Connect with us

Appuntamenti

Alla scoperta dei Bacini di Ugento

Domani con le guide di Avanguardie. Mare, natura e scoperta del territorio grazie all’XI edizione di Esplorando, offerto da Lido Pineta

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


La vacanza nel Salento diventa un’esperienza immersiva nella natura grazie a Esplorando, il progetto di ecoturismo all’interno del Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento che quest’anno celebra il suo undicesimo anniversario e prevede escursioni guidate gratuite offerte da Lido Pineta, ogni giovedì fino al 29 agosto.


L’iniziativa, nata dalla passione per il territorio della famiglia Dell’Accantera che gestisce Lido Pineta sulla costa tra Torre San Giovanni e Torre Mozza e dalla competenza di Emanuela Rossi e Totò Inguscio di Avanguardie (avanguardie.net), offre ai visitatori un’opportunità unica per scoprire le meraviglie naturali del Salento.


Questa settimana l’escursione lungo i Bacini si terrà mercoledì 19 giugno (anziché giovedì),  sempre alle 17.30. Un evento imperdibile per gli appassionati di birdwatching e di natura, che offrirà ai partecipanti la possibilità di esplorare una delle più grandi zone umide del Salento, che iniziò a essere bonificata negli anni ’30 del secolo scorso.


Le acque vennero incanalate in sette bacini artificiali, nominati come le antiche paludi ugentine: Suddenna, Bianca, Ulmo, Rottacapozza Nord e Sud, Spunderati Nord e Sud. Si passeggia intorno ai bacini artificiali, che si trovano alle spalle della spiaggia, circondati da canne di palude.


In acqua, si scorgono rospi, rane e raganelle saltellanti, mentre gallinelle d’acqua, tuffetti, folaghe sorvolano gli specchi d’acqua, creando uno spettacolo naturale affascinante.


Fino a fine agosto, Lido Pineta, proponendo escursioni gratuite con guide esperte, diventa un punto di accesso privilegiato al Parco, che con i suoi 1600 ettari di estensione e 12 chilometri di costa, offre una straordinaria varietà di specie e paesaggi.


L’itinerario Lungomare, in programma il 4 luglio e il 1° agosto, prevede una passeggiata di cinque chilometri lungo la battigia, tra dune e pineta, alla scoperta della vegetazione spontanea che preserva le dune dall’erosione.


L’escursione lungo i canali della bonifica, che si terrà l’11 luglio e l’8 agosto, permette di esplorare la pianura tra le dune e le colline di Ugento, osservando la fauna acquatica e ascoltando racconti storici e naturalistici. Il percorso sulla cresta delle Serre Salentine, previsto per il 27 giugno, il 25 luglio e il 29 agosto, conduce attraverso colline profumate di rosmarino, mirto e lentisco fino alla suggestiva Specchia del Corno.


Le escursioni partono ogni giovedì alle 17,30 fino al 1° agosto e alle 17 dall’8 al 29 agosto, con prenotazione obbligatoria al 347.9527701.


Lido Pineta, situato in località Fontanelle nella marina di Ugento, offre una completa esperienza balneare con spiaggia di sabbia fine, pineta secolare attrezzata, parco giochi per bambini, campo da beach volley, ristorante à la carte e bar-caffetteria, dove gustare specialità salentine e un’area relax con ombrelloni in canne d’Africa.


Dopo l’escursione, è possibile proseguire la serata a Gemini, presso il ristorante Farnari Unconventional Locanda, dove lo chef Eugenio Pindinello offre una cucina che combina tradizione e modernità. Tra i piatti proposti, spicca una squisita pasta fagioli e cozze rivisitata: crema tiepida di fagioli, cozze, salsa livornese e pasta mista soffiata.


Esplorare il Salento attraverso queste escursioni è un’opportunità unica per scoprire la bellezza naturale del Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento, unendo la passione per la natura, l’amore per il territorio e la deliziosa cucina locale.






Info: Lido Pineta, SP 91 Loc. Fontanelle, tel. 334.3130040, www.lidopineta.it


Alezio

Alezio allunga la festa

Preparativi in corso per il Comitato della Lizza: previsti quattro giorni per la festa patronale 2025

Pubblicato

il

Novità in vista per la festa patronale di Alezio, pronta a celebrare la Solennità di Maria SS. Assunta in Cielo tradizionalmente conosciuta da tutti come la festa della Madonna della Lizza, nelle giornate del 14 – 15 – 16  e 17 agosto.

L’edizione 2025 introduce, dunque, una novità e cioè l’aggiunta del 17 agosto come quarto giorno di festa.

Le prime tre giornate saranno quelle tradizionali, mentre la quarta sarà caratterizzata dalla terza edizione della Sagra della Pasta Maritata (a partire dalle ore 220 in Largo Fiera e in via del Santuario) e de La Lizza dei Bambini (dalle 200  alle 22 in via Lizza e sul Sagrato della Lizza).

A curare le luminarie (la cui accensione sarà prevista anche per la serata del 17 agosto), sarà la ditta “Arte & Luce” di Antonio De Donno.

Il 15 agosto sarà, invece, dedicato ai Gran Concerti Bandistici: Città di Rutigliano (diretto dal Maestro Gaetano Cellamara) e Città di Conversano (diretto dalla Maestra Susanna Pescetti).

Altrettanto ricche saranno le serate del 14, 16 e 17 agosto che vedranno la presenza di tre importanti spettacoli musicali.

Ancora top secret il nome del noto cantautore nazionale che si esibirà in concerto sul palco che verrà allestito in Largo fiera la sera del 16 agosto.

«Quest’anno», afferma il presidente delegato Davide Restino, «ci stiamo impegnando ad organizzare una festa ancora più importante, con l’obiettivo e l’auspicio di saper mantenere salde le sue tradizioni fissando lo sguardo al coinvolgimento di tutte le fasce d’età».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino

Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Pubblicato

il

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.

È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.

L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.

All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Women for Progress, il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale

Le Ambasciatrici del Progresso saranno presentate a Tricase il 27 maggio. Finale mondiale in diretta il 1° giugno. L’evento promuove Ambiente, Salute e Diritti Umani nel segno dell’inclusione, con il patrocinio morale del Ministero della Cultura e dell’U.N.A.R.

Pubblicato

il

Torna nel cuore del Capo di Leuca l’appuntamento con Women for Progress – Donne a sostegno del mondo, il format internazionale che unisce cultura, sostenibilità e impegno sociale.

La decima edizione si svolgerà dal 25 maggio al 3 giugno, portando in Salento delegazioni da ogni continente.

Dopo mesi di lavoro organizzativo, il programma è stato ufficialmente definito: quartier generale dell’iniziativa sarà il Messapia Hotel & Resort di Santa Maria di Leuca, che ospiterà anche lo spettacolo finale, in programma per domenica 1° giugno.

Il calendario degli eventi pubblici si aprirà martedì 27 maggio con la conferenza stampa a Palazzo Gallone di Tricase, dove saranno presentate le concorrenti e i loro progetti.

Previste anche visite culturali e naturalistiche a Presicce-Acquarica e al faro di Leuca.

A Torre Palane, le partecipanti saranno accolte dall’associazione Marina Serra, protagonista nella valorizzazione del territorio e della sua identità.

Uno spazio speciale sarà riservato alla promozione delle eccellenze enogastronomiche locali, grazie alla guida dello chef Mirco Vigna e all’evento “Chefs for Progress” ddi sabato 31 maggio, che vedrà l’Associazione Italiana Cuochi allestire un ricco buffet a bordo piscina dell’hotel Messapia.

L’edizione 2025 ha ricevuto il patrocinio morale del Ministero della Cultura, dell’U.N.A.R., della Regione Puglia e dei Comuni ospitanti, confermando il valore del progetto anche a livello istituzionale.

La vincitrice dell’ultima edizione (2023), Odalis Soza, ha trasformato il suo progetto in azione concreta: il progetto Crea la tua foresta, con cui ha conquistato il titolo di Miss Progress International, è oggi una realtà che sta riforestando una zona nei pressi di Matagalpa, in Nicaragua.

Women for Progress si conferma ancora una volta come un’occasione unica per promuovere il dialogo tra popoli, il protagonismo femminile e la bellezza del territorio salentino.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale www.womenforprogress.it

IL PROGRAMMA COMPLETO

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti