Appuntamenti
Armonia: Narrazioni in Terra d’Otranto
Tricase, 4-14 maggio: 11 giorni, 50 eventi, 35 autori

Poteva essere solo un festival letterario. E invece è uno strumento di racconto, rivalutazione, ripensamento del territorio. Per il terzo anno, il Festival Armonia torna a Tricase con il suo bagaglio di sfide: quella di provocare l’incontro, di sollecitare domande, rifuggire dalle risposte scontate. Quella, anche, di impegnarsi a ribaltare la triste classifica che vede la Puglia come seconda regione d’Italia per minor propensione alla lettura (rilevazione Istat).
Da Donatella Di Pietrantonio fino a Federico Zampaglione, alias Tiromancino: una parabola di undici giorni, 50 eventi, 35 autori. Dal 4 al 14 maggio, si celebrano libri, luoghi, culture. Le pagine scritte diventano leva di dibattito. Festival unico, Armonia, radicato nel Capo di Leuca e con respiro europeo. Come fu la poesia di Girolamo Comi da cui ha tratto ispirazione.
“E’ una bella fotografia della narrativa contemporanea e nasce anche per rivalutare ciò che siamo, terra di poeti e scrittori di caratura nazionale ma poco conosciuti”, dice Mario Desiati, direttore artistico.
Organizzato dall’associazione culturale Diotimart, con il supporto del Comune di Tricase e il patrocinio de I presidi del libro, è anche appuntamento molto social, con dirette Facebook degli eventi dalla pagina Festival Armonia e possibilità di interagire.
“Presentazioni di libri, recital, convegni, mostre, lectio, concorso, Armonia kids, Armonia a scuola, Libri d’Acqua: è successo quello che speravamo”, dicono i promotori, Michela Santoro, Andrea Cacciatore, Valeria Bisanti, “vale a dire organizzare qualcosa che vada oltre la semplice messa in rassegna di eventi, per far sì che la corrente culturale passi da qui, che il Salento sia capoluogo e non necessariamente periferia”.
Si parte, dunque, giovedì 4 maggio, alle ore 17, da Palazzo Gallone, con l’inaugurazione della Mostra internazionale di Libri d’artista “Madremare: Bellezza Profondità Libertà Speranza di vita”. Dalla Spagna alla Corea del Sud, dalla Polonia al Brasile, passando per Italia, Francia, Romania, Danimarca: provengono da terre diverse le oltre 130 opere-libro manufatte e uniche di artisti italiani e stranieri ispirate al mare. Il progetto della mostra è di Maddalena Castegnaro ed Enrico Rapinese ed è promosso dalla Regione Puglia – Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, in collaborazione con l’Associazione «Presìdi del Libro» e Archivio del Libro d’Artista VerbaManent di Sannicola (Lecce). All’inaugurazione interverranno Antonio Coppola (Sindaco di Tricase), Michela Santoro (Libreria Idrusa), Anna Maria Montinaro (Presidente Associazione Presidi del Libro), Maddalena Castegnaro (Presidio del Libro “Verbamanent” di Sannicola e curatrice della mostra).
L’acqua è il tema caratterizzante della terza edizione del Festival Armonia. Ritorna in varie forme, dalla mostra alla collaborazione con l’Associazione Libri di Acqua di Vera Slepoj e Cettina Fazio Bonina, fino al gran finale a Tricase Porto, assieme all’Associazione Magna Grecia Mare.
Gli incontri
Donatella Di Pietrantonio
Federico Zampaglione (Tiromancino)
Chiara Valerio
Gian Arturo Ferrari
Giovedì 4 maggio, presso le Scuderie, alle 19, si terrà la presentazione di “L’Arminuta”, vero caso letterario del 2017, la perla di Donatella Di Pietrantonio, definita “una delle più importanti scrittrici italiane”. Alle 20,15, l’incontro con Pietrangelo Buttafuoco, scrittore e giornalista di punta, e il suo “La notte tu mi fai impazzire”.
Parallelamente ai percorsi nelle scuole, venerdì 5, , in Piazza Pisanelli, in serata, la musica dei Doi Lampi con Lamberto Probo e Donatello Pisanello, fondatori di Officina Zoè.
Sabato 6, a Palazzo Gallone, dopo la presentazione ufficiale del festival, alle 11 si terrà la Lectio “Classici per la vita” di Nuccio Ordine, professore ordinario di letteratura italiana presso l’Università della Calabria, noto in ambito internazionale per i suoi vivaci interessi per la filosofia italiana e gli studi su Giordano Bruno e sul Rinascimento.
Nel pomeriggio, una riflessione cruciale: alle 16, il convegno “Un popolo di lettori? Rilevazioni ISTAT e politiche di sostegno alla lettura nazionali e regionali” con Emanuela Bologna, rappresentante dell’ISTAT – Direzione centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali; Romano Montroni, presidente del Centro per il libro e la lettura del Mibact; Loredana Capone, assessore alla cultura della Regione Puglia; Maurizio Guagnano, membro del Comitato di Presidenza dell’Associazione Librai Italiani (ALI); Loredana Gianfrate, amministratrice della soc. coop. Imago specializzata nella gestione delle Biblioteche pubbliche.
Segue un tris di incontri con l’autore: alle 18, Giulio Perrone con “Consigli pratici per uccidere mia suocera”; alle 19, Mauro Covacich con “La città interiore”; alle 20,30, Teresa Ciabatti con “La più amata”. Questi ultimi due sono candidati al Premio Strega.
Domenica 7, alle ore 9.30 inizierà la passeggiata letteraria da Piazza Pisanelli a Tricase Porto, dove alle ore 11.30 Ferdinando Boero, docente di Biologia marina dell’UniSalento, presenterà il suo “Ecologia della bellezza. I gusti della natura”. Il filosofo Mario Carparelli, alle 18, con “Dialogo su Dio” animerà Palazzo Gallone, con un recital a cura del noto attore Gabriele Greco. Alle 20,30, Chiara Gamberale, penna di La Stampa, Vanity Fair, Donna Moderna, presenterà il suo bestseller “Qualcosa”, nell’ambito di “Libri d’acqua”, rassegna nella rassegna.
Lunedì 8, dopo l’incontro alle 18 a Palazzo Gallone con l’artista Roberto Russo, la scrittrice milanese Gaia Manzini approfondirà i temi del suo “Ultima Luce”. Poi, alle 20.30 in Piazza Pisanelli, sarà la volta di “Nessuno come noi”, libro di uno degli scrittori più amati dagli italiani, Luca Bianchini, l’autore di “Io che amo solo te” e “La cena di Natale”, bestseller da poco trasposti in film con Riccardo Scamarcio e Laura Chiatti.
Martedì 9, alle 16.30, nelle Scuderie si terrà il laboratorio narrativo-illustrativo per bambini “I musicanti di Brema” di Marisa Vestita, mentre alle 18.45 al Celacanto di Marina Serra arriverà il giornalista de Il Fatto Quotidiano Antonello Caporale, con il suo “Acqua da tutte le parti”, un racconto “sull’eternità di certi luoghi e certi paesaggi”. Poi, lo scrittore brianzolo Crocifisso Dentello presenterà “La vita sconosciuta”. Seguirà il dialogo su “Le ossessioni degli scrittori: matematica, mare e…” con Chiara Valerio, Fabio Genovesi e Mario Desiati.
Mercoledì 10, nelle Scuderie, alle 16.30, per Armonia Kids ci sarà Elisabetta Liguori con “Lo spazio dentro”. Presso la Chiesa dei Diavoli, dalle 18.45 si alterneranno il giornalista del Corriere della Sera Roberto Perrone con “La seconda vita di Annibale Canessa”, la scrittrice genovese Sara Rattaro con “L’amore addosso” e la salentina Simona Toma con l’anteprima nazionale “Da domani mi alzo presto”.
Giovedì 11, a Palazzo Gallone, alle 19, il teatro di Alibi porterà in scena il thriller “Il turista” dello scrittore noir Massimo Carlotto. Poi, in Piazza don Tonino Bello, l’incontro straordinario con Andrea Vitali, autore pluripremiato difficilmente intercettabile a queste latitudini, e il suo “A cantare fu il cane”.
Venerdì 12, alle 18.45, le Scuderie ospiteranno “Da dove la vita è perfetta” di Silvia Avallone, la penna di “Acciaio”, da cui è stato tratto l’omonimo film. Seguirà la presentazione della collana “Sabot/Age” con Massimo Carlotto e Colomba Rossi, che proporranno le loro punte di diamante: “Angelo che sei il mio custode” di Giorgia Lepore e “Alcuni avranno il mio perdono” di Luigi Carrino.
Sabato 13, alle 11, presso la sala del Trono, la Lectio magistralis “Con la cultura si costruisce il proprio futuro (e quello degli altri)” del presidente di Rizzoli libri, nonché vicepresidente di Mondadori Libri, Gian Arturo Ferrari, definito “l’uomo più potente dell’editoria italiana”. Nel pomeriggio, dalle 18, gli incontri nelle scuderie con Elena Varvello e “La vita Felice”; Vera Slepoj e la “Psicologia dell’amore”; Antonella Lattanzi e “Una storia nera”; Ilaria Macchia e il suo libro d’esordio “Ho visto un uomo a pezzi”.
Domenica 14, il gran finale: in mattinata, a Palazzo Comi, dalle 9.30 alle 12.30, il corso di scrittura sull’arte di raccontare con Elena Varvello. Nel pomeriggio, dalle 17 la spiaggetta del Porto ospiterà il rush finale: Andrea Piva, autore de LaCapaGira, film diretto dal fratello Alessandro, dialogherà con Edoardo Winspeare e Alessandro Valenti sul suo “L’animale notturno”; Wanda Marasco parlerà di “La compagnia delle anime perse”, candidato al Premio Strega 2017. Alle 19, nel canale di Tricase Porto, Olivier Bourdeaut, ospite straniero d’eccezione, presenterà il romanzo-rivelazione della recente stagione letteraria francese, “Aspettando Bojangles”. Infine, alle 20,45, Federico Zampaglione, alias Tiromancino, cantautore e sceneggiatore, presenta il suo lavoro d’esordio come scrittore, “Dove tutto è a metà”, scritto a quattro mani con Giacomo Gensini.
Appuntamenti
Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive
Organizzato dall’Associazione Commercianti Artigiani ed Operatori Economici, “Gestire una struttura ricettiva oggi: normative, adempimenti e opportunità”, vuole offrire un’occasione concreta di confronto sui nuovi obblighi introdotti dal Decreto Legge n. 145/2023, in particolare in materia di trasparenza, sicurezza e adeguamento alle normative

ACAM 2.0 APS, con il patrocinio del Comune di Martano, organizza un importante workshop dedicato a proprietari, gestori e operatori del settore ricettivo, per approfondire il quadro normativo e operativo delle strutture turistiche nel 2025.
L’evento dal titolo “Gestire una struttura ricettiva oggi: normative, adempimenti e opportunità”, in programma dalle 18,30 di questa sera presso il Centro Culturale Santi Medici di Martano, vuole offrire un’occasione concreta di confronto sui nuovi obblighi introdotti dal Decreto Legge n. 145/2023, in particolare in materia di trasparenza, sicurezza e adeguamento alle normative.
Interverranno: Maria Gabriella Rossi (UniSalento), sul tema degli obblighi introdotti dal DL 145/2023; Antonio Magurano (presidente Confesercenti Lecce), sul ruolo strategico della formazione per la gestione delle attività ricettive; Giancarlo Devenuto (presidente Assohotel e Assoturismo Confesercenti) sull’inquadramento normativo delle strutture ricettive.
Milena Turi, vicepresidente ACAM e operatrice turistica, si fa portavoce della volontà dell’Associazione Commercianti Artigiani e Operatori Economici di Martano che rafforza il proprio ruolo con una presenza tangibile per dare risposte concrete ai dubbi degli operatori commerciali salentini: «Questo è solo il primo dei Workshop che ACAM intende organizzare per i nostri associati e non solo. Abbiamo avviato questo nuovo ciclo di appuntamenti con professionisti di vari ambiti perché crediamo che la chiarezza di informazioni, la formazione e il confronto possano accrescere le competenze e generare un impatto concreto sul territorio. ACAM 2.0 APS nasce proprio per sostenere la crescita della collettività e valorizzare la nostra terra».
Temi ed esigenze che emergono con forza dalle istanze degli operatori turistici e che ACAM ha colto appieno.
L’importanza di questo convegno è stata sottolineata dall’avvocato Maria Gabriella Rossi: «Ben vengano queste iniziative che contribuiscono alla diffusione sul territorio di informazioni opportunità per chiunque voglia intraprendere quella strada, per i giovani e per i diversamente abili. I confronti come questo organizzato da ACAM servono a far comprendere il ruolo del turismo oggi».
Giancarlo Devenuto, presidente Assohotel Confesercenti Lecce e presidente Assoturismo Confesercenti Puglia rimarca il tema di grande interesse: «Le nuove norme del 2023 rafforzano il controllo e la trasparenza del settore ricettivo, introducendo obblighi come il Codice Identificativo Nazionale e dispositivi di sicurezza. Tuttavia, la classificazione resta in capo alle Regioni, mantenendo una frammentazione normativa a livello nazionale.”
Antonio Magurano, presidente Confesercenti Lecce, ha espresso soddisfazione per iniziative come questa che contribuiscono, senza alcun dubbio, ad accrescere il livello dell’offerta turistica salentina: «È un piacere rappresentare Confesercenti Lecce al workshop organizzato da ACAM a favore degli operatori turistici. Informazione e formazione sono fondamentali per l’efficace gestione di una struttura ricettiva».
Dopo i saluti istituzionali del presidente di ACAM 2.0 Aps Lorenzo Luceri, del sindaco di MartanoFabio Tarantino, del consigliere comunale con delega al Commercio, Andrea Aprile, si apriranno i lavori a cui seguirà il confronto con gli operatori presenti.
Modererà Tiziana Protopapa, che ha affiancato ACAM nell’organizzazione del workshop.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Appuntamenti
Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni
A scuola con la consigliera di parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà, per imparare a riconoscere e affrontare le discriminazioni nel mondo del lavoro. Venerdì 11 aprile appuntamento al Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie

Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni sono i temi al centro del nuovo ciclo di incontri formativi organizzati nell’ambito del progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione”, ideato e realizzato dalla consigliera di parità della Provincia di Lecce.
Ad affrontarli, tra i banchi di scuola, è la stessa consigliera Antonella Pappadà che, proprio in virtù del suo ruolo di sentinella del territorio, ha scelto di confrontarsi direttamente con le studentesse e gli studenti delle quattro scuole superiori coinvolte, in via sperimentale, nel percorso progettuale: Meucci di Casarano, Olivetti di Lecce, Giannelli di Parabita e Da Vinci di Maglie.
«Credo che la migliore forma di prevenzione venga dalla conoscenza. Ecco perché», spiega Antonella Pappadà, consigliera di parità provinciale, «ho ritenuto necessario affrontare questi temi con le ragazze e i ragazzi che saranno le lavoratrici e i lavoratori di domani. È fondamentale sapere che possono esserci problematiche, come le discriminazioni sul posto lavoro, e quali sono i riferimenti e gli strumenti per affrontarle e rimuoverle. Proprio la consigliera di Parità della Provincia ha, tra gli altri, questo compito e può assistere chi ne è vittima».
Il terzo ciclo di incontri formativi previsto dal progetto è partito il 14 marzo al Meucci di Casarano ed è proseguito il 28 marzo all’Olivetti di Lecce e il 3 aprile al Giannelli di Parabita, dove, insieme alla consigliera Pappadà, è intervenuta come testimonial anche Stefania Monosi, presidente del Consiglio notarile di Lecce.
L’ultimo appuntamento è in programma venerdì 11 aprile, nel Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie.
Il Progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione” è un percorso triennale di formazione e sensibilizzazione sul tema della parità di genere nel lavoro, strutturato in tre moduli, uno per ciascun anno scolastico, inseriti tra le attività dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) delle quattro scuole superiori coinvolte.
Tra gli obiettivi generali: imparare a riconoscere stereotipi e pregiudizi, diffondere l’educazione e la formazione alla parità di genere nel lavoro, favorire la conoscenza e la possibilità sia per le donne che per gli uomini di accedere ad un lavoro dignitoso e, ancora, promuovere una cultura di parità di genere per sradicare le iniquità anche nei confronti delle persone con disabilità.
Il primo modulo intitolato “Oltre gli stereotipi”, rivolto alle classi del terzo anno, è stato avviato a dicembre con il ciclo di incontri “Stereotipi e pregiudizi: che cosa sono e quali sono quelli più diffusi”,affrontato dalle esperte di politiche di genere Michela Di Ciommo ed Elisa Rizzello.
Il secondo ciclo “La scienza ha un genere?” è stato sviluppato da studiose e affermate professioniste, tra cui, Cristina Mangia, ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR, Elisabetta De Marco, docente universitaria e ricercatrice nel settore scientifico disciplinare di Pedagogia sperimentale, Maria Antonietta Aiello, pro rettrice di UniSalento e docente ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Serena Arima, docente di Statistica presso UniSalento, Fabiana De Santis, manager e ingegnera gestionale specializzata in sviluppo aziendale e gestione dell’innovazione, Carola Esposito Corcione, professore associato in Sistemi, metodi e tecnologia dell’ingegneria chimica e di processo presso UniSalento e socia fondatrice della sturtup Womat.
Il percorso progettuale si concluderà con l’ultimo ciclo di incontri sul tema “Il rispetto e la violenza di genere: quale percezione nelle/negli adolescenti”.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Alezio
Alezio allunga la festa
Preparativi in corso per il Comitato della Lizza: previsti quattro giorni per la festa patronale 2025

Novità in vista per la festa patronale di Alezio, pronta a celebrare la Solennità di Maria SS. Assunta in Cielo tradizionalmente conosciuta da tutti come la festa della Madonna della Lizza, nelle giornate del 14 – 15 – 16 e 17 agosto.
L’edizione 2025 introduce, dunque, una novità e cioè l’aggiunta del 17 agosto come quarto giorno di festa.
Le prime tre giornate saranno quelle tradizionali, mentre la quarta sarà caratterizzata dalla terza edizione della Sagra della Pasta Maritata (a partire dalle ore 220 in Largo Fiera e in via del Santuario) e de La Lizza dei Bambini (dalle 200 alle 22 in via Lizza e sul Sagrato della Lizza).
A curare le luminarie (la cui accensione sarà prevista anche per la serata del 17 agosto), sarà la ditta “Arte & Luce” di Antonio De Donno.
Il 15 agosto sarà, invece, dedicato ai Gran Concerti Bandistici: Città di Rutigliano (diretto dal Maestro Gaetano Cellamara) e Città di Conversano (diretto dalla Maestra Susanna Pescetti).
Altrettanto ricche saranno le serate del 14, 16 e 17 agosto che vedranno la presenza di tre importanti spettacoli musicali.
Ancora top secret il nome del noto cantautore nazionale che si esibirà in concerto sul palco che verrà allestito in Largo fiera la sera del 16 agosto.
«Quest’anno», afferma il presidente delegato Davide Restino, «ci stiamo impegnando ad organizzare una festa ancora più importante, con l’obiettivo e l’auspicio di saper mantenere salde le sue tradizioni fissando lo sguardo al coinvolgimento di tutte le fasce d’età».
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca2 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano5 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato