Appuntamenti
Attenti a quei Duo a Gagliano del Capo
Rassegna Jazz per Duo da venerdì 22 domenica 24 luglio. La rassegna si terrà in una scenografia decisamente d’effetto, caratterizzata da un’arena appositamente realizzata con circa 100 rotoballe di fieno…
Torna a Gagliano del Capo la rassegna Jazz in tre serate Attenti a quei Duo, organizzata dall’Associazione culturale Lampus.
Come lo scorso anno e traendo ispirazione dalla storica vocazione agricola di Gagliano, la rassegna si terrà in una scenografia decisamente d’effetto, caratterizzata da un’arena appositamente realizzata con circa 100 rotoballe di fieno.
Ognuna delle serate sarà contraddistinta da una differente illuminazione delle colonne di fieno, nei colori dominanti in Salento: blu, come il mare che circonda il Capo di Leuca, verde a richiamare il colore originario degli ulivi, da anni afflitti dal dramma della Xylella e rosso come il colore della nostra terra.
Il programma, con la direzione artistica di Paolo Insalata, presidente di Lampus, si articola in tre serate in cui si alterneranno sul palco musicisti di caratura nazionale e internazionale che presenteranno un repertorio variegato indirizzato a un pubblico generalista che potrà assistere a tre concerti godibilissimi.
UN PONTE VIRTUALE
Un ponte tra il Capo di Leuca e Roma nel segno del Jazz.
La capacità del Jazz di creare connessioni ha reso possibile una partnership tra l’Associazione Culturale Lampus, impegnata nella divulgazione del Jazz nel Capo di Leuca, e una delle realtà italiane più attive e prestigiose nell’organizzazione di concerti e Festival Jazz: l’Alexanderplatz di Roma. Grazie a un accordo che segna l’inizio di una stretta collaborazione tra le due realtà, ogni biglietto acquistato online per la Rassegna Attenti a Quei Duo di Gagliano, costituirà una sorta di “lasciapassare” per un ingresso gratuito per la rassegna Jazz & Image ( www.jazzimage.it ) di Roma, organizzata da Alexanderplatz fino al 2 ottobre in uno spazio di grande appeal con vista sul Colosseo.
IL PROGRAMMA
Venerdì 22 luglio – Notte Blu (inizio concerto alle 21).
Concerto inedito in anteprima assoluta. Produzione originale commissionata da Lampus e debutto artistico del duo Blaiotta – Andrioli.
George Gershwin – …così Classico, così Jazz!: concerto per due pianoforti con Danilo Blaiotta e Nicola Andrioli.
Il concerto è articolato in tre parti: An american in Paris, Rhapsody in blue e Standards.
Di profonda ispirazione europea, Un americano a Parigi (1928) viene scritta da George Gershwin dopo un viaggio che lo porta a conoscere, nel vecchio continente, alcuni tra i più rappresentativi compositori del XX secolo. Le influenze della musica francese quanto di quella russa, tra le più importanti e creative del primo novecento, permettono di dare alla luce una delle composizioni più europee del repertorio gershwiniano.
Danilo Blaiotta e Nicola Andrioli eseguiranno la trascrizione dall’orchestra dell’intero poema sinfonico.
Rhapsody in blue (1924) è certamente uno dei più importanti brani concepiti dalla mente del geniale compositore di Brooklyn. Commissionata da Paul Whiteman per l’Aeolian Hall di NY, il quale richiedeva a Gershwin una composizione per pianoforte e big band, venne orchestrata inizialmente per questa formazione dall’arrangiatore Ferde Grofé. Nel 1942 vi fu una nuova orchestrazione (la più conosciuta) per pianoforte e orchestra sinfonica. Si dice però che Gershwin avrebbe pensato in principio a questa musica con in mente l’organico proprio dei 2 pianoforti.
Nella terza parte di serata, il duo si divertirà ad eseguire invece il repertorio gershwiniano tratto dal musical. In questa sezione, l’estro di Blaiotta e Andrioli si fa presente come jazzisti puri, vera matrice delle loro rispettive carriere attuali. La partitura in questo caso è evidenziata nel solo sviluppo del materiale tematico dei vari brani, in connessione però con l’assoluta creatività che la musica jazz prevede nelle sue caratteristiche più importanti: l’improvvisazione e l’interplay.
Sabato 23 luglio – Notte Verde (inizio concerto alle 21)
Melodico di Andrea Sabatino (tromba e flicorno) e Vince Abbracciante (fisarmonica).
Nuovo progetto capitanato dal trombettista Andrea Sabatino, che si avvale della complicità artistica del fisarmonicista Vince Abbracciante.
Un duo nato dall’incontro professionale di questi due musicisti che provengono da esperienze musicali diverse e collaborazioni importanti. Presentano un concerto originale, di notevole qualità espressiva e artistica in cui si fondono il jazz creativo e moderno di Andrea Sabatino con l’eleganza classica e raffinata di Vince Abbracciante, il tutto riassunto nella rivisitazione di brani di alcuni cantautori che hanno fatto la storia della musica italiana, da Kramer a Tenco, da Trovajoli a Bruno Martino.
Il progetto è stato registrato ed è prossimo in uscita per l’etichetta discografica salentina Dodicilune Records.
Domenica 24 luglio – Notte Rossa (inizio concerto alle 21)
Cinema Italia – Dario Cecchini (saxofono alto e soprano) e Riccardo Fassi (pianoforte).
Questo affascinante programma si basa sulla grande tradizione del cinema italiano del dopoguerra. Un patrimonio di idee e invenzioni che l’Italia ha regalato al mondo. Il cinema indimenticabile di Fellini, De Sica, Leone, Monicelli, rivive nella bellissima interpretazione di Dario Cecchini e Riccardo Fassi, delle musiche di Nino Rota, Ennio Morricone, Manuel De SicaSica. Con Manuel De Sica, Riccardo ha avuto modo di collaborare, per la colonna sonora di un Film di Mogherini con Franco Nero. L’amicizia con Manuel De Sica è stata una grande ispirazione per Riccardo e lo ha avvicinato ulteriormente al mondo del cinema e delle musiche per film. In seguito anche Riccardo ha scritto musiche per film e documentari. Quindi tutte queste esperienze hanno dato una forte spinta a un progetto vissuto dentro al mondo del cinema e alle sue meravigliose musiche. Una nuova entusiasmante interpretazione in chiave jazz da parte di un duo formidabile, composto da due veri protagonisti del jazz europeo.
Rassegna Jazz per Duo – II edizione
22, 23 e 24 luglio 2022
Gagliano del Capo – Campo La Conca (nei pressi dell’Ufficio Postale) – L’Arena del fieno
Ingresso € 15,00 per concerto; ridotto € 12,00 fino a 14 anni e soci Lampus; abbonamento alle tre serate € 38,00 (solo online)
Online su: https://oooh.events/organizzatore/lampus/
Biglietti interi acquistabili a Gagliano del Capo, presso Tabacchi Route 275
Informazioni sulla pagina Facebook di Lampus o via whatsapp al 347 5169946
Appuntamenti
Galatina: La cultura Medievale nel Salento
Al Club per l’UNESCO domani con Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca
Il Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, nell’ambito della Rassegna “Percorsi culturali UNESCO per lo sviluppo sostenibile, Obiettivo 4 e 6“, ospita Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca, già Ordinario e Preside della Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università del Salento.
Il Prof. Coluccia intratterrà gli astanti con una relazione su “La cultura Medievale nel Salento“.
L’incontro, che si svolgerà domani, giovedì 6 febbraio, dalle 18,30, presso la Sede del Club in Via Umberto I n. 30, è aperto a tutti i cittadini, agli Sstudenti ed agli studiosi di cultura e storia medievale.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase, Agrichef tecniche di cucina contadina
Domani, alle ore 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la presentazione del corso. Sarà presente anche Sebastiano Leo, assessore Formazione Professionale della Regione Puglia
Domani, dalle 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca, in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase, si terrà la presentazione del corso di formazione “Agrichef tecniche di cucina contadina”, organizzato da un partenariato composto dal GAL, dall’Ente di formazione SMILE Puglia, da CIA Agricoltori italiani e da Turismo Verde.
L’incontro sarà moderato dalla giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia Luana Prontera.
Dopo i saluti del presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo e del sindaco di Tricase Antonio De Donno, interverranno il presidente SMILE Puglia Giovanni Forte, il direttore nazionale di Turismo Verde Tommaso Buffa, il direttore provinciale di CIA Salento Emanuela Longo, il dirigente scolastico dell’IISS Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme Paolo Aprile, l’amministratore Scientifico di CIHEAM Bari (sede di Tricase) Gianfranco Cataldi e il presidente Cooperativa Food4health Community Lab Vincenzo Chiarello.
Le conclusioni saranno affidate a Sebastiano Leo, assessore alla Formazione Professionale, al Lavoro e alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia.
Saranno coinvolti docenti affermati in sigle importanti come Slow Food, Guida Michelin e Gambero Rosso, pluripremiati in concorsi di cucina a livello nazionale, per cercare di dare una visione innovativa e artistica ad un settore di vitale importanza per il turismo del nostro territorio, attraverso la formazione di tecnici operatori di aziende agrituristiche locali.
Di questa iniziativa si è iniziato a parlare due anni fa, nella sede del GAL a Tricase, insieme ad aziende del Capo di Leuca e alla CIA Lecce. Finalmente si è arrivati all’attuazione del progetto, mentre si è avviato un percorso parallelo con la Regione Puglia per permettere che il titolo di Agrichef abbia un riconoscimento legale, diventando una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale.
È un percorso strategico per il settore del turismo enogastronomico salentino, articolato in 30 ore teorico-pratiche presso l’I.I.S.S. Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme, in 30 ore teorico-pratiche a Tricase presso il Food4health Community Lab, mentre le restanti 15 ore di teoria si svolgeranno presso la sede del GAL. Il corso si concluderà il 22 marzo a Tricase, presso il Food4health Community Lab, con una festa mercatino e un Cooking Show a cui parteciperanno l’Istituto Alberghiero di Santa Cesarea Terme, tutte le aziende coinvolte e Don Pasta, che condurrà la serata finale, valevole anche come esame finale del corso.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Politiche industriale e Sud
Bucci, Caroppo, Delli Noci, Gesmundo, Greco, Mazza, Moscara, Sergio Filograna, Vasile: istituzioni, imprenditori, sindacato discutono dello sviluppo del Mezzogiorno. Due tavole rotonde su industria e infrastrutture il 6 febbraio al Convitto Palmieri. iniziativa della Cgil a Lecce
Due tavole rotonde per discutere di politiche industriali ed infrastrutture nel Mezzogiorno che si appresta a vivere l’era dell’autonomia differenziata.
La Cgil Lecce, con il patrocinio della Provincia di Lecce-Salento d’amare, organizza per giovedì 6 febbraio (a partire dalle ore 9) nella Sala Teatrino dell’ex Convitto Palmieri un’iniziativa dal titolo: “Sud, facciamo la differenza. Autonomia, Politiche industriali, Infrastrutture”.
Istituzioni, imprenditori e rappresentanti dei lavoratori discuteranno dello sviluppo del Mezzogiorno, in un contesto di forte indecisione dovuto alle tante crisi che allarmano i settori industriali, all’isolamento e al gap infrastrutturale che marginalizzano il Sud, ma anche alle incognite sulla riforma della legge Calderoli.
Tra i presenti anche il Segretario della Cgil Nazionale con delega alle Politiche industriali, Pino Gesmundo.
«L’obiettivo è fornire strumenti utili a decifrare il momento che sta vivendo il Mezzogiorno, con un focus sulle proposte e le necessarie infrastrutture intese anche come livelli essenziali per l’esigibilità dei diritti dei cittadini, per non correre il rischio di cristallizzare un’Italia a due velocità», spiega il segretario generale della Cgil Lecce, Tommaso Moscara, «al centro del dibattito investimenti e politiche industriali per compensare la marginalità geografica e dare un impulso ai settori industriali tradizionali messi a dura prova dalle transizioni in atto».
La prima tavola rotonda, intitolata “Quali infrastrutture per lo sviluppo del Mezzogiorno”, avrà inizio alle ore 9,15, dopo i saluti del presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva.
Parteciperanno: Gabriele Greco, presidente di Ance Lecce; Antonio Sergio Filograna, presidente di Leo Shoes e vicepresidente di Confindustria Lecce; Antonio Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, e Tommaso Moscara, segretario generale della Cgil Lecce.
Dopo una breve pausa-caffè, alle 11,15 i lavori ricominceranno con la seconda tavola rotonda, intitolata “L’impatto dell’Autonomia differenziata sulle politiche industriali per il Sud”, alla quale parteciperanno: l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci; il deputato Andrea Caroppo, vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati; la segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci. Concluderà i lavori il segretario della Cgil Nazionale, Pino Gesmundo.
I dibattiti saranno moderati dal direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Mimmo Mazza.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano6 giorni fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca3 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti1 settimana fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca6 giorni fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti