Attualità
Dove e cosa vedere in Salento: tutti gli appuntamenti, le feste, le sagre
Paese per paese, giorno per giorno, tutti gli appuntamenti in calendario da domani, sabato 10 a venerdì 16 agosto 2024

Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
SABATO 10 AGOSTO
BARBARANO DEL CAPO – Festa San Lorenzo, ore 21, Concerto Bandistico Città di Squinzano; ore 23, spettacolo pirotecnico
CANNOLE – Festa della Municeddha (fino al 14): dalle 22, Sandro Pellè e i Kaluria; dalle 23,30, Accasaccio; nell’Area Cocktail Bar, dall’una, dj set con Lady Dj
CORSANO – Località S. Maura, Contrabbando speranza, Confini 2024
GAGLIANO DEL CAPO – Piazzetta Bitonti, dalle 18, Festa degli Emigranti
PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21, Astronomy Domine, Laboratorio Astronomico a cura di Sidereus
SAN CATALDO (Lecce) – Ore 4,30, Alba Locomotive, Raffaele Casarano incontra Francesca Michielin featuring Mirko Signorile, Giorgio Vendola, Alessandro Monteduro, Maurizio dei Lazzaretti, Andrea Rossetti
SANT’ANDREA (Melendugno) – Festival itinerante Notte della Taranta: Cesare Dell’Anna, Redi Hasa ed Ekland Hasa e Antonio Castrignanò & Taranta Sound
SANTA CESAREA – Porto Miggiano – Giunta alla XV edizione, la Sagra del Pesce, al centro le prelibatezze del mare, in un evento che coniuga buon cibo a ritmi popolari.
TIGGIANO – Palazzo Serafini Sauli, concerto di musica da camera, special guest Silvana Mcnulty
TORRE MOZZA (Ugento) – Area Eventi, 21, The Big Show, circo itinerante per bambini
T. S. GIOVANNI (Ugento) – Area del Porto, ore 21, Festa Madonna dell’Aiuto (anche domenica 11), spettacolo musicale Io te e Puccia
TORRE SUDA (Racale) – Giardino Costiero Gabriele Toma, dalle 20, Sagra della carne arrosto (anche domenica 11); concerto de I Calanti
TRICASE –Festa San Vito: piazza Pisanelli, dalle 20 consegna delle chiavi della città da parte del sindaco al Santo Patrono della Città e processione; al rientro in Piazza Pisanelli, esecuzione del Responsorio di San Vito, Coro Parrocchiale Chiesa Natività B.M.V.; a mezzanotte tradizionale cascata di fuochi pirici dalle mura di palazzo Gallone
TUGLIE – Piazzale Montegrappa, Birra Calènder, street food, musica e birra artigianale; ore 22,30, pizzica e musica popolare con Alla Bua
VASTE – Piazza Dante, rassegna Jeans Music Festival, esibizione del violinista Vikram Francesco Sedona
DOMENICA 11 AGOSTO
ALESSANO – Piazza Castello, alle 21, The Sarahbanda, Muse Salentine
ALEZIO – Largo Fiera, ore 20, Sagra della pasta maritata
ARIGLIANO (Gagliano del Capo) – Piazza V. Cosi, alle 21, teatro, Compagnia Lupi in Fabula, Tris d’Atti
CANNOLE – Festa della Municeddha (fino al 14):
dalle 22 alle 23,25. Makaria; dalle 23,30 all’una, Orchestra all’italiana, tributo a Renzo Arbore; nell’Area Cocktail Bar, dall’una alle 3, dj set con Dj Muerch & PTK
CASARANO – Piazza Indipendenza, dalle 21, Festival Baritalia
CORSANO – Piazza Umberto I, ore 20,30, Discanto Mediano, Black hout – Rock power trio in concerto
GIUGGIANELLO – TerreDiMezzo Festival: piazza via Unità d’Italia, ore 21,30, Blue Stories, storie di fumo e sogni bugiardi con Salvatore Della Villa, Serena Serra (voce), Franco Chirivì, Claudio Tuma (chitarre) e Vito De Lorenzi (batteria)
LEUCA – Capo Live Festival: p.le Basilica, 21,30, Francesco De Gregori in concerto
LIDO MARINI (Ugento) – Festa Madonna della Pace, concerto Antonio Amato
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 22, Kozmic
SAN FOCA (Melendugno) – Piazza Lampedusa, alle 21, Mondi Lontanissimi, tributo a Franco Battiato con Andrea Baccassino (pianoforte e voce)
e Valentina Marra (violino)
STERNATIA – Festival Notte della Taranta: Mino De Santis e Stella Grande; 12 agosto Carpignano Salentino con Edoardo Zimba e Enzo Petrachi & Folkband
TAURISANO – Anfiteatro comunale, 20,30, 4° Festival Capo di Leuca, rassegna cameristica internazionale
TAVIANO – Piazza San Martino, ore 21, Borgo in Scena: Accademia Tymòs, Il Barbiere di Siviglia, Opera Pocket
T.S. GIOVANNI (Ugento) – Area del Porto, ore 21, Festa Madonna dell’Aiuto, Kawabonga Party
TORRE SUDA (Racale) – Baia della Torre, 16, Cuccagna a mare.
Giardino Costiero G. Toma, 20, Sagra della carne arrosto; concerto de Lu Rusciu Nosciu
TORRE VADO (Morciano) – Area portuale, dalle 20, Festa Stella Maris; ore 22, esibizione Viaggio Popolare, musica popolare salentina
TRICASE – Piazza Marinai d’Italia, dalle 17, Memorial Antonio Stifini, maratona cestistica street (fino al 13).
Festa San Vito: piazza Pisanelli, dalle 22, Dario Muci ed Enza Pagliara, Nauna Cantieri Musicali
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
LUNEDì 12 AGOSTO
BORGAGNE (Melendugno) – Piazza Sant’Antonio, 21,30, Circus Salento, The Big Show
CANNOLE – Festa della Municeddha (fino al 14): dalle 22 , Balla Balla in Tour, Gruppo Folk 2000 e I Scianari; dalle 23,30, Nessuna Pretesa; nell’Area Cocktail Bar, dall’una dj set con Alberto Minnella & Roby Tex
CARPIGNANO – Festival Notte della Taranta: Edoardo Zimba e Enzo Petrachi & Folkband
CORIGLIANO – Castello Volante, ore 21,30, Sei Festival 2024: musica live con Baritalia e Beach Fossils
GAGLIANO – Piazza San Rocco, centro storico, ore 21, Mercatino dell’Artigianato
NARDÒ – Piazza Salandra, Festa dell’Emigrante
SCORRANO – Piazza Municipio, 21, Jeans Music Festival, la violinista Cosima Soulez Larivière
SPECCHIA – La Notte Bianca, concerto di Colapesce e Dimartino
TORRE MOZZA (Ugento) – Lungomare Tiepolo, dalle 20,30, Sagra te cose nosce (anche martedì 13)
TORRE SUDA (Racale) – Giardino Costiero G. Toma, Memorial Gabriele Toma: Sagra della Pumone e
Fontane Danzanti
TORRE VADO (Morciano) – Musica live con i Glorify, viaggio nella black music americana e italiana dagli anni ’70 fino ai 2000
VASTE – Piazza Dante, Associazione Nuovo Teatro e Vita San Cassiano, A Vita S’Aje Pijare Comu Vene
MARTEDì 13 AGOSTO
ALEZIO – Largo Fiera, ore 20,30, La Lizza dei bambini
CANNOLE – Festa della Municeddha (anche il 14): dalle 22, Sciacuddhuzzi; dalle 23,30, Forte Forte… Live Show Story, tributo a Raffaella Carrà; nell’Area Cocktail Bar, dall’una, dj set con Raffy Dj
CAPRARICA DI LECCE – Palazzo Baronale, 21, Jeans Music Festival, esibizione della violinista Cosima Soulez Larivièr
CASARANO – Piazza San Giovanni, 21,30, pizzica con il gruppo Kamafei
CASTRIGNANO DEI GRECI – Piazza S. Antonio, alle 21, teatro, Le Trapule di Fabrizio Saccomanno
COLLEPASSO – Palazzo Baronale, ore 21, Storie a Palazzo, Eros, ci hai rotto il chaos
CORIGLIANO D’OTRANTO – Castello Volante, ore 21,30, Sei Festival 2024: musica live con Yin Yin e Parbleu
CORSANO – Zona Pozze (Pro Loco), Sagra Areste
DEPRESSA (Tricase) – Ore 21, concerto Havana Trio
GALATONE – Festival Notte della Taranta: Carmen Greco e Canzoniere Grecanico Salentino & Inude Pulse
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza Immacolata, dalle 21, Soundtrack, le più belle colonne sonore della storia del Cinema, Concerto Bandistico Città di Taviano
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, The Big Show, circo itinerante per bambini
LUCUGNANO (Tricase) – Piazza Comi, 20,30, Concerto nell’Aia
MIGGIANO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Street Volley
NOVAGLIE (Alessano) – Punta Rossa, dalle 12, Mezzogiorno di fuoco
OTRANTO – Festa Santi Martiri di Otranto (fino a giovedì 15)
POGGIARDO – Notte Bianca 2024: danza, gusto, musica, arte, sport, motori, area bimbi e artisti di strada
TAURISANO – Piazza Castello, alle 20, rappresentazione Centro polivalente per anziani
TIGGIANO – Piazza Cuti, presentazione libro, Pene, maschile plurale di Nicola Macchione
T. DELL’ORSO (Melendugno) – Anfiteatro, ore 21, Fuori dalle Labbra, Francesca Romana Perrotta in concerto
TORRE VADO (Morciano) – Musica popolare salentina con il gruppo Scazzacatarante
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
MERCOLEDì 14 AGOSTO
ALEZIO – Festa S. Maria della Lizza (fino a venerdì 16)
CANNOLE – Festa della Municeddha: dalle 22 alle 23,25, Post Meridian Dance Crew; dalle 23,30 all’una, Antonio Castrignanò; nell’Area Cocktail Bar, dall’una alle 3, dj set con Adamo Cotardo Dj
LECCE – Festival itinerante Notte della Taranta: Arneo Tambourine Project di Giancarlo Paglialunga e Antonio Amato Ensemble
NARDÒ – Piazza Salandra, Siaka, musica popolare
PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food & Mercatini Artigianato (fino a sabato 17): musica live con i Beat’n Roll
TAURISANO – Piazza Unità d’Italia, 20,30, Taurisano Music Festival, Renga & Nek in concerto
TIGGIANO – Piazza M. De Francesco, Festa Madonna Assunta
TORRE VADO (Morciano) – Mondoradio Dance Tour, sulle note dei successi italiani e internazionali con i dj e vocalist Mondoradio Tuttifrutti
TRICASE – Piazza Pisanelli, ore 22, Ferragosto in Piazza con Balla Italia
GIOVEDì 15 FERRAGOSTO
CASTRIGNANO DEI GRECI – Giardini Unicef Alan Kurdi, ore 22, Kascignana Festival, special guest Manu Chao
LEUCA – Festa della Madonna de Finibus Terrae, processione in mare; ore 24, fuori d’artificio
Piazza Eventi, ore 22, Ferragosto in compagnia di Radiovenere
OTRANTO – Festa Santi Martiri: Otranto in Festa, dalle 21,30, concerto di musica popolare di Enza Pagliara con Dario Muci, Gianluca Longo, Giorgio Distante, Giuseppe Anglano, Matteo Resta e Francesco De Donatis
PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food & Mercatini Artigianato, musica live con Baritalia Showtime
SPECCHIA – Palazzo Risolo, ore 21,30, Sei Festival 2024: I Hate My Village e Materazi Future Club
TORRE VADO (Morciano) – Big Show, spettacolo circense con giocolieri, pupazzi ed equilibristi
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
VENERDì 16 AGOSTO
ALESSANO – Santa Maria del Foggiaro, 20,30, teatro, Venerdì 17 di Italo Conti
COLLEPASSO – Piazza Dante, dalle 19,30, Notte Bianca dei Bambini
CUTROFIANO – Piazza Municipio, alle 21, Le Orme in concerto
GAGLIANO DEL CAPO – Piazzetta Bitonti, ore 21, Serata Karaoke
MARITTIMA (Diso) – Festa della Fica, insieme sul palco Sud Sound System e Antonio Castrignanò
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21, Il venerdì dei bimbi
PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food & Mercatini Artigianato; concerto de I Calanti
SALIGNANO (Castrignano del Capo) – Piazza Torre, ore 21,30, Notte di Fine Estate, Accasaccio live music
SOLETO – Festival itinerante Notte della Taranta: Antonio Smiriglia e Gli Sciacuddhuzzi
T.S. GIOVANNI (Ugento) – Piazzetta della Madonnina (Località Mare Verde), ore 21,15, The Big Show, circo itinerante per bambini
TORRE VADO (Morciano) – Musica live Leggera Follia, tribute band dei più grandi artisti italiani
TRICASE – Largo Santa Lucia, ore 20,30, Festa San Rocco.
Piazza Pisanelli, ore 21, spettacolo teatrale e musicale, Se io fossi il Signor G.
TRICASE PORTO – Spiaggetta, ore 20,30, proiezione film, Nessun Dorma… Fuori
Attualità
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
Francesco ha voluto che fossero quelle che indossava tutti i giorni: al suo funerale, gli occhi del mondo su quel prodotto dell’artigianalità salentina

Miggiano e tutto il Salento entrano nella storia di Papa Francesco, in uno dei momenti più solenni e commoventi della Chiesa cattolica.
Oggi, in occasione dei funerali del Santo Padre, il mondo intero ha posato lo sguardo su un dettaglio carico di significato: le scarpe con cui Papa Francesco ha scelto di essere sepolto.
Il Pontefice infatti ha espresso il desidero di portare con sé nell’aldilà le sue umili scarpe di tutti i giorni. Ecco infatti che nelle foto che hanno fatto il giro del mondo si scorge quel paio di scarpe nere, consumate dall’utilizzo.

Un dettaglio che per il Salento ha un valore enorme, perché quelle scarpe sono nate a Miggiano.
Ne dà notizia il Comune in una nota in cui spiega che sono state realizzate nell’aprile 2024 dal Laboratorio Ortopedico Bello srl. Opera dei fratelli Vittorio e Giuseppe Bello (che negli anni hanno sempre recapitato di persona al Santo Padre il loro prodotto), le calzature ortopediche sono testimonianza di dedizione e di mani esperte che, nel silenzio dei laboratori, hanno creato qualcosa di infinitamente prezioso.
Il Comune di Miggiano ha espresso con orgoglio questo sentimento in una nota ufficiale:
“Papa Francesco porta con sé un pezzo di Miggiano e così ci sentiamo a lui ancor più vicini. La Comunità di Miggiano è onorata di aver offerto al Pontefice il pregio del proprio artigianato locale.”
Non si tratta solo di un onore per Miggiano, ma di un vero tributo all’intero Salento, terra di saperi antichi, di mani sapienti, di tradizione artigiana che riesce ancora a parlare al mondo con la lingua della qualità e della cura.
In un’epoca di globalizzazione e produzione industriale di massa, il fatto che il Papa abbia scelto — per il momento più intimo e sacro della sua esistenza terrena — delle scarpe fatte a mano in un piccolo comune salentino, ha un significato immenso. È la consacrazione di un modo di lavorare autentico, umano, profondamente radicato nella nostra identità.
Oggi le immagini del Santo Padre, vestito con la semplicità che l’ha sempre contraddistinto, e calzato con quelle scarpe di Miggiano, hanno fatto il giro del mondo.
Alessano
Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento
Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

“Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.
L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.
I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.
L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.
Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).
“Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.
Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.
Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica
Clamorosa svista sui manifesti del Comune e non è la prima: un anno fa la foto dell’attore Gifuni al posto di quella di Aldo Moro. E c’è anche chi dice “errore voluto per cancellare vero significato della Liberazione”

Maglie, i manifesti comunali confondono il 25 aprile con la Festa della Repubblica: polemiche e sconcerto
A Maglie il 25 aprile arriva… con una svista. In questi giorni, i cittadini hanno notato affissi nei punti principali della città dei manifesti del Comune che annunciano le celebrazioni per la “Festa della Repubblica”, dimenticando però che la data in questione è quella del 2 giugno.
Il 25 aprile, infatti, è storicamente e istituzionalmente riconosciuto come la Festa della Liberazione, giornata simbolo della fine del nazifascismo in Italia.
Una svista? Forse. Ma in città c’è chi si chiede se si tratti di un errore davvero casuale o se ci sia, invece, una scelta più sottile dietro, considerando l’orientamento politico di centrodestra dell’attuale amministrazione comunale.
Non sarebbe la prima volta che a Maglie si inciampa sulla memoria storica. I più attenti ricorderanno il clamoroso scivolone di un anno fa, quando furono realizzati manifesti commemorativi per Aldo Moro… con la foto di un attore che lo interpretava (Gifuni), anziché del vero statista magliese.
Il gruppo di opposizione “Maje Noscia” ha commentato così l’accaduto con un post sui social:
“CHE CONFUSIONE!!!
A Maglie si anticipano le celebrazioni: sembra infatti che la Festa della Repubblica sia arrivata con un mese e mezzo d’anticipo, confusa con il 25 aprile che pare quasi scivolare via, confuso con un’altra ricorrenza.
Un refuso? Forse, ma l’ennesimo…
Anche gli errori più piccoli, quando toccano la memoria storica, ci ricordano quanto sia fondamentale conoscere — e riconoscere — la Storia.
Perché senza studio, attenzione e consapevolezza, si rischia di confondere le date… e, più grave ancora, il senso.
Il 25 aprile celebriamo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ricordarlo con esattezza è un dovere. Civico, culturale e democratico.”
La speranza è che, al di là delle appartenenze politiche, si possa riportare al centro l’importanza del rispetto per la memoria collettiva e per le ricorrenze che hanno segnato la storia democratica del nostro Paese.
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca5 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca2 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità4 settimane fa
Altre pale in mare? Il Parco dice ancora NO