Alessano
Dove andare a Natale e Capodanno? Tutti gli appuntamenti
Anche durante le feste di Natale le piazze del Salento si riempiono di attrazioni, luci, solidarietà e gioia…

Tutti gli appuntamenti di Natale e Capodanno
Sabato 23 dicembre
ANDRANO – Parco Sandro Pertini, Villaggio di Babbo Natale, Mercatini e 88Max Tribute Band
BARBARANO (Morciano) – Parrocchia San Lorenzo, ore 19, Voci per un Presepe, musiche a cura di Rocco Nigro e Antonio Castrignanò con Rachele Andrioli, Redi Hasa, Luigi Marra e Gianni Gelao
BORGAGNE (Melendugno) – Borgo Natale: piazza Sant’Antonio, ore 21, Allegra Compagnia Cantante con Stefania Morciano e Simone Dima, musiche e canti tradizionali natalizi del Mediterraneo
CARPIGNANO – Villa comunale, ore 21, Vivi la villa! Xmas Edition, Kontrada Kalie, cantautorato italiano
CASARANO – Piazzetta d’Elia, ore 17, burattini, Natale una grande storia; in piazza San Giovanni e in piazza Indipendenza, dalle 18,30, il Carrettino di Babbo Natale raccoglierà le letterine dei bambini; piazza Indipendenza, dalle 20, Street Band
CASTRO – Presso l’ex Municipio, dalle 16 alle 20, Villaggio di Babbo Natale, laboratori ed attrazioni per bimbi e bimbe di tutte le età.
Centro storico, ore 17, Concerto Bandistico Città di Francavilla
DEPRESSA (Tricase) – Piazza Castello, ore 16, Natale nel Borgo
GAGLIANO DEL CAPO – Parco delle Rimembranze, ore 17, MotoClub Kapu Vacanti Bikers ASD, Memorial Natale 2023, Il Sorriso degli Angeli
GALATINA – Palazzo Mandurino, piazza Orsini, ore 20,30, Grand Tour della Ceramica (fino al 6 gennaio)
Palazzo Gorgoni, sede Pro Loco, Tradizione e innovazione figula – l’arte della ceramica cutrofianese (fino al 6 gennaio).
Chiostro di Santa Caterina, Palazzo Orsini, Syncronicart, biennale d’arte contemporanea (fino al 23 gennaio).
Centro storico, Mercatini di Natale.
Piazza San Pietro, ore 19,30, The Christmas Fire Show, Festival Artisti di strada
MAGLIE – Piazza Aldo Moro, ore 10, Teatro dei burattini e distribuzione di doni ai bambini dai 6 ai 10 anni a cura di Ancos Lecce
MARTANO – Piazza Caduti, ore 17, Natale nel Borgo: Mercatino di Natale, Casa di Babbo Natale, luminarie ed artisti di strada
MATINO – Natale in Biblioteca: ore 19,30, Racconto di Natale; durante la serata, Selfie con Babbo Natale
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 17, Casetta di Babbo Natale, truccabimbi, spettacolo di bolle, zucchero filato; consegna dei regali di Babbo Natale a chi ha consegnato la letterina; buon Natale agli alunni; buon Natale agli ultranovantenni
MINERVINO – Largo Madonna delle Grazie in Via Giuggianello, dalle 19,30, Pamparrina Minervese: stand gastronomici con prodotti tipici, benedizione da parte del parroco Don Matteo e accensione del grande falò (Pamparrina); musica con I Trainieri, artisti mangiafuoco, spettacolo di danza
OTRANTO – Baia dell’Orte, ore 11, Natale in Sup: a cura della scuola di surf Locals Crew Salento; raccolta fondi da destinare all’acquisto di cibo a favore del canile di Otranto.
Giardini pubblici ore 15, Babbo Natale in villa: arrivo di Babbo Natale con i suoi Elfi, facepainting, musica, giocoleria, gadget natalizi e musica. Ore 17,30, Natività e concerto di Natale di Enrica Negro
PRESICCE – ACQUARICA – San Carlo Borromeo, centro storico di Acquarica, dalle ore 18,30, Falò della Novena
RUFFANO –Piazza SanFrancesco, ore 20, Rock Christmas Show: i classici del Natale in chiave rock e blues con Raffaella Roccasecca e Attilio Branca alle voci, Tonio Longo al basso, Roberto Fedele alla batteria e Andrea Melileo e Matteo Sandalo alle chitarre
SCORRANO – Festa delle Luci (per tutto il periodo delle feste il centro storico sarà addobbato con le tradizionali luminarie da sei ditte di “paratori”) e Sand Nativity, il Presepe di Sabbia (fino al 7 gennaio)
SPECCHIA – Palazzo Risolo, collettiva d’arte, Arti emozioni e colori, fino al 7 gennaio, ogni giorno dalle ore 17 alle 20 (feriali) e dalle ore 17 alle 21 (festivi).
Piazza del Popolo, ore 17, TantAmore nel Borgo! La banda degli orsetti, abbracci coccolosi, balletti strampalati e un dolce dono per i più piccini
TRICASE – Tutino, Piazza Castello, ore 18, Riviviamo insieme la magia del Natale lungo le strade del commercio e nel centro storico,
Trampolieri itineranti
TUGLIE – Palazzo Risolo, “Cantina Peparussu – Casa delle Tradizioni, Lu Presepe te na fiata, dal pomeriggio fino a mezzanotte un mercatino sul presepe di una volta con musica e degustazioni (fino al 7 gennaio)
Domenica 24 dicembre
CARPIGNANO – Piazza Duca d’Aosta, ore 17, Aspettando Babbo Natale, a cura della Pro Loco di Carpignano
CASARANO – Piazza Indipendenza, dalle 16, alle 20,30, Fan Club Nomadi, Basta un niente per sorridere, Casetta di Babbo Natale (anche il 25)
CASTRIGNANO DEL CAPO – Largo Scuola Media, ore 16, Teste di Legno, spettacolo di burattini, Natale: una grande storia e consegna dei regali con Babbo Natale; gonfiabili a cura di Focu Meu. Piazza Mercato, dopo la Santa Messa, Benedizione del Presepe realizzato dagli Amici del Tappeto di Segatura e dalla Parrocchia San Michele Arcangelo. A seguire in Largo Scuola Media Focu de Natale e spettacolo pirotecnico a cura di Focu Meu
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San rocco, ore 23,30, Fuocherello di Natale
GALATINA – Parrocchia San Pietro e Paolo, ore 20, Giorè, Concerto di Natale
LUCUGNANO (Tricase) – Ore 18, Natale sotto l’Albero
MORCIANO DI LEUCA – Centro storico, ore 15, Sfila la Magia del Natale a cura dell’associazione Ci n’ha Cucchiati, corteo natalizio con animazione, musica e con Babbo Natale che sfila per le strade del paese sulla sua mega slitta insieme agli elfi
SERRANO (Carpignano) – Piazza Lubelli, ore 17, Aspettando Babbo Natale, a cura della Pro Loco di Serrano
SPECCHIA – Per le vie del Borgo, ore 4, Melodie natalize all’alba a cura de La Pastorale.
Piazza del Popolo, ore 17,30, Mercatino di Natale e dell’Artigianato salentino; ore 18, accensione della Focaredda e Sagra della Pittula
SUPERSANO – Natale per le vie del Borgo, si potranno gustare cioccolata calda e panettone nel Borgo ammantato dalla musica degli zampognari
TRICASE – Lungo le strade del commercio e nel centro storico, Street Band – Maisto Band
Lunedì 25 dicembre – Natale
CASARANO – Piazza Indipendenza, dalle 16, alle 20,30, Fan Club Nomadi, Basta un niente per sorridere, Casetta di Babbo Natale
MORCIANO DI LEUCA – Vecchio Cinema Orlando, ore 19,30, Tombolata
Martedì 26 dicembre
CASARANO – Piazzetta d’Elia, ore 18, Il Regno di Babbo Natale e il magico mondo dei folletti (anche il 27)
CASTRIGNANO DEL CAPO – Oratorio degli Arcangeli, ore 18, Super Tombolata Parrocchiale, a cura della Parrocchia San Michele Arcangelo
CASTRO – Borgo antico, dalle 16 alle 20, Mercatini del Gusto e dell’Artigianato. Sala Cineteatro, ore 18, Associazione Euterpe, Concerto di Santo Stefano
GAGLIANO DEL CAPO – Località Chianca, via San Francesco d’Assisi, Associazione Memoria e Tradizioni, Lu Focu de Natale
GIULIANO (Castrignano del Capo) – Oratorio, ore 17, L’incantevole Giardino di Natale, esposizione artigianato, casa di Babbo Natale, artisti di strada, truccabimbi, zucchero filato, gastronomia, giochi di luci
MARTANO – Vico Stretto/Frantoio Libertini, dalle 14 alle 21, L’oro del Natale: l’economia dell’olio attraverso una rievocazione storica di quella strada ambientata negli anni ’40 nel periodo natalizio, visita guidata (fino al 30 dicembre)
OTRANTO – Ore 16, proiezione dei film Io Capitano e Pinocchio, con la presenza del regista Matteo Garrone
PATÙ / LEUCA – Christmas Run, con partenza da Piazza Indipendenza a Patù alle ore 9 e arrivo sul lungomare di Leuca
PRESICCE – ACQUARICA – Chiesa Sant’Andrea Apostolo di Presicce, ore 18,30, Concerto di Natale, a cura della Schola Cantorum Santa Maria degli Angeli, diretta da Anacleto Tamborrini
RUFFANO – Incanto di Natale: Borgo antico, le zampogne di Christmad Train
SANTA BARBARA (Galatina) – Piazza degli Andriani, ore 19,30, Il gran circo dei Burattini
TRICASE – Ore 18,30, Compagnia Sasselles show luxury ent, Light Christmas Parade and acrobatic show, spettacolo itinerante e P.zza Cappuccini
UGENTO – Via della Luce, ore 17, – Natività, La più bella storia d’amore: La Nascita Di Gesù, a cura dell’Associazione Proloco Ugento e Marine APS
Mercoledì 27 dicembre
ANDRANO – Parco Sandro Pertini, New Aurora Dance, spettacolo natalizio
CASARANO – Piazzetta d’Elia, ore 18, Il Regno di Babbo Natale e il magico mondo dei folletti
CASTRO – Castello Aragonese, dalle 15, Drink a book – Christmas Edition: presentazione del libro, Le vite di prima di A. Fersini
GALATINA – Cinema Tartaro, ore 10, spettacolo e film per bambini.
Teatro Cavallino Bianco, ore 21, Luci di Natale per l’Associazione Cuore e Mani Aperte, ricavato per la Bimbulanza.
Ex Convento dei Cappuccini, Le Strine – Canti Natalizi nel Salento
LECCE – Teatro Apollo, Luci di Natale: spettacolo di varietà natalizio con: i Panpers e Gianluca Fubelli (da Only Fun e Colorado), Tyna Maria Inspirational Life Music, Alto&Basso (duo comico salentino) Desiré Balena (ballerina). Presentano la serata Gigi Garretta (“Saranno Famosi” di Maria De Filippi, Radio KissKiss), Roberto De Cruto presentatore e regista salentino e Enrica Frassanito presentatrice e modella salentina. Ricavato devoluto al progetto Bimbulanza, l’ambulanza pediatrica di Cuore e Mani Aperte
MARTANO – Chiesa Madre, dalle 19, Coro Polifonico Amici della Musica, Concerto di Natale
MATINO – Natale in Biblioteca: ore 17, Lettura & Atelier
MORCIANO DI LEUCA – Vecchio Cinema Orlando, ore 17, proiezione film per ragazzi, Dickens, l’uomo che invento il Natale
NOHA (Galatina) – Piazza San Michele, ore 19, Il mondo di Oz, spettacolo di burattini
PRESICCE – ACQUARICA – Piazza dell’Amicizia, ore 17, Villaggio di Babbo Natale, gonfiabili, popcorn, cioccolata calda e sparaneve
RACALE – Natale in Biblioteca: ore 17, La storia dello schiaccianoci e il re dei topi
SANNICOLA – Centro Culturale, Via Oberdan, ore 19, Christmas Song, Concerto di Natale
SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 17,30, Mercatino di Natale e dell’Artigianato salentino.
Palazzo Risolo, ore 18, Emozioni sotto l’albero: incontro con Vito Alfieri Fontana e Antonio San Francesco, autori di Ero l’uomo della guerra.
Piazza del Popolo, ore 20,30, Scendo dai miei – Fest, Live e Dj Set
SANNICOLA – Centro Culturale, Via Oberdan, ore 19, Christmas Song, Concerto di Natale
SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 17,30, Mercatino di Natale e dell’Artigianato salentino.
Palazzo Risolo, ore 18, Emozioni sotto l’albero: incontro con Vito Alfieri Fontana e Antonio San Francesco, autori di Ero l’uomo della guerra.
Piazza del Popolo, ore 20,30, Scendo dai miei – Fest, Live e Dj Set
Giovedì 28 dicembre
GAGLIANO DEL CAPO – Auditorium comunale, ore 20, Associaizone Meraki, musical, Esprimete un desiderio…. E contate fino a tre!!! (anche il 29)
GALATINA – Piazza San Pietro, ore 19,30, Festival degli artisti di strada: Lella Bretella e Papillon, Mago Milo, Fire Show
MARTANO – Chiostro Palazzo Baronale, ore 20, Musica e Sapori: degustazione prodotti tipici, musica live con Wild Almas
MELENDUGNO – Nuovo Cinema Paradiso, ore 21, Note di pace, a cura di Cattleya centro musicale e artistico
MORCIANO DI LEUCA – Vecchio Cinema Orlando, ore 19, concerto di musica classica con Ettore De Giorgi
OTRANTO – Cattedrale Maria Ss. Annunziata, ore 16, Il Libro di Pietra: la Cattedrale di Otranto custodisce il prezioso ed enigmatico mosaico pavimentale di Pantaleone, un vero e proprio libro di pietra; visita guidata con tentativi di lettura e interpretazione (Otranto Culture, prenotazione obbligatoria). Ore 17,30, proiezione docu-film, Asini dotti, a cura del Club per l’Unesco di Otranto; tavola rotonda con il regista Marcello Moscara
PORTO BADISCO (Otranto) – Ore 17, scambio di auguri intorno all’albero di Natale e spettacolo
PRESICCE – ACQUARICA – Palazzo Ducale, ore 16, associazione Prospettive, Il Paese dei Mille Fiori. Palazzo Ducale, ore 20, Canto di Natale, adattamento e regia di Salvatore Della Villa
RACALE – Natale in Biblioteca: ore 17, Libraria, di e con Giulia Reale
SERRANO (Carpignano) – Pro Loco, ore 12, Natale di Fraternità, pranzo di solidarietà organizzato dalla Pro Loco di Serrano e dalla parrocchia San Giorgio Martire
Venerdì 29 dicembre
SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 17,30, Mercatino di Natale e dell’Artigianato salentino e Giocolerie di Natale con artisti di strada, trampolieri e saltimbanchi
TRICASE – Sala del Trono, , ore 19, Cori di Natale
MARTANO – Piazza Caduti, ore 17, Natale nel Borgo: Mercatino di Natale, Casa di Babbo Natale, luminarie ed artisti di strada
MATINO – Natale in Biblioteca: ore 17, La valigia magica
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 17, Casetta di Babbo Natale, truccabimbi, spettacolo di bolle, zucchero filato; consegna dei regali di Babbo Natale a chi ha consegnato la letterina; buon Natale agli alunni; buon Natale agli ultranovantenni
MINERVINO – Largo Madonna delle Grazie in Via Giuggianello, dalle 19,30, Pamparrina Minervese: stand gastronomici con prodotti tipici, benedizione da parte del parroco Don Matteo e accensione del grande falò (Pamparrina); musica con I Trainieri, artisti mangiafuoco, spettacolo di danza
OTRANTO – Baia dell’Orte, ore 11, Natale in Sup: a cura della scuola di surf Locals Crew Salento; raccolta fondi da destinare all’acquisto di cibo a favore del canile di Otranto.
Giardini pubblici ore 15, Babbo Natale in villa: arrivo di Babbo Natale con i suoi Elfi, facepainting, musica, giocoleria, gadget natalizi e musica. Ore 17,30, Natività e concerto di Natale di Enrica Negro
PRESICCE – ACQUARICA – San Carlo Borromeo, centro storico di Acquarica, dalle ore 18,30, Falò della Novena
SCORRANO – Festa delle Luci (per tutto il periodo delle feste il centro storico sarà addobbato con le tradizionali luminarie da sei ditte di “paratori”) e Sand Nativity, il Presepe di Sabbia (fino al 7 gennaio)
SPECCHIA – Palazzo Risolo, collettiva d’arte, Arti emozioni e colori, fino al 7 gennaio, ogni giorno dalle ore 17 alle 20 (feriali) e dalle ore 17 alle 21 (festivi).
Piazza del Popolo, ore 17, TantAmore nel Borgo! La banda degli orsetti, abbracci coccolosi, balletti strampalati e un dolce dono per i più piccini
TRICASE – Tutino, Piazza Castello, ore 18, Riviviamo insieme la magia del Natale Lungo le strade del commercio e nel centro storico,Trampolieri itineranti
TUGLIE – Palazzo Risolo, “Cantina Peparussu – Casa delle Tradizioni, Lu Presepe te na fiata, dal pomeriggio fino a mezzanotte un mercatino sul presepe di una volta con musica e degustazioni (fino al 7 gennaio)
Sabato 30 dicembre
ARBARANO (Morciano di Leuca) – Salone parrocchiale, ore 20, Tombolata
CARPIGNANO – Piazza Duca d’Aosta, ore 18,30, Genkidama Cartoon Band, concerto di fine anno con le sigle dei cartoni animati
CUTROFIANO – Mercato della Cultura, ore 20, Concerto di fine anno dell’Associazione Artisticamente in Movimento
GALATINA – Piazza San Pietro, ore 19,30, Mabò of Colours
LECCE – Teatro Apollo, ore 21, Teo Mammuccari, Sarà capitato anche a voi
LEUCA (Castrignano del Capo) – Lungomare, ore 9, Natale s Finibus Terrae: Mercatino Artistico Artigianale; Il Mondo di Oz con i burattini di Teste di Legno; degustazioni tipiche a cura di A.N.M.I. Leuca; musica dal vivo a cura dell’Associazione Zarathustra
MARTANO – Sala Convegni Karol Wojtyla, ore 19,30, Associazione Fox del Gruppo Sinergia, Natale in Sinergia, Asta di beneficenza: premiazione del disegno natalizio più votato del concorso Disegna il tuo Natale; il ricavato sarà devoluto ai piccoli eroi martanesi
MELENDUGNO – Chiesa Madre, ore 17, Coro Gospel A.M. Family di Elisabetta Guido
OTRANTO – Via delle Torri (ingresso Fossati) ore 10, Extra Moenia: passeggiata storico-archeologica lungo le fortificazioni di Otranto, dai Fossati, si visiterà Torre Matta e si concluderà il percorso sul Bastione Pelasgi. (Otranto Culture, prenotazione obbligatoria).
Porta Terra, ore 15, partenza visita teatralizzata, C’era na fiata la via de menzu, a cura di Salentomnibus: racconto della storia cittadina dopo l’avvento dei Turchi nel 1480 fino al secolo scorso, ma anche il racconto di personaggi famosi o comuni che hanno dato vita alla via di mezzo
PRESICCE – ACQUARICA – Sala Scarpette Rosse del Castello Medievale, ore 18,30, Tombolata delle Associazioni RUFFANO – Incanto di Natale: Borgo antico, concerto degli Msk MoneskinTRICASE – Piazza Pisanelli, ore 19, Aspettando Capodanno
UGENTO – Via della Luce, ore 17, – Natività, La più bella storia d’amore: La Nascita Di Gesù, a cura dell’Associazione Proloco Ugento e Marine APS
Domenica 31 dicembre
CASTRO – Sala Cineteatro, dalle 20, Capodanno Solidale, Cenone di Capodanno
OTRANTO – Piazza Castello, ore 16, Otranto d’Autore: passeggiata tra i luoghi simbolo della città che saranno descritti con le parole di noti romanzi ambientati a Otranto. Tra gli autori, Maria Corti, Roberto Cotroneo, Carmelo Bene, Horace Walpole (Otranto Culture, partecipazione libera e gratuita)
TRICASE – Piazza Pisanelli, ore 22, A.Do.Vo.S. Messapica Tricase, Capodanno in piazza
UGENTO – Piazza San Vincenzo, ore 23, Festival Bar Italia
Lunedì 1 gennaio 2024
GALATINA – Concerto di Capodanno
GEMINI (Ugento) – Via M. Ricchiuto, locali centro ricreativo, ore 17, Befanaland, Il Villaggio della Befana
MARTANO – Piazza Caduti, ore 18, Coro Polifonico Amici della Musica, Musica in Piazza
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 18, Orchestra di Fiati Lirico-Sinfonica M. Zippo, Gran Concerto di Capodanno (in caso di cattive condizioni meteo il concerto si terrà al Theatrum)
MORCIANO DI LEUCA – Vecchio Cinema Orlando, ore 19,30, Tombolata
RUFFANO – Incanto di Natale: Borgo antico, Concerto di Capodanno con Gli Avvocati Divorzisti
Martedì 2 gennaio 2024
COLLEMETO (Galatina) – Piazza Italia, ore 19, Il Gatto con gli stivali, burattini
GALATINA – Cinema Tartaro, ore 10, spettacolo e film per bambini
MATINO – Natale in Biblioteca: ore 17, La storia dello schiaccianoci e il re dei topi
SANNICOLA – Centro Culturale, ore 19, Sannicola in scatola, Christmas Edition
Mercoledì 3 gennaio 2024
SALIGNANO (Castrignano del Capo) – Torre, ore 18, Spupazzando, Laboratorio di gommapiuma per bambini per la realizzazione di muppet, a cura di Teste di Legno
SANNICOLA – Centro Via Sferracavalli, ore 19,30, Azione Cattolica Sannicola, Dottor Why
TRICASE – Sala del Trono, Palazzo Gallone, ore 19, Associazione W.A. Mozart, Quando la musica scalda il tuo cuore
Giovedì 4 gennaio 2024
CARPIGNANO – Sala Don Pino Palanga, ore 20, Tombolata dell’Epifania
CASTRO – Sala Cineteatro, dalle 20,30, Tombolata con l’Associaizone teatrale L’Allegra Brigata
GAGLIANO DEL CAPO – Biblioteca comunale, ore 15, Associazione Casa&Putea, Coltivare l’invisibile. Idee e azioni per ripartire dell’assenza
MARTANO – Sala Convegni Karol Wojtyla, ore 16,30, Associazione Fox del Gruppo Sinergia, Natale in Sinergia, Cineforum di Natale: i più bei classici film di Natale
MELENDUGNO – Centro commerciale in caso di maltempo nel Nuovo Cinema Paradiso), ore 20,30, Associazione culturale Itaca Futura, Christma’s Train
RACALE – Natale in Biblioteca: ore 17, La Befana e le Tradizioni
Venerdì 5 gennaio 2024
ANDRANO – Presso Istituto comprensivo, Cena di Comunità con estrazione Lotteria e Tombolata
BARBARANO (Morciano di Leuca) – Sede ANIMI, via Chiesa, proiezione film per ragazzi, Noelle
CARPIGNANO – Sala Don Pino Palanga, ore 17, Aspettando la Befana: consegna calze ai bambini, in collaborazione tra Frates e comune
CASTRIGNANO DEL CAPO – Oratorio degli Arcangeli, ore 19, commedia dialettale in tre atti messa in scena dal Gruppo Giovani parrocchiale
CASTRO – Cattedrale, dalle 20, Fiat Lux – Sia Fatta Luce, concerto spettacolo Yang Choin
GAGLIANO DEL CAPO – Villetta Aldo Moro, ore 17,30, Associazione Li Vagnoni APS, LKA Befana vien di notte… a Gagliano
GALATINA – Piazza San Pietro, ore 19,30, Festival degli artisti di strada: magia e cabaret, Fire show di coppia GEMINI (Ugento) – Via M. Ricchiuto, locali centro ricreativo, ore 17, Befanaland, Il Villaggio della Befana
MATINO – Natale in Biblioteca: ore 17, Lettura & Ateleier
MARTANO – Sala Convegni Karol Wojtyla, ore 16, Mani laboriose: laboratorio di creatività rivolto ai più piccoli ed ai curiosi di ogni età
MELENDUGNO – Villa Comunale, dalle 17 alle 20, Giochi di Natale per bambini
PRESICCE – ACQUARICA – Sfilate delle Befane, organizzate da tutte le associazioni: partenza alle 17 da piazza Pertini, arrivo alle 18,30 in piazza dell’Amicizia
SERRANO (Carpignano) – Ore 18, la Befana arriva in Piazza Lubelli a Serrano
SUPERSANO – Natale per le vie del Borgo, Rioni in festa, speciale Christmas Edition
TRICASE – Scuderie Palazzo Gallone, ore 17, Associazione Teatro Tenda, La fava nella focaccia del re
UGENTO – Via della Luce, ore 17, – Natività, La più bella storia d’amore: La Nascita Di Gesù, a cura dell’Associazione Proloco Ugento e Marine APS
SABATO 6 GENNAIO 2024
CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 18, Tombolata d’Arte; piazza San Domenico ore 19,30, arrivo dei Re Magi; Piazza Indipendenza, ore 20,30, Concerto della Befana, Bar Italia
CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza San Michele, ore 15, Aspettando la Befana, consegna delle calze a cura di Focu Meu, e Il Gran Circo dei Burattini delle Teste di Legno
CASTRO – Piazza Perotti, dalle 16, Il volo della befana
a cura del Gruppo Speleologico di Lecce e Mondoradio Dance Tour
con Ilaria Serio & Elvix Dj
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, ore 10, Pro Loco, I regali della Befana
GALATINA – Parrocchia Cuore Immacolato, Festa della Befana.
Teatro Cavallino Bianco, ore 20,30, concerto Tito Schipa Ensemble
GEMINI (Ugento) – Via M. Ricchiuto, locali centro ricreativo, ore 17, Befanaland, Il Villaggio della Befana
GIUGGIANELLO – Piazza degli Eroi, Rock Christmas Show: i classici del Natale in chiave rock e blues con Raffaella Roccasecca e Attilio Branca alle voci, Tonio Longo al basso, Roberto Fedele alla batteria e Andrea Melileo e Matteo Sandalo alle chitarre GIULIANO (Castrignano del Capo) – Oratorio, ore 18,30, Tombolata
MAGLIE – Piazza Aldo Moro, ore 10, spettacolo di burattini e distribuzione di calze ai bambini dai 3 ai 5 anni a cura di Ancos Lecce
MARTANO – Arrivo dei Magi: alle 16 partenza dalla Chiesa del Rosario per poi giungere presso la chiesa dell’Immacolata dove avverrà il Bacio del Bambin Gesù; Sala Convegni Karol Wojtyla, ore 19, Tombolata benefica e degustazione pittule e vino
MIGGIANO – Theatrum, ore 17, Tombolata miggianese. Buon Natale agli ultranovantenni
MORCIANO DI LEUCA – Vecchio Cinema Orlando, ore 19,30, Tombolata
POGGIARDO – Ri-Vivi il Natale ’23: piazza Umberto, Vendita con quota-offerta degli addobbi realizzati per l’allestimento degli alberi di ulivo
RUFFANO – Incanto di Natale: Borgo antico, il magico volo della Befana con Kids Festival, Farfalle luminose ed Elfi in strada
SAN SIMONE (Sannicola) – Oratorio Parrocchia San Biagio, ore 19, Azione Cattolica San Simone, Canti di Natale dei Bambini
TRICASE – Piazza Cappuccini, ore 17, Animarte di Rosario Mercogliano, Arriva la Befana e giochi d’altri tempi
UGENTO – Via della Luce, ore 17, – Natività, La più bella storia d’amore: La Nascita Di Gesù, a cura dell’Associazione Proloco Ugento e Marine APS
Domenica 7 gennaio 2024
LEUCA (Castrignano del Capo) – Hotel Terminal, ore 17,30, Tombolata Musicale
MIGGIANO – Theatrum, ore 11,30, Befana del Sindaco
OTRANTO – Le domeniche della prevenzione, a cura della Misericordia Otranto: giardini pubblici ore 10, misurazione della pressione arteriosa, glicemia, colesterolo e saturazione ossigeno
UGENTO – Nuovo Museo Archeologico, ore 10,30, Il Baratto delle Meraviglie
Alessano
Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino
Aspettando Armonia: dal oggi a domenica parte dal Piemonte il lungo viaggio del festival salentino dedicato al tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”

Armonia, le Narrazioni in Terra d’Otranto quest’anno partono da lontano, addirittura da Torino.
Da oggi e fino a domenica anteprima a Torino del lungo viaggio dell’undicesima edizione del festival letterario, ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni, con la direzione artistica di Mario Desiati che propone incontri, presentazioni, appuntamenti inediti sul tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”.
Grazie alla sinergia con Comala e con Border Radio, il festival salentino approda dunque nel capoluogo piemontese. Stasera accoglierà Simone Torino, presente l’anno scorso a Lucugnano di Tricase come fresco vincitore del Premio Italo Calvino, con il suo romanzo d’esordio “Macaco”.
Nel week end lo spazio polifunzionale di Corso Francesco Ferrucci ospiterà anche due eventi di Armonia che apriranno il ricco programma di Primavera di Bellezza – piccolo festival resistente.
Protagonisti saranno l’attivista egiziano Patrick Zaki, già ospite a Leuca, con “Sogni e illusioni di libertà”, il giornalista Sigfrido Ranucci, autore e conduttore di Report su Rai 3, ancora in tour con il suo libro “La scelta”.
Da maggio in poi si dipanerà il programma con la dozzina del Premio Strega (dal 22 al 25 maggio a Presicce-Acquarica), il vincitore o la vincitrice del Premio Italo Calvino (sabato 14 e domenica 15 giugno a Lucugnano), l’ormai consueto appuntamento con Discorsi Mediterranei (il 18 luglio a Leuca).
Il Festival proseguirà poi per tutta l’estate con Armonia OFF quindi con presentazioni e incontri. Il programma è ancora in via di completamento e sarà annunciato nei prossimi giorni.
Gli ospiti già confermati sono: Edoardo Albinati, Sandrone Dazieri, Noemi Abe, Antonio Franchini, Maurizio Mannoni, Chiara Valerio, Paolo Giordano, Giulia Caminito, Gabriella Genisi, Nichi Vendola, Simone Torino, Viola Ardone, Teresa Ciabatti, Chiara Marchelli e Giorgia Lepore.
Si sa anche, che il Festival, toccherà oltre alle già citate località Patù, Alessano, Castrignano del Capo, Specchia e Tricase.
L’immagine del Festival è stata affidata all’autrice e illustratrice Fabiana Renzo che coltiva storie, macchie d’inchiostro, libri, terra e poesia, piccole cose meravigliose, si prende cura dell’azienda agricola Sante Le Muse di Salve, collabora con scuole e biblioteche, organizzando progetti di lettura e laboratori.
Nel suo libro “Il primo tremore di un mandorlo” (Musicaos), tra parole e disegni, racconta la storia di Agata che a Palazzo Comi scopre la vita e le opere del poeta che, con la sua parola chiave “Armonia”, ispira da sempre il festival. Armonia è la natura, i luoghi fisici e metafisici di Girolamo Comi, autore che, oltre che poeta è stato intellettuale, bibliofilo, amante del Salento; oggi la sua casa e i suoi libri rappresentano un simbolo non solo di Lucugnano e Tricase, ma di tutta la Puglia.
Proprio lo Spirito d’Armonia, dunque di bellezza, è il timone che guida i lettori e gli operatori culturali impegnati nella Terra d’Otranto.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
Presso l’Auditorium Benedetto XVI il nuovo Polo Didattico, frutto di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – S.M. di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma

di Don Luca De Santis
Presso l’Auditorium Benedetto XVI di Alessano il nuovo Polo Didattico “Unitelma- Sapienza”. Un’università telematica a servizio dei giovani che vogliono intraprendere un indirizzo accademico e per chi, pur svolgendo un’attività lavorativa, desidera migliorare il proprio livello professionale all’interno della propria impresa oppure avviare un percorso specialistico che in precedenza non ha potuto realizzare.
Il nuovo Polo didattico verrà inaugurato venerdì 30 maggio. L’offerta formativa del Polo, oltre a dei percorsi di laurea, contempla l’opportunità di accedere a dei corsi di formazione, scuole di alta formazione e master.
Il nuovo Polo è figlio di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma.
PERCHÉ ISTITUIRE UN POLO DIDATTICO NEL TERRITORIO ?
Le motivazioni sono molteplici, provo a enumerarne alcune. Da circa un ventennio i territori periferici della nostra Regione subiscono il problema dell’emigrazione dei giovani studenti: i nostri ragazzi intraprendono il loro cammino universitario presso le grandi città, una volta terminato il percorso non ritornano presso i loro luoghi natii procurando il godimento delle loro specializzazioni ad altri contesti territoriali e nello stesso tempo avviando quel processo di spopolamento che ormai è sotto gli occhi di tutti.
Tale consapevolezza è sempre stata presente nelle ansie pastorali del nostro vescovo mons. Vito Angiuli, il quale in quindici anni di presenza in Diocesi, ha cercato di istituire sin da subito dei rapporti con gli studenti universitari presenti in tutte le sedi italiane.
Basti pensare che la Diocesi di Ugento conta una popolazione di circa 125mila abitanti e la sola Università Cattolica è frequentata da 100 giovani provenienti da questa parte di territorio, mentre gli studenti appartenenti alla provincia di Lecce che sono iscritti sempre presso la medesima sono oltre 2.000, di questi la maggioranza non eserciterà, né farà ritorno nel luogo che gli ha visti crescere.
La presenza di un Polo si coniuga con le numerose iniziative che in questi ultimi quindici anni hanno concretizzato lo sforzo pastorale del nostro Vescovo di animare ed elevare culturalmente il nostro territorio.
Perché ciò si concretizzi è necessaria soprattutto la presenza stabile di giovani specializzati e preparati, capaci di cogliere, approfondire e innovare gli importanti aspetti storici, sociali e culturali della loro zona d’appartenenza.
Infine, la presenza del Polo sul nostro territorio manifesta una risposta caritativa da parte della Chiesa locale nei confronti delle famiglie salentine.
Infatti, si ha l’opportunità di accedere a dei percorsi di studio garantiti dall’Università “La Sapienza” abbattendo dal punto di vista economico le spese delle famiglie: l’affitto di una stanza, la sussistenza in un’altra città e le altre possibili problematiche legate a questo aspetto.
L’università telematica “Unitelma-La Sapienza” è stata fondata a Roma nel 2004 ed è accreditata presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur).
La sua offerta formativa conta corsi di laurea in Economia, Giurisprudenza, Informatica, Archeologia e Psicologia.
Vi è l’opportunità di iscriversi a numerosi master di I e II livello insieme a corsi di formazione e all’Alta Scuola di Formazione approvati e tenuti dai professori dell’Università “La Sapienza”.
Le lezioni sono esclusivamente online, mentre gli esami si svolgeranno in presenza nella sede di Alessano.
Presso il nuovo Polo didattico sarà presente una Segreteria in grado di supportare lo studente alla scelta e al percorso di indirizzo di studio.
Una Segreteria composta da un Referente, un Tutor e un Segretario, raggiungibile durante i giorni lavorativi sia in presenza che con una mail o un numero telefonico dedicato.
La presenza di un Polo didattico permetterà anche l’organizzazione di master, convegni e seminari che aiutino a rispondere alle problematiche sociali del territorio interagendo con tutto il mondo associativo e istituzionale.
Per ulteriori info, sito internet unitelmasapienza.it.
Nei primi giorni di maggio saremo presso alcune scuole del territorio per presentare agli studenti il progetto, per poi inaugurare il nuovo Polo venerdì 30 maggio.
Il nuovo Polo Didattico ha sede in Alessano presso l’Auditorium Benedetto XVI, sulla Strada Statale 275.
Sarà attivo dal 1° giugno prossimo.
L’indirizzo mail è polo.lecce@unitelmasapienza.it
Alessano
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
Una passeggiata immaginaria lungo il secondo lotto del tratto sud della nuova Maglie -Leuca, pensato per uscire dai centri abitati di Montesano , Lucugnano, Alessano, Montesardo e Gagliano

di Lorenzo Zito
Corridoio plurimodale adriatico.
Tecnicamente, viene chiamata così la nuova Strada Statale 275 che, come abbiamo avuto modo di raccontarvi sugli scorsi numeri, sta iniziando a snodarsi, da nord verso sud, con il primo lotto (da Maglie a Montesano) che è già a tutti gli effetti un cantiere aperto.
Oggi faremo uno zoom sul secondo lotto, quello tra Andrano/Montesano e Santa Maria di Leuca.
L’ultimo passaggio burocratico di dominio pubblico a riguardo, poche settimane fa, ha visto i sindaci di Alessano, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Specchia, Tiggiano e Tricase (i centri che saranno interessati dai lavori del secondo lotto) incontrarsi, assieme ad alcuni tecnici Anas, presso Palazzo Adorno a Lecce.
Un tavolo promosso dal presidente della Provincia, Stefano Minerva, per fare il punto sulle delibere di approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica da parte dei singoli consigli comunali, in attesa di passare dalla progettazione esecutiva dell’opera al bando per l’assegnazione dei lavori.
L’idea, quindi, è quella di accompagnarvi in una passeggiata immaginaria lungo il nuovo tragitto lungo circa 19km che, secondo le previsioni, dal giorno in cui verrà cantierizzato (non prima di un anno e mezzo/due), richiederà circa 1350 giorni per essere portato a termine (poco più di 3 anni e mezzo).
Per una spesa, riferita ai soli lavori, di 140 milioni di euro.
CIÒ CHE NON È STATO
Brevemente ricordiamo che, dopo l’annullamento in autotutela da parte di Anas (nel 2016) della precedente gara (indetta nel 2009), furono prese in considerazione tre possibili alternative.
Scartate le prime due (dette Alternativa Est e Alternativa Ovest, con riferimento al lato da cui circumnavigare Tricase), fu scelta la cosiddetta Alternativa 3, che è quella che andiamo qui a illustrare, descritta dagli studi come quella con performance migliori dal punto di vista ambientale e funzionale, nonché per la sostenibilità dell’opera.
Va ricordato, inoltre, come il progetto inizialmente proposto da Anas prevedesse una statale a due corsie per senso di marcia (quindi quattro corsie) da Maglie sino a Leuca.
Soluzione che è stata conservata per il solo lotto nord e scartata per quello a sud, non solo per ridurne l’impatto ambientale ma anche per rispondere adeguatamente alla vera priorità dell’opera in questo tratto: portare il traffico verso il Capo di Leuca fuori dai centri abitati di Montesano, Lucugnano, Alessano, Montesardo e Gagliano, tutt’oggi tagliati in due dalla SS275.
Ultimo (ma non ultimo) l’elemento rifiuti: il nuovo progetto toglie Anas dall’imbarazzo delle discariche abusive emerse lungo il vecchio percorso tra Alessano e Tricase.
La scelta di allontanarsi da quelle aree ha un duplice effetto: da un lato scongiura il rischio di un sequestro dell’opera da parte della magistratura, dall’altro ha del tutto distolto i riflettori dal tema bonifica.
CIÒ CHE SARÀ
Eccoci allora al tracciato stradale che partirà, in direzione sud, dallo svincolo di Montesano-Andrano (nella mappa in basso in rosso).
Una lingua di asfalto con una carreggiata a due corsie, una per senso di marcia, costituita per il 71% circa da tratti in rilevato, per il 24,5% da tratti in trincea e per la restante parte, da opere in sottopasso (3.5%) e in sovrappasso con viadotti e ponti (0.4%).
22 curve, 28 rettifili, 9 intersezioni e 6 immissioni/diversioni per un percorso tecnicamente suddiviso in cinque tratti (che, come sta accadendo col primo lotto, non saranno realizzati all’unisono, ma con cantierizzazioni indipendenti, uno dopo l’altro).
Un dato interessante per gli amanti dei numeri, e non solo, ci arriva dallo studio dei volumi di traffico effettuato in fase di progettazione su alcuni punti nevralgici per la viabilità locale.
Eclatante il tratto di 275 tra Botrugno e San Cassiano, che in un totale di due ore (la somma dell’ora di punta mattutina e di quella serale) conta il transito di ben 2.300 mezzi. Interessante anche il rilievo della tangenziale di Tricase (“Cosimina”) dove nei 120 minuti più intensi passano più di 1.200 veicoli.
DA DOVE PASSA
Il rischio di appesantimento dei flussi sulla “Cosimina” è uno degli elementi che fecero cadere l’ipotesi dell’Alternativa Est (che avrebbe utilizzato proprio questa strada per il passaggio della nuova statale).
Ad oggi tuttavia, pur non inglobando il nuovo tracciato, è previsto che la tangenziale di Tricase venga raggiunta dalla Maglie-Leuca.
Va detto che la nuova opera smetterà, innanzitutto, di correre lungo quattro corsie già nel tratto finale del primo lotto.
A nord di Montesano, in prossimità di DFV, la strada si staccherà dal tracciato esistente, si ridurrà ad una corsia per senso di marcia ed eviterà l’abitato montesanese passandovi ad est, tra le campagne di Castiglione d’Otranto (vicino al campo sportivo) per arrivare ad un bivio.
Da un lato si continuerà a viaggiare per Leuca (lungo il secondo lotto), dall’altro partirà un braccio, anch’esso del tutto nuovo, destinata al traffico per e da Tricase.
Questa lingua di strada condurrà nella zona industriale tricasina, lasciandoci in località Serrafica, proprio alle porte della tangenziale Cosimina.
L’ultimo lembo del primo lotto, insomma, che porterà anche all’abitato di Montesano, sarà a lingua di serpente.
Ma questa è un’altra storia, chiamata “Lotto 1”.
SVINCOLO 1: LA ROTATORIA DI LUCUGNANO TORNA UTILE
Il secondo lotto conta 9 svincoli (numerati sulla mappa in alto) ed inizia ad est della stazione di Montesano-Miggiano-Specchia.
Si riallaccia subito al vecchio percorso, ricalcandolo fino alla mega rotatoria di Lucugnano.
Qui lo svincolo 1 (pianta in basso) sarà in adeguamento alle uscite esistenti: permetterà di entrare a Miggiano da via Padre Pio (A) e di raccordarsi alla viabilità della zona industriale tramite la famigerata (per dimensioni) rotatoria (B).
SVINCOLO 2: TRA LUCUGNANO E SPECCHIA
A questo punto il nuovo tracciato si discosta dal precedente: la 275 non prosegue più in direzione dell’area artigianale lucugnanese, ma si addentra nelle campagne.
La circumnavigazione della frazione avviene dal lato ovest, avvicinandosi ai capannoni calzaturieri della famiglia Sergio, in strada comunale Rivola, ed incrociando la Specchia-Tricase.
Proprio qui, in prossimità de “La Caiaffa”, sorge il secondo svincolo: “Lucugnano ovest”.
SVINCOLO 3: TRA L’AUDITORIUM E FILOGRANA
Lasciatasi alle spalle la terra di Girolamo Comi, la nuova 275 torna a calcare il vecchio tracciato prima di arrivare sul suolo di Alessano.
La statale si ricongiunge con la strada esistente, a poco più di cento metri dall’Auditorium Benedetto XVI, scavalca la strada vicinale Santa Caterina e ci conduce allo svincolo 3: sul già esistente incrocio con la SP 184, la strada del Gonfalone, lungo la quale si incontra anche il nuovo stabilimento calzaturiero di Antonio Sergio Filograna.
SVINCOLO 4: TRA LE CAVE IN DIREZIONE TIGGIANO
La nuova 275 cambia di nuovo rotta.
Stavolta, rispetto al vecchio tracciato, si spinge ad est, addentrandosi in zona Matine per non entrare più negli abitati di Alessano e Montesardo.
Lo svincolo 4 è quello di Tiggiano.
Sorgerà in zona Tagliate, lungo l’arco che la statale andrà a comporre con una carreggiata del tutto nuova.
L’uscita si collocherà a poche centinaia di metri in linea d’aria dalla stazione ferroviaria tiggianese.
SVINCOLO 5: ALESSANO – CORSANO E LA FERROVIA
Tra il quarto ed il quinto svincolo si snoda una trama stradale alquanto articolata, che conta anche la presenza dei binari ferroviari. Torna utile un ulteriore zoom sulla zona: pubblichiamo (in basso) il progetto dello svincolo 5, cui si arriva uscendo dal territorio di Tiggiano.
Qui la statale incrocerà la provinciale 80 Alessano-Corsano (C).
Per scongiurare l’intersezione coi binari verrà realizzato un sottopasso (D).
Per le uscite, quindi, sorgerà una viabilità ai lati della carreggiata.
Come mostra la mappa (la prima in alto), ci saranno due nuove rotatorie sulla Alessano-Corsano.
Quella ad est dell’attuale dosso convoglierà il traffico anche lungo la provinciale 188, la strada con cui il Capo di Leuca ha preso confidenza nel periodo del senso unico di marcia lungo via Regina Elena a Corsano.
Alla rotatoria ad ovest invece, lato Alessano, si aggancerà anche una nuova bretella (E), una lingua di asfalto che la metterà in comunicazione con il precedente svincolo, quello di Tiggiano.
SVINCOLO 6: CI PORTA DA DON TONINO
Rotolando verso sud, tangendo ma non toccando l’abitato corsanese, la nuova Maglie-Leuca entra in contatto con la provinciale 210.
È la strada che gli alessanesi percorrono per raggiungere la splendida Marina di Novaglie.
Lo svincolo 6, da cui inizia il quarto tratto di questo stralcio, si collocherà in aperta campagna ma molto vicino al cimitero di Alessano (quindi alla tomba di Don Tonino Bello, meta di considerevole turismo religioso); in prossimità della strada che si arrampica su Montesardo ed a pochi metri dall’incrocio con la Corsano-Gagliano, che sarà servito da una nuova e più sicura rotatoria.
SVINCOLO 7: TRA LA SUD SALENTO E LA STAZIONE DI GAGLIANO
Il percorso continua sinuoso attorno ai centri abitati, evitando San Dana (frazione di Gagliano) ed andando a ricalcare un pezzo del già esistente tracciato della sp81 tra Corsano e Gagliano.
In prossimità del curvone prima del distributore Apron, la provinciale diventerà per alcune centinaia di metri la nuova 275.
Salvo poi dividersi nuovamente con una virata ad ovest prima di Gagliano: la nuova carreggiata incrocerà ancora i binari, sfiorerà il calzaturificio Sud Salento e, avvicinandosi alla stazione di Gagliano, taglierà la vecchia 275.
Proprio da questo incrocio tra vecchio e nuovo prenderà vita lo svincolo 7 “Gagliano del Capo nord”.
SVINCOLO 8: CASTRIGNANO DEL CAPO (E PATÙ)
A questo punto la strada correrà tra l’abitato gaglianese e quello di castrignanese.
Sarà permesso uscire allo svincolo 8 “Castrignano del Capo”. Ci troveremo, in pratica, sulla sp 351: da un lato ci dirigeremo a Castrignano del Capo (o a Patù), dall’altro entreremo a Gagliano da sud (cimitero e nuovo Eurospin).
SVINCOLO 9: DE FINIBUS TERRAE
Non è finita: c’è il quinto ed ultimo tratto che, costeggiando Salignano con un’opera del tutto nuova e viaggiando a sinistra (ad ovest) del vecchio tracciato, ci condurrà all’ultimo svincolo, il numero 9: “Gagliano del Capo – sud”.
Siamo alle porte di Santa Maria di Leuca, il punto in cui già oggi la 275 si passa il testimone con un’altra statale, la 274 Gallipoli-Leuca.
È qui, con un adeguamento dell’intersezione esistente, ai confini della terra, che è attesa una delle opere più discusse della storia del Salento.
È qui che, si spera presto, termineremo di fantasticare su questo tracciato che immaginiamo da oltre 30 anni.
-
Cronaca1 settimana fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Alessano4 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità3 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano4 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Corsano4 settimane fa
Arrestato spacciatore a Corsano
-
Attualità4 settimane fa
Depressa di Tricase, ancora polemiche per la fumata nera del comitato unico