Connect with us

Appuntamenti

Primo concorso nazionale di enogastronomia nel Salento

Promosso dall’IIS “F. Bottazzi” e da Caroli Hotels, si svolgerà ad Ugento. Tra gli “Alberghieri” partecipanti, anche Otranto, Santa Cesarea e Nardò

Pubblicato

il

Dal 18 al 21 marzo, promosso dall’Istituto di Istruzione Superiore “Filippo Bottazzi”, sede coordinata di Casarano e da Caroli Hotels (Santa Maria di Leuca e Gallipoli), è in programma la prima edizione del Concorso Nazionale di Enogastronomia, Servizi di Sala e Vendita, Accoglienza Turistica Caroli Hotels  – Premio Attilio Caroli e Gilda Nuzzolese – Premio Mario Caputo e Maria Domenica Caroli, fondatori del network alberghiero salentino.


Locandina Concorso AlberghieroIl concorso ha il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, dell’ Unione Province d’Italia Puglia, dell’ Ufficio Scolastico Regionale,  della Provincia di Lecce, della Città di Gallipoli, della Città di Ugento, dell’ AEHT – European Association of Hotel and Tourism Schools, di Eurotoques Associazione Europea di Cuochi, dell’AMIRA Associazione Maitre Italiani Ristoranti e Alberghi, dell’UIPA Unione Italiana Portieri d’Albergo Clefs d’or, della Camera di commercio di Lecce. È stato avviato l’iter per l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.


La manifestazione è aperta agli allievi del quarto e del quinto anno degli Istituti Professionali Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera di Stato e Paritari, articolazioni Enogastronomia,  Servizi di sala e vendita,  Accoglienza turistica.


Oggetto del concorso è la realizzazione di piatti a base di ingredienti tipici salentini che compongono il  “paniere di prodotti pugliesi”.


La manifestazione si articola in tre distinte categorie di concorso, per ciascuna delle quali è prevista una prova: Enogastronomia; Servizi di sala e vendita; Accoglienza turistica.


Nella gara di Enogastronomia, il concorrente dovrà realizzare un piatto sulla base degli ingredienti tipici riportati nel “paniere di prodotti pugliesi”.


Nella gara di Servizi di Sala e Vendita, il concorrente dovrà realizzare un piatto a base di ingredienti tipici riportati nel “paniere di prodotti pugliesi”, anche utilizzando la tecnica flambè; si occuperà del servizio del piatto e del servizio del vino prescelto motivandone l’abbinamento;


Nella gara di Accoglienza turistica, il concorrente dovrà elaborare un itinerario turistico nel Salento


La fase di preselezione, curata da un’apposita Commissione, ha selezionato gli Istituti seguenti:


Istituto Alberghiero “S. Pertini” – Brindisi


Istituto di Istruzione Superiore “A. Panzini” – Senigallia (AN)


Istituto Alberghiero “G. Marchitelli” – Villa Santa Maria (CH)


Istituto di Istruzione Superiore “N. Moccia” – Nardò


Istituto Alberghiero “G. Maffioli” – Castelfranco Veneto (TV)

Istituto di Istruzione Superiore “A. Mantegna” – Brescia


Istituto Alberghiero “P. Artusi” – Roma


Istituto Alberghiero “A. Prever” – Pinerolo (TO)


Istituto Alberghiero “M. Buonarroti” – Fiuggi (FR)


Istituto Alberghiero – San Pellegrino (BG)


Istituto Alberghiero “M. Alberini” – Treviso


Istituto di Istruzione Superiore “Einaudi-Grieco” – Foggia


Istituto Alberghiero – Otranto


Istituto Alberghiero “A. Moro” – Santa Cesarea Terme


Istituto Alberghiero “Leonardo Da Vinci” – L’Aquila


La gara si svolgerà dal 18 al 21 marzo, presso l’Istituto Professionale – Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera – “F. Bottazzi” – Sede Coordinata di Ugento. Gli alunni individuati saranno accompagnati da un solo docente e verranno ospitati in una delle strutture della catena Caroli Hotels scelta dall’organizzazione, con arrivo il 18 marzo e partenza entro il 21 marzo. L’Istituto Professionale “F. Bottazzi” non parteciperà al Concorso, ma sarà parte attiva nell’organizzazione della serata di Gala in programma venerdì 20 marzo al Bellavista Club di Gallipoli. Nell’occasione, il Maitre Paolo Renna consegnerà agli allievi partecipanti un dvd inedito sulle preparazioni flambè.


I membri della Giuria, esperti designati dal comitato organizzatore, sono: uno chef membro di Eurotoques, un maître facente parte dell’AMIRA (Associazione Maitre Italiani Ristoranti e Alberghi) un capo ricevimento membro dell’UIPA Unione Italiana Portieri d’Albergo Clefs d’or, un sommelier, un rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale, un    rappresentante dell’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale, il Presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, il Sindaco di Ugento Massimo Lecci, il Sindaco di Gallipoli Francesco Errico, il Dirigente Scolastico dell’Istituto Professionale “F. Bottazzi”, il Direttore della catena Caroli Hotels.


Appuntamenti

Parabita: senza rispetto non sei perfetto

Evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine”. Appuntamento sabato 12 aprile al Teatro Carducci 

Pubblicato

il

Senza rispetto non sei perfetto: evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere, organizzato dal Gruppo Territoriale M5SSerre Salentine“.

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si terrà presso il Teatro Carducci di Parabita, sabato 12 aprile, dalle ore 18,30 alle ore 20,30.

Tra i relatori: la responsabile regionale di Anemos Italia ODV, Nadia Mele, Don Dario Donateo parroco di Alliste; la cantautrice Annalisa Colucci, in arte Loradianna; la psicologa Barbara De Simone; il deputato Leonardo Donno; il consigliere regionale Cristian Casili. Sarà, inoltre, presente il sindaco di Parabita Stefano Prete.

«Sarà l’occasione per affrontare temi di scottante attualità», spiega il rappresentante del Gruppo interterritoriale M5S Serre Salentine, Luigi Alessandrelli, «purtroppo negli ultimi tempi sono sempre più frequenti gli episodi di violenza sulle donne».

«Un evento attraverso cui dare eco ad un forte grido di allarme, spesso inascoltato, che vuole essere, altresì, un messaggio di speranza e al tempo stesso di sensibilizzazione verso atteggiamenti di indifferenza e rassegnazione», commenta il Coordinatore M5S per la Provincia di Lecce, Iunio Valerio Romano, «la violenza è una sconfitta non solo per chi la esercita, ma anche per la società che la tollera. Un ringraziamento particolare va a Nadia Legittimo e alla comunità pentastellata di Parabita, che ha fortemente voluto questo evento e che ne ha consentito la realizzazione, unitamente al Gruppo interterritoriale Serre Salentine».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano

Domenica 13 aprile (dalle 17), presso la scuola elementare in piazzetta dei Caduti scorranesi l’on. Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio

Pubblicato

il

Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli nel cuore del Salento per incontrare le associazioni.

Sul tema della disabilità, dunque, un momento di partecipazione e riflessione e l’ascolto dei bisogni delle associazioni del territorio.

Per questi motivi l’associazione, come ha spiegato la presidente Adele Esposito, l’associazione “L’Ora legale” di Scorrano ha organizzato l’incontro di domenica 13 aprile, quando, a partire dalle 17, presso la scuola elementare “P. De Lorentis”, in piazzetta dei Caduti scorranesi, Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio.

In pratica, ogni associazione potrà dialogare con la Ministra per le disabilità.

Alla fine dell’evento suonerà l’Orchestra di fiati Artistica inclusione” risultata vincitrice per la propria categoria nel concorso internazionale Vienna Fest.

Inoltre, ci sarà l’opportunità di visitare il Museo delle Luminarie, in piazza Vittorio Emanuele, unico in Italia nel suo genere.

Tanti motivi per trascorrere una domenica pomeriggio diversa, in nome dell’inclusione e della partecipazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Aree marine e specie protette a Tricase Porto

Valorizzazione della costa pugliese, seminario-Tavola Rotonda del CIHEAM Bari Sede di Tricase nell’ambito del progetto AMSP. Domani, giovedì 10 aprile, all’Avamposto Mare della Rotonda a Tricase Porto

Pubblicato

il

Domani all’Avamposto Mare del Ciheam di Bari, sede di Tricase (località Rotonda a Tricase Porto) si terrà un importante seminario su “Valorizzazione della costa Pugliese: aree marine e specie protette

I lavori avranno inizio alle 17,30. Dopo i convenevoli di benvenuto, con Gianfranco Cataldi si parlerà della istituenda AMP di Capo d’Otranto – Grotta Zinzulusa e Romanelli – Capo di Leuca.

Alle 17,50 è in programma l’intervento di Piero Carlino su “Recuperi lungo le coste salentine: tutela e protezione delle tartarughe marine”.

Dalle 18, Luigi Bundone interverrà su “Possibili ritorni: la foca monaca nel bacino Adriatico-Ionico”.

Dalle 18,20 tavola rotonda con discussione

Il seminario è organizzato nell’ambito dell’Adriatic Monk Seal Project (AMSP), progetto internazionale coordinato dalla Fondazione EuroNatur e finanziato dalla Monk Seal Alliance, con la collaborazione della Sede di Tricase del CIHEAM Bari.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti