Connect with us

Appuntamenti

Corti in Tavola a Caprarica di Lecce

Passeggiata enogastronomica tra le corti storiche della Città dell’Olio per scoprire luoghi e sapori del territorio. Il sindaco Paolo Greco: “Interpreti d’arte e di cucina che possono deliziare una serata d’estate”

Pubblicato

il

Con questo spirito Caprarica, i produttori e ristoratori coinvolti organizzano e vivono Corti in Tavola, e vi invitano ad unirvi in una passeggiata di luoghi e tradizioni!

La bellezza delle storiche corti, riaperte e valorizzate nel loro suggestivo fascino.

La bontà dei prodotti biologici locali, la carne di allevamenti in libertà, l’olio extravergine di primissima qualità, si fondono grazie all’esperienza dei ristoratori e dei produttori.

La capacità creativa di Masseria Stali con l’utilizzo dei prodotti primari del nostro territorio, quella dello Chef Gianni Rosato di Oltregusto, i sapori tradizionali de Il Vizio Del Barone, il gusto de Il sogno di Venere … e non solo…le pizze bio della Pizzeria Artigeniale, le bontà della rinomata Pasticceria Ideal, la buonissima carne a KM0 della Masseria Chiusura di Sotto, i formaggi squisiti della Piccola Masseria Li Curti, e l’uliata De.Co di Caprarica (Denominazione Comunale) del Panificio Verri, che ne segue l’antica ricetta.

Si potranno gustare piatti che mescolano tradizione ed innovazione culinaria: frisa fagioli e cozze, peperoni cornetto, lenticchie rosse, grano stumpato, cocule di patate. Oltre a carne alla brace, formaggi freschi e l’uliata De.Co.

Ci sarà anche spazio per la cultura grazie alla Direzione Artistica del Fondo Verri che (seguendo le ispirazioni del noto poeta di Caprarica di Lecce) racconterà una terra fatta di armonie, suoni e versi legati alla terra, al mangiar bene, ed alla tradizione secolare dei luoghi.


Le due serate


Sabato 15 luglio ci saranno le musiche MED con Meli Hajderai (voce e tamburo), Fatbardh Capi (clarinetto e sassofono), Beppe Branca (mandoloncello e chitarra): musiche dal bacino Mediterraneo, Albania, Grecia, Spagna, Macedonia, Italia.

I versi e le poesie di Che Fortuna sono qui… Teatro Musica e Poesia con Giovanni Rapanà (attore) e Roberto Gagliardi (musicista).


Ed i Canti d’amore per strada, composizioni originali mediterranee, con Alessandra De Luca e Daniele Dell’Anna (pianoforte) e Alessandro Dell’Anna  (chitarra contrabbasso).


Domenica 16 si terrà l’atteso concerto di Mino De Santis (chitarra e voce) e Pantaleo Colazzo (fisarmonica); nello stesso giorno prenderà il via la tredicesima edizione della rassegna Luoghi d’Allerta allestita dal Fondo Verri con: Canti d’amore per strada, Poesie di amore e di lotta, Musiche e canti della tradizione.


Sarà possibile visitare i fratoi ipogei e si potranno acquistare artigianato e prodotti locali e l’Uliatina, invenzione del Panificio Verri e di Actionaid Italia, che mescola i prodotti e le eccellenze locali per creare un prodotto buonissimo, innovativo e che consentirà a 15 giovani in condizioni disagiate di coltivare una passione o di approfondire un talento.


IL SINDACO GRECO: “TUTTO CIÒ CHE DI BUONO E BELLO OFFRE IL NOSTRO TERRITORIO”


Corti in Tavola”, commenta il sindaco Paolo Greco, “è pensata come la presentazione di tutto ciò che di buono e bello offre il nostro territorio, le sue tradizioni e le sue radici culturali più interessanti. è una passeggiata nella storia della nostra terra vista con gli occhi ed il gusto di interpreti d’arte e di cucina che possono deliziare una serata d’estate. Veniteci a trovare, vogliamo mostrarvi e donarvi il bello che è sedimentato nell’entroterra salentino, nella città dell’olio salentino per antonomasia: Caprarica di Lecce”.


 


Alezio

Alezio allunga la festa

Preparativi in corso per il Comitato della Lizza: previsti quattro giorni per la festa patronale 2025

Pubblicato

il

Novità in vista per la festa patronale di Alezio, pronta a celebrare la Solennità di Maria SS. Assunta in Cielo tradizionalmente conosciuta da tutti come la festa della Madonna della Lizza, nelle giornate del 14 – 15 – 16  e 17 agosto.

L’edizione 2025 introduce, dunque, una novità e cioè l’aggiunta del 17 agosto come quarto giorno di festa.

Le prime tre giornate saranno quelle tradizionali, mentre la quarta sarà caratterizzata dalla terza edizione della Sagra della Pasta Maritata (a partire dalle ore 220 in Largo Fiera e in via del Santuario) e de La Lizza dei Bambini (dalle 200  alle 22 in via Lizza e sul Sagrato della Lizza).

A curare le luminarie (la cui accensione sarà prevista anche per la serata del 17 agosto), sarà la ditta “Arte & Luce” di Antonio De Donno.

Il 15 agosto sarà, invece, dedicato ai Gran Concerti Bandistici: Città di Rutigliano (diretto dal Maestro Gaetano Cellamara) e Città di Conversano (diretto dalla Maestra Susanna Pescetti).

Altrettanto ricche saranno le serate del 14, 16 e 17 agosto che vedranno la presenza di tre importanti spettacoli musicali.

Ancora top secret il nome del noto cantautore nazionale che si esibirà in concerto sul palco che verrà allestito in Largo fiera la sera del 16 agosto.

«Quest’anno», afferma il presidente delegato Davide Restino, «ci stiamo impegnando ad organizzare una festa ancora più importante, con l’obiettivo e l’auspicio di saper mantenere salde le sue tradizioni fissando lo sguardo al coinvolgimento di tutte le fasce d’età».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino

Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Pubblicato

il

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.

È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.

L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.

All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Women for Progress, il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale

Le Ambasciatrici del Progresso saranno presentate a Tricase il 27 maggio. Finale mondiale in diretta il 1° giugno. L’evento promuove Ambiente, Salute e Diritti Umani nel segno dell’inclusione, con il patrocinio morale del Ministero della Cultura e dell’U.N.A.R.

Pubblicato

il

Torna nel cuore del Capo di Leuca l’appuntamento con Women for Progress – Donne a sostegno del mondo, il format internazionale che unisce cultura, sostenibilità e impegno sociale.

La decima edizione si svolgerà dal 25 maggio al 3 giugno, portando in Salento delegazioni da ogni continente.

Dopo mesi di lavoro organizzativo, il programma è stato ufficialmente definito: quartier generale dell’iniziativa sarà il Messapia Hotel & Resort di Santa Maria di Leuca, che ospiterà anche lo spettacolo finale, in programma per domenica 1° giugno.

Il calendario degli eventi pubblici si aprirà martedì 27 maggio con la conferenza stampa a Palazzo Gallone di Tricase, dove saranno presentate le concorrenti e i loro progetti.

Previste anche visite culturali e naturalistiche a Presicce-Acquarica e al faro di Leuca.

A Torre Palane, le partecipanti saranno accolte dall’associazione Marina Serra, protagonista nella valorizzazione del territorio e della sua identità.

Uno spazio speciale sarà riservato alla promozione delle eccellenze enogastronomiche locali, grazie alla guida dello chef Mirco Vigna e all’evento “Chefs for Progress” ddi sabato 31 maggio, che vedrà l’Associazione Italiana Cuochi allestire un ricco buffet a bordo piscina dell’hotel Messapia.

L’edizione 2025 ha ricevuto il patrocinio morale del Ministero della Cultura, dell’U.N.A.R., della Regione Puglia e dei Comuni ospitanti, confermando il valore del progetto anche a livello istituzionale.

La vincitrice dell’ultima edizione (2023), Odalis Soza, ha trasformato il suo progetto in azione concreta: il progetto Crea la tua foresta, con cui ha conquistato il titolo di Miss Progress International, è oggi una realtà che sta riforestando una zona nei pressi di Matagalpa, in Nicaragua.

Women for Progress si conferma ancora una volta come un’occasione unica per promuovere il dialogo tra popoli, il protagonismo femminile e la bellezza del territorio salentino.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale www.womenforprogress.it

IL PROGRAMMA COMPLETO

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti