Connect with us

Andrano

Castiglione: il Parco comune dei frutti minori

Decine di artisti internazionali collaborano con la comunità locale, al fine di ridare dignità ad aree pubbliche abbandonate e meta di discariche di rifiuti, per convertirle in bene comune. I lavori culmineranno nella festa prevista per il prossimo 21 aprile, giorno di Pasquetta.

Pubblicato

il

Il Parco comune dei frutti minori è figlio del desiderio di restituire luoghi alla bellezza, alla memoria e al futuro, di ripensare la tradizione rurale, di creare spazi di sperimentazione e riflessione, con la consapevolezza del valore della terra, del lavoro e del vivere insieme. È un progetto di rigenerazione di terreni pubblici nelle aree rurali di Castiglione d’Otranto.


parco frutti minoriDallo scorso 11 aprile, decine di artisti internazionali collaborano con la comunità locale, al fine di ridare dignità ad aree pubbliche abbandonate e meta di discariche di rifiuti, per convertirle in bene comune. I lavori culmineranno nella festa prevista per il prossimo 21 aprile, giorno di Pasquetta.


L’iniziativa nasce da una collaborazione tra Free Home University e l’associazione Casa delle Agriculture ‘Tullia e Gino’ di Castiglione, su un’idea dell’artista Luigi Coppola.


Sostenuto dal Parco Otranto – Santa Maria di Leuca, dal Comune di Andrano e Fondazione Musagetes (Canada), il progetto è reso possibile grazie all’attivazione di tante associazioni locali e di cittadini, dell’Istituto Agrario ‘Presta -Columella’ di Lecce e incontra il placito di Lecce 2019, Candidata Capitale Europea della Cultura.


Il parco sta sorgendo, dunque, su terreni bonificati da cui, in questi giorni, vengono rimossi i rifiuti, per lasciare spazio a piante rigenerative e al patrimonio frutticolo salentino: le molteplici varietà di fichi, il giuggiolo, la cornula, il sorbo, i gelsi e tanti altre specie autoctone da proteggere e gustare.


Oltre ad essere giardino didattico in continua espansione, dove ospitare laboratori e seminari sulle questioni agricole e ambientali, il parco è anche viviterium, luogo della memoria e dello spirito. Chi partecipa alla sua costruzione, adotta simbolicamente un albero dedicandolo ad una persona cara, viva o morta, o ad una figura distintasi nella lotta ambientale, culturale e per i diritti del lavoro.


Le aree rurali sono luoghi di relazione fra le persone e con la natura, occasioni di scambio di conoscenze tra generazioni e saperi diversi; non più zone marginali e abbandonate, ma territori centrali in cui esercitare e rafforzare i vincoli di comunità, lo sviluppo sociale e forme di economia sostenibili. Il parco comune dei frutti minori e’ un percorso insieme di recupero della tradizione e rinascita futura che si innesta sulle pratiche da tempo attivate nell’area di Castiglione per l’utilizzo delle terre incolte, pubbliche o private, oggi coltivate in modo naturale, con varietà antiche di cereali e in via sperimentale con la canapa come coltura di rotazione.


Così l’esperienza della Casa delle Agriculture Tullia e Gino s’incontra con la piattaforma di discussione e creazione per artisti, studiosi, filosofi, ricercatori, pedagoghi, attivisti, scienziati, contadini e cittadini, la Free Home University, appunto, un progetto artistico e pedagogico che nasce in Salento nel 2013 per la durata iniziale di un triennio, con la volontà di diventare un’istituzione di lungo termine. Questa è la seconda tappa, a cura di Alissa Firth-Eagland, Luigi Negro e Alessandra Pomarico, sostenuto da Fondazione Musagets (Canada), per la ricerca–azione sui temi del bene comune e sulla nuove pratiche di agricoltura organica e sostenibile e basata su nuovi modelli di comunità.


CALENDARIO – CAMPUS PARCO COMUNE DEI FRUTTI MINORI


Il campus  di lavoro sarà attivo fin  al 20 aprile dalle 9 alle 18. Punto di ritrovo e comunicazioni: Aule Sociali, presso Villa Comunali (Parco delle Rimembranze), Castiglione (frazione di Andrano).


Ecco le prossime date


Mercoledì 16 aprile: proseguono i lavori di creazione del parco comune. Alle 16  Giuseppe De Matteis: trekking e storie di Castiglione e dintorni, partenza dalla piazza della Libertà a Castiglione


Giovedì 17 aprile: proseguono i lavori di creazione del Parco comune, Viviterium. Alle 18 incontro con Stefania Mastria, la rivolta delle tabacchine di Tricase e la funzione sociale del tabacchificio Acait


Venerdì 18 aprile: proseguono i lavori di creazione del Parco comune, Viviterium e segnaletica del parco. Alle 18 incontro con Leonardo Angelone, Principi di agricoltura biodinamica


Sabato 19 aprile: 9,30 -13,30 laboratorio di applicazioni pratiche di agricoltura biodinamica nelle aree del parco con Leonardo Angelone; 15,30 – 19,  laboratorio pratico con Francesco Minonne (Parco Otranto- S.M. Leuca) sui frutti minori, patrimonio frutticolo e coltivazione delle piante da frutto e tecniche di innesto. Piantumazione collettiva delle piante da frutto.

Domenica 20 aprile (Pasqua): ore 16, Passeggiata alla scoperta del futuro Parco Comune. Partenza Aule sociale


Lunedì 21 aprile (Pasquetta): Inaugurazione parco con la pasquetta. Festa con musica e cibo, percorsi di scoperta e conoscenza. Area Curteddhra – via vecchia lecce. Info: parcofruttiminori@gmail.com, tizianacolluto@gmail.com (348/5649772)


Artisti, curatori e studiosi provenienti dalla Puglia, dal resto d’Italia e dalla scena internazionale che saranno in residenza e parteciperanno al campus per la creazione del parco Comune dei Frutti Minori a Castiglione D’Otranto (Andrano) sono:  Yeti Agnew, Sara Alberani, Leonardo Angelone, Lisa Batacchia, Antonia Bonura, Mauro Bubbico, Sarah Ciracì, Carolyn Cristov Bakarkiev, Irene Coppola, Luigi Coppola, Enkli Doya, Elisabetta Falanga, Andrea Fabbro, Margherita Fabbri, Giulia Gabrielli, Karen Hakobian, Valeria Iacovelli, Laura Lovatelli, Carlo Marchetti, Francesca Marianna, Gianluca Marinelli,  Federica Menin, Luca Musacchio, Luigi Negro, Mattia Pellegrini, Luigi Presicce, Alessandra Pomarico, Francesco Quarta Colosso, Samuele Piazza, Davide Ricco, Noah Richeler, Roberto Tenace, Pelin Uran, Shawn Van Sluys, Gordon Knox. 


Casa delle Agriculture Tullia e Gino / Comitato Notte Verde AgriCultura & Sviluppo Sostenibile


Associazione nata a Castiglione per ridare vita ai terreni abbandonati, ripopolare le campagne, generare economia sostenibile e rafforzare i vincoli di comunità. Progetti attivati in questa direzione: “La Notte Verde”, appuntamento divenuto imprescindibile per tutti coloro che si interessano alle pratiche di agricoltura naturale;“Chi semina utopia raccoglie realtà”: semina collettiva di antiche varietà di cereali;“Canapa, ritorno al futuro”: pratiche di coltivazione della canapa; “Saliamo sull’Albero”: la rimonda negli oliveti riconvertiti a bio; “Lo spirito del Grano”: rassegna invernale su cinema e natura.


Free Home University, progetto artistico e pedagogico che nasce in Salento nel 2013 e che intende generare nuove modalità di creazione e circolazione dei saperi. E’ supportato dalla fondazione canadese Musagetes e dall’ass. cult. Loop House (Lecce),nel quadro di un protocollo di intesa con Regione Puglia, Provincia di Lecce e Comune di Lecce. A cura di Alessandra Pomarico, Luigi Negro e Alissa Firth Eagland, con la collaborazione degli artisti René Gabri e Ayreen Anastas, Lu Cafausu, Adrian Paci.


Parco Naturale Regionale  “Costa  Otranto – S. M. di Leuca”, nasce  dalla forte volontà di tutelare un patrimonio naturalistico irripetibile, d’altissimo valore scientifico-culturale e dall’intento di valorizzare il territorio secondo un modello di sviluppo eco-sostenibile che garantisca la tutela della biodiversità mentre promuove l’economia delle comunità di riferimento.


Associazioni  ed istituzioni locali coinvolte: Comune di Andrano, Provincia di Lecce, Ass. Famiglie Castiglionesi, Ass. Auser, Ass. Knide, Ass. Cavalieri del Salento, Legambiente, ProLoco Andrano, Ass. Vivere la Canapa, Gruppo giovani Castiglionesi, Istituto Comprensorio Andrano Marittima Diso,  Istituto Agrario e Alberghiero Presta- Colummella di Lecce in collaborazione con Edutopia e Ecotopia per Lecce 2019. 


Il Viviterium nasce da un’idea di Lu Cafausu progetto artistico collaborativo di Emilio Fantin, Luigi Negro, Giancarlo Norese, Cesare Pietroiusti e Luigi Presicce. Grafica e cura della segnaletica: Mauro Bubbico e gli studenti dell’ Isia Urbino, Magistrale in comunicazione, design ed editoria. Concept e coordinamento progetto Parco dei frutti minori: Luigi Coppola.


 


 


 


 


 


Andrano

Economia Civile: Innovazione, Sostenibilità e Intelligenza Artificiale

Evento, a ingresso libero giovedì 27 febbraio presso la Community Library del Castello di Andrano

Pubblicato

il

Un’occasione di confronto offerta ad Andrano dall’Associazione Mediterranea si svolgerà giovedì 27 febbraio, alle ore 17:30, presso la Community Library del Castello di Andrano.

La risonanza di questa questione è testimonianza di quanto siano sentiti e importanti i risvolti del tema in questione nelle varie attività e azioni degli enti del tessuto provinciale e non solo.

Si tratta, infatti, di un convegno dedicato all’Economia Civile: Innovazione, Sostenibilità e Intelligenza Artificiale, che ha registrato il patrocinio della Provincia di Lecce, del Comune di Andrano, dell’Università del Salento, di Confindustria Giovani – Prov. di Lecce, di AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) – Prov. di Lecce, dell’UNGDCEC – Unione Nazionale dei Giovani Commercialisti ed Esperti Contabili – Prov. di Lecce, di ESG Italia e dell’Associazione Next EU.

Tra gli ospiti che prenderanno parte all’evento, il sindaco di Andrano, Salvatore Musarò; il presidente della provincia di Lecce, Stefano Minerva; la delegata del rettore dell’Unisalento all’attuazione del piano strategico e del placement, Claudia Sunna; la presidente provinciale di UNGDCEC, Maria Rita Bray; il presidente provinciale di AIGA, Salvatore Ponzo.

L’evento, a ingresso libero, verterà su degli interventi specifici sulla tematica scelta.

Tra questi, Marco Sponziello, docente di Unisalento, presidente dell’Associazione Next EU e ambasciatore del Patto Europeo per il Clima, andrà a relazionare in particolar modo sul tema della sostenibilità, evidenziando il modello delle società benefit; seguirà l’intervento dell’avvocato Cosimo Summa che metterà in risalto eventuali aspetti tecnici e giuridici.

Successivamente, la dottoressa Sabrina Sansonetti descriverà le ripercussioni nel campo dell’innovazione tecnologica e digitale; chiuderà la scaletta Matteo Greco, ingegnere meccanico e innovation manager.

L’iniziativa rappresenta un’importante occasione di confronto su modelli economici sostenibili, equi e inclusivi allineati alle tematiche ESG, capaci di rispondere alle sfide globali con un approccio orientato al bene comune.  L’economia civile e i principi ESG prima di essere un’alternativa al modello di sviluppo tradizionale rappresentano una necessità per costruire un futuro più giusto e sostenibile per tutti. L’innovazione, la tecnologia, l’intelligenza artificiale e la sostenibilità devono diventare pilastri fondamentali delle politiche economiche e sociali, con il coinvolgimento di imprese, istituzioni e cittadini”, dichiara Marco Sponziello, esperto del settore e coorganizzatore dell’evento.

Andrea Menotti Musarò, a nome dell’Associazione Mediterranea, afferma: “Siamo felici di aver promosso questa iniziativa, coinvolgendo diversi esperti e numerosi enti e attori del tessuto provinciale in una tavola rotonda di assoluto rilievo. Cercheremo di tracciare un unico filo conduttore per comprendere come l’innovazione, la sostenibilità e l’intelligenza artificiale stiano modificando i paradigmi della società, evidenziandone gli scenari dei prossimi anni. Intendiamo ringraziare tutti coloro che interverranno per la loro preziosa testimonianza”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Andrano

Tutto pronto per il carnevale: sfilate, carri, maschere.. e divertimento

Carnevale, gli appuntamenti più importanti del basso Salento

Pubblicato

il

SUPERSANO

Il comune di Supersano organizza la 44ª edizione del Carnevale che si terrà nei giorni 2 e 4 marzo.

Tutto è pronto per la festa più coinvolgente ed entusiasmante dell’anno: il Carnevale di Supersano.

Un fiume di colori, di stupende ed elaborate realizzazioni in cartapesta, di vestiti realizzati a mano, inimitabili, sta per riempire le strade di Supersano per confluire nella splendida cornice di Piazza Magli, dove grandi e piccini daranno vita a unici e ineguagliabili spettacoli.

Condurrà lo spettacolo più coinvolgente dell’anno una delle più belle voci della musica italiana, orgoglio della comunità di Supersano: Cinzia Corrado.

Prologo alla grande festa domenica 23 febbraio con il Veglioncino in Maschera per bambini, all’auditorium comunale (start ore 16), con Trucca Bimbo, premiazione del vestito più bello, area selfie, mostra di abiti e foto storiche del Carnevale di Supersano.

Le sfilate sono in programma per domenica 2 e martedì 4 marzo, sempre con partenza da Parco delle Rimembranze alle ore 16.

MONTESANO

Taglia l’importante traguardo della 20ª edizione il Carnevale Montesanese.

Si potranno ammirare le opere realizzate da cartapestai e carpatestaie di Montesano Salentino tra pennelli, carta, colla, idee, musica e taglia e cuci con le mani.

Domenica 23 febbraio prima sfilata con ritrovo in piazza Aldo Moro e partenza alle ore 14: passando per via Vittorio Veneto, via Grassi, via Dante Alighieri, via Sant’Angelo, piazza IV Novembre e via San Donato il colorato e chiassoso corteo da raggiungerà Largo Fiera San Donato, luogo quest’anno deputato per spettacoli e coreografie.

Secondo appuntamento in calendario domenica 2 marzo, questa volta con ritrovo in via Edoardo Bramato (vicino all’oratorio) e sfilata di carri allegorici e maschere attraverso via Vittorio Veneto, piazza Aldo Moro, piazza IV Novembre e via San Donato, fino al Largo Fiera San Donato per la grande festa finale.

SPECCHIA

L’Associazione Lucrezia Amendolara e la Pro Loco Specchia, con il patrocinio del comune e dell’Unione dei Comuni Terra di Leuca, organizzano il Carnevale Specchiese.

La sfilata domenica 2 marzo: alle 14 il ritrovo di maschere, gruppi e carri, presso la Villa Comunale; poi la partenza della sfilata con arrivo in Piazza del Popolo.

Al termine della sfilata si terranno le premiazioni dei primi tre classificati di ogni categoria (carri e gruppi allegorici) e della maschera più originale.

A seguire l’estrazione dei premi della lotteria.

MORCIANO DI LEUCA

Il Carnevale di Morciano di Leuca prende vita nelle settimane successive alla tradizionale festa patronale dedicata a San Giovanni Elemosiniere.

La manifestazione carnevalesca prevede una serie di sfilate animate da gruppi mascherati che percorrono le vie del paese, creando un’atmosfera di gioia e divertimento.

Il cuore del Carnevale di Morciano di Leuca batte al ritmo della musica trasmessa dalle radio locali, che accompagna le sfilate, rendendo l’atmosfera ancora più festosa.

L’evento è pensato per tutti, ma rivolge una particolare attenzione ai bambini, che possono partecipare mascherati e divertirsi con le animazioni e le esibizioni dei gruppi.

L’organizzazione della collaborazione tra amministrazione comunale e associazioni del territorio, le quali hanno unito le forze per garantire una manifestazione ricca di spettacolo e tradizione.

Il corso mascherato, le parate e le feste in maschera saranno come sempre momenti centrali dell’evento: il travestimento, il trucco e i costumi tradizionali si fonderanno con la musica, i balli e la gioia del pubblico, creando un’esperienza unica.

Le esibizioni di artisti di strada, giocolieri e musicisti contribuiranno a creare un evento che va oltre la semplice festa di strada, offrendo spettacolo e divertimento in un contesto di condivisione e allegria.

Il Carnevale di Morciano di Leuca si conferma un’appassionante manifestazione che celebra cultura e tradizioni locali in un’atmosfera festosa e coinvolgente, rendendo il borgo un luogo di festa e divertimento durante il periodo carnevalesco.

Le sfilate sono in programma: domenica 23 febbraio a Morciano, con ritrovo in via Kennedy alle ore 15; domenica 2 marzo a Barbarano del Capo, con ritrovo in via Chiesa alle 15; martedì 4 marzo di nuovo a Morciano, con partenza da via Kennedy alle 15.

L’edizione 2025 si arricchirà di un evento speciale: il Carnival Party, musica con Mondo Radio Tutti i Frutti, Dj Steven The Prince & Vocalist Gianty, in calendario per sabato 1° marzo al Salone parrocchiale di Barbarano.

ANDRANO

Il Carnevale Andranese sta per arrivare con i carri allegorici che coloreranno le vie del paese, balli scatenati, musica coinvolgente, e tantissimo divertimento.

Le sfilate sono in programma per domenica 2 e martedì 4 marzo con partenza alle 15 da Piazza Unicef.

Domenica 9 marzo, invece, si terrà la tradizionale Pentolaccia, sempre in piazza Unicef con inizio dei giochi alle 16,30.

Anche quest’anno si potrà partecipare al contest “Vota la maschera più divertente”.

Dopo le emozionanti sfilate in maschera con i coloratissimi carri allegorici, tutti pronti a scatenarsi al ritmo di musica.

In particolare, domenica 2 marzo, in piazza Unicef, si ballerà con Dj Marcello Melica accompagnato dal vocalist Marco Abati (start ore 18).

Martedì 4, ancora in piazza Unicef, dalle 18, il coinvolgente dj set di Cesko di Aprés la Classe.

Nelle serate delle sfilate, l’apertura degli stand dove rifocillarsi e ricaricare le energie per continuare a festeggiare.

Il Carnevale Andranese è organizzato da Nuova Aria Antica. Il direttivo, dopo aver ringraziato il «GUS – Gruppo Umana Solidarietà, Mondoradio Tuttifrutti, gli sponsor e gli instancabili volontari», esprime il suo «più sincero e profondo ringraziamento a tutti coloro che, con entusiasmo e generosità, hanno contribuito alla realizzazione della edizione 2025. È stata una piacevole sorpresa constatare in quanti hanno voluto contribuire», spiegano gli organizzatori, «perché in fondo questa è la festa di tutti, un momento di unione, di gioia e di condivisione. Il Carnevale è, infatti, la festa della nostra comunità, un’occasione per grandi e piccini di ritrovarsi, di sorridere insieme, di celebrare ciò che ci rende speciali. Continueremo a camminare insieme», concludono, «sperando di essere sempre più numerosi, con la speranza che ogni anno il nostro Carnevale cresca sempre di più, alimentato dall’amore per la nostra tradizione e dalla voglia di stare insieme».

POGGIARDO

A Poggiardo il Carnevale è… in Villa!

Tutti in maschera per un pomeriggio di festa e allegria in piazza Episcopo domenica 23 febbraio.

Dalle 16, un’esplosione di divertimento con l’animazione Candy Land by Circus Salento, il Live Show di Roberto Lezzi, e DJ Set di Street Angel.

L’evento è realizzato dall’amministrazione comunale di Poggiardo in collaborazione con l’ASD Cuban Puglia, P.G.S. Onde Vive Marittima (Maestro Edoardo Corvaglia).

VITIGLIANO – SANTA CESAREA

Il 47° Carnevale di Vitigliano è uno dei 19 carnevali più longevi della Puglia, pronto a regalare spettacolo, divertimento e tradizione.

Le strade della cittadina si animeranno dal 22 febbraio al 2 marzo 2025, con un programma ricco di eventi imperdibili, tra cui la storica sfilata di carri allegorici, giochi carnascialeschi, spettacoli teatrali e tanto altro.

Il Carnevale di Vitigliano è un’occasione unica per immergersi in un’atmosfera di festa che unisce folklore, creatività e coinvolgimento.

Di seguito gli appuntamenti più attesi.

Sabato 22 febbraio: Corteo storico “Le Origini” con la consegna della bandiera e giochi per bambini.

Domenica 23 febbraio: presentazione ufficiale dei carri allegorici e dei gruppi mascherati.

Sabato 1° marzo: La spettacolare “Caccia al Tesoro”, sfilata di carri allegorici e l’atteso spettacolo serale con Giampaolo Catalano & Pupo’s Band.

Domenica 2 marzo: gran finale con trekking di Carnevale, seconda parte della caccia al tesoro e premiazione dei carri e dei gruppi mascherati.

AUTO D’EPOCA

Un’ulteriore attrazione arricchirà l’evento: il Raduno di auto, moto, veicoli d’epoca, Lambrette e Vespe, che si terrà sempre domenica 2 marzo.

Un’occasione imperdibile per gli appassionati di motori e collezionisti, che potranno ammirare autentici gioielli della storia automobilistica.

Il Carnevale di Vitigliano è molto più di una festa: è un’espressione di identità, un momento di condivisione e un’opportunità per valorizzare il territorio e la sua cultura.

 

Continua a Leggere

Andrano

SS 275, a giorni il la al nuovo nastro stradale

L’ingegnere ci spiega che “la bonifica è stata parzialmente ultimata. Restano alcuni aree su cui non è stato ancora possibile procedere: sono i terreni i cui proprietari si sono opposti al passaggio della statale”…

Pubblicato

il

ESCLUSIVA – L’INTERVISTA

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui

Si entra nel vivo. L’aggiornamento dal cantiere: “Bonifica in chiusura, pronto il campo base. Lavori nei tempi previsti”.

La nuova strada statale 275 è pronta a prender forma. I lavori per l’ammodernamento del tracciato, che porteranno alla realizzazione di due carreggiate separate e due corsie per senso di marcia (per una larghezza complessiva di 22 metri) sono partiti da nord e muovono progressivamente verso sud. Come noto, la Maglie-Leuca è stata suddivisa in due lotti: il primo da Maglie a Tricase ed il secondo dallo svincolo Montesano-Andrano fino a S. Maria di Leuca. Quest’ultimo ha la finalità di completare l’itinerario eliminando gli attraversamenti dei centri abitati di Lucugnano, Alessano, Montesardo e Gagliano del Capo.

LOTTO SUD DINANZI A UN “TAVOLO”

Il secondo lotto viaggia con un ritardo (deliberato) di circa 3 anni rispetto al primo: se da un lato si è deciso di procedere prima col tratto nord per la maggiore urgenza, dall’altro il tratto a sud ha dovuto anche dirimere le divergenze sul percorso da disegnare per “uscire” dagli abitati succitati. L’ultimo aggiornamento a sud di pochi giorni fa: il presidente della Provincia Stefano Minerva ha convocato un tavolo a Palazzo Adorno.

I sindaci interessati si sono aggiornati sul processo di deliberazione da parte dei rispettivi consigli comunali per l’approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica del lotto tra Montesano-Andrano e S. Maria di Leuca .

Il primo lotto invece è gia un cantiere a tutti gli effetti. A sua volta questo tratto, tra Maglie e Tricase, è stato suddiviso in tre stralci. Il primo stralcio si estende dal km 0 al km 10,5 circa (Melpignano, Maglie, Muro Leccese e Scorrano).

Gli interventi qui varranno quasi 178 milioni. Il secondo stralcio parte dal km 10,5 circa e arriva al km 18,140, da Botrugno a Surano. Il terzo stralcio va dal 18,140 al km 23,3 circa, arriverà alla variante di Montesano Salentino ed attraverserà anche i territori di Andrano e Tricase, per una lunghezza del tracciato di poco più di 5 km. 

I lavori nei tre stralci sono partiti a scaglioni. La prima aggiudicazione è avvenuta a nord lo scorso aprile, con avvio del cantiere a luglio 2024. L’ultima consegna dei lavori invece è stata quella del terzo stralcio (un appalto da circa 82 milioni), a novembre dello scorso anno.

Da sottolineare che anche l’ultimo scoglio di natura legale rispetto alle gare è stato recentemente superato, quasi in sordina: ad ottobre 2024 il Tar ha respinto il ricorso delle ditte escluse dai lavori per la statale. Un dettaglio non di poco conto, visto che un esito differente avrebbe potuto congelare le attività ed aprire (come il passato insegna) a scenari imprevedibili.

FOCUS DAL CANTIERE

Con l’ingegner Mario Maggio abbiamo fatto il punto sui lavori che per primi hanno dato il là all’opera. La sua ditta, la MGM, si occupa del primo stralcio del lotto nord.

Percorrendo il vecchio tracciato in questi mesi, pur non patendo chiusure o deviazioni, abbiamo potuto osservare il fermento ai lati della carreggiata. Con la delimitazione degli spazi del cantiere e la designazione delle strade di servizio per i lavori, si sono tenuti in questa fase gli interventi previsti dalla normativa in materia di sicurezza sul lavoro per la bonifica degli ordigni bellici. Prima del passaggio delle ruspe, è d’obbligo la ricerca di possibili esplosivi tombati.

L’ingegnere ci spiega che “la bonifica è stata parzialmente ultimata. Restano alcuni aree su cui non è stato ancora possibile procedere: sono i terreni i cui proprietari si sono opposti al passaggio della statale”.

Tutto pronto comunque per entrare nel vivo degli interventi: “Le attività propedeutiche al cantiere sono state espletate. Anche il campo base è ormai pronto ed allacciato alle pubbliche forniture”.

Il campo base è il cuore dei lavori. Chiediamo all’ingegnere cosa rappresenta e dove si colloca. “È l’area che accoglie lo staff tecnico sul cantiere, ma al contempo anche il luogo dove vengono collocati i servizi per i lavoratori, come wc e mense. Nel nostro caso si trova al lato della statale, tra gli svincoli di Muro Leccese e Maglie”.

Infine, un aggiornamento sui prossimi step: “Per metà febbraio daremo avvio alle attività sul nastro stradale. Per il momento, lo stato di avanzamento è regolare, secondo i tempi previsti”.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti