Appuntamenti
Da Verona al Salento: in ricordo di Carmelo Preite
Commemorazione congiunta tra il Comune di Bardolino e quello di Presicce – Acquarica in occasione del 70° anniversario dalla scomparsa del Maestro compositore

Commemorazione congiunta tra il Comune di Bardolino (VR) e quello di Presicce – Acquarica in occasione del 70° anniversario dalla scomparsa del Maestro Carmelo Preite.
Nell’ambito delle attività socio culturali programmate per il 2022, l’associazione socio culturale “Gli Amici del Salento di Verona”, attiva a Verona dal 2004, ha fortemente voluto dedicare dei momenti celebrativi per ricordare le qualità artistiche e umane di una delle figure più importanti della fine del dell’800 e inizi del ’900.

Il Maestro Carmelo Preite
Il Compositore, Direttore d’Orchestra, Maestro Carmelo Preite, di origine salentina, fin da giovane, scelse di vivere a Bardolino (VR) dove riposano le sue spoglie, dedicando la sua squisita sensibilità musicale e molte sue composizioni al territorio veronese.
L’evento culturale, in una unità di intenti, tra il sodalizio di Salentini a Verona, il Comune di Bardolino e quello di Presicce – Acquarica, luogo di origine del compositore, si svolgerà a partire dal pomeriggio di domenica 27 marzo, in occasione del 70° anniversario dalla scomparsa dell’illustre personaggio con il patrocinio dei due Comuni e quello delle rispettive due Provincie.
Nel pomeriggio di domenica 27, alle ore 17, nella sala del Comune di Bardolino, il sindaco Lauro Sabaini, l’assessore alla cultura Domenica Currò e il vice presidente della Provincia di Verona David De Michele, incontreranno Valentina Gennaro e Natacha Pizzolante, rispettivamente vice sindaco e assessore alla Cultura del Comune di Presicce – Acquarica che, alla presenza di Elena De Rentiis, nipote del Compositore e di Giovanni Martes, presidente dell’associazione socio culturale “Gli Amici del Salento di Verona” si darà inizio ai momenti celebrativi che prevedono la partenza dal Comune verso il locale Cimitero, per la deposizione di una corona sulla tomba del Compositore prevista per le ore 18.
Alle ore 19,30, nella Sala del Teatro Corallo messa a disposizione dal Comune di Bardolino, è previsto un momento conviviale (a buffet), su invito, con il contributo di Cattolica Assicurazioni – Agenzia di Verona Est, per le persone che parteciperanno attivamente alla serata al Teatro Corallo con inizio alle ore 20,30, per ricordare la figura del compositore che prevede: il saluto di benvenuto da parte di Giovanni Martes, presidente dell’associazione socio culturale “Gli Amici del Salento di Verona” che presenterà i vari momenti della serata; intervento delle autorità veronesi e salentine; notizie storiche sulla vita artistica del Compositore a cura del Prof. Giuseppe Coccoli; declamazione di versi da parte di Agata De Nuccio, poetessa di origine salentina, dal dialetto leccese del brano “Beddrha e Trista” musicata da Carmelo Preite per il tenore leccese Tito Schipa; ascolto di un disco 78 giri, del brano cantato da Tito Schipa su grammofono della vasta collezione di Alberto Chiantera, salentino di origine e fondatore del Museo della Radio d’Epoca di Verona; declamazione del testo “Inno a Bardolino” musicato da Carmelo Preite su versi del poeta Vittorio Betteloni, figlio del poeta Cesare Betteloni, a cura di Agata De Nuccio; esecuzione dell’Inno a Bardolino da parte della Corale della Filarmonica di Bardolino.
Concluderà la serata la Filarmonica di Bardolino diretta dal Maestro Paolo Gaspari che eseguirà la “Marcia Casarano” musicata da Carmelo Preite.
Appuntamenti
Patù: Kalinifta. Le Cronache dell’Amore e del Sangue
Questa sera Massimo Cordella presenterà il suo romanzo ambientato ad Otranto nel XV Secolo

Massimo Cordella a Patù, per presentare il romanzo “Kalinifta. Le Cronache dell’Amore e del Sangue” (Il Romanziere Editore).
Questa sera, dalle 19,30, a Palazzo Romano, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Patù Gabriele Abaterusso e dell’assessora alla Cultura Ada Bello, dialogherà con l’autore Mario Carparelli, docente di Storia della filosofia moderna presso l’Università del Salento e responsabile del Presidio del Libro del Capo di Leuca.
Durante la presentazione, l’autore effettuerà delle letture accompagnate dalla chitarra di Franco Arcuti.
IL LIBRO
Otranto, 1480. La povera contadina Kalinifta lotta per trovare la felicità tra l’amore del giovane pescatore Trifone e la seduzione del carismatico principe Gedik Pascià, ufficiale ottomano. Mentre il giovane pescatore Trifone le chiede di sposarlo, il principe Gedik la invita a cena sul suo galeone. Kalinifta, attratta dalla vita sontuosa del principe, accetta l’invito. Ed infatti lui le offre tutta la sua ricchezza e la salvezza del suo popolo ma, in cambio, le chiede la conversione all’Islam. La difficile scelta costringerà Kalinifta a rompere con tutti i suoi legami affettivi e il suo popolo sarà teatro di una sanguinaria guerra che segnerà la storia del mondo e che cela, ancora oggi, misteri irrisolti. E l’amore basterà per la salvezza?
L’AUTORE
Massimo Cordella (1976) ha studiato sceneggiatura e recitazione alla Royal Academy of Dramatic Art di Londra e alla Gaiety Theatre di Dublino.
Nel 2015 ha pubblicato il suo primo romanzo: Il Mistero di Una Cosa Sola.
Successivamente sono usciti Il Segreto del Clavicembalo di Å (2017), La Leggenda di David Charlize (2018) e La Ragazza dalla Pelle di Porcellana (2020). Kalinifta. Le Cronache dell’Amore e del Sangue è il suo quinto romanzo.
Nel 2023 ha aperto la casa editrice Il Romanziere Editore.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Massimo Cordella
- La copertina di “Kalinifta”
Appuntamenti
Marittima: la Poesia della Festa della Fica
Bandito il Concorso di Poesia Vitale Boccadamo 2025 in lingua italiana e in dialetto salentino che ha lo scopo di promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio

L’associazione “HIGO – Festa della Fica APS” di Marittima, al fine di promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio, bandisce un concorso internazionale di poesia in lingua italiana e in dialetto salentino.
Come ha spiegato il presidente dell’associazione Santo Coluccia, «il Concorso di Poesia Vitale Boccadamo 2025, ispirato all’opera del poeta, nonché pioniere della “Festa della Fica”, ha per tema: “Il mare: non solo incanto, perché …certe fiate se po’ fare maru, e allora poi diventa un mare di guai”».
La partecipazione al concorso è assolutamente gratuita ed è consentita a qualsiasi persona senza distinzione alcuna di cittadinanza e residenza.
Sono esclusi dalla partecipazione i soci dell’Associazione HIGO e, ovviamente, i membri della Giuria.
Il concorso è suddiviso in due sezioni: Poesia inedita in vernacolo salentino (Sezione A) Poesia inedita in lingua italiana (Sezione B).
È ammessa la partecipazione per una sola delle sezioni previste con un unico elaborato.
Gli elaborati possono essere liberamente accompagnati da una rappresentazione grafica, non vincolante ai fini della valutazione.
Il concorso resta aperto fino alle ore 23,59 del 15 giugno.
Le opere redatte sotto forma di componimento poetico devono contenere un titolo, essere dattiloscritte in forma anonima e composte al massimo di quaranta versi.
Le opere devono essere inviate esclusivamente per via telematica all’indirizzo di posta elettronica concorso.festadellafica@gmail.com.
Tutte le informazioni su come partecipare al concorso sul sito internet festadellafica.it.
La Commissione esprimerà il proprio insindacabile giudizio entro e non oltre il 20 luglio.
Premi Sono previsti tre premi per ogni sezione.
Sezione A – Poesia inedita in vernacolo salentino: 1° classificato, 150 € e trofeo di premiazione; 2° classificato, 100 € e targa di premiazione; 3° classificato, 50 € e targa di premiazione.
Sezione B – Poesia inedita in lingua italiana: 1° classificato, 150 € e trofeo di premiazione; 2° classificato,100 € e targa di premiazione; 3° classificato, 50 € e targa di premiazione.
La consegna dei premi avrà luogo dalle ore 19 del 16 agosto, a Marittima, nell’ambito del Convegno scientifico che tradizionalmente inaugura la Festa della Fica.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase, incontri d’autore: “Salvatora Marzo. Biografia di una guaritrice”
Domenica, dalle 18,30, presso la Bibliomediateca Liquilab, la presentazione del libro “Salvatora Marzo. Biografia di una guaritrice” di Ornella Ricchiuto.

Continua la rassegna “Incontri d’autore” (II edizione) di Liquilab con la presentazione del libro “Salvatora Marzo. Biografia di una guaritrice”, di Ornella Ricchiuto, ricercatrice in Antropologia Culturale.
Appuntamento domenica 24 aprile, dalle 18,30, presso la Bibliomediateca Liquilab.
Interverranno: Eugenio Imbriani, docente di Antropologia Culturale presso Università del Salento; Giancarlo Paglialunga, musicista e cantante; Ornella Ricchiuto, autrice del libro.
Salvatora Marzo, conosciuta anche come Tora, è stata guaritrice e unica componente femminile dell’Orchestrina dei musici terapeuti di Nardò, nota per la cura degli affetti da tarantismo.
«Era nnu dottore queddha…», raccontano di lei, una donna capace di “ggiustare” corpi e anime attraverso una conoscenza ereditata per discendenza matrilineare.
La pubblicazione è il risultato di una ricerca che ha coniugato l’approccio antropologico visuale a quello biografico e autobiografico
Dunque, un’occasione per riflettere sulle storie di vita quali saperi antropologici che costruiscono la cultura e veicolano valori.
La rassegna è organizzata dalla Bibliomediateca Liquilab per promuovere la lettura, la conoscenza e il confronto su tematiche di interesse demoetnoantropologico, socio-culturale e storico.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti; è consigliabile la prenotazione.
Info e prenotazioni 3483467609 e infoliquilab@gmail.com
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca1 giorno fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Attualità4 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Attualità4 settimane fa
Gestione del porto di Leuca: la minoranza presenta un esposto
-
Attualità4 settimane fa
Nardò: Renata, 41 anni dopo