirà l’incontro, infatti, con un omaggio all’ospite ed al pubblico,“Emet”. Una bottega sartoriale locale che coltiva il fascino dell’eleganza maschile senza tempo e che porterà sul palco la presentazione di una collezione di camicie sartoriali, dal gusto british e dal tocco eccentrico. Con materiali di primissima qualità, dal cotone Güterman ai bottoni in vera madreperla australiana con spessore 4 millimetri.

Fondata sull’idea che “il classico fatto a mano fa storia”, Emet è una creazione di Gisella Falcone, stilista e modellista sarta di Ruffano, specializzatasi in accademia a Roma nell’ambito maschile e presso il maestro camiciaio Alessandro Siniscalchi aMilano.

La scelta del nome della Bottega Emet, tra le cui accezioni dall’ebraico e dall’aramaico ci sono proprio “verità” e “fare”, si ricollega direttamente al professor Galimberti: è un suo libro, Le parole di Gesù, infatti, ad averlo ispirato.

Questa incursione nello stile e nell’eleganza, che sarà dedicata alle donne vittime di violenze, ci condurrà nel cuore dell’evento, quando Galimberti prenderà la scena per relazionare sull’amore. 

Questo elemento, che, come riporta Feltrinelli nella presentazione del saggio “Le cose dell’amore”, “si manifesta come un fantasma, continuamente evocato e rimosso, che propriamente o impropriamente gli uomini non smettono di chiamare amore”, è stato ampiamente trattato dal professore, anche con i suoi scritti. Saggi in cui Galimberti penetra i meandri del sentimento e del desiderio, registrando i mutamenti intervenuti nelle dinamiche dell’attrazione, nel patto con l’amato/a, nei percorsi del piacere.

La serata, realizzata con la collaborazione dell’associazione culturale Pari, sarà allietata dalle incursioni musicali a cura di Alessandro Ferrari e Gioele Nuzzo.

L’inizio dell’evento è fissato per le ore 20:30, con ingresso libero.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus