Appuntamenti
Cortili Aperti a Lecce: itinerari inediti per viaggiatori colti
Musica e tesori d’arte a La Fiermontina Luxury Home e Palazzo Bozzi Corso. Domenica 21 maggio, (11-13 e 17,30-19,30)

A spasso nella grande bellezza di Lecce, tra palazzi storici nascosti nel cuore barocco, con la possibilità di entrare in oltre trenta luoghi privati, solitamente chiusi al pubblico: cortili, androni, giardini, chiostri, chiese, cappelle, ex conventi.
Appuntamento da non perdere, domenica 21 maggio, con la XXVIII edizione di Lecce Cortili Aperti, organizzata dalla Sezione Puglia dell’Associazione Dimore Storiche Italiane con il Comune di Lecce, nell’ambito della XIII Giornata Nazionale A.D.S.I.. Si potrà godere di un programma ricco di eventi musicali, artistici, culturali, performance dal vivo e visite guidate in collaborazione con gli studenti di diverse scuole, licei e istituti leccesi, lungo tre itinerari contrassegnati da colori diversi.
Il percorso blu parte dall’ex Convento degli Agostiniani e chiesa di Santa Maria di Ogni bene e superato Palazzo Giaconia, porta alla scoperta della dimora seicentesca Filali Fiermonte, che oggi ospita La Fiermontina Luxury Home con diciannove camere e Zéphyr Restaurant, nata dal desiderio di Fouad Giacomo e Antonia Yasmina Filali di condividere la vita straordinaria, il talento e le opere della nonna materna, scomparsa nel 1956 a soli 42 anni. Antonia Fiermonte era pittrice, violinista, protagonista dei salotti artistici parigini e musa ispiratrice di René Letourneur (1898-1990, vincitore del Grand Prix de Rome nel 1926) e Jacques Zwobada (1900-1967, in esposizione al Centre Pompidou), due tra gli artisti più interessanti nel panorama della scultura europea della prima metà del ‘900, che furono entrambi grandi amori della sua vita.
In piazzetta Scipione De Summa varcata la porta a vetri de La Fiermontina si entra in un meraviglioso giardino, dove la land art dialoga con ulivi e agrumi secolari, circondati dalle mura urbiche cinquecentesche e si ammirano sculture di grandi dimensioni, come le “Due sorelle” di Fernand Léger, l’opera “Armonia” di René Letourneur e “La coppia” di Jacques Zwobada, mentre gli studenti del Liceo Classico e Musicale Giuseppe Palmieri terranno piccoli concerti con repertori articolati.
Dalle 11 alle 13 si esibiranno flauti, orchestra di chitarre e quintetto di fiati, mentre nel pomeriggio dalle 17,30 alle 19,30 ci saranno fisarmonica, pianoforte, sax, clarinetto e Big Band. Con una breve passeggiata si raggiunge un’altra tappa dell’albergo-museo diffuso della famiglia Filali Fiermonte, si tratta del settecentesco Palazzo Bozzi Corso, in via Umberto I 38 a due passi dalla Basilica di Santa Croce, dedicato a Enzo Fiermonte, fratello minore di Antonia, pugile professionista, grande seduttore e attore hollywoodiano. Il Palazzo ospita dieci suites, perfetto connubio tra classicità e design, con pezzi importanti di Sottsass, Gio Ponti, Mackintosh, Le Corbusier e un roof top che regala tramonti spettacolari con vista sul centro storico.
Si è accolti nell’androne dall’imponente scultura in gesso “La danzatrice” di Jacques Zwobada del 1953 e dai giovani musicisti del Liceo Palmieri, che si esibiranno dalle 11.30 alle 12.30 con flauti e quintetto di fiati. Un percorso suggestivo nel nome dell’arte e della storia romanzesca della famiglia Fiermonte, che parte dalla Puglia agli inizi del ‘900, raggiunge Roma, Parigi, Hollywood, Rabat, per poi tornare dove tutto è iniziato.
Non solo, è anche una piacevole scoperta per gli appassionati gourmet che dal 1 giugno, dalle 18.30 alle 20, potranno godersi l’Apericena nell’uliveto antico de La Fiermontina con un drink e gustosi appetizers preparati dallo chef Alessandro Pascali, che dopo esperienze accanto a grandi nomi stellati, come Alain Ducasse, Carlo Cracco e Stefano Baiocco, è rientrato nel Salento con quel bagaglio di personalità, precisione, estro e creatività, che rendono i suoi piatti una vera sorpresa: foie gras con ciliegie al maraschino e gambero crudo, alici marinate alla soia, tonno tonnato e anguria, fiori di zucchina con ricotta e limone, brandade di baccalà, spaghetto con gelato di carbonara e chips di guanciale, pizza gourmet.
Perr chi desidera fermarsi a cena, basta prenotare un tavolo sotto l’agrumeto tra luci d’atmosfera del nuovissimo Zéphyr Restaurant per provare il menu degustazione dello chef Pascali, che ama la “contaminazione” e propone abbinamenti tra prodotti pugliesi e sapori francesi, marocchini, orientali, in perfetta sintonia con la storia della famiglia Fiermonte Filali (dal giovedì al martedì, su prenotazione al n. 08321798282).
Appuntamenti
“L’Uomo e la Natura”, a San Cassiano un legame da riscoprire
L’incontro aperto al pubblico a cura delle psicologhe psicoterapeute Fabiana Don Francesco, Maria Concetta Mergola e Adriana Minonne

Il 30 aprile 2025 alle ore 17:00, presso la sede SVEG di San Cassiano (LE), si terrà l’incontro aperto alla comunità dal titolo “L’Uomo e la Natura: un legame da riscoprire”.
In un mondo sempre più frenetico e disconnesso, riscoprire il legame con la natura può diventare un vero atto di cura verso sé stessi. Durante l’incontro, tenuto da Fabiana Don Francesco, Maria Concetta Mergola e Adriana Minonne (psicologhe psicoterapeute) si esplorerà il valore del contatto con l’ambiente naturale, i suoi effetti sul benessere psicofisico e il significato profondo di sentirsi parte di un ecosistema più grande.
Non solo teoria: l’incontro sarà interattivo e coinvolgente, con attività pratiche ed esperienziali pensate per stimolare i sensi, le emozioni e la consapevolezza. Un’occasione per mettersi in ascolto, riconnettersi e lasciarsi sorprendere.
Ingresso libero.
Per informazioni: 0836 99 21 75 | 346 416 6003 (Samuele)
greendigitalhub.scu@gmail.com
Appuntamenti
Concerti d’estate, anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento
Entrambi alle Cave del Duca. L’autore di “Rossetto e Caffè sarà a Lecce il 6 agosto; il cantautore romano celebrerà i 50 di “Rimmel” anche nel Salento con il live del 4 settembre

Continua ad arricchirsi il cartellone estivo dei concerti nel Salento.
Mentre dalle anticipazioni del SEI Festival abbiamo saputo delle date al Castello Volante di Corigliano d’Otranto, tra gli altri, dei napoletani 99 Posse (27 giugno), Giorgio Poi (il bravissimo cantautore novarese si esibirà il 24 luglio) e di Altea (24 luglio) arrivano novità anche per la stagione delle Cave del Duca: ai già annunciati Geolier (31 luglio), la nostra Alessandra Amoroso (7 agosto), Lazza (8 agosto) e la rivelazione Lucio Corsi (11 agosto), si aggiungono quelli con Sal Da Vinci e Francesco De Gregori.
SAL DA VINCI
L’autore di Rossetto e Caffè, dopo l’annuncio di “Stasera che sera! Special edition”, il live evento del 6 settembre a Piazza del Plebiscito a Napoli, ha svelato le prime date del suo tour estivo, che quest’estate lo porterà in concerto anche in Salento, alle Cave del Duca di Lecce, il 6 agosto.
Il poliedrico artista (è cantante, autore, attore e interprete) autore di grandi successi, è pronto a portare la sua musica in una serie di live per un tour che si preannuncia come un viaggio che offrirà a tutti i fan l’opportunità di vivere un’esperienza unica.
Biglietti in vendita su Ticketone, Ticketmaster e nei punti vendita fisici.
FRANCESCO DE GREGORI
Per la gioia dei tanti appassionati di una della più grandi firme del cantautorato italiano degli anni d’oro, confermata anche la data Francesco De Gregori.
Il tour che toccherà tutta Italia per il 50° anniversario dall’uscita di “Rimmel”, pubblicato nel 1975 e divenuto una pietra miliare della musica italiana, sbarcherà anche in Salento e sarà alla Cave del Duca il prossimo 4 settembre per cantare insieme al suo pubblico brani indimenticabili come “Pablo”, “Buonanotte Fiorellino” e la stessa “Rimmel”.
Le prevendite per le nuove date estive sono disponibili sui circuiti di prevendita abituali.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Tappa salentina per “Stasera che Sera” il tour di Sal Da Vinci
- Francesco De Gregori sarà a Lecce il 4 settembre
Appuntamenti
Maglie: le Rinascite de LeMeglioGioventù
Domani al Foma il talk sperimentale dell’associazione culturale Yourope. Generazioni a confronto

Quest’oggi dalla redazione de il Gallo vi segnaliamo un appuntamento non convenzionale: il talk sperimentale de LeMeglioGioventù dell’associazione culturale Yourope.
Dopo il successo delle precedenti edizioni di Botrugno e Poggiardo, il talk sperimentale sarà ospitato al Foma di Maglie.
L’appuntamento è per domani, alle 20,30, sul tema delle “Rinascite”.
Il format creato dall’Associazione Culturale Yourope si pone l’obiettivo di sperimentare e confrontare le differenze generazionali, facendo interloquire proprio i rappresentanti delle diverse generazioni su differenti tematiche, portando a nudo le esperienze personali degli ospiti intervenuti e stimolando la riflessione e la condivisione.
Il confronto partirà da 4 gruppi generazionali differenti (15-25 / 25-40 / 40-50 / over 50) composti da persone che non si conoscono tra loro e che non verranno presentate al pubblico, se non alla fine dell’esperienza, in modo da focalizzare l’attenzione sul pensiero e non su chi lo esprime.
Gli ospiti saranno chiamati a riflettere e confrontarsi su tre parentesi di vita che hanno composto il vissuto di tanti, distinte per l’occasione con il periodo delle “Acque Limpide“, quello delle “Acque Torbide” e quello delle “Acque Profonde“, coincidenti con le rinascite personali che saranno il leit motiv di tutto l’incontro.
«Con le attività della nostra Associazione, tocchiamo con mano l’esigenza di espressione che sta attraversando questo tempo, dove ogni persona si sente stritolata da ciò che ha intorno», ha spiegato Fabrizio Puce, Presidente di Yourope, «con il talk sperimentale, vogliamo permettere a tutti di confrontarsi con gli altri e con sé stessi, per raggiungere nuovi livelli di consapevolezza».
Farà da cornice musicale all’evento il dj-set tutto Rock’n’Roll di Luca Perimetro.
Ingresso è libero e gratuito.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca1 settimana fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Alessano4 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità3 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano4 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Corsano4 settimane fa
Arrestato spacciatore a Corsano
-
Attualità4 settimane fa
Depressa di Tricase, ancora polemiche per la fumata nera del comitato unico