Connect with us

Appuntamenti

Azzate San Giovanni ‘nnu durmire

Ricco, variegato e per tutti i gusti il cast artistico che accompagnerà la tradizionale Festa Patronale in onore di San Giovanni Elemosiniere a Casarano, 19, 20 e 21 maggio

Pubblicato

il

È da prima dell’anno mille che a Casarano vi è un fervido culto per San Giovanni Elemosiniere da quando, di alcuni monaci basiliani vi portarono le sue icone per metterle in salvo dalle persecuzioni bizantine. Nato nell’isola di Cipro (da qui il motivo per cui viene sempre rappresentato con la sua inconfondibile carnagione olivastra) da una famiglia ricca e nobile, il santo protettore di Casarano fu Patriarca greco-ortodosso di Alessandria d’Egitto ma soprattutto divenne conosciuto da tutti per le sue grandi opere di carità e di pietà come la costruzione di ospizi per i poveri, di orfanotrofi, ospedali o scuole da cui, per ‘appunto, l’appellativo di “Elemosiniere”. Casarano ha da sempre avuto un legame molto stretto con il Santo, tanto da ricorrervi in occasioni di incendi, tempeste o alluvioni (da cui la filastrocca invocativa rimasta nel ricordo dei più anziani: “azzate San Giovanni e ‘nnu durmire”) o, al contrario in occasioni di forti carestie e siccità. E San Giovanni ha anche ricambiato tale devozione, come in quel 31 maggio 1842 in cui salvò la città di Casarano dalla minaccia delle piogge torrenziali. Le sue spoglie sono gelosamente conservate nella Basilica di Venezia ma molti ricordano quando, per i primi sei mesi del 1974, per concessione dell’allora Patriarca di Venezia Albino Luciani (che poi divenne Papa qualche anno dopo con il nome di Giovanni Paolo I), il corpo fu ospitato proprio a Casarano e ne fu formalizzato il gemellaggio.


Come sempre quindi, grande festa per le restaurate piazze del centro con le luminarie (Ditta Mariano Light di Corigliano d’Otranto) che, oltre alle caratteristiche illuminazioni, garantirà anche l’ormai tradizionale spettacolo delle cosiddette accensioni musicali. Il programma della festa si svolge come sempre all’insegna della tradizione già il sabato mattina (19 maggio) quando scinne la fera; si tratta di corteo in cui sono presenti, tra gli altri, Autorità civili e militari, varie Associazioni e scolaresche, un corteo che va a deporre una corona di alloro ai piedi del monumento ai caduti per ricordare cittadini casaranesi. In serata la Santa Messa presso la Chiesa Madre e successivamente la processione delle statue in spalla per le strade del centro. La domenica mattina (20 maggio) poi, la tradizionale e secolare fiera del bestiame e mercato degli attrezzi agricoli.


Particolarmente ricco il programma dei festeggiamenti civili che cominceranno sabato 19 con il ritmo hip-hop dei Flaminio Maphia, per proseguire domenica 20 con il sagace e pungente cabaret di Dario Cassini che i più conoscono come uno dei comici di punta di Zelig ed in questo periodo impegnato sulla piattaforma Sky.

Grande attesa per la serata di lunedì 21, quando sul palco di piazza Indipendenza salirà Annalisa, reduce dal podio al Festival di Sanremo e che proprio da Casarano darà il via al Tour pugliese 2018, presentando il suo ultimo album dal titolo “Bye Bye”.


La festa Patronale è sempre un appuntamento entusiasmante”,  dichiara il sindaco Gianni Stefàno, “è il coronamento di un lavoro incessante da parte di tutti; il Comitato Feste Patronali svolge in questo una funzione importantissima ed encomiabile ma il grazie va ovviamente a tutta la cittadinanza per l’impegno e la disponibilità”.


Appuntamenti

Il Barbiere di Siviglia a… Leuca

Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile, sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae

Pubblicato

il

Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós

L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca.

Appuntamento lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 20, sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae.

Personaggi ed interpreti

Figaro: Luciano Matarazzo

Rosina: Vincenza De Rinaldis

Conte d’Almaviva: Federico Buttazzo

Don Bartolo: Giorgio Schipa

Don Basilio: Michele OverTop Antonetti

Berta: Giulia Maggio

Narrazione: Deborah De Blasi

Flauto: Luigi Bisanti

Clarinetto: Bruno Trianni

Percussioni: Fulvio Panico

Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi

Con la partecipazione di:

Accademia Thymós APS

Accademia della Minerva

Pavana APS

Indisciplinati – Cooperativa Sociale

Istituto Culture Mediterranee

Puglia Culture – Circuito Teatrale

Museo Castromediano – Lecce

Commissione pari oppure della provincia di Lecce

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento

Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

Pubblicato

il

Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.

L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.

I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.

L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.

Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).

Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.

Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.

Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Festival Maria Corti, prima tappa con Nadia Terranova

Martedì la scrittrice finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025 con il romanzo “Quello che so di te”, sarà protagonista dell’anteprima leccese del Festival che si svolgerà a giugno ad Otranto

Pubblicato

il

Entra nel vivo la quarta edizione del Festival Maria Corti.

Promosso da Otranto Culture, il Festival è organizzato in collaborazione con il Comune di Otranto e la Fondazione Maria Corti dell’Università di Pavia, con il patrocinio del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia e l’Università del Salento.

Il primo appuntamento è a Lecce, martedì 29 aprile, a partire dalle 18,30, nella Chiesa di Sant’Elisabetta di Palazzo Scarciglia, in via Libertini 36.

Ospite la scrittrice Nadia Terranova, finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025, con il romanzo “Quello che so di te” (Guanda Editore), in dialogo con la direttrice artistica del Festival, Paola Moscardino.

L’appuntamento è in collaborazione con il Rotary Club Lecce, Rotary Club Galatina Maglie Terre d’Otranto, Libreria Liberrima e Artwork Cultura.

Messinese, Nadia Terranova è tradotta in tutto il mondo. Ha pubblicato i romanzi Gli anni al contrario (Einaudi 2015, vincitore del premio Bagutta Opera Prima e del The Bridge Book Award), Addio fantasmi (Einaudi 2018, finalista al Premio Strega 2019), Trema la notte (Einaudi 2022, Premio Vittorini 2022, Premio internazionale del mare Piero Ottone 2023), Quello che so di te (gennaio 2025, Guanda) e diversi libri per ragazzi tra cui Aladino (Orecchio Acerbo 2020, illustrazioni di Lorenzo Mattotti), Il segreto (Mondadori 2021, illustrazioni di Mara Cerri, Premio Andersen 2022; Premio Strega ragazze e ragazzi 2022), Il cortile delle sette fate (Guanda 2022, illustrazioni di Simona Mulazzani; finalista al Premio Campiello Junior), Scintilla (Mondadori 2024, illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio).

Le prossime tappe del Festival Maria Corti saranno a Otranto, il 13, 14 e 15 giugno.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti