Connect with us

Appuntamenti

Cibarti… nel Salento

Fiera nazionale dell’artigianato Artistico e agroalimentare fino al 2 giugno in Piazza Sant’Oronzo a Lecce

Pubblicato

il

Fino al 2 giugno, in piazza Sant’Oronzo a Lecce, torna “Cibarti – Fiera nazionale dell’artigianato artistico e agroalimentare”. Camera di Commercio di Lecce, Confartigianato Imprese Lecce e Regione Puglia – Area Politiche per lo Sviluppo Rurale, con il patrocinio di Provincia e Città di Lecce, del Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e di “Expo 2015”, presentano per il terzo anno nel Salento un evento dedicato alle produzioni artigianali di eccellenza, in grado di raccontare l’Italia da Nord a Sud con uno sguardo più profondo, scrutando prelibatezze gastronomiche e pregiate opere artistiche che hanno reso celebri nel mondo le diverse regioni italiane.


cibarti di notteLa manifestazione è organizzata da Big Bang snc e rientra tra gli eventi nazionali di Confartigianato Imprese, che quest’anno sarà presente con lo stand “Confartigianato for Expo” per comunicare obiettivi e iniziative intraprese dall’associazione in vista dell’esposizione universale di Milano. Cibarti propone un viaggio nei territori italiani attraverso la qualità dei sapori e il fascino dei manufatti. Nella suggestiva cornice di piazza Sant’Oronzo, l’evento offrirà una vetrina privilegiata ad aziende, artigiani e maestri d’arte di tutta l’Italia, grazie alla collaborazione della rete nazionale di Confartigianato Imprese e dei Gruppi di Azione Locale (Gal) che hanno aderito all’iniziativa. Anche quest’anno, inoltre, sono in programma numerose iniziative collaterali, tra laboratori, mostre, visite guidate, convegni e spazi di approfondimento, dove non mancherà uno sguardo alle potenzialità connesse ad “Expo 2015”.


artigianatoSi punta così a favorire collaborazioni fra artigiani, consorzi e altre realtà associative, avvicinare i giovani alle potenzialità occupazionali del settore, nonché tutelare le professionalità dei maestri artigiani salvaguardando l’arte del “saper fare”. Ma l’appuntamento rappresenta soprattutto l’occasione per far conoscere al grande pubblico (30mila i visitatori registrati lo scorso anno) le eccellenze artistiche e agroalimentari nazionali, dalle creazioni in ceramica a quelle in pietra leccese, legno, merletto e ferro battuto, passando per i sapori: la pasticceria siciliana, i salumi emiliani, i formaggi lucani, gli arrosticini abruzzesi, vini e oli di qualità e, naturalmente, tutto il meglio della Puglia e del Salento. Oltre alle degustazioni, ci sarà la possibilità di acquisto diretto dei prodotti.


Accanto alle aree espositive dei singoli produttori, saranno presenti gli stand di oltre cento aziende aderenti a Confartigianato Imprese di: Lecce, Brindisi, Roma, Lombardia, Chieti, Basilicata (con la presenza congiunta di Matera e Potenza) ed Emilia (con il consorzio dei vini di Colli di Parma). Poi la Camera di commercio di Trieste con la presentazione del progetto “Olio Capitale”. E ancora, partecipano: la storica azienda emiliana “Ferrarini”, che ha scelto Cibarti fra le tappe del proprio “tour” dopo Bologna e Milano; il Consorzio Mediterrae di Bari, l’azienda siciliana Spinale, il Consorzio Nero di Calabria, il Consorzio di tutela del Salice Salentino. Compatta la presenza dei Gal del territorio (Gal Serre Salentine, Gal Capo di Leuca, Gal terra d’Otranto e Gal Terre del primitivo), insieme a due Gal calabresi (Gal Batir e Gal della Sila) e al Gal Polesine Adige.


Prosegue e si rafforza, inoltre, il sodalizio tra Cibarti e la Regione Puglia – Area Politiche per lo Sviluppo Rurale, presente con una macro-area in cui sarà possibile degustare il vino delle cantine più rappresentative del Salento, apprezzare l’olio prodotto da ulivi secolari nell’ambito di un progetto sperimentale e partecipare a spazi di informazione e approfondimento sui temi dell’agricoltura e del territorio.


La fiera, appena inaugurata, resterà aperta ogni giorno dalle 10 alle 24 (ingresso libero).


 I LABORATORI DI CIBARTI


Accanto all’area espositiva, si potranno visitare i “Laboratori di Cibarti” che vedranno protagonisti i maestri artigiani della Provincia di Lecce alle prese con creazioni in ceramica, pietra leccese, cartapesta, ferro battuto e merletto. Non mancheranno dimostrazioni e degustazioni dell’artigianato dolciario, anche grazie alla collaborazione dei maestri pasticceri di Confartigianato Imprese Lecce. Tutto questo consentirà ai visitatori di assistere alla nascita di un prodotto artigiano, svelando, oltre ai piccoli trucchi del mestiere, l’abilità e la pazienza che si nascondono dietro a un’opera di pregio.


 


“EMOZIONARTI FRA LE VIE DELL’ARTIGIANATO” AL CASTELLO CARLO V


Novità di quest’anno è la rassegna “EmozionArti fra le Vie dell’Artigianato”, esposizione di opere di artigianato artistico allestita nel Castello Carlo V (sale polifunzionali, primo piano) e visitabile gratuitamente nei quattro giorni della manifestazione, grazie alla collaborazione tra Banca Popolare Pugliese, Confartigianato Lecce e Cooperativa L’Artigiana. (orari apertura: 9.00-13.00 e 16.30-20.30 – ticket omaggio mostra disponibili presso infopoint BPP situato all’ingresso del Castello). La rassegna ospita le creazioni di grandi artigiani locali, ma anche opere di pregio da tutta Italia, con l’obiettivo di raccontare la bellezza della Penisola attraverso la tradizione e la sapienza dei “maestri del fare”. In particolare, per far conoscere, valorizzare e promuovere la ceramica artistica italiana di alto livello, l’Associazione italiana “Città della Ceramica” partecipa alla rassegna con due mostre: una dedicata alla ceramica tradizionale ed una alla ceramica moderna, innovativa e di design.


La mostra della ceramica tradizionale vuole presentare la ceramica italiana nelle sue forme più classiche, legate alla storia e alla tradizione dei luoghi: per far questo, ogni Comune italiano di antica tradizione ceramica è stato invitato a scegliere delle opere di alta qualità del proprio territorio. La mostra  della  ceramica  moderna,  Innovativa e di Design punta invece ad aprire una panoramica sulla  ricerca  dell’innovazione e del design nel mondo della ceramica artistica italiana, configurandosi come un omaggio  al settore dell’artigianato artistico italiano e al suo impegno nel perseguire costantemente un percorso di qualità.

LE VETRINE DELL’ARTIGIANATO


Anche quest’anno tornano “Le vetrine dell’artigianato”, iniziativa che nasce dalla collaborazione tra gli artigiani di Confartigianato e alcuni commercianti leccesi. Dal 24 maggio fino al 2 giugno, le vetrine di numerosi negozi del centro storico della città sono allestite con le produzioni più rappresentative dell’artigianato artistico salentino.


CONVEGNI E WORKSHOP


Sabato 31 maggio, nel castello Carlo V, a partire dalle 10,30, si parlerà de “Il futuro dell’artigianato” in un incontro a cura di Confartigianato Imprese Lecce. Al centro della discussione, le prospettive occupazionali offerte dal settore e gli scenari aperti dal rapporto con le nuove tecnologie, il design e l’industria. Intervengono: Marco Granelli, vice presidente vicario di Confartigianato Imprese; Alfredo Prete, presidente della Cciaa di Lecce; Luigi Derniolo, presidente di Confartigianato Imprese Lecce; Antonio Colì, presidente della Categoria Artigianato Artistico e Tradizionale di Confartigianato Lecce; Fernando Longo, architetto e designer; Enrico Surdo, imprenditore.


Nel pomeriggio, dalle 18, si torna invece in piazza S.Oronzo, nello stand della Regione Puglia – Area Politiche per lo sviluppo rurale, per il convegno sul tema “I Gal e le sfide della nuova Politica Agricola Comune”: una riflessione sulle opportunità offerte dalla nuova programmazione europea 2014-2020 e sul ruolo dei Gruppi di Azione Locale a sostegno dello sviluppo territoriale. Ne discutono: il senatore Dario Stefano, già assessore alle risorse agroalimentari della Regione Puglia; l’assessore al Turismo e Marketing della Provincia di Lecce Francesco Pacella; il presidente del Gal Serre Salentine Salvatore D’Argento; e ancora, Rossano Fontan, del Gal Adige, Azienda speciale dei mercati di Lusia e Rosolina; Gabriele Petracca, presidente Gal Terra D’Otranto; Giulio Sparascio, vice presidente del Gal Capo di Leuca e presidente nazionale di Turismo Verde.


Domenica 1 giugno, alle ore 10, lo stand della Regione Puglia – Area Politiche per lo sviluppo rurale, ospita “Lampa! Processo ecosostenibile di produzione pubblica da oliveti abbandonati”, un incontro informativo sul parco agricolo multifunzionale dei Paduli (seguirà degustazione guidata di olio).


Nel pomeriggio di domenica, sempre presso lo stand della Regione Puglia, si terrà invece il workshop “Cibarti for Expo 2015 – Nutrire il Pianeta”, che metterà a confronto le esperienze più significative a livello provinciale su salvaguardia della biodiversità, riscoperta delle specie autoctone e nuovi modelli di sviluppo in agricoltura. Dalle 18, ne discutono: Rita Accogli, dell’Orto botanico dell’Università del Salento; Vincenzo Mello, dell’Istituto tecnico agrario “Presta” di Lecce; Remo Bolognino, Banca dei semi salentina e Parco dei frutti minori; Antonio Calò, della cooperativa di comunità Jemma di Zollino; Giorgio Ruggeri, del Parco agricolo multifunzionale dei Paduli; Gianluca Carluccio, dell’Associazione IPA@T Salento (Laboratorio dal Basso di Agricoltura Sociale).


Lunedì 2 giugno prosegue la collaborazione fra Cibarti e A.Bi.Sa Associazione Biologi Nutrizionisti del Salento, che alle 10.30 nello stand della Regione Puglia organizza l’incontro “Dieta mediterranea e corretti stili di vita – II edizione”. L’appuntamento punta a promuovere i vantaggi della dieta mediterranea, evidenziando i benefici derivanti dall’adozione di un regime alimentare sano, basato su prodotti freschi, di stagione e locali.


“VISITA LECCE”


Nel programma di Cibarti non può mancare un approfondimento culturale sulla città che ospita l’iniziativa. Nelle giornate di sabato 31 maggio e domenica 1 giugno, saranno organizzate visite guidate gratuite nel centro storico di Lecce. Non il solito giro turistico tra i monumenti più famosi della città, ma un’appassionante passeggiata attraverso vicoli, corti e palazzi spesso poco visitati e valorizzati. Partenza ore 16 dall’info point di piazza Sant’Oronzo. Per ulteriori info: 0832.311149.


Partner dell’evento sono: Cooperativa L’Artigiana, Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce, il Consorzio di tutela Vini Dop Salice Salentino e l’Istituto tecnico agrario-professionale alberghiero “Presta-Columella”.


Appuntamenti

Il Cuore Amico di Tricasèmia

Il presidente Gianluca Errico: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua». Il salvadanaio nelle attività commerciali delal città

Pubblicato

il

Anche quest’anno l’Associazione Tricasèmia aderisce all’iniziativa di Cuore Amico “a Pasqua vorrei “Un N-Uovo Amico”.

Le macchine attrezzate, i servizi a sostegno gratuito dei bambini con gravi o difficili problemi di salute da anni sono obiettivi raggiunti e da raggiungere grazie a Cuore Amicoprogetto Salento solidarietà“.

«Dal 2014 il nostro cuore Amico batte sempre più forte», racconta il presidente di Tricasèmia Gianluca Errico, reduce insieme a Gabriele Musio, Valerio Martella e altri attivisti dell’Associaizone, dalla presentazione dell’iniziativa negli studi di Telerama.

Poi annuncia: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua».

Per Tricase e hinterland prenotazioni e informazioni ai numeri 3382182840 / 3805247897

E quest’anno, «troverete il nuovo salvadanaio nella nostra città, nelle varie attività commerciali, fino alla prossima Epifania quando, come ogni anno, andremo a… rompere in diretta negli studi di TeleRama. Il nostro impegno a sostegno del progettocontinua!»

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Viaggio a Smirne… passando da Casarano

Venerdì 4 aprile, dalle ore 19, a Palazzo d’Elia, la presentazione del libro di Lucia Saracino

Pubblicato

il

I mercatini dell’usato sono sempre dei posti affascinanti; per alcuni sono solo un’anticamera della discarica ma per molti altri sono invece dei posti quasi magici, che qualche volta nascondono veri e propri tesori sia intesi come valore economico, sia invece anche come semplice valore emozionale di ricordi sopiti nascosti poi dalla polvere del tempo.

Lucia Saracino è la fondatrice e direttrice del “liceo docet” di Casarano; laureata in lingue e letterature straniere, ama anche lei passare parte del suo poco tempo libero tra gli oggetti di qualche rigattiere, un po’ per curiosità ed un po’ forse alla ricerca proprio di qualcuna di quelle emozioni dimenticate.

Un giorno si imbatte in un libricino di colore rosso, bello da vedere ma soprattutto bellissimo da sfogliare perché, fra fiori secchi e ninnoli vari che lo adornavano, non si trattava di un libro stampato ma di un vero e proprio diario, scritto ovviamente a mano ed in “bella calligrafia” e datato 1905… parole, emozioni e ricordi di 120 anni fa!

Lucia lo compra, lo sfoglia ed è in quel momento che accade qualcosa: nel leggere quelle pagine, diventa amica di Nina, l’autrice e protagonista del piccolo diario.

Nina, una donna benestante che, contro ogni convenzione dell’epoca, affronta da sola un viaggio fino a Smirne (l’attuale Yzmir, terza città della Turchia).

Una protagonista quindi forte e determinata che, prima in treno sino a Brindisi e le sue case che sembravano essere senza tetto e poi con due diversi piroscafi, affronta il viaggio descrivendo luoghi e persone ma anche emozioni e nostalgie.

Questa singolare amicizia rinsaldata fra due donne separate da un secolo di storia, porta quindi Lucia a scrivere questo racconto in un libro.  È un piccolo libro ma che, conoscendone la genesi, porta con sé quel carico di emozioni che Lucia è stata bravissima a rispettare, limitandosi a presentare Nina ai lettori ed accompagnando poi entrambe sino a destinazione in questo viaggio surreale.

Il libro (che già ha avuto un ottimo risultato di pubblico e di critica) verrà presentato anche a Casarano, venerdì 4 aprile, dalle ore 19, presso Palazzo d’Elia, dal Rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice.

Un’occasione per andare a salutare anche Nina, facendosi presentare proprio da Lucia e dalla sua sensibilità.

Antonio Memmi

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Miggiano si tinge di blu

Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Pubblicato

il

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.

L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.

Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.

Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.

Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».

L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.

La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.

Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.

La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.

Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.

Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.

Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.

Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.

Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti