Connect with us

Appuntamenti

Clima e lotte sociali con Michele Lapini ad Uggiano La Chiesa

Domani dalle 19, per la Rassegna “Ecologia Intersezionale”: nel Salento il fotoreporter ha raccontato con i suoi reportage le lotte per i diritti civili, ha documentato i flussi migratori alle frontiere con l’Europa dell’est, testimoniando l’impatto ambientale del cambiamento climatico globale. Al termine dell’incontro aperitivo gratuito e speciale Festa della musica

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


Dopo l’appuntamento coi referenti di Banca Etica, la rassegna Ecologia intersezionale. Accoglienza e tutela ambientale” torna a Uggiano la Chiesa con un nuovo, prestigioso evento: ospite, nel Salento, il fotogiornalista Michele Lapini.


Domani, venerdì 21 giugno, a partire dalle 19 nella piazza di Uggiano, l’incontro con il fotoreporter di origini toscane, stabilitosi da anni a Bologna.


Alle sue spalle numerosi lavori permeati della sensibilità per le tematiche politico-sociali e ambientali.


Non a caso, questo nuovo appuntamento che lo vede protagonista a Uggiano, alla presenza dell’amministrazione comunale e dei referenti del GUS, si intitola “Clima e lotte sociali”, al termine del quale è previsto un aperitivo gratuito e una speciale Festa della musica.


Nel corso degli anni, Lapini ha raccontato con i suoi reportage le lotte per i diritti civili, ha documentato i flussi migratori alle frontiere con l’Europa dell’est, testimoniando l’impatto ambientale del cambiamento climatico globale, vincendo l’Environmental Photographer of the Year 2021 nella categoria “Paesaggi futuri” e il concorso “Italian Sustainability Photo Award” 2021 come miglior fotografia singola.


All’incontro, aperto al pubblico, parteciperanno i ragazzi e le ragazze della scuola “Karol Wojtyla” di Uggiano la Chiesa, già coinvolti nel progetto “Ritorno al Futuro: Racconti dalla Uggiano del 2060”.


Durante la serata, inoltre, sarà possibile degustare un aperitivo a cura del bar “Stazione centrale” e, terminato l’incontro, via alla “Festa della musica” a cura della Proloco, nella quale si alterneranno sul palco alcune band locali.  Info e prenotazioni: +39 371 157 4365


La rassegna


Da maggio e fino a ottobre, nel Salento, una rassegna intitolata “Ecologia intersezionale. Accoglienza e tutela ambientale”.

Si svolgerà a Uggiano la Chiesa con numerosi ospiti tra esperti ambientali, del settore del Welfare e di quello energetico, operatori del territorio e grandi nomi invitati a partecipare ai talk estivi.


Per le prossime settimane, Uggiano diverrà teatro di una serie di incontri, mostre d’arte e murales, concerti musicali, in un percorso di consapevolezza e scambio che coinvolgerà anche le scuole del posto: un cammino “green” che si concluderà con una proposta di legge che gli stessi scolari presenteranno in municipio, per incrementare la tutela ambientale e ripensare un futuro prossimo più sostenibile, con iniziative concrete e di breve periodo.


Una rassegna ideata e organizzata dal GUS assieme al Comune di Uggiano la Chiesa.


Il progetto dedicato all’Articolo 118


L’iniziativa rientra nel progetto “Articolo 118: Riduzione dell’impronta ecologica ad Uggiano la Chiesa“, portato avanti dal GUS, finanziato dall’Avviso Puglia capitale sociale 3.0, che coinvolge enti ed associazioni della società civile e lo stesso Comune di Uggiano la Chiesa, partner principale del progetto.


È dedicato all’Articolo 118 della Costituzione Italiana, quello che pone l’attenzione sul rapporto di reciprocità e sussidiarietà tra pubblico e privato e sulla libera iniziativa dei cittadini e delle cittadine per l’interesse comune.


Tutte le attività di progetto sono orientate a sensibilizzare la cittadinanza sui temi della riduzione dell’impronta ecologica, dell’economia civile e dell’accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati.


Tra le iniziative del progetto si evidenziano la creazione di un Mercato civico (traendo ispirazione dai principi dell’Economia del dono), una Biblioteca degli attrezzi per il prestito gratuito di strumenti di lavoro, un Banco solidale, il Pronto soccorso vintage che è un laboratorio di cucito e riuso, un murales con tecnologia anti smog, incontri presso l’istituto di scuola secondaria di primo grado sul tema dell’impronta ecologica e l’iniziativa Ritorno al Futuro: racconti dalla Uggiano del 2060.



Appuntamenti

A Casarano mancherà l’acqua fra il 28 e 29 giugno

Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica la notte tra il 28 e il 29 giugno

Pubblicato

il

AQP comunica che “per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica la notte tra il 28 e il 29 giugno 2024 nella Zona Industriale del Comune di Casarano”.

La sospensione avrà la durata di 11 ore, a partire dalle ore 19:00 del 28 giugno con ripristino alle ore 6:00 del giorno successivo.

Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Santa Cesarea, ripuliamo insieme Porto Miggiano

La onlus, attiva dal 2019 su tutto il territorio nazionale, ha come mission il contrasto all’inquinamento da plastica e la sensibilizzazione sul tema della sostenibilità. Obiettivi pienamente condivisi da Panorama Festival, l’evento di musica elettronica che coinvolge e attira ospiti di respiro nazionale ed internazionale.

Pubblicato

il

A SANTA CESAREA TERME, PLASTIC FREE E PANORAMA FESTIVAL INSIEME PER RIPULIRE PORTO MIGGIANO

Un clean up per ripulire la splendida spiaggia di Porto Miggiano. Domani, sabato 29 giugno, a Santa Cesarea Terme, i volontari della onlus Plastic Free saranno impegnati nella pulizia della baia e della scogliera.

L’evento, che si svolgerà dalle 9 alle 11, è realizzato in collaborazione tra Plastic Free Puglia e Panorama Festival. 

La onlus, attiva dal 2019 su tutto il territorio nazionale, ha come mission il contrasto all’inquinamento da plastica e la sensibilizzazione sul tema della sostenibilità. Obiettivi pienamente condivisi da Panorama Festival, l’evento di musica elettronica che coinvolge e attira ospiti di respiro nazionale ed internazionale.

In questo periodo in cui le spiagge e l’intera regione sono prese d’assalto da bagnanti e turisti, è ancora più importante sensibilizzare quante più persone possibili sul rispetto della natura. Per questo siamo molto felici che un festival musicale così importante come Panorama Festival abbia deciso di porre l’attenzione anche all’ambiente, impegnandosi non solo nel clean up, ma nel realizzare un evento sostenibile”, spiega Elisabetta Maiorano, referente locale Plastic Free. 

Il festival, che si svolgerà in Salento dall’11 al 17 agosto, vedrà la partecipazione di decine di artisti e di oltre 60mila spettatori provenienti da tutta Italia ed Europa.

Il due partner hanno deciso di mettere in campo un clean up per salvaguardare il territorio salentino e portare l’attenzione sui danni che l’uso indiscriminato della plastica può provocare all’ambiente.

Panorama Festival, nell’affiancare l’attività di pulizia e di divulgazione sull’inquinamento di Plastic Free, si propone come portavoce di una nuova maniera di fare festival: più attenta, sostenibile e rispettosa del territorio che ci circonda.

L’appuntamento per far tornare a splendere la spiaggia di Porto Miggiano (Santa Cesarea Terme, Lecce) è per domani 29 giugno alle ore 9, “armati” di guanti e sacchi.

Per maggiori informazioni: www.plasticfreeonlus.it/eventi

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

A Ruffano una serata con Umberto Galimberti

Il filosofo in piazza IV il prossimo 13 luglio, per un evento aperto dall’omaggio di una bottega sartoriale locale

Pubblicato

il

Ruffano prepara l’abito buono e si accinge ad accogliere, in una serata di gala dedicata, un ospite speciale: il filosofo Umberto Galimberti.

Un monumento della cultura vivente che sarà accolto sabato 13 luglio nel cuore del paese, in Piazza IV Novembre. Un ritorno a Ruffano, dove recentemente il professore si era recato anche da visitatore delle bellezze del borgo antico, per la sua prima conferenza nel centro storico del paese.

Proprio da un incontro tra il professore ed il sindaco Antonio Cavallo, lo scorso anno, tra lo splendore del borgo antico, è nata la forte volontà dell’amministrazione, ed in particolare del primo cittadino e dell’assessora a Cultura e Turismo Pamela Daniele, di una serata che potesse accogliere il pensiero del filosofo, psicoanalista e saggista di Monza.

È nata così l’idea dell’evento, che prende il titolo di “Emet. La verità sull’amore”. Nel nome, un intreccio. Tra il tema della conferenza e ciò che la rende, come detto in apertura, una serata digala. 

Aprirà l’incontro, infatti, con un omaggio all’ospite ed al pubblico,“Emet”. Una bottega sartoriale locale che coltiva il fascino dell’eleganza maschile senza tempo e che porterà sul palco la presentazione di una collezione di camicie sartoriali, dal gusto british e dal tocco eccentrico. Con materiali di primissima qualità, dal cotone Güterman ai bottoni in vera madreperla australiana con spessore 4 millimetri.

Fondata sull’idea che “il classico fatto a mano fa storia”, Emet è una creazione di Gisella Falcone, stilista e modellista sarta di Ruffano, specializzatasi in accademia a Roma nell’ambito maschile e presso il maestro camiciaio Alessandro Siniscalchi aMilano.

La scelta del nome della Bottega Emet, tra le cui accezioni dall’ebraico e dall’aramaico ci sono proprio “verità” e “fare”, si ricollega direttamente al professor Galimberti: è un suo libro, Le parole di Gesù, infatti, ad averlo ispirato.

Questa incursione nello stile e nell’eleganza, che sarà dedicata alle donne vittime di violenze, ci condurrà nel cuore dell’evento, quando Galimberti prenderà la scena per relazionare sull’amore. 

Questo elemento, che, come riporta Feltrinelli nella presentazione del saggio “Le cose dell’amore”, “si manifesta come un fantasma, continuamente evocato e rimosso, che propriamente o impropriamente gli uomini non smettono di chiamare amore”, è stato ampiamente trattato dal professore, anche con i suoi scritti. Saggi in cui Galimberti penetra i meandri del sentimento e del desiderio, registrando i mutamenti intervenuti nelle dinamiche dell’attrazione, nel patto con l’amato/a, nei percorsi del piacere.

La serata, realizzata con la collaborazione dell’associazione culturale Pari, sarà allietata dalle incursioni musicali a cura di Alessandro Ferrari e Gioele Nuzzo.

L’inizio dell’evento è fissato per le ore 20:30, con ingresso libero.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus