Appuntamenti
Aspiranti pizzaioli: nuovo corso a Lecce
Le migliori tecniche per una buona pizza in 6 lezioni da 5 ore l’una
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2015/05/pizza-pizzaiolo.jpg)
Dopo il successo delle precedenti edizioni, partirà a breve un nuovo corso per pizzaiolo, organizzato dal CAT Confcommercio Lecce, tenuto da Giuseppe Politi, uno dei migliori professionisti del settore, a Lecce, presso la Pizzeria “Pizza&Core”.
Il percorso formativo ha un taglio prevalentemente pratico e si articola in 6 lezioni di 5 ore ciascuna, durante il quale gli aspiranti pizzaioli potranno apprendere le migliori tecniche per preparare una buona pizza, curando tutti i momenti della produzione, dalle diverse tecniche di impasto, a quelle dell’infornatura, dall’utilizzo degli strumenti al bilanciamento degli ingredienti.
Il corso è destinato sia agli operatori di pubblici esercizi (pizzerie e ristoranti), che avranno la possibilità di migliorare la propria professionalità, sia a coloro che intendono intraprendere la professione di pizzaiolo, con lo scopo di acquisire le necessarie competenze per inserirsi nel mondo della ristorazione, che da sempre offre ottime opportunità di lavoro.
La giornata finale sarà dedicata ad una “Competition Pizza” che vedrà i corsisti mettere in pratica quanto appreso durante il corso e cimentarsi nella preparazione di pizze dai gusti più svariati, davanti ad una giuria composta da imprenditori salentini, titolari di Pubblici Esercizi.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per maggiori informazioni e iscrizioni è possibile contattare la segreteria organizzativa al numero di tel. 0832/345146 o scrivendo una e-mail all’indirizzo: lecce@confcommercio.it – Ref. Sig.ra Anna Taddei
Appuntamenti
La Nascita del Jazz… a Matino
Domani sera dalle 21 al Teatro Peschiulli con la Bedixie – Dixieland Jass Band con la splendida voce della talentuosa Dionisia Cassiano
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/Birth-of-Jazz-locandina.webp)
Matinosi prepara a vivere un’esperienza unica tra musica, storia e suggestioni d’epoca.
L’appuntamento è per domani sera, venerdì 21 febbraio, dalle ore 21 (ingresso in sala ore 20,30), quando il sipario del Teatro “Peschiulli” si aprirà per ospitare un evento straordinario che vedrà protagonista la Bedixie – Dixieland Jass Band con la partecipazione della talentuosa Dionisia Cassiano.
Un viaggio coinvolgente che ripercorrerà la straordinaria evoluzione delle sonorità afroamericane, dalle radici di New Orleans fino all’esplosione del jazz a Chicago.
Lo spettacolo immergerà il pubblico nell’atmosfera vibrante della antesignana dance-hall degli anni ’20, grazie a una combinazione affascinante di musica dal vivo, narrazione e la proiezione di immagini e video storici.
Un’occasione imperdibile per rivivere l’energia e la magia del jazz delle origini.
L’appuntamento fa parte della rassegna Progetto Teatro in Comune (Bando Luoghi Comuni Puglia), che proseguirà con un altro evento d’eccezione il prossimo venerdì 21 febbraio: Haberowski con Alessandro Haber.
Un incontro immaginario tra l’attore Alessandro Haber e Charles Bukowski, il poeta del realismo sporco. Tra parole e musica dal vivo, Haber porterà in scena un viaggio emotivo che mescolerà poesia, ricordi e nichilismo, accompagnato dalla chitarra di Sasà Flauto e dal pianoforte di Fabrizio Romano.
Info e prenotazioni: 3807563008
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Galatina: La cultura Medievale nel Salento
Al Club per l’UNESCO domani con Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/Prof-Rosario-Coluccia.webp)
Il Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, nell’ambito della Rassegna “Percorsi culturali UNESCO per lo sviluppo sostenibile, Obiettivo 4 e 6“, ospita Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca, già Ordinario e Preside della Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università del Salento.
Il Prof. Coluccia intratterrà gli astanti con una relazione su “La cultura Medievale nel Salento“.
L’incontro, che si svolgerà domani, giovedì 6 febbraio, dalle 18,30, presso la Sede del Club in Via Umberto I n. 30, è aperto a tutti i cittadini, agli Sstudenti ed agli studiosi di cultura e storia medievale.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase, Agrichef tecniche di cucina contadina
Domani, alle ore 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la presentazione del corso. Sarà presente anche Sebastiano Leo, assessore Formazione Professionale della Regione Puglia
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/Agrichef.webp)
Domani, dalle 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca, in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase, si terrà la presentazione del corso di formazione “Agrichef tecniche di cucina contadina”, organizzato da un partenariato composto dal GAL, dall’Ente di formazione SMILE Puglia, da CIA Agricoltori italiani e da Turismo Verde.
L’incontro sarà moderato dalla giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia Luana Prontera.
Dopo i saluti del presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo e del sindaco di Tricase Antonio De Donno, interverranno il presidente SMILE Puglia Giovanni Forte, il direttore nazionale di Turismo Verde Tommaso Buffa, il direttore provinciale di CIA Salento Emanuela Longo, il dirigente scolastico dell’IISS Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme Paolo Aprile, l’amministratore Scientifico di CIHEAM Bari (sede di Tricase) Gianfranco Cataldi e il presidente Cooperativa Food4health Community Lab Vincenzo Chiarello.
Le conclusioni saranno affidate a Sebastiano Leo, assessore alla Formazione Professionale, al Lavoro e alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia.
Saranno coinvolti docenti affermati in sigle importanti come Slow Food, Guida Michelin e Gambero Rosso, pluripremiati in concorsi di cucina a livello nazionale, per cercare di dare una visione innovativa e artistica ad un settore di vitale importanza per il turismo del nostro territorio, attraverso la formazione di tecnici operatori di aziende agrituristiche locali.
Di questa iniziativa si è iniziato a parlare due anni fa, nella sede del GAL a Tricase, insieme ad aziende del Capo di Leuca e alla CIA Lecce. Finalmente si è arrivati all’attuazione del progetto, mentre si è avviato un percorso parallelo con la Regione Puglia per permettere che il titolo di Agrichef abbia un riconoscimento legale, diventando una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale.
È un percorso strategico per il settore del turismo enogastronomico salentino, articolato in 30 ore teorico-pratiche presso l’I.I.S.S. Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme, in 30 ore teorico-pratiche a Tricase presso il Food4health Community Lab, mentre le restanti 15 ore di teoria si svolgeranno presso la sede del GAL. Il corso si concluderà il 22 marzo a Tricase, presso il Food4health Community Lab, con una festa mercatino e un Cooking Show a cui parteciperanno l’Istituto Alberghiero di Santa Cesarea Terme, tutte le aziende coinvolte e Don Pasta, che condurrà la serata finale, valevole anche come esame finale del corso.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano1 settimana fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca4 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti1 settimana fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia