Connect with us

Appuntamenti

Dove e cosa vedere in Salento: tutti gli appuntamenti, le feste, le sagre

Paese per paese, giorno per giorno, tutti gli appuntamenti in calendario da domani, sabato 10 a venerdì 16 agosto 2024

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


SABATO 10 AGOSTO


BARBARANO DEL CAPO – Festa San Lorenzo, ore 21, Concerto Bandistico Città di Squinzano; ore 23, spettacolo pirotecnico


CANNOLE – Festa della Municeddha (fino al 14): dalle 22, Sandro Pellè e i Kaluria; dalle 23,30, Accasaccio; nell’Area Cocktail Bar, dall’una, dj set con Lady Dj


CORSANO – Località S. Maura, Contrabbando speranza, Confini 2024


GAGLIANO DEL CAPO – Piazzetta Bitonti, dalle 18, Festa degli Emigranti


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21, Astronomy Domine, Laboratorio Astronomico a cura di Sidereus


SAN CATALDO (Lecce) – Ore 4,30, Alba Locomotive, Raffaele Casarano incontra Francesca Michielin featuring Mirko Signorile, Giorgio Vendola, Alessandro Monteduro, Maurizio dei Lazzaretti, Andrea Rossetti


SANT’ANDREA (Melendugno) – Festival itinerante Notte della Taranta: Cesare Dell’Anna, Redi Hasa ed Ekland Hasa e Antonio Castrignanò & Taranta Sound


SANTA CESAREA – Porto Miggiano – Giunta alla XV edizione, la Sagra del Pesce, al centro le prelibatezze del mare, in un evento che coniuga buon cibo a ritmi popolari.


TIGGIANO – Palazzo Serafini Sauli, concerto di musica da camera, special guest Silvana Mcnulty 


TORRE MOZZA (Ugento) – Area Eventi, 21, The Big Show, circo itinerante per bambini


T. S. GIOVANNI (Ugento) – Area del Porto, ore 21, Festa Madonna dell’Aiuto (anche domenica 11), spettacolo musicale Io te e Puccia


TORRE SUDA (Racale) – Giardino Costiero Gabriele Toma, dalle 20, Sagra della carne arrosto (anche domenica 11); concerto de I Calanti


TRICASE –Festa San Vito: piazza Pisanelli, dalle 20 consegna delle chiavi della città da parte del sindaco al Santo Patrono della Città e processione; al rientro in Piazza Pisanelli, esecuzione del Responsorio di San Vito, Coro Parrocchiale Chiesa Natività B.M.V.; a mezzanotte tradizionale cascata di fuochi pirici dalle mura di palazzo Gallone  


TUGLIE – Piazzale Montegrappa, Birra Calènder, street food, musica e birra artigianale; ore 22,30, pizzica e musica popolare con Alla Bua


VASTE – Piazza Dante, rassegna Jeans Music Festival, esibizione del violinista Vikram Francesco Sedona


DOMENICA 11 AGOSTO


ALESSANO – Piazza Castello, alle 21, The Sarahbanda, Muse Salentine


ALEZIO – Largo Fiera, ore 20, Sagra della pasta maritata


ARIGLIANO (Gagliano del Capo) – Piazza V. Cosi, alle 21, teatro, Compagnia Lupi in Fabula, Tris d’Atti 


CANNOLE – Festa della Municeddha (fino al 14): 


dalle 22 alle 23,25. Makaria; dalle 23,30 all’una, Orchestra all’italiana, tributo a Renzo Arbore; nell’Area Cocktail Bar, dall’una alle 3, dj set con Dj Muerch & PTK


CASARANO – Piazza Indipendenza, dalle 21, Festival Baritalia


CORSANO – Piazza Umberto I, ore 20,30, Discanto Mediano, Black hout – Rock power trio in concerto


GIUGGIANELLO – TerreDiMezzo Festival: piazza via Unità d’Italia, ore 21,30, Blue Stories, storie di fumo e sogni bugiardi con Salvatore Della Villa, Serena Serra (voce), Franco Chirivì, Claudio Tuma (chitarre) e Vito De Lorenzi (batteria)


LEUCA – Capo Live Festival: p.le Basilica, 21,30, Francesco De Gregori in concerto


LIDO MARINI (Ugento) – Festa Madonna della Pace, concerto Antonio Amato


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 22, Kozmic


SAN FOCA (Melendugno) – Piazza Lampedusa, alle 21, Mondi Lontanissimi, tributo a Franco Battiato con Andrea Baccassino (pianoforte e voce) 


e Valentina Marra (violino)


STERNATIA – Festival Notte della Taranta: Mino De Santis e Stella Grande; 12 agosto Carpignano Salentino con Edoardo Zimba e Enzo Petrachi & Folkband


TAURISANO – Anfiteatro comunale, 20,30, 4° Festival Capo di Leuca, rassegna cameristica internazionale


TAVIANO – Piazza San Martino, ore 21, Borgo in Scena: Accademia Tymòs, Il Barbiere di Siviglia, Opera Pocket


T.S. GIOVANNI (Ugento) – Area del Porto, ore 21, Festa Madonna dell’Aiuto, Kawabonga Party


TORRE SUDA (Racale) – Baia della Torre, 16, Cuccagna a mare.


Giardino Costiero G. Toma, 20, Sagra della carne arrosto; concerto de Lu Rusciu Nosciu 


TORRE VADO (Morciano) – Area portuale, dalle 20, Festa Stella Maris; ore 22, esibizione Viaggio Popolare, musica popolare salentina


TRICASE – Piazza Marinai d’Italia, dalle 17, Memorial Antonio Stifini, maratona cestistica street (fino al 13).


Festa San Vito: piazza Pisanelli, dalle 22, Dario Muci ed Enza Pagliara, Nauna Cantieri Musicali


 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


LUNEDì 12 AGOSTO


BORGAGNE (Melendugno) – Piazza Sant’Antonio, 21,30, Circus Salento, The Big Show


CANNOLE – Festa della Municeddha (fino al 14): dalle 22 , Balla Balla in Tour, Gruppo Folk 2000 e I Scianari; dalle 23,30, Nessuna Pretesa; nell’Area Cocktail Bar, dall’una dj set con Alberto Minnella & Roby Tex


CARPIGNANO – Festival Notte della Taranta:  Edoardo Zimba e Enzo Petrachi & Folkband


CORIGLIANO – Castello Volante, ore 21,30, Sei Festival 2024: musica live con Baritalia e Beach Fossils


GAGLIANO – Piazza San Rocco, centro storico, ore 21, Mercatino dell’Artigianato


NARDÒ – Piazza Salandra, Festa dell’Emigrante


SCORRANO – Piazza Municipio, 21, Jeans Music Festival, la violinista Cosima Soulez Larivière


SPECCHIA – La Notte Bianca, concerto di Colapesce e Dimartino


TORRE MOZZA (Ugento) – Lungomare Tiepolo, dalle 20,30, Sagra te cose nosce (anche martedì 13)


TORRE SUDA (Racale) – Giardino Costiero G. Toma, Memorial Gabriele Toma: Sagra della Pumone e 


Fontane Danzanti


TORRE VADO (Morciano) – Musica live con i Glorify, viaggio nella black music americana e italiana dagli anni ’70 fino ai 2000


VASTE – Piazza Dante, Associazione Nuovo Teatro e Vita San Cassiano, A Vita S’Aje Pijare Comu Vene


MARTEDì 13 AGOSTO


ALEZIO – Largo Fiera, ore 20,30, La Lizza dei bambini

CANNOLE – Festa della Municeddha (anche il 14): dalle 22, Sciacuddhuzzi; dalle 23,30, Forte Forte… Live Show Story, tributo a Raffaella Carrà; nell’Area Cocktail Bar, dall’una, dj set con Raffy Dj


CAPRARICA DI LECCE – Palazzo Baronale, 21, Jeans Music Festival, esibizione della violinista Cosima Soulez Larivièr


CASARANO – Piazza San Giovanni, 21,30, pizzica con il gruppo Kamafei


CASTRIGNANO DEI GRECI – Piazza S. Antonio, alle 21, teatro, Le Trapule di Fabrizio Saccomanno


COLLEPASSO – Palazzo Baronale, ore 21, Storie a Palazzo, Eros, ci hai rotto il chaos


CORIGLIANO D’OTRANTO – Castello Volante, ore 21,30, Sei Festival 2024: musica live con Yin Yin e Parbleu


CORSANO – Zona Pozze (Pro Loco), Sagra Areste


DEPRESSA (Tricase) – Ore 21, concerto Havana Trio


GALATONE – Festival Notte della Taranta: Carmen Greco e Canzoniere Grecanico Salentino & Inude Pulse


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza Immacolata, dalle 21, Soundtrack, le più belle colonne sonore della storia del Cinema, Concerto Bandistico Città di Taviano


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, The Big Show, circo itinerante per bambini


LUCUGNANO (Tricase) – Piazza Comi, 20,30, Concerto nell’Aia


MIGGIANO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Street Volley


NOVAGLIE (Alessano) – Punta Rossa, dalle 12, Mezzogiorno di fuoco


OTRANTO – Festa Santi Martiri di Otranto (fino a giovedì 15)


POGGIARDO – Notte Bianca 2024: danza, gusto, musica, arte, sport, motori, area bimbi e artisti di strada


TAURISANO – Piazza Castello, alle 20, rappresentazione Centro polivalente per anziani


TIGGIANO – Piazza Cuti, presentazione libro, Pene, maschile plurale di Nicola Macchione


T. DELL’ORSO (Melendugno) – Anfiteatro, ore 21, Fuori dalle Labbra, Francesca Romana Perrotta in concerto


TORRE VADO (Morciano) – Musica popolare salentina con il gruppo Scazzacatarante


 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


MERCOLEDì 14 AGOSTO


ALEZIO – Festa S. Maria della Lizza (fino a venerdì 16)


CANNOLE – Festa della Municeddha: dalle 22 alle 23,25, Post Meridian Dance Crew; dalle 23,30 all’una, Antonio Castrignanò; nell’Area Cocktail Bar, dall’una alle 3, dj set con Adamo Cotardo Dj


LECCE – Festival itinerante Notte della Taranta: Arneo Tambourine Project di Giancarlo Paglialunga e Antonio Amato Ensemble


NARDÒ – Piazza Salandra, Siaka, musica popolare


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food & Mercatini Artigianato (fino a sabato 17): musica live con i Beat’n Roll


TAURISANO – Piazza Unità d’Italia, 20,30, Taurisano Music Festival, Renga & Nek in concerto


TIGGIANO – Piazza M. De Francesco, Festa Madonna Assunta


TORRE VADO (Morciano) – Mondoradio Dance Tour, sulle note dei successi italiani e internazionali con i dj e vocalist Mondoradio Tuttifrutti


TRICASE – Piazza Pisanelli, ore 22, Ferragosto in Piazza con Balla Italia


GIOVEDì 15 FERRAGOSTO


CASTRIGNANO DEI GRECI – Giardini Unicef Alan Kurdi, ore 22, Kascignana Festival, special guest Manu Chao


LEUCA – Festa della Madonna de Finibus Terrae, processione in mare; ore 24, fuori d’artificio


Piazza Eventi, ore 22, Ferragosto in compagnia di Radiovenere


OTRANTO – Festa Santi Martiri: Otranto in Festa, dalle 21,30, concerto di musica popolare di Enza Pagliara con Dario Muci, Gianluca Longo, Giorgio Distante, Giuseppe Anglano, Matteo Resta e Francesco De Donatis


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food & Mercatini Artigianato, musica live con Baritalia Showtime


SPECCHIA – Palazzo Risolo, ore 21,30, Sei Festival 2024: I Hate My Village e Materazi Future Club


TORRE VADO (Morciano) – Big Show, spettacolo circense con giocolieri, pupazzi ed equilibristi


 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


VENERDì 16 AGOSTO


ALESSANO – Santa Maria del Foggiaro, 20,30, teatro, Venerdì 17 di Italo Conti


COLLEPASSO – Piazza Dante, dalle 19,30, Notte Bianca dei Bambini


CUTROFIANO – Piazza Municipio, alle 21, Le Orme in concerto


GAGLIANO DEL CAPO – Piazzetta Bitonti, ore 21, Serata Karaoke


MARITTIMA (Diso) – Festa della Fica, insieme sul palco Sud Sound System e Antonio Castrignanò


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21, Il venerdì dei bimbi


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food & Mercatini Artigianato; concerto de I Calanti


SALIGNANO (Castrignano del Capo) – Piazza Torre, ore 21,30, Notte di Fine Estate, Accasaccio live music


SOLETO – Festival itinerante Notte della Taranta: Antonio Smiriglia e Gli Sciacuddhuzzi


T.S. GIOVANNI (Ugento) – Piazzetta della Madonnina (Località Mare Verde), ore 21,15, The Big Show, circo itinerante per bambini


TORRE VADO (Morciano) – Musica live Leggera Follia, tribute band dei più grandi artisti italiani


TRICASE – Largo Santa Lucia, ore 20,30, Festa San Rocco.


Piazza Pisanelli, ore 21, spettacolo teatrale e musicale, Se io fossi il Signor G.


TRICASE PORTO – Spiaggetta, ore 20,30, proiezione film, Nessun Dorma… Fuori


Appuntamenti

“Il tempo trafitto” a Gallipoli

Pubblicato

il

Proseguono ancora, nel mese di febbraio, gli incontri de La casa degli Artisti di Gallipoli, scrigno d’arte e cultura nel cuore del Salento.

Conclusasi l’11 gennaio la mostra “Peace and Love”, di cui il pittore e scultore Giorgio De Cesario, titolare della casa-museo, è stato direttore artistico e curatore, sarà la volta dellapresentazione di un giallo: “Il tempo trafitto”, di Ilaria Ferramosca. 

L’incontro è inserito nel cartellone eventi del Movimento Alienista, di cui De Cesario è fondatore e mente propulsiva, insieme alla consorte, la professoressa Maria Cristina Maritati, anch’essa titolare della casa-museo e mostra d’arte permanente.

Il romanzo è stato vincitore della prima edizione del Premio per inediti “Giallo e Nero di Puglia”, coordinato da Regina Cesta e realizzato dal Comune di Brindisi in collaborazione con la casa editrice Giunti, che lo ha pubblicato. Pur con gli stilemi della narrativa di genere che lo contraddistingue, il libro tocca diverse tematiche sociali: a partire dalla disabilità, il disagio psichico, la violenza di genere e quella sui minori. L’ambientazione principaleè una cittadina del Salento, Porto Ionico, teatro di un efferato delitto che vede come principale sospettato il giovane Renato. Quest’ultimo è soprannominato “Magritte” per la sua innata abilità nel disegno, resa tuttavia surreale nelle modalità espressive, a causa di un ritardo cognitivo di cui soffre. Protagonista della vicenda è il consulente investigativo della difesa, Agopar, che con la psicologa Eliana Fiore è ingaggiato nell’ardua impresa di reperire prove a discolpa del giovane accusato. Nelle attività d’indagine, i due finiscono talvolta per scontrarsi con la subcultura del pregiudizio, dell’omertà e del clientelismo, che ancora oggipervadono alcuni strati sociali del nostro territorio. Il tutto si dipana all’interno del magico scenario di una provincia leccesevivace, rappresentata nei suoi luoghi artisticamente più noti, con le sue specialità tipiche e le peculiarità del linguaggio vernacolare.

La scrittrice Ilaria Ferramosca è al suo esordio come autrice di romanzi, ma già nota nel panorama culturale italiano e internazionale, in quanto sceneggiatrice di graphic novel a sfondo sociale o biografico, tradotti in diverse lingue, con i quali ha vinto numerosi premi legati al mondo del fumetto e non solo. Tiene, inoltre, seminari e tavole rotonde sulla sceneggiatura presso scuole di fumetto del territorio nazionale, in università italiane e straniere, in fiere internazionali, come “Le Festival de la Bande Dessinée” di Montréal, in Canada.

A dialogare con l’autrice, Luana Prontera: giornalista del Quotidiano di Puglia e del web magazine “Articolo21”, nonché esperta di comunicazione, giurista e consulente legale. Gli intermezzi musicali sono curati dal chitarrista Giuseppe Ashram, che eseguirà una selezione di brani appositamente scelti. L’evento è realizzato in collaborazione con la libreria Giunti al Punto, di Gallipoli, che gestirà la vendita del libro.

Ingresso libero, dunque, sabato 8 febbraio ore 18,00, presso LA CASA DEGLI ARTISTI residenza d’artista, via Lepanto1,Gallipoli (LE). Tel. 0833 261865 – 3332720348.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Le Terme di Santa Cesarea e la ‘cucuzzata’ alla BIT di Milano

La partecipazione alla BIT 2025 rappresenta un’importante opportunità per consolidare il ruolo delle terme pugliesi all’interno dell’offerta turistica regionale”, sottolineano gli organizzatori. “Il turismo del benessere è un segmento in forte crescita in Italia, come testimoniato dalle rilevazioni del 2024, e la Puglia ha tutte le carte in regola per diventare una destinazione di riferimento in questo ambito…

Pubblicato

il

LE TERME DI PUGLIA ALLA BIT 2025: UN MODELLO DI SVILUPPO PER IL TURISMO DEL BENESSERE
Santa Cesarea Terme, Torre Canne, Margherita di Savoia e Castelnuovo della Daunia protagoniste il 9 febbraio a Milano, alla Borsa Internazionale del Turismo.

La Puglia si prepara a essere protagonista alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo 2025, in programma dal 9 all’11 febbraio a Fieramilano Rho.

Nell’ambito delle iniziative del Padiglione Puglia, domenica 9 febbraio alle ore 13.00 si terrà la conferenza Terme e Benessere in Puglia, un appuntamento che accenderà i riflettori sulle potenzialità del turismo termale regionale.

All’evento, organizzato dalle Terme di Margherita di Savoia, Terme di Santa Cesarea, Terme di Castelnuovo della Daunia e Terme di Torre Canne, porteranno i saluti istituzionali i rappresentanti delle principali realtà termali pugliesi, con la partecipazione dei referenti della Regione Puglia e dei Comuni di Margherita di Savoia, Fasano e Santa Cesarea Terme, nonché di Federterme, l’associazione nazionale di riferimento per il settore termale.

Turismo termale pugliese: una risorsa da valorizzare
La conferenza offrirà un’occasione di confronto sul ruolo strategico delle terme nel panorama turistico della Puglia, mettendo in evidenza il legame tra benessere, territorio ed economia locale. Verranno presentati i punti di forza delle quattro località termali regionali – Castelnuovo della Daunia, Margherita di Savoia, Torre Canne e Santa Cesarea Terme – e le prospettive di crescita per un settore in costante evoluzione.

L’evento sarà anche l’occasione per lanciare il progetto di promozione “Terme di Puglia”, un’iniziativa che mira a rafforzare l’identità e la visibilità del comparto termale pugliese a livello nazionale e internazionale, attraverso strategie di marketing, collaborazioni e un’offerta sempre più integrata con il turismo esperienziale.

L’importanza della BIT per il settore termale
La partecipazione alla BIT 2025 rappresenta un’importante opportunità per consolidare il ruolo delle terme pugliesi all’interno dell’offerta turistica regionale”, sottolineano gli organizzatori. “Il turismo del benessere è un segmento in forte crescita in Italia, come testimoniato dalle rilevazioni del 2024, e la Puglia ha tutte le carte in regola per diventare una destinazione di riferimento in questo ambito”.

Per l’occasione, interverranno i seguenti esperti del settore termale e del turismo:
Marina Lalli, Amministratore Unico delle Terme di Margherita di Savoia, Mauro Galantino, Direttore sanitario delle Terme di Torre Canne, Piero Anselmi, Presidente delle Terme di Santa Cesarea, Nicola Caccavelli, Amministratore Unico delle Terme di Castelnuovo della Daunia, e Aurelio Crudeli, Direttore Generale di Federterme. In rappresentanza della Regione Puglia saranno inoltre presenti anche Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo, Sviluppo e Impresa turistica, e Aldo Patruno, Direttore Generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio.

A completare il quadro, Ruggero Riso, ideatore del progetto e referente dell’Ufficio Turismo del Comune di Santa Cesarea Terme, Pier Francesco Palmariggi, Assessore al Turismo del Comune di Fasano, Fabio De Paolis, Consigliere con delega al Turismo del Comune di Santa Cesarea Terme, Francesca Santobuono, Assessore al Turismo del Comune di Margherita di Savoia, mentre in rappresentanza del Comune di Castelnuovo della Daunia, il Sindaco Guerino De Luca. 

L’incontro del 9 febbraio si inserisce nel più ampio programma di eventi previsti presso il Padiglione Puglia, che dal 9 all’11 febbraio ospiterà presentazioni, incontri con operatori del settore, laboratori culinari e degustazioni per valorizzare il patrimonio turistico e culturale della regione.

Appuntamento alla BIT 2025La BIT 2025 rappresenta un’importante vetrina promozionale del turismo termale pugliese, un settore che si conferma sempre più strategico per l’economia turistica della regione. L’incontro offrirà importanti spunti di riflessione su come il turismo del benessere possa contribuire alla valorizzazione e crescita del territorio pugliese, consolidando la posizione della Puglia come destinazione di riferimento per il turismo termale a livello nazionale e internazionale.

Inoltre, il Comitato Feste di  Vitigliano organizzerà, presso il Padiglione della Regione Puglia alla BIT, un laboratorio di food experience “Mani in pasta”

L’evento vanta la presenza del noto esperto di food e conduttore televisivo Nick Difino, che dialogherà con i referenti di Comitato e Comune per raccontare il prodotto “cucuzzata” e le curiosità storiche che si celano dietro il segreto della storica ricetta, conosciuta solo dai suoi creatori ed eredi.
L’evento è in programma martedì 11 febbraio 2025 alle 14.30 presso Milano Fiere Rho.

Continua a Leggere

Appuntamenti

San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete

Bullismo e cyberbullismo, al Circolo Culturale Cattolico “Chiara Ruggeri Catamo” incontro con prime e seconde medie dei plessi scolastici di San Cassiano, Botrugno, Nociglia e Supersano,

Pubblicato

il

 

Presso il Circolo Culturale Cattolico “Chiara Ruggeri Catamo”, di San Cassiano si discuterà di bullismo e cyberbullismo.

L’incontro si terrà domani, venerdì 7 febbraio, a partire dalle 10,30.

L’evento è stato pensato per sensibilizzare i ragazzi dagli 11 ai 13 anni sul tema.

Un’informazione adeguata sul mezzo internet, sui rischi che si corrono (sociali e penali), sull’uso consapevole della rete, saranno i temi-guida dell’evento che si propone a termine di un percorso partecipato dei diversi spazi territoriali in sinergia con gli Enti locali, Scuola e Parrocchie.

L’incontro con le classi secondarie (prime e seconde medie) dei quattro plessi scolastici di San Cassiano, Botrugno, Nociglia e Supersano, dal nome “Soci@lMente – Come non cadere nella rete”, seguirà il seguente programma:

  • apertura dibattito a cura del Consigliere Comunale Fabrizio Colella;
  • saluti del parroco di San Cassiano, Don Giuseppe Paglialonga;
  • introduzione della dirigente scolastica del Comprensivo, Giusy Di Seclì e della referente scolastica della rete contro il bullismo e cyberbullismo, Ada Rita Cutrino;
  • attività di riflessione e sensibilizzazione ed eventuali quesiti sul fenomeno;
  • intervento a cura degli agenti della Sezione Operativa distrettuale per la Sicurezza Cibernetica di Lecce: il Dirigente Commissario Capo Marco Schirosi, il Sovrintendente Luca Cucurachi; l’Assistente Tecnico Federica Scrofani (Per un uso più consapevole della rete, il contrasto del fenomeno e le conseguenze giuridiche che ne scaturiscono);
  • saluti e ringraziamenti finali del sindaco di San Cassiano Oronzo Lazzari.
  • 📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti