Appuntamenti
Diocesi di Ugento, l’Adeguamento della Cattedrale
La Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca comunica che nei giorni del 12 e 13 gennaio prossimi presso il Seminario Vescovile in Via Castello, 2 a Ugento, si svolgerà il Convegno dal tema: “Adeguamento liturgico della chiesa Cattedrale di Ugento – formazione e informazione per il concorso di idee”

L’iniziativa si svolge in collaborazione con l’Ufficio Liturgico Nazionale, con l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto, con il Comune di Ugento, con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, e Conservatori della Provincia di Lecce, con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce e di Chiesa Oggi – Architettura e Comunicazione.
Il programma di venerdì 12 gennaio prevede l’Accoglienza alle ore 9, i saluti istituzionali alle ore 10 da parte di S.E. Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – S. Maria di Leuca, di Salvatore Chiga, Sindaco di Ugento, dell’Arch. Maria Piccarreta, Segretario Regionale del Ministero della cultura per la Puglia, di Tommaso Marcucci, Ordine degli Architetti di Lecce e di Francesco Micelli, Ordine degli Ingegneri di Lecce.
Alle ore 10,30 prenderà la parola P. Jordi-Agustí Piqué I Collado, Osb, Preside del Pontificio Istituto Liturgico e Professore straordinario del Pontificio Ateneo S. Anselmo in Roma che introdurrà e andrà moderare l’incontro.
Alle ore 11 sarà possibile ascoltare la relazione di Don Alberto Giardina, Direttore dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Cei dal tema: “Aspetti Teologici”. L’ecclesiologia del Vaticano II e la sua Epifania nell’architettura liturgica”.
Alle ore 11,50 P. Giuseppe Midili, O. Carm., Docente presso il Pontificio Istituto Liturgico in Roma, Coordinatore del corso di alta formazione in architettura e arti per la liturgia e del corso di alta formazione per guide turistiche, presenterà la sua relazione dal tema: “Aspetti Liturgici. I documenti sull’adeguamento. Criteri Liturgici per l’adeguamento dell’aula della Chiesa Cattedrale”.
Alle ore 12,30 si svolgerà il dibattito.
Alle ore 15, Don Rocco Frisullo, Direttore dell’Ufficio liturgico diocesano e parroco della chiesa Cattedrale, relazionerà sul tema: “Aspetti Pastorali. Adeguare per crescere nella comunione. La vita liturgica della Chiesa Cattedrale”; si proseguirà alle ore 15,40 con la relazione dell’Arch. Andrea Longhi, Professore ordinario di Storia dell’architettura e membro della Consulta Nazionale per la Pastorale Liturgica della Cei che avrà come argomento: “Storie di Cattedrali in trasformazione: sperimentazioni e criticità nella stagione post-conciliare”, con seguente dibattito alle ore 16,40.
Alle ore 17.30 sarà possibile ascoltare l’introduzione alla visita a cura di Don Gianluigi Marzo, Direttore Ufficio diocesano per i beni culturali e del museo diocesano dal tema: “Aspetti storici e architettonici”. La Chiesa Cattedrale di Maria SS. Assunta in Cielo dalla dedicazione a oggi.”
Alle ore 18.00 si svolgerà la visita guidata alla chiesa Cattedrale a cura di Carlo Vito Morciano, dell’Archivio storico diocesano, alle ore 19.00 si svolgerà una Celebrazione Eucaristica in Cattedrale, presieduta da S. E. Mons. Vito Angiulli.
Il giorno successivo, sabato 13 gennaio alle ore 9,15, l’Arch. Caterina Parrello, Direttore editoriale di “Chiesa Oggi”, introdurrà i lavori della seconda giornata, a seguire alle ore 9,30 sarà possibile ascoltare la relazione di Don Luca Franceschini, Direttore dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Cei che interverrà sul tema: “L’adeguamento liturgico delle cattedrali: il cammino della chiesa In Italia”.
Successivamente, alle ore 10,10, il Vescovo Angiuli relazionerà sul tema: “Il progetto pastorale dell’adeguamento liturgico della chiesa Cattedrale di Ugento”, alle ore 11.10 sarà possibile ascoltare la relazione dell’Ing. Giorgio Rocco De Marinis, incaricato diocesano per i beni culturali e l’edilizia di culto, dal tema: “Le richieste tecniche della committenza per l’adeguamento liturgico della chiesa Cattedrale di Ugento”, alle ore 11.30 l’Arch. Giuseppe Giccone, Collaboratore dell’ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Cei, interverrà sul tema: “Il Concorso: tappe e attenzioni procedurali”.
Alle ore 12.10 si svolgerà il dibattito e alle ore 13.00 le conclusioni saranno affidate all’Arch. Caterina Parrello.
Per importanza artistica, valore simbolico, stratificazione storica e funzione sociale, la Cattedrale è una architettura di primaria importanza per la vita liturgica e civile di un territorio.
Progettare l’adeguamento è un’operazione importante e delicata che prevede alla base un discernimento comunitario e un reale processo partecipativo, nel rispetto delle indicazioni delle norme canoniche, liturgiche e pastorali.
L’evento si svolgerà in modalità presenziale e per partecipare è necessario iscriversi su www.diocesiugento.org.
Appuntamenti
Aree marine e specie protette a Tricase Porto
Valorizzazione della costa pugliese, seminario-Tavola Rotonda del CIHEAM Bari Sede di Tricase nell’ambito del progetto AMSP. Domani, giovedì 10 aprile, all’Avamposto Mare della Rotonda a Tricase Porto

Domani all’Avamposto Mare del Ciheam di Bari, sede di Tricase (località Rotonda a Tricase Porto) si terrà un importante seminario su “Valorizzazione della costa Pugliese: aree marine e specie protette”
I lavori avranno inizio alle 17,30. Dopo i convenevoli di benvenuto, con Gianfranco Cataldi si parlerà della istituenda AMP di Capo d’Otranto – Grotta Zinzulusa e Romanelli – Capo di Leuca.
Alle 17,50 è in programma l’intervento di Piero Carlino su “Recuperi lungo le coste salentine: tutela e protezione delle tartarughe marine”.
Dalle 18, Luigi Bundone interverrà su “Possibili ritorni: la foca monaca nel bacino Adriatico-Ionico”.
Dalle 18,20 tavola rotonda con discussione
Il seminario è organizzato nell’ambito dell’Adriatic Monk Seal Project (AMSP), progetto internazionale coordinato dalla Fondazione EuroNatur e finanziato dalla Monk Seal Alliance, con la collaborazione della Sede di Tricase del CIHEAM Bari.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Matino di venerdì a teatro
Musica e recitazione diventano strumenti preziosi per integrare e umanizzare giovani, giovanissimi e anche adulti. Venerdì11 aprile l’Harvuà Trio con un concerto di world music; il 25 aprile, andrà in scena Autobahn, con l’attore biellese Francesco Logoteca

L’educazione emotiva e la libertà personale si coltivano anche attraverso il teatro: così musica e recitazione diventano strumenti preziosi per integrare e umanizzare giovani, giovanissimi e anche adulti.
Continua la rassegna teatrale “Di Venerdì… vediamoci a Teatro” presso il teatro comunale “G. Peschiulli” di Matino, nell’ambito del progetto “Teatro in Comune”, promosso dall’associazione “La Zattera di Ulisse”.
Due gli appuntamenti in programma ad aprile.
Venerdì 11 aprile, con ingresso in sala a partire dalle 20,30 e inizio alle 21, sarà protagonista l’Harvuà Trio con un concerto di world music a cura di Dionisia Cassiano, Angela Cosi e Alberto Stefanizzi.
Il trio presenta un raffinato repertorio di World Music con brani di diverse culture e lingue originali, come Tango di Nefelis, Oblivion, Donna Donna e Caminito.
Atmosfere multiculturali e cariche di pathos avvolgono il pubblico in un viaggio sonoro intenso.
L’arpa di Angela Cosi e il vibrafono di Alberto Stefanizzi creano una base armonica avvolgente per la voce calda e melodiosa di Dionisia Cassiano.
Batterie e cajón, con arrangiamenti originali, completano il suono con ritmo e profondità, offrendo un’esperienza musicale molto particolare e raffinata.
Venerdì 25 aprile, sempre alla stessa ora, andrà in scena Autobahn, spettacolo in atto unico tratto da Pier Vittorio Tondelli, con l’attore biellese Francesco Logoteca.
La regia è di Pierr Nosari, produzione Associazione Culturale Storie di Piazza.
La vicenda ruota attorno a un giovane uomo, poco più che ventenne, che tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli ’80 vive una profonda inquietudine esistenziale, alimentata dai limiti geografici e culturali del piccolo paese della provincia emiliana in cui vive e da cui si sente prigioniero.
Una notte, spinto dai fumi dell’alcol, prende la sua 500 bianca e imbocca l’A22, l’autostrada che da Carpi conduce al Brennero e, idealmente, fino al Mare del Nord. Insegue l’odore di quel mare lontano, simbolo di avventura e libertà.
Nel suo viaggio delirante incontra vampiri, visioni romantiche, intellettuali capaci di prevedere il futuro… ma quando la benzina finisce e la macchina si ferma, si ritrova da solo, seduto a terra in un’area di servizio, perso nel nulla della Pianura Padana. Solo un miracolo potrebbe aiutarlo a ripartire. E infatti…
Info e prenotazioni: 380 756 3008
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive
Organizzato dall’Associazione Commercianti Artigiani ed Operatori Economici, “Gestire una struttura ricettiva oggi: normative, adempimenti e opportunità”, vuole offrire un’occasione concreta di confronto sui nuovi obblighi introdotti dal Decreto Legge n. 145/2023, in particolare in materia di trasparenza, sicurezza e adeguamento alle normative

ACAM 2.0 APS, con il patrocinio del Comune di Martano, organizza un importante workshop dedicato a proprietari, gestori e operatori del settore ricettivo, per approfondire il quadro normativo e operativo delle strutture turistiche nel 2025.
L’evento dal titolo “Gestire una struttura ricettiva oggi: normative, adempimenti e opportunità”, in programma dalle 18,30 di questa sera presso il Centro Culturale Santi Medici di Martano, vuole offrire un’occasione concreta di confronto sui nuovi obblighi introdotti dal Decreto Legge n. 145/2023, in particolare in materia di trasparenza, sicurezza e adeguamento alle normative.
Interverranno: Maria Gabriella Rossi (UniSalento), sul tema degli obblighi introdotti dal DL 145/2023; Antonio Magurano (presidente Confesercenti Lecce), sul ruolo strategico della formazione per la gestione delle attività ricettive; Giancarlo Devenuto (presidente Assohotel e Assoturismo Confesercenti) sull’inquadramento normativo delle strutture ricettive.
Milena Turi, vicepresidente ACAM e operatrice turistica, si fa portavoce della volontà dell’Associazione Commercianti Artigiani e Operatori Economici di Martano che rafforza il proprio ruolo con una presenza tangibile per dare risposte concrete ai dubbi degli operatori commerciali salentini: «Questo è solo il primo dei Workshop che ACAM intende organizzare per i nostri associati e non solo. Abbiamo avviato questo nuovo ciclo di appuntamenti con professionisti di vari ambiti perché crediamo che la chiarezza di informazioni, la formazione e il confronto possano accrescere le competenze e generare un impatto concreto sul territorio. ACAM 2.0 APS nasce proprio per sostenere la crescita della collettività e valorizzare la nostra terra».
Temi ed esigenze che emergono con forza dalle istanze degli operatori turistici e che ACAM ha colto appieno.
L’importanza di questo convegno è stata sottolineata dall’avvocato Maria Gabriella Rossi: «Ben vengano queste iniziative che contribuiscono alla diffusione sul territorio di informazioni opportunità per chiunque voglia intraprendere quella strada, per i giovani e per i diversamente abili. I confronti come questo organizzato da ACAM servono a far comprendere il ruolo del turismo oggi».
Giancarlo Devenuto, presidente Assohotel Confesercenti Lecce e presidente Assoturismo Confesercenti Puglia rimarca il tema di grande interesse: «Le nuove norme del 2023 rafforzano il controllo e la trasparenza del settore ricettivo, introducendo obblighi come il Codice Identificativo Nazionale e dispositivi di sicurezza. Tuttavia, la classificazione resta in capo alle Regioni, mantenendo una frammentazione normativa a livello nazionale.”
Antonio Magurano, presidente Confesercenti Lecce, ha espresso soddisfazione per iniziative come questa che contribuiscono, senza alcun dubbio, ad accrescere il livello dell’offerta turistica salentina: «È un piacere rappresentare Confesercenti Lecce al workshop organizzato da ACAM a favore degli operatori turistici. Informazione e formazione sono fondamentali per l’efficace gestione di una struttura ricettiva».
Dopo i saluti istituzionali del presidente di ACAM 2.0 Aps Lorenzo Luceri, del sindaco di MartanoFabio Tarantino, del consigliere comunale con delega al Commercio, Andrea Aprile, si apriranno i lavori a cui seguirà il confronto con gli operatori presenti.
Modererà Tiziana Protopapa, che ha affiancato ACAM nell’organizzazione del workshop.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano6 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 giorni fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato