Connect with us

Appuntamenti

Concerti del Chiostro: apre Marina Rei a Maglie

Domenica 1° settembre in piazza Aldo Moro. Giovedì 5 settembre a Sternatia, Karima. L’8 settembre, a Soleto, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello con la loro originale interpretazione di brani del grande Pino Daniele. Il 12 settembre, sempre a Soleto, Sergio Cammariere. Il 15 settembre, a Galatina, Diego Vergari e Scipione Sangiovanni

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


Sarà Marina Rei ad aprire, domenica 1 settembre, la XXIV edizione del Festival I Concerti del Chiostro, la rassegna musicale dell’autunno salentino.


Si partirà dunque da Maglie (ore 21, piazza Aldo Moro, ingresso 8 euro) con il concerto dell’artista che ha celebrato la “primavera” per la musica leggera italiana. Cantante, batterista e percussionista, figura di spicco nel panorama musicale nazionale, ha saputo conquistare il cuore di numerosi fan grazie alle sue canzoni intime e coinvolgenti.


Porterà il meglio della sua lunga carriera in un live elegante e travolgente.


Marina Rei


Figlia di genitori musicisti (madre violinista e padre batterista) Marina Restuccia, in arte Marina Rei, ha sempre respirato musica di diverse ispirazioni.


Nel 1994, dopo anni di concerti dal vivo e di studio delle percussioni, pubblica il suo primo singolo importante (“Sola”, aprile 1995) e partecipa, nel 1996, per la prima volta al Festival di Sanremo con il pezzo “Al di là di questi anni”, col quale vince il Premio della Critica. Nello stesso anno pubblica il suo primo album in italiano, “Marina Rei”.


Con il secondo album “Donna” (1997) torna al Festival di Sanremo 1997 con “Dentro me”, brano seguito dalla pubblicazione della rivisitazione della canzone dei The Real Thing “You to me are everything”, diventata poi “Primavera”.


I primi segnali di un forte desiderio di cambiamento e di una necessità di maggiore serenità affiorano in“Anime Belle” (1998), soprattutto nel brano “Un inverno da baciare” – sua terza partecipazione sanremese, per manifestarsi poi in tutta la loro complessità e pienezza nell’album “Inaspettatamente” (2000), il primo lavoro interamente scritto, parole e musica, dall’artista romana. Nel 2000 nasce l’album “L’incantevole Abitudine” (2002).


Nel 2005, pubblica con un’etichetta indipendente l’album “Colpisci”, da questo disco è estratta “Fammi entrare”, canzone con la quale torna a Sanremo.


L’8 maggio 2009 esce “Musa”, album di inediti decisamente al femminile, interamente scritto e prodotto da Marina stessa.


Il 15 Maggio 2012 esce su ITunes il singolo “E mi parli di te” che precede l’uscita del disco “La conseguenza naturale dell’errore”.


Il 30 settembre 2014 esce il suo decimo disco: “Pareidolia”, preceduto dal singolo “Lasciarsi Andare”. Dopo anni intensi di tour in Italia e in Europa, nel 2020 pubblica il nuovo album di inediti, anticipato, il 14 gennaio, dal singolo “Per essere felici”. Nel 2023 pubblica “Donna che parla in fretta” Live, interamente registrato alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma il 7 settembre 2020, in occasione dei suoi 25 anni di carriera.


BACHARACH FOREVER


Dopo Maglie, il Festival sarà giovedì 5 settembre a Sternatia.


La scena si accenderà per Karima con il suo “Bacharach Forever” dedicato a uno dei più grandi compositori pop di sempre (ore 21, piazza Umberto I, ingresso gratuito).


Accanto alla cantante, Piero Frassi al piano, Francesco Ponticelli al basso elettrico e al contrabbasso e Andrea Beninati alla batteria e al violoncello.


«Avevo 15 anni», racconta Karima, «quando scoprii il meraviglioso mondo di Burt Bacharach, con un disco che mi fu regalato affinché riuscissi ad ampliare i miei orizzonti musicali: “Dionne Warwick Sings Bacharach & David Songbook”. Rimasi estasiata. Il suo modo di scrivere, così profondo e romantico toccò le corde della mia anima… Dieci anni dopo ho avuto lopportunità e il grande privilegio di poter collaborare con il Maestro e coronare uno dei miei sogni più grandi, a Los Angeles, a casa sua … poi in studio ed essere prodotta in alcune delle sue composizioni. Non potevo non raccontare, attraverso i suoi più grandi successi, ma anche alcuni brani meno conosciuti, le mie emozioni e quello che la sua musica significa per me: uno dei regali più grandi che ho avuto, e che mai avrò nella vita».


Burt Bacharach – recentemente scomparso – è da considerarsi un vero e proprio caposcuola della musica a stelle e strisce come della capacità di creare melodie strepitose e facilmente memorizzabili (nel mondo intero) spaziando dalla forma canzone tout-court alla musica di servizio per pièce teatrali e film. Le canzoni di Bacharach sono state interpretate da giganti quali Beatles, Neil Diamond, Dusty Springfield, Tom Jones, Aretha Franklin: passando per la sua musa Dionne Warwick e arrivando a numerose riletture delle sue opere firmate da grandi jazzisti. In oltre sessant’anni sulla breccia, Bacharach ha vinto sei Oscar e diversi Grammy di cui uno alla carriera.


GLI APPUNTAMENTI SUCCESSIVI


Domenica 8 settembre a Soleto una delle più grandi coppie del jazz italiano di oggi, quella formata da Fabrizio Bosso alla tromba e Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, con la loro originale interpretazione di brani del grande repertorio di Pino Daniele (ingresso gratuito).


Giovedì 12 settembre, sempre a Soleto, Sergio Cammariere affiancato dalla sua storica band, un team di grandi musicisti che da sempre sono al suo fianco, Daniele Tittarelli, Luca Bulgarelli, Amedeo Ariano, con cui ripercorrerà la sua carriera, partendo dai suoi successi fino ad arrivare brani del suo nuovo disco dal titolo “Una sola giornata” (ingresso gratuito).


Domenica 15 settembre, a Galatina, Diego Vergari e Scipione Sangiovanni, due giovani talenti salentini già noti sulla scena nazionale, con Urban Tales, viaggio tra i suoni e le atmosfere di alcune tra le più importanti città del mondo (ingresso € 8,00); giovedì 19 settembre a Cutrofiano uno dei più grandi fisarmonicisti al momendo, Vincent Peirani, con il suo progetto Jokers, accompagnato dal chitarrista Federico Casagrande e dal batterista e tastierista Ziv Ravitz, altri due “wildcard musicians” con la forte vocazione all’ibridazione musicale (ingresso gratuito).


Giovedì 26 settembre a Cutrofiano lo spettacolo musicale Viva De Andrè, note, voci, immagini e tanto altro per raccontare uno dei più importanti cantautori della storia italiana, da un’idea di Luigi Viva, autore della biografia condivisa e in parte corretta e supervisionata dallo stesso cantautore, che con Francesco Bearzatti al sax e clarinetto, Alessandro Gwis al piano, Francesco Poeti al basso e Pietro Iodice alla batteria, ripropone in chiave jazz, sotto la direzione musicale del chitarrista Luigi Masciari, alcuni dei capolavori del celebre genovese (ingresso gratuito); domenica 29 settembre, Sternatia, Giuseppe Nova, tra i più rappresentativi flautisti italiani della sua generazione, e l’apprezzatissimo pianista Andrea Bacchetti nel concerto “Opera et fantaisie”, con le musiche dei più grandi compositori, da Mozart a Donizetti a Bizet (ingresso gratuito).


I CONCERTI DI OTTOBRE


Giovedì 10 ottobre a Galatina il noto pianista Maurizio Moretta con un programma da Mozart a Gershwin che farà ascoltare alcuni capolavori della letteratura pianistica (ingresso € 8,00); giovedì 17 ottobre a Maglie l’autore, attore e regista Giuseppe Semeraro e Luigi Fracasso in Sonata d’amore, uno spettacolo tra musica e teatro che ripercorre la parabola di due grandi artisti che nella loro vita unirono musica, amore e destino fino alle più estreme conseguenze, il genio musicale di Robert Schumann e quello di Clara Weick, una relazione tormentata fatta di vette e precipizi, voli e cadute dove la musica diventa la lingua pura dell’amore (ingresso € 8,00); domenica 20 ottobre a Galatina il celebre violinista russo che incide per la mitica Deutsche Grammophon, Sergej Krylov, e l’affermata pianista Beatrice Magnani si fanno di due tra le più originali sonate per violino e pianoforte di Beethoven e di una serie di brani molto amati dal pubblico di Kreisler (ingresso € 10,00); giovedì 24 ottobre a Galatina lo storico Duo Pollice con un prezioso racconto su Le donne di Puccini, nel centesimo anniversario della sua morte (ingresso € 8,00); lunedì 28 ottobre a Galatina Piano Tribute to Ennio Morricone con Gilda Buttà, che del Maestro è stata interprete “ufficiale” eseguendo le sue colonne sonore e suonando la sua intera produzione pianistica, e Cesare Picco, improvvisatore raffinato e colto (ingresso € 8,00).


Biglietteria on line. Abbonamento 25 euro (comprende un posto a sedere anche ai concerti ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti).


Oltre agli appuntamenti serali, tutti alle ore 21, il Festival I Concerti del Chiostro 2024 propone una serie di matineé destinate alle scuole, continuando a perseguire l’obiettivo di avvicinare ulteriormente il pubblico alla musica classica e d’autore partendo proprio dalla sensibilizzazione dei più giovani.


La direzione artistica è di Luigi Fracasso, pianista e didatta con all’attivo concerti in tutto il mondo, ideatore e alla guida della rassegna fin dalla prima edizione.


La XXIV edizione del Festival I Concerti del Chiostro, riconosciuta e sostenuta dal Ministero della Cultura, rientra nel Fondo Unico per lo Spettacolo, sostenuta dalla Regione Puglia.


È organizzata dall’Associazione Musicale I Concerti del Chiostro, con il contributo e il patrocinio di Città di Galatina, Comune di Soleto, Comune di Cutrofiano, Comune di Sternatia e Città di Maglie, con il patrocinio del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce e in collaborazione con il Club Unesco di Galatina e della Grecìa Salentina.





Appuntamenti

“Il tempo trafitto” a Gallipoli

Pubblicato

il

Proseguono ancora, nel mese di febbraio, gli incontri de La casa degli Artisti di Gallipoli, scrigno d’arte e cultura nel cuore del Salento.

Conclusasi l’11 gennaio la mostra “Peace and Love”, di cui il pittore e scultore Giorgio De Cesario, titolare della casa-museo, è stato direttore artistico e curatore, sarà la volta dellapresentazione di un giallo: “Il tempo trafitto”, di Ilaria Ferramosca. 

L’incontro è inserito nel cartellone eventi del Movimento Alienista, di cui De Cesario è fondatore e mente propulsiva, insieme alla consorte, la professoressa Maria Cristina Maritati, anch’essa titolare della casa-museo e mostra d’arte permanente.

Il romanzo è stato vincitore della prima edizione del Premio per inediti “Giallo e Nero di Puglia”, coordinato da Regina Cesta e realizzato dal Comune di Brindisi in collaborazione con la casa editrice Giunti, che lo ha pubblicato. Pur con gli stilemi della narrativa di genere che lo contraddistingue, il libro tocca diverse tematiche sociali: a partire dalla disabilità, il disagio psichico, la violenza di genere e quella sui minori. L’ambientazione principaleè una cittadina del Salento, Porto Ionico, teatro di un efferato delitto che vede come principale sospettato il giovane Renato. Quest’ultimo è soprannominato “Magritte” per la sua innata abilità nel disegno, resa tuttavia surreale nelle modalità espressive, a causa di un ritardo cognitivo di cui soffre. Protagonista della vicenda è il consulente investigativo della difesa, Agopar, che con la psicologa Eliana Fiore è ingaggiato nell’ardua impresa di reperire prove a discolpa del giovane accusato. Nelle attività d’indagine, i due finiscono talvolta per scontrarsi con la subcultura del pregiudizio, dell’omertà e del clientelismo, che ancora oggipervadono alcuni strati sociali del nostro territorio. Il tutto si dipana all’interno del magico scenario di una provincia leccesevivace, rappresentata nei suoi luoghi artisticamente più noti, con le sue specialità tipiche e le peculiarità del linguaggio vernacolare.

La scrittrice Ilaria Ferramosca è al suo esordio come autrice di romanzi, ma già nota nel panorama culturale italiano e internazionale, in quanto sceneggiatrice di graphic novel a sfondo sociale o biografico, tradotti in diverse lingue, con i quali ha vinto numerosi premi legati al mondo del fumetto e non solo. Tiene, inoltre, seminari e tavole rotonde sulla sceneggiatura presso scuole di fumetto del territorio nazionale, in università italiane e straniere, in fiere internazionali, come “Le Festival de la Bande Dessinée” di Montréal, in Canada.

A dialogare con l’autrice, Luana Prontera: giornalista del Quotidiano di Puglia e del web magazine “Articolo21”, nonché esperta di comunicazione, giurista e consulente legale. Gli intermezzi musicali sono curati dal chitarrista Giuseppe Ashram, che eseguirà una selezione di brani appositamente scelti. L’evento è realizzato in collaborazione con la libreria Giunti al Punto, di Gallipoli, che gestirà la vendita del libro.

Ingresso libero, dunque, sabato 8 febbraio ore 18,00, presso LA CASA DEGLI ARTISTI residenza d’artista, via Lepanto1,Gallipoli (LE). Tel. 0833 261865 – 3332720348.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Le Terme di Santa Cesarea e la ‘cucuzzata’ alla BIT di Milano

La partecipazione alla BIT 2025 rappresenta un’importante opportunità per consolidare il ruolo delle terme pugliesi all’interno dell’offerta turistica regionale”, sottolineano gli organizzatori. “Il turismo del benessere è un segmento in forte crescita in Italia, come testimoniato dalle rilevazioni del 2024, e la Puglia ha tutte le carte in regola per diventare una destinazione di riferimento in questo ambito…

Pubblicato

il

LE TERME DI PUGLIA ALLA BIT 2025: UN MODELLO DI SVILUPPO PER IL TURISMO DEL BENESSERE
Santa Cesarea Terme, Torre Canne, Margherita di Savoia e Castelnuovo della Daunia protagoniste il 9 febbraio a Milano, alla Borsa Internazionale del Turismo.

La Puglia si prepara a essere protagonista alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo 2025, in programma dal 9 all’11 febbraio a Fieramilano Rho.

Nell’ambito delle iniziative del Padiglione Puglia, domenica 9 febbraio alle ore 13.00 si terrà la conferenza Terme e Benessere in Puglia, un appuntamento che accenderà i riflettori sulle potenzialità del turismo termale regionale.

All’evento, organizzato dalle Terme di Margherita di Savoia, Terme di Santa Cesarea, Terme di Castelnuovo della Daunia e Terme di Torre Canne, porteranno i saluti istituzionali i rappresentanti delle principali realtà termali pugliesi, con la partecipazione dei referenti della Regione Puglia e dei Comuni di Margherita di Savoia, Fasano e Santa Cesarea Terme, nonché di Federterme, l’associazione nazionale di riferimento per il settore termale.

Turismo termale pugliese: una risorsa da valorizzare
La conferenza offrirà un’occasione di confronto sul ruolo strategico delle terme nel panorama turistico della Puglia, mettendo in evidenza il legame tra benessere, territorio ed economia locale. Verranno presentati i punti di forza delle quattro località termali regionali – Castelnuovo della Daunia, Margherita di Savoia, Torre Canne e Santa Cesarea Terme – e le prospettive di crescita per un settore in costante evoluzione.

L’evento sarà anche l’occasione per lanciare il progetto di promozione “Terme di Puglia”, un’iniziativa che mira a rafforzare l’identità e la visibilità del comparto termale pugliese a livello nazionale e internazionale, attraverso strategie di marketing, collaborazioni e un’offerta sempre più integrata con il turismo esperienziale.

L’importanza della BIT per il settore termale
La partecipazione alla BIT 2025 rappresenta un’importante opportunità per consolidare il ruolo delle terme pugliesi all’interno dell’offerta turistica regionale”, sottolineano gli organizzatori. “Il turismo del benessere è un segmento in forte crescita in Italia, come testimoniato dalle rilevazioni del 2024, e la Puglia ha tutte le carte in regola per diventare una destinazione di riferimento in questo ambito”.

Per l’occasione, interverranno i seguenti esperti del settore termale e del turismo:
Marina Lalli, Amministratore Unico delle Terme di Margherita di Savoia, Mauro Galantino, Direttore sanitario delle Terme di Torre Canne, Piero Anselmi, Presidente delle Terme di Santa Cesarea, Nicola Caccavelli, Amministratore Unico delle Terme di Castelnuovo della Daunia, e Aurelio Crudeli, Direttore Generale di Federterme. In rappresentanza della Regione Puglia saranno inoltre presenti anche Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo, Sviluppo e Impresa turistica, e Aldo Patruno, Direttore Generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio.

A completare il quadro, Ruggero Riso, ideatore del progetto e referente dell’Ufficio Turismo del Comune di Santa Cesarea Terme, Pier Francesco Palmariggi, Assessore al Turismo del Comune di Fasano, Fabio De Paolis, Consigliere con delega al Turismo del Comune di Santa Cesarea Terme, Francesca Santobuono, Assessore al Turismo del Comune di Margherita di Savoia, mentre in rappresentanza del Comune di Castelnuovo della Daunia, il Sindaco Guerino De Luca. 

L’incontro del 9 febbraio si inserisce nel più ampio programma di eventi previsti presso il Padiglione Puglia, che dal 9 all’11 febbraio ospiterà presentazioni, incontri con operatori del settore, laboratori culinari e degustazioni per valorizzare il patrimonio turistico e culturale della regione.

Appuntamento alla BIT 2025La BIT 2025 rappresenta un’importante vetrina promozionale del turismo termale pugliese, un settore che si conferma sempre più strategico per l’economia turistica della regione. L’incontro offrirà importanti spunti di riflessione su come il turismo del benessere possa contribuire alla valorizzazione e crescita del territorio pugliese, consolidando la posizione della Puglia come destinazione di riferimento per il turismo termale a livello nazionale e internazionale.

Inoltre, il Comitato Feste di  Vitigliano organizzerà, presso il Padiglione della Regione Puglia alla BIT, un laboratorio di food experience “Mani in pasta”

L’evento vanta la presenza del noto esperto di food e conduttore televisivo Nick Difino, che dialogherà con i referenti di Comitato e Comune per raccontare il prodotto “cucuzzata” e le curiosità storiche che si celano dietro il segreto della storica ricetta, conosciuta solo dai suoi creatori ed eredi.
L’evento è in programma martedì 11 febbraio 2025 alle 14.30 presso Milano Fiere Rho.

Continua a Leggere

Appuntamenti

San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete

Bullismo e cyberbullismo, al Circolo Culturale Cattolico “Chiara Ruggeri Catamo” incontro con prime e seconde medie dei plessi scolastici di San Cassiano, Botrugno, Nociglia e Supersano,

Pubblicato

il

 

Presso il Circolo Culturale Cattolico “Chiara Ruggeri Catamo”, di San Cassiano si discuterà di bullismo e cyberbullismo.

L’incontro si terrà domani, venerdì 7 febbraio, a partire dalle 10,30.

L’evento è stato pensato per sensibilizzare i ragazzi dagli 11 ai 13 anni sul tema.

Un’informazione adeguata sul mezzo internet, sui rischi che si corrono (sociali e penali), sull’uso consapevole della rete, saranno i temi-guida dell’evento che si propone a termine di un percorso partecipato dei diversi spazi territoriali in sinergia con gli Enti locali, Scuola e Parrocchie.

L’incontro con le classi secondarie (prime e seconde medie) dei quattro plessi scolastici di San Cassiano, Botrugno, Nociglia e Supersano, dal nome “Soci@lMente – Come non cadere nella rete”, seguirà il seguente programma:

  • apertura dibattito a cura del Consigliere Comunale Fabrizio Colella;
  • saluti del parroco di San Cassiano, Don Giuseppe Paglialonga;
  • introduzione della dirigente scolastica del Comprensivo, Giusy Di Seclì e della referente scolastica della rete contro il bullismo e cyberbullismo, Ada Rita Cutrino;
  • attività di riflessione e sensibilizzazione ed eventuali quesiti sul fenomeno;
  • intervento a cura degli agenti della Sezione Operativa distrettuale per la Sicurezza Cibernetica di Lecce: il Dirigente Commissario Capo Marco Schirosi, il Sovrintendente Luca Cucurachi; l’Assistente Tecnico Federica Scrofani (Per un uso più consapevole della rete, il contrasto del fenomeno e le conseguenze giuridiche che ne scaturiscono);
  • saluti e ringraziamenti finali del sindaco di San Cassiano Oronzo Lazzari.
  • 📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti