Connect with us

Appuntamenti

Caprarica aspetta l’Olio Nuovo

Esposizioni, degustazioni e visite ai “trappiti”: è la Festa dell’Olio Nuovo, diluita in quattro domeniche

Pubblicato

il

È ottobre, mese di vendemmie e melograni, momento sacro e decantato sin dall’antichità classica, sempre un’occasione buona per praticare il contatto col terreno. Il fascino dei campi risplende in ogni stagione ed anche questo sarà un autunno di attesa e speranza per i coltivatori e per gli amanti della buona cucina. È finalmente il tempo di chiedersi “come sono le olive quest’anno?”. L’oro di ogni tavola mediterranea, l’elemento principe per condimenti, la causa di incomprensioni e di “questioni familiari” su quale tipologia sia meglio usare, principale miccia di accesi moniti sugli attuali cibi-spazzatura in sermoni a senso unico fra nonni e nipoti, nonché motivo di sguardi sdegnati da parte dei patriarchi di una volta, sconsolati nel sentir parlare di fast food (non ci sono dubbi, dipendesse da loro, userebbero l’extravergine anche per il motore della macchina!): olio d’oliva vuol dire salute e storie da raccontare, Caprarica di Lecce vuole ricominciare da questo bene prezioso.


La “Festa dell’Olio Nuovo” si estende per quattro domeniche, 9-16-23-30 ottobre. Nelle prime tre date saranno rispettivamente le Masserie “Li Stali”, “Li Curti” e “Chiusura di Sotto” a proporre esposizioni e degustazioni, con utili spiegazioni del processo di raccolta e lavorazione in frantoio. La chiusura di domenica 30 prevede la visita a “trappiti” ipogei del piccolo centro storico, con frisellata e musica in Piazza Vittoria dal tardo pomeriggio e premiazione del “miglior olio nuovo”.


È entusiasta il primo cittadino, Paolo Greco, che tiene particolarmente all’evento e che ricorda con piacere: Da sempre l’attesa dell’olio del nuovo anno rappresenta qualcosa di magico. “Come va la raccolta?”, “Come sono le olive?” sono domande frequentissime. Nella nostra comunità quasi tutti hanno un albero, un appezzamento di terreno, interi campi di olivi. Siamo “Città dell’Olio”. Vogliamo dimostrare il nostro attaccamento agli uliveti, che fanno parte della nostra cultura”. Un tempo fonte di sostentamento per molte famiglie, la raccolta non è solo una necessità, ma anche una tradizione che si tramanda nei secoli e che si è sempre ben adattata al tempo: “Nuove tecniche di lavorazione fanno dell’olio un elisir di benessere e comprovata bontà”.


L’olio di oliva può continuare ad essere il punto di forza della cucina mediterranea, una vera prelibatezza dalle spiccate qualità nutrizionali e dalle incantevoli proprietà organolettiche. Conclamati studi, non certo di questa mattina, hanno appurato che gli acidi grassi di cui dispone (fra i tanti, i saturi, stearico e palmitico, e gli insaturi, oleico, linoleico, linolenico, ovvero i già noti omega9 e omega6), contribuiscono alla prevenzione di malattie cardiovascolari, infiammatorie e dell’ipercolesterolemia: abbassano il livello di LDL e VLDL, lipoproteine a bassa e bassissima densità, impegnate nella via endogena del colesterolo verso sangue e tessuti, in favore delle HDL, le lipoproteine ad alta densità, proprie del “trasporto inverso del colesterolo” dalla periferia verso il fegato. Ma l’olio non è acqua fresca! Per questo motivo un uso parsimonioso è alla base di un buon consumo, anche considerando l’alto quantitativo calorico di un cucchiaino d’olio.

Non si può prescindere dal saperne di più, nessuno è esente, vista la cospicua presenza sulle nostre tavole del prodotto finito, che è un simbolo così rappresentativo ed invidiato del Salento nel mondo. Farlo in un clima sereno e ameno può essere uno stimolo per tutti… confidando in un buon olio nuovo.


Stefano Verri


Appuntamenti

Parabita: senza rispetto non sei perfetto

Evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine”. Appuntamento sabato 12 aprile al Teatro Carducci 

Pubblicato

il

Senza rispetto non sei perfetto: evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere, organizzato dal Gruppo Territoriale M5SSerre Salentine“.

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si terrà presso il Teatro Carducci di Parabita, sabato 12 aprile, dalle ore 18,30 alle ore 20,30.

Tra i relatori: la responsabile regionale di Anemos Italia ODV, Nadia Mele, Don Dario Donateo parroco di Alliste; la cantautrice Annalisa Colucci, in arte Loradianna; la psicologa Barbara De Simone; il deputato Leonardo Donno; il consigliere regionale Cristian Casili. Sarà, inoltre, presente il sindaco di Parabita Stefano Prete.

«Sarà l’occasione per affrontare temi di scottante attualità», spiega il rappresentante del Gruppo interterritoriale M5S Serre Salentine, Luigi Alessandrelli, «purtroppo negli ultimi tempi sono sempre più frequenti gli episodi di violenza sulle donne».

«Un evento attraverso cui dare eco ad un forte grido di allarme, spesso inascoltato, che vuole essere, altresì, un messaggio di speranza e al tempo stesso di sensibilizzazione verso atteggiamenti di indifferenza e rassegnazione», commenta il Coordinatore M5S per la Provincia di Lecce, Iunio Valerio Romano, «la violenza è una sconfitta non solo per chi la esercita, ma anche per la società che la tollera. Un ringraziamento particolare va a Nadia Legittimo e alla comunità pentastellata di Parabita, che ha fortemente voluto questo evento e che ne ha consentito la realizzazione, unitamente al Gruppo interterritoriale Serre Salentine».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano

Domenica 13 aprile (dalle 17), presso la scuola elementare in piazzetta dei Caduti scorranesi l’on. Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio

Pubblicato

il

Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli nel cuore del Salento per incontrare le associazioni.

Sul tema della disabilità, dunque, un momento di partecipazione e riflessione e l’ascolto dei bisogni delle associazioni del territorio.

Per questi motivi l’associazione, come ha spiegato la presidente Adele Esposito, l’associazione “L’Ora legale” di Scorrano ha organizzato l’incontro di domenica 13 aprile, quando, a partire dalle 17, presso la scuola elementare “P. De Lorentis”, in piazzetta dei Caduti scorranesi, Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio.

In pratica, ogni associazione potrà dialogare con la Ministra per le disabilità.

Alla fine dell’evento suonerà l’Orchestra di fiati Artistica inclusione” risultata vincitrice per la propria categoria nel concorso internazionale Vienna Fest.

Inoltre, ci sarà l’opportunità di visitare il Museo delle Luminarie, in piazza Vittorio Emanuele, unico in Italia nel suo genere.

Tanti motivi per trascorrere una domenica pomeriggio diversa, in nome dell’inclusione e della partecipazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Aree marine e specie protette a Tricase Porto

Valorizzazione della costa pugliese, seminario-Tavola Rotonda del CIHEAM Bari Sede di Tricase nell’ambito del progetto AMSP. Domani, giovedì 10 aprile, all’Avamposto Mare della Rotonda a Tricase Porto

Pubblicato

il

Domani all’Avamposto Mare del Ciheam di Bari, sede di Tricase (località Rotonda a Tricase Porto) si terrà un importante seminario su “Valorizzazione della costa Pugliese: aree marine e specie protette

I lavori avranno inizio alle 17,30. Dopo i convenevoli di benvenuto, con Gianfranco Cataldi si parlerà della istituenda AMP di Capo d’Otranto – Grotta Zinzulusa e Romanelli – Capo di Leuca.

Alle 17,50 è in programma l’intervento di Piero Carlino su “Recuperi lungo le coste salentine: tutela e protezione delle tartarughe marine”.

Dalle 18, Luigi Bundone interverrà su “Possibili ritorni: la foca monaca nel bacino Adriatico-Ionico”.

Dalle 18,20 tavola rotonda con discussione

Il seminario è organizzato nell’ambito dell’Adriatic Monk Seal Project (AMSP), progetto internazionale coordinato dalla Fondazione EuroNatur e finanziato dalla Monk Seal Alliance, con la collaborazione della Sede di Tricase del CIHEAM Bari.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti