Connect with us

Appuntamenti

Contro l’Alzheimer: tre strade possibili

Appuntamento giovedì 23 e venerdì 24 febbraio a Tricase nella Sala del Trono di Palazzo Gallone

Pubblicato

il

Entrare in un negozio per fare shopping, oppure in un centro ricreativo per trascorrere il tempo libero. Una “normalità” non così scontata per chi è affetto da Alzheimer. Per superare le sfide poste da una forma di demenza sempre più diffusa, ci sono tre mosse con le quali dare scacco alla malattia: piano nazionale demenze; strategie di prevenzione; “Alzheimer Friendly Community”, un progetto che mira a creare “comunità solidali” in grado di migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.


Se ne discuterà domani venerdì 24 febbraio, a partire dalle 9 sempre nella sala del Trono, in occasione del Congresso regionale Puglia e Basilicata dell’Aip, Associazione Italiana di Psicogeriatria (responsabili scientifici prof. Giancarlo Logroscino, Direttore del Centro di Malattie Neurodegenerative dell’Università di Bari presso l’Ospedale “Card. G. Panico” di Tricase dell’Università di Bari e prof. Francesco Scapati).


Tre, dunque, i perni sui quali si snoderanno i lavori.


Piano Nazionale Demenze. Approvato il 30 ottobre 2014, prevede strategie mirate alla promozione e al miglioramento degli interventi sulle demenze. L’obiettivo: far sì che conoscenze, competenze, diagnosi tempestive, assistenza non restino parole vuote, riempendosi, invece, di significato;


Strategie di prevenzione. La patologia alla base della malattia (deposizione di beta amiloide) inizia decenni prima rispetto al manifestarsi dei sintomi ed è influenzata, oltre che da una predisposizione di tipo genetico, da una serie di fattori ambientali di rischio: capire il prima possibile, per intervenire al meglio;

Alzheimer Friendly Community. Istituzioni sanitarie e politiche, ma anche ciascun componente di una comunità. Tutti, insomma, possono dare il loro contributo per fare sentire compreso e apprezzato, più forte e sicuro chi è affetto dalla grave forma di demenza. Gli stessi pazienti possono (anzi, devono) contribuire alla vita della stessa comunità.


Insomma, il meeting punta a mettere a fuoco un approccio innovativo anche sul piano istituzionale e sociale, oltre che prettamente scientifico. Senza dimenticare l’importanza della comunicazione.


In attesa del meeting, questa sera, alle 18, sempre a Palazzo Gallone il Comune di Tricase in collaborazione con il Centro Malattie Neurodegenerative dell’Università di Bari presso l’Osp. Card. Panico di Tricase, l’Associazione Italiana di Psicogeratria presentano “Comunicare Alzheimer. L’obiettivo questa volta si sposta sul ruolo che i media hanno nel comunicare informazioni e notizie sulla malattia, dai risultati della ricerca scientifica al sociale fino al racconto di storie individuali di persone o famiglie la cui vita è stravolta dall’Alzheimer. La comunicazione del cinema si confronterà con la comunicazione dei media tradizionali (TV, carta stampata).


Il direttore di Telenorba Vincenzo Magistà intervisterà il sindaco di Tricase Antonio Coppola, presenti anche il giornalista del Corriere della Sera Michele Farina, la regista Mara Consoli, il presidente dell’A.I.P. Marco Trabucchi. Interverranno: Suor Margherita Bramato Direttore Generale Osp. Card. G. Panico, Salvatore Negro, Assessore Regionale Welfare, Maria Assunta Panico, Assessore politiche sociali Comune di Tricase.


Appuntamenti

Parabita: senza rispetto non sei perfetto

Evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine”. Appuntamento sabato 12 aprile al Teatro Carducci 

Pubblicato

il

Senza rispetto non sei perfetto: evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere, organizzato dal Gruppo Territoriale M5SSerre Salentine“.

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si terrà presso il Teatro Carducci di Parabita, sabato 12 aprile, dalle ore 18,30 alle ore 20,30.

Tra i relatori: la responsabile regionale di Anemos Italia ODV, Nadia Mele, Don Dario Donateo parroco di Alliste; la cantautrice Annalisa Colucci, in arte Loradianna; la psicologa Barbara De Simone; il deputato Leonardo Donno; il consigliere regionale Cristian Casili. Sarà, inoltre, presente il sindaco di Parabita Stefano Prete.

«Sarà l’occasione per affrontare temi di scottante attualità», spiega il rappresentante del Gruppo interterritoriale M5S Serre Salentine, Luigi Alessandrelli, «purtroppo negli ultimi tempi sono sempre più frequenti gli episodi di violenza sulle donne».

«Un evento attraverso cui dare eco ad un forte grido di allarme, spesso inascoltato, che vuole essere, altresì, un messaggio di speranza e al tempo stesso di sensibilizzazione verso atteggiamenti di indifferenza e rassegnazione», commenta il Coordinatore M5S per la Provincia di Lecce, Iunio Valerio Romano, «la violenza è una sconfitta non solo per chi la esercita, ma anche per la società che la tollera. Un ringraziamento particolare va a Nadia Legittimo e alla comunità pentastellata di Parabita, che ha fortemente voluto questo evento e che ne ha consentito la realizzazione, unitamente al Gruppo interterritoriale Serre Salentine».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano

Domenica 13 aprile (dalle 17), presso la scuola elementare in piazzetta dei Caduti scorranesi l’on. Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio

Pubblicato

il

Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli nel cuore del Salento per incontrare le associazioni.

Sul tema della disabilità, dunque, un momento di partecipazione e riflessione e l’ascolto dei bisogni delle associazioni del territorio.

Per questi motivi l’associazione, come ha spiegato la presidente Adele Esposito, l’associazione “L’Ora legale” di Scorrano ha organizzato l’incontro di domenica 13 aprile, quando, a partire dalle 17, presso la scuola elementare “P. De Lorentis”, in piazzetta dei Caduti scorranesi, Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio.

In pratica, ogni associazione potrà dialogare con la Ministra per le disabilità.

Alla fine dell’evento suonerà l’Orchestra di fiati Artistica inclusione” risultata vincitrice per la propria categoria nel concorso internazionale Vienna Fest.

Inoltre, ci sarà l’opportunità di visitare il Museo delle Luminarie, in piazza Vittorio Emanuele, unico in Italia nel suo genere.

Tanti motivi per trascorrere una domenica pomeriggio diversa, in nome dell’inclusione e della partecipazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Aree marine e specie protette a Tricase Porto

Valorizzazione della costa pugliese, seminario-Tavola Rotonda del CIHEAM Bari Sede di Tricase nell’ambito del progetto AMSP. Domani, giovedì 10 aprile, all’Avamposto Mare della Rotonda a Tricase Porto

Pubblicato

il

Domani all’Avamposto Mare del Ciheam di Bari, sede di Tricase (località Rotonda a Tricase Porto) si terrà un importante seminario su “Valorizzazione della costa Pugliese: aree marine e specie protette

I lavori avranno inizio alle 17,30. Dopo i convenevoli di benvenuto, con Gianfranco Cataldi si parlerà della istituenda AMP di Capo d’Otranto – Grotta Zinzulusa e Romanelli – Capo di Leuca.

Alle 17,50 è in programma l’intervento di Piero Carlino su “Recuperi lungo le coste salentine: tutela e protezione delle tartarughe marine”.

Dalle 18, Luigi Bundone interverrà su “Possibili ritorni: la foca monaca nel bacino Adriatico-Ionico”.

Dalle 18,20 tavola rotonda con discussione

Il seminario è organizzato nell’ambito dell’Adriatic Monk Seal Project (AMSP), progetto internazionale coordinato dalla Fondazione EuroNatur e finanziato dalla Monk Seal Alliance, con la collaborazione della Sede di Tricase del CIHEAM Bari.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti