Appuntamenti
Appuntamenti di fine Agosto: Salento sempre aperto
Le feste, le sagre, le fiere, i concerti, i riti, il teatro, le ultime serate d’agosto con tutti gli appuntamenti dell’estate salentina…
Segui il Gallo Live News su WhatsApp: clicca qui
SABATO 17 AGOSTO 2024
ALESSANO – Santa Maria del Foggiaro, Tabacchi e Tabacchine nel Salento
BOTRUGNO – Sagra dell’Anguria
CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21,30, Band Carnival ritmo latino live, Santana & Dintorni
COLLEPASSO – Piazza Dante, ore 20,30, Capinacale, cena sociale con i cittadini
CORSANO – Piazza Umberto I, 20,30, Festa Alternativa Proletaria
DEPRESSA – Centro Storico, dalle 19, Cibovagando nel Borgo, Sagra de la pasta fatta a casa
GAGLIANO DEL CAPO – Parco delle Rimembranze, ore 21, A Cappello, Festival dell’Arte di Strada, 11° edizione
GALATINA – Festival itinerante Notte della Taranta: Piazza Alighieri, Orchestra Popolare e Corpo di Ballo La Notte della Taranta
GIULIANO (Castrignano del Capo) – Oratorio Giovanni Paolo II, dalle 19, Sorsi d’Estate: Giardini al tramonto
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, 21, Ballando sotto le stelle
NOCIGLIA – TerreDiMezzo Festival: palazzo Baronale, ore 21, Il Grigio, di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, con Salvatore Della Villa, musiche di Gianluigi Antonaci
PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food & Mercatini Artigianato, dj set e percussioni live con Donyb, Tevez e Voice
SAN FOCA (Melendugno) – Zona Ricci, ore 22, Surf Fest con Frankie hi-nrg mc e dj locali, contest di skate
TAURISANO – Piazza Unità d’Italia, 22, Eva Poles dj set con Rocker Tv
TIGGIANO – Palazzo Serafini Sauli, presentazione libro, La colpa è mia di Andrea Donaera
TORRE LAPILLO (Porto Cesareo) – Piazza Mameli, ore 21, Diversamente Stabili, teatro, Il medico per forza di Molière
TORRE VADO (Morciano) – Tributo a De Andrè, con artisti Antonio Pepe (flauto traverso), Francesco De Siena (piano e voce), Umberto Malagnino (basso), Dario Cota (tastiere), Elio Cassarà (chitarra) e Roberto Duma (batteria)
TRICASE PORTO – Ore 20, Festa San Nicola (anche domenica 18). Parcheggio Capitaneria, ore 21, Arneo Tamburin Project
———————————————————————————————————————————-
DOMENICA 18 AGOSTO
CASTRIGNANO DE’ GRECI – Festival itinerante Notte della Taranta: Nando Citarella & tamburi del Vesuvio e Salvatore Galeanda
COLLEPASSO – Palazzo Baronale, ore 20,30, Volare Alto
CORSANO – Anfiteatro comunale, alle 20,30, spettacolo inedito, Amarcord
GALATINA – Piazza Alighieri e Piazza San Pietro, ore 20,30, Quelli di Piazza San Pietro, I Love 80 & 90 Party
NARDÒ – Torre Squillace, Eravamo Una Canzone di Battisti, special guests Audio 2
PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, 21,30, I migliori anni, karaoke e balli di gruppo con Antonio Pepe
POGGIARDO – Largo Piscina (Via Siciliani), Polpetta Festival (anche lunedì 19): musica live con l’Orchestra Mancina; a seguire, Io te e Puccia
SALVE – Anfiteatro Le Trappite, 21,30, 4° Festival cameristico internazionale Capo di Leuca
SAN FOCA (Melendugno) – Piazza del Popolo, Festa Patronale di San Foca (anche lunedì 19)
SPECCHIA – Atrio Palazzo Risolo, ore 21, Diversamente Stabili, spettacolo teatrale Il medico per forza di Molière
SURANO – TerreDiMezzo Festival: piazza Santi Martiri di Otranto, ore 21,30, Terroni. La vera storia dell’Unità d’Italia, adattato, diretto e interpretato da Roberto D’Alessandro, musiche di Mariano Perrella
———————————————————————————————————————————-
Segui il Gallo Live News su WhatsApp: clicca qui
LUNEDì 19 AGOSTO
ALESSANO – Festival itinerante Notte della Taranta: Fonarà e Mascarimirì x 2
CASARANO – Piazzetta D’Elia, Palazzo De Judicibus, Vico Chiesa, dalle 21, Street Museum, spettacolo di danza, teatro e musica dedicato alla storia delle arti visive
COLLEPASSO – Palazzo Baronale, ore 20,30, presentazione libro, Raffaella Carrà di Massimo Bray in dialogo con Marilù Lucrezio (direttore generale Treccani); ore 21,30, presentazione Egoisti di Squadra di Fefè De Giorgi, Ct della nazionale maschile di pallavolo
CORSANO – Piazza Umberto I, alle 20,30, Discanto Mediano, proiezione film, Carcagni Tosti; a seguire dj set con Raut Palma
CUTROFIANO – Piazza Cavallotti, Cutrofiano’s Got Talent
GAGLIANO DEL CAPO – Piazzetta Bitonti, ore 20,30, serata finale laboratorio di ballo popolare e tamburello
GALATINA – Piazza San Pietro, Quelli di Piazza San Pietro, Cibo e Sound
GALATONE – Palazzo Marchesale, ore 21, Diversamente Stabili, teatro, Il medico per forza di Molière
LEUCA – Piazzale Santuario, ore 21,30, Festival Cameristico Internazionale Capo di Leuca
MIGGIANO – Piazza Municipio, alle 21, Miggiano Jazz Fest, musica live con Stefano Scuro e Antonio De Donno
MONTESANO – Piazza Aldo Moro, ore 20, Conoscere Rocco Scotellaro a cura della Scatola di Latta – Fontana
OTRANTO – Lungomare degli Eroi, 21, Armonie Salentine, concerto di musica salentina
POGGIARDO – Largo Piscina (Via Siciliani), Polpetta Festival: Mariglia Pizzica Salentina; a seguire, Nessuna Pretesa
SALVE – Centro storico, dalle 20, Cultura e Tradizioni di Salve, apertura dei palazzi a corte, esposizione di arte e artigianato e degustazione enogastronomica.
Piazza Concordia, ore 22, Gli Amici Pizzicati, musica popolare salentina con Francesca Graziani
TIGGIANO – Palazzo Serafini Sauli, Il racconto di Enea con Paolo Panaro
TRICASE – Via Marina Serra, ore 20,30, omaggio a Battiato. Piazza Pisanelli, ore 21,30, Viaggio nella Danza
———————————————————————————————————————————-
MARTEDì 20 AGOSTO
ALESSANO – Centro storico, Sagra della Ficandò
CASARANO – Dalle 17 alle 22, Summer Games, Parco Lineare in festa (fino a giovedì 22)
COLLEPASSO – Palazzo Baronale, 21, Storie a Palazzo, Parole e Note di Fabiano Marti
CORSANO – Anfiteatro comunale, Giochi Rionali (anche mercoledì 21)
CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 21, rappresentazione teatrale Bandiera Bianca di Alessandra de Luca.
Festival itinerante Notte della Taranta: Enza Pagliara e Kamafei
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, Festa Patronale San Rocco Confessore (anche mercoledì 21); ore 18,30 processione; ore 22, The Herta’n Roll in concerto
GALATINA – Piazzetta Orsini, dalle 21, Coming Home. Carly Paoli in concerto
LECCE – Piazza Libertini, Oversound Music Festival: Antonello Venditti in concerto
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, alle 21, The Big Show, circo itinerante per bambini
MONTESANO – Palio dei Rioni (fino a venerdì 23)
PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, 20, Cinema per l’Ambiente
SALVE – Terrazza di Palazzo Ramirez, ore 20,30, presentazione libro, Sono ancora qui di Sara Ciafardoni
SAN FOCA (Melendugno) – Piazza del Popolo, ore 21,30, Creedence Clearwater Revived in concerto
TIGGIANO — Piazza M. De Francesco, Soulographia
TORRE PALI (Salve) – Piazza Colombo, 21,30, I migliori Anni, karaoke e balli di gruppo con Antonio Pepe.
TORRE VADO (Morciano) – Porto Turistico, Festival Cameristico Capo di Leuca
TRICASE – Cripta Madonna del Gonfalone, dalle 21, Festa Madonna del Gonfalone (anche mercoledì 21). Chiesa dei Diavoli, ore 21, spettacolo teatrale e musicale, Selva Oscura – Omaggio a Dante
———————————————————————————————————————————-
Segui il Gallo Live News su WhatsApp: clicca qui
MERCOLEDì 21 AGOSTO
ALESSANO – Presentazione libro sul Tarantismo a cura di Vincenzo Santoro
COLLEPASSO – Palazzo Baronale, 19,30, serata con il maestro Giuseppe Marzano
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, Festa San Rocco Confessore: ore 20, Gran Concerto Bandistico Luciano Vinella; ore 00,30, spettacolo fuochi pirotecnici
GALATINA – Piazza San Pietro, Festival dell’aria consapevole Zagare e Zagarelle (fino a venerdì 23)
LECCE – Piazza Libertini, 21, Oversound Music Festival, Ermal Meta in concerto
LEUCA – Scalinata monumentale, ore 21,30, Generale Street Band, Tribute Band a Vasco Rossi
MARTIGNANO – Festival itinerante Notte della Taranta: I Briganti di Terra d’Otranto e Alla Bua
PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, Festa della Bandiera Blu 2024, ore 17, attività didattica e liberazione tartarughe marine; ore 18, laboratorio di Biologia marina per bambini; ore 20, approfondimento ecolabel Bandiera Blu e premiazione; ore 22, Stasera ridiamoci su, spettacolo teatrale, con Mandrake, The Lesionati e I Malfattori
POGGIARDO – Piazza Giovanni Paolo II, Poesia con… Giuseppe Nisi in dialogo con Anna Rita Merico; durante la serata le melodie musicali dei maestri Anna Maggio (arpa), Antonio Carbone (clarinetto) e Gianrocco Maggio (pianoforte)
TIGGIANO — Piazza M. De Francesco, Oltre la festa
TORRE VADO (Morciano) – Musica popolare salentina con i Tamurria
TRICASE – Abbazia del Mito, ore 21, spettacolo teatrale Ho amato tutto
———————————————————————————————————————————-
GIOVEDì 22 AGOSTO
CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21,30, MostaVda Band, Le più grandi canzoni d’autore
CORIGLIANO D’OTRANTO – Castello Volante, 21,30, Sei Festival 2024: Cristiano Metrangolo e Sheebaba
CUTROFIANO – Atrio Palazzo Filomarini, alle 21, Musica e Poesia, ricordo di Roberto Vantaggiato
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, ore 21, Diversamente Stabili, teatro, Il medico per forza di Molière
LECCE – Rassegna teatrale Premio Leuca, Disperato Erotico Stomp, omaggio a Lucio Dalla della Compagnia Officine Orpheo
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, Karaoke con Christian e Marta
MARTANO – Festival itinerante Notte della Taranta: La Corale la nuova Provenza Terra Nostra Folk, Hysterrae e Ashèblasta
MIGGIANO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 22, Popolo Nomade, Nomadi cover band per la Croce Rossa
PATÙ – La Notte Bianca
POGGIARDO – Piazza Giovanni Paolo II, Code di Lupo in concerto, omaggio a Fabrizio De André con arrangiamenti della P.F.M.
PRESICCE – ACQUARICA – Palazzo Ducale, Giardini pensili (Località Presicce), ore 21,30, Hypogeum Jazz Festival, Melodico con Andrea Sabatino e Vince Abbracciante
SALVE – Terrazza di Palazzo Ramirez, ore 20,45, presentazione libro, Una persona alla volta di Gino Strada
SURANO – TerreDiMezzo Festival: piazza Santi Martiri di Otranto, ore 21,30, Compagnia SDV, D’amore e d’incanto. Concerto d’Amore con Chiara Serena Brunetta, Salvatore Della Villa, Serena Serra (voce), Francesco Negro (pianoforte)
TAURISANO – Piazza Unità d’Italia e Area Mercatale, 21, Miss Mondo
TORRE VADO (Morciano) – Musica live con Cantieri Artistici
TRICASE – Piazza Pisanelli, ore 21, Salento Book Festival, presentazione libro, Io mi fido di te di Luciana Littizzetto in dialogo con Andrea Zalone.
Cripta Madonna del Gonfalone, dalle 21,30, Festa Madonna del Gonfalone: Salento Ridens, Festival del Cabaret Salentino, I Malfattori, Gli Scemifreddi e Alto & Basso
———————————————————————————————————————————-
Segui il Gallo Live News su WhatsApp: clicca qui
VENERDì 23 AGOSTO
COLLEPASSO – Palazzo Baronale, ore 19:30, Longevità e stili di vita
CUTROFIANO – Piazza Municipio, 21, La Pizzica Rock
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, ore 21, Il Salotto del Capo, presentazione libro, Il Prete Indigesto di Don Antonio Coluccia
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,
Il venerdì dei bimbi
NARDÒ – Piazza Salandra, Feminaemaris, L’Eterna Danza delle Onde.
Castello, Apollo Film Festival (fino a domenica 25)
POGGIARDO – Piazza Giovanni Paolo II, Premio Sport Città di Poggiardo
SALVE – Chiesa Madre S. Nicola Magno, 21, 45° stagione concertistica organo Olgiati-Mauro con Irene Calieri, Giulia Capecchi e Alessandro Rispoli
TAURISANO – Atrio Palazzo Ducale, ore 21,30, Scopri Taurisano, Festa del Fico
TORRE PALI (Salve) – Piazza Bove, 21,30, spettacolo musicale, Miracles Show condotto da Manuela Sparapano
TORRE SANT’ANDREA (Melendugno) – Ore 22, Ballarock
TORRE VADO (Morciano) – Dream Dance, A tutto liscio, serata di ballo liscio
TRICASE – Largo S. Angelo, alle 20,30, rappresentazione teatrale, Questione di Fantastica
UGENTO – Centro Visite, Parco Naturale Regionale Litorale Ugento, ore 19, Bandiera Blu, Mare, una risorsa per tutti: presentazione libro Percorsi di biodiversità nel Parco Litorale di Ugento di Roberto Gennaio
VEGLIE – Chiostro ex Convento Frati Minori, ore 21, Diversamente Stabili, teatro, Coppia aperta quasi spalancata di Dario Fo e Franca Rame
Appuntamenti
Galatina: La cultura Medievale nel Salento
Al Club per l’UNESCO domani con Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca
Il Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, nell’ambito della Rassegna “Percorsi culturali UNESCO per lo sviluppo sostenibile, Obiettivo 4 e 6“, ospita Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca, già Ordinario e Preside della Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università del Salento.
Il Prof. Coluccia intratterrà gli astanti con una relazione su “La cultura Medievale nel Salento“.
L’incontro, che si svolgerà domani, giovedì 6 febbraio, dalle 18,30, presso la Sede del Club in Via Umberto I n. 30, è aperto a tutti i cittadini, agli Sstudenti ed agli studiosi di cultura e storia medievale.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase, Agrichef tecniche di cucina contadina
Domani, alle ore 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la presentazione del corso. Sarà presente anche Sebastiano Leo, assessore Formazione Professionale della Regione Puglia
Domani, dalle 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca, in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase, si terrà la presentazione del corso di formazione “Agrichef tecniche di cucina contadina”, organizzato da un partenariato composto dal GAL, dall’Ente di formazione SMILE Puglia, da CIA Agricoltori italiani e da Turismo Verde.
L’incontro sarà moderato dalla giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia Luana Prontera.
Dopo i saluti del presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo e del sindaco di Tricase Antonio De Donno, interverranno il presidente SMILE Puglia Giovanni Forte, il direttore nazionale di Turismo Verde Tommaso Buffa, il direttore provinciale di CIA Salento Emanuela Longo, il dirigente scolastico dell’IISS Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme Paolo Aprile, l’amministratore Scientifico di CIHEAM Bari (sede di Tricase) Gianfranco Cataldi e il presidente Cooperativa Food4health Community Lab Vincenzo Chiarello.
Le conclusioni saranno affidate a Sebastiano Leo, assessore alla Formazione Professionale, al Lavoro e alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia.
Saranno coinvolti docenti affermati in sigle importanti come Slow Food, Guida Michelin e Gambero Rosso, pluripremiati in concorsi di cucina a livello nazionale, per cercare di dare una visione innovativa e artistica ad un settore di vitale importanza per il turismo del nostro territorio, attraverso la formazione di tecnici operatori di aziende agrituristiche locali.
Di questa iniziativa si è iniziato a parlare due anni fa, nella sede del GAL a Tricase, insieme ad aziende del Capo di Leuca e alla CIA Lecce. Finalmente si è arrivati all’attuazione del progetto, mentre si è avviato un percorso parallelo con la Regione Puglia per permettere che il titolo di Agrichef abbia un riconoscimento legale, diventando una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale.
È un percorso strategico per il settore del turismo enogastronomico salentino, articolato in 30 ore teorico-pratiche presso l’I.I.S.S. Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme, in 30 ore teorico-pratiche a Tricase presso il Food4health Community Lab, mentre le restanti 15 ore di teoria si svolgeranno presso la sede del GAL. Il corso si concluderà il 22 marzo a Tricase, presso il Food4health Community Lab, con una festa mercatino e un Cooking Show a cui parteciperanno l’Istituto Alberghiero di Santa Cesarea Terme, tutte le aziende coinvolte e Don Pasta, che condurrà la serata finale, valevole anche come esame finale del corso.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Politiche industriale e Sud
Bucci, Caroppo, Delli Noci, Gesmundo, Greco, Mazza, Moscara, Sergio Filograna, Vasile: istituzioni, imprenditori, sindacato discutono dello sviluppo del Mezzogiorno. Due tavole rotonde su industria e infrastrutture il 6 febbraio al Convitto Palmieri. iniziativa della Cgil a Lecce
Due tavole rotonde per discutere di politiche industriali ed infrastrutture nel Mezzogiorno che si appresta a vivere l’era dell’autonomia differenziata.
La Cgil Lecce, con il patrocinio della Provincia di Lecce-Salento d’amare, organizza per giovedì 6 febbraio (a partire dalle ore 9) nella Sala Teatrino dell’ex Convitto Palmieri un’iniziativa dal titolo: “Sud, facciamo la differenza. Autonomia, Politiche industriali, Infrastrutture”.
Istituzioni, imprenditori e rappresentanti dei lavoratori discuteranno dello sviluppo del Mezzogiorno, in un contesto di forte indecisione dovuto alle tante crisi che allarmano i settori industriali, all’isolamento e al gap infrastrutturale che marginalizzano il Sud, ma anche alle incognite sulla riforma della legge Calderoli.
Tra i presenti anche il Segretario della Cgil Nazionale con delega alle Politiche industriali, Pino Gesmundo.
«L’obiettivo è fornire strumenti utili a decifrare il momento che sta vivendo il Mezzogiorno, con un focus sulle proposte e le necessarie infrastrutture intese anche come livelli essenziali per l’esigibilità dei diritti dei cittadini, per non correre il rischio di cristallizzare un’Italia a due velocità», spiega il segretario generale della Cgil Lecce, Tommaso Moscara, «al centro del dibattito investimenti e politiche industriali per compensare la marginalità geografica e dare un impulso ai settori industriali tradizionali messi a dura prova dalle transizioni in atto».
La prima tavola rotonda, intitolata “Quali infrastrutture per lo sviluppo del Mezzogiorno”, avrà inizio alle ore 9,15, dopo i saluti del presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva.
Parteciperanno: Gabriele Greco, presidente di Ance Lecce; Antonio Sergio Filograna, presidente di Leo Shoes e vicepresidente di Confindustria Lecce; Antonio Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, e Tommaso Moscara, segretario generale della Cgil Lecce.
Dopo una breve pausa-caffè, alle 11,15 i lavori ricominceranno con la seconda tavola rotonda, intitolata “L’impatto dell’Autonomia differenziata sulle politiche industriali per il Sud”, alla quale parteciperanno: l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci; il deputato Andrea Caroppo, vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati; la segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci. Concluderà i lavori il segretario della Cgil Nazionale, Pino Gesmundo.
I dibattiti saranno moderati dal direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Mimmo Mazza.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano7 giorni fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca3 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti1 settimana fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca7 giorni fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti