Appuntamenti
Dove trascorrere in festa gli ultimi giorni di Agosto
Gli appuntamenti, le sagre.,le fiere, le festa, i concerti..

SABATO 19 AGOSTO 23
ALEZIO – Casa Betania, ore 20,30, Oratorio Santa Maria della Lizza, Na zzita ppe lu Ginu, commedia in vernacolo
Compagnia Teatrale Le mille e una notte
ANDRANO – Sagra dell’arte culinaria salentina (anche domenica 20); dalle 20,30, Castello in mostra
CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21, Cripton e Renata, Illusions Show, spettacolo di magia ed illusionismo
CASTIGLIONE (Andrano) – Piazza della Libertà, Rioniadi (anche domenica 20)
CUTROFIANO – Festival Notte della Taranta: piazza Municipio, ORE 19, Magica Ronda, Laboratorio di pizzica a cura del Corpo di Ballo Taranta e con le ragazze e i
ragazzi della Coop. L’Adelfia; Piazza Cavallotti, ore 20,30, Taranta Talk, Maria Francesca Mariano, Identità di genere tra legalità e cultura popolare; a seguire intervento di danza con Carmine D’Amico e Jonathan Enea Costa; piazza Municipio, ore 22, Le Malmaritate; Antonio Amato Ensemble
DISO – Piazza Carlo Alberto, ore 16,30, partenza Biciclettata di beneficienza
GAGLIANO – Festa San Rocco: ore 20, Concerto Bandistico Città di Taviano; ore 00,30, spettacolo fuochi pirotecnici
GEMINI (Ugento) – Piazza Regina, ore 20,30, concerto I Calanti
LECCE – Oversound Music Festival: Palalive, Articolo 31 in concerto
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, I MalfAttori
MARITTIMA (Diso) – Bottega Equo-Solidale, ore 20,30, degustazione prodotti tipici
MIGGIANO – Expo Turismo – Arte Terra e Natura del Salento (anche domenica 20): quartiere fieristico, arte, artigianato tipico, prodotti della terra, coltivazioni biologiche; la sera, sul palco, Antonio Castrignanò & Taranta Sound
MONTESANO – Anfiteatro, Compagnia Teatrale La Risata, La lampada du Michelinu
PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, piazza Delle Regioni, dalle 19,30, I Colori dell’Olio – Praesitum Festival (anche sabato 19): concerto di Edoardo Bennato
SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Specchia in Arte, Galleria a cielo aperto
TIGGIANO – Impianti sportivi, Memorial Torneo Gianni
TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, ore 21,30, I migliori anni, karaoke e balli di gruppo con Antonio Pepe
TRICASE PORTO- Festa San Nicola, Bar Italia
UGENTO – Spazio Via Pasteur, ore 20,30, Tanto per ridere, serata di sketch
DOMENICA 20 AGOSTO 23
ALEZIO – Caccia al Tesoro, Partenza da via Matteotti.
Piazzale Maglio, ore 21, Serata Alixias, premiazione concorso Luci d’autore, commenti e racconti di paese
ANDRANO – Sagra dell’arte culinaria salentina; dalle 20,30, Castello in mostra
ARADEO – Festival Notte della Taranta: Villa comunale, ore 21, Arakmea; Raiz; Radicanto in Trapunto di Stelle; Edoardo Zimba in Zimba ca te passa
CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21, concerto Band Left & Right
CASTIGLIONE (Andrano) – Piazza della Libertà, Rioniadi
CORSANO – Anfiteatro, Giochi Rionali (anche lunedì 21)
GAGLIANO – Piazzetta Bitonti, ore 21, Serata Karaoke
GEMINI (Ugento) – Piazza Regina, ore 20,30, I Calanti
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 22, concerto Trend Blues Band
MANCAVERSA (Taviano) – Parco Ionico, ore 21,30, Gli Impresari Live Band, Miracle Show
MIGGIANO – Expo Turismo – Arte Terra e Natura del Salento (anche domenica 20): quartiere fieristico, arte, artigianato tipico, prodotti della terra, coltivazioni biologiche; la sera, sul palco, Lo Zoo di 105
MARITTIMA (Diso) – Piazza Don Bosco, ore 21, Gruppo Teatrale Parrocchiale, Ulisse
MONTESANO –Piazza IV Novembre, 20° anniversario Fondazione Pro Loco Montesano Aps, presentazione progetto Fondazione San Donato
OTRANTO – Lungomare degli Eroi e Largo Porta Alfonsina, ore 19, La Notte Bianca dei Bambini (anche lunedì 21), Luna otrantina il gioco si avvicina
PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21,15, The Big Show, spettacolo circense
SAN FOCA (Melendugno) – Festa di San Foca
SAN GREGORIO (Patù) – Festa San Gregorio Magno
SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Associazione Lucrezia Amendolara, Lucrezia in sound – food&sound
TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, Memorial Luigi Russo, proiezione documentario, La Restanza, con la partecipazione della regista Alessandra Coppola e della giornalista Tiziana Colluto
TRICASE- Festa Madonna del Gonfalone: Sant’Eufemia, ore 21, Cover dei Modà
LUNEDì 21 AGOSTO 23
BOTRUGNO – Oratorio, Ragazzi che squadra, Calcetto in acqua (anche martedì 22)
CASARANO – Palazzo D’Elia, ore 21, Bottega del Cinema, Cineforum
CORSANO – Anfiteatro, Giochi Rionali
GAGLIANO – Chiostro Biblioteca comunale, ore 19, presentazione libro, Quando cadranno tutte le foglie, di Valentina Nuccio.
Parco La Fara, Cinefara, rassegna di cinema all’aperto
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 22, The Big Show, spettacolo di arti circensi
MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare Ionico, ore 21,30, Clown Lacoste, Braccio di Ferro
MARTIGNANO – Festival Notte della Taranta: piazzetta Palmieri, ore 20,30, Taranta Talk, Maura Gancitano e Andrea Colamedici, Io lavoro e penso a me. Riscoprire l’Identità attraverso l’Arte, in un Mondo Definito dal Lavoro; piazza della Repubblica, ore 22, Nui…Nisciunu; Giancarlo Paglialunga in Arneo Tambourine Project, ospite speciale Redi Hasa
MIGGIANO – Ante Theatrum, ore 21, presentazione Itinerario Pietre d’inciampo
MONTESANO – Anfiteatro, Asd Marystyle, Masterclass Zumba
OTRANTO – Lungomare degli Eroi e Largo Porta Alfonsina, ore 19, La Notte Bianca dei Bambini, Luna otrantina il gioco si avvicina
PATÙ – Piazza Indipendenza, ore 21, Ballando sotto le stelle
PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, Casa Turrita, ore 20,30, Associazione Presiccesi – Acquaricesi nel Mondo, Cave dismesse: politiche di recupero, convegno e tavola rotonda
ROCA (Melendugno) – Lungomare Matteotti, ore 21, Luigi Bubbico, Jam Session
RUFFANO – Piazza del Popolo, ore 21, Ruffaniadi
SOLETO – Festival Notte della Taranta: piazza Osanna, ore 21, Makaria, Fanfara Station, Officina Zoé incontra Fanfara Station; piazza Cattedrale, ore 0,30, La balconata con il Corpo di Ballo Taranta
SPECCHIA – Piazzetta San Giovanni, ore 21, presentazione libro, Il primo tremore di un mandorlo, di Fabiana Renzo
TIGGIANO – Piazza Mario De Francesco, ore 17, Centro Sociale Tiggiano, Oltre la festa
TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, ore 21, La Cuccagna, con artisti di strada
TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, proiezione film documentario, Il Cerchio, della regista Sophie Chiarello, ospite d’onore della serata
TRICASE – Festa Madonna del Gonfalone: Sant’Eufemia, ore 21, concerto dei Mistura Louca. Piazza Pisanelli, ore 21,30, Teatro La Vallonea, commedia, Sarto per signora
MARTEDì 22 AGOSTO 23
ANDRANO – Piazza Castello, ore 20,30, Un palco all’opera, Arie d’opera e musiche da film
BOTRUGNO – Oratorio, Ragazzi che squadra, Calcetto in acqua.
Atrio Palazzo Marchesale, ore 21, recital, Il Gobbo di Parigi
CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21, Taglia Media, Book Speed – Date, gruppi di lettura
CORSANO – Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Piazza San Giuseppe, 21, Voci al femminile, Duo Rotondi-Scatena
GAGLIANO – Piazza Falcone Borsellino, ore 20, L’arte del sano divertimento
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, I Nomadi Cover Band.
Rotonda Lungomare Ionico, ore 21,30, serata di Tango argentino
MONTESANO – Piazza A. Moro, Giochi Rionali (fino al 24/8)
OTRANTO – Piano Lab: Fossato del Castello Aragonese, ore 21,30, Stefano Bollani TRICASE- Festa Madonna del Gonfalone: Sant’Eufemia, ore 21, Salento Ridens, Festival del cabaret con I Malfattori, Scemi freddi e Andrea Bacassino; Dj set di Max Latino
MERCOLEDì 23 AGOSTO 23
ANDRANO – Sagrato Chiesa Maria SS delle Grazie, ore 20,30, Gruppo Oratorio San Francesco, Anime invisibili
BARBARANO (Morciano)– Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Torre Capece, ore 21, Tra fanciullezza e Sehnsucht, Trio Scheherazade
BOTRUGNO – Oratorio, Tombolata
CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21, cover band Lucio Dalla, Lucio a modo nostro
CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza San Michele, ore 21,30, Fabrizio Fersino e Cinzia Corrado in concerto
CORSANO – Rassegna Teatro in vernacolo: Anfiteatro, ore 21, Compagnia Patusjow, La notte di San Giovanni
DISO – Piazza Rimembranza, ore 20, Anfio e Associazione Ulia Te Cantu, 100° Milite Ignoto
GAGLIANO – Corso Umberto I, Cinquanta Caffeeeeeeeè, concerto con la partecipazione di Carmine Tundo
MANCAVERSA (Taviano) – Parco Jonico, ore 21,30, Compagnia Teatrale La Busacca, Pensaci Giacomino
MONTESANO – Piazza Aldo Moro, Giochi Rionali (anche giovedì 24)
OTRANTO – Fossato Castello, ore 21, Omaggio a Maria Callas, le arie d’opera più belle
RUFFANO – Piazza del Popolo, ore 21, Ruffaniadi
SALVE – Chiesa San Nicola Magno, ore 21, XLIV stagione concertistica organo Olgiati – Mauro, Maestro Antonio De Pino, concerto per organo
SAN GREGORIO (Patù) – Piazza Valiani, dalle 21, Mercato serale
SPECCHIA – Atrio Palazzo Risolo, ore 21, Emilia Branca, concerto di musica classica
STERNATIA – Festival Notte della Taranta: piazza Castello, ore 20,30, Taranta Talk, Marcello Veneziani, Cogito ergo Sud. Pensiero e identità meridionale, dialoga con Rosario Tornesello direttore Nuovo Quotidiano di Puglia; piazza Umberto I, ore 22, Jonica Popolare; Antonio ed Eliseo Castrignanò in Sinfonia Pizzicata con Oles Orchestra
TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, ore 21,15, The Big Show, spettacolo circense
UGENTO – Largo Duomo, ore 21, Nicola Gratteri presenta il libro Fuori dai Confini. La Ndrangheta nel mondo
GIOVEDì 24 AGOSTO 23
CASARANO – Piazzetta D’Elia, ore 21, Compagnia Teatrale La Tigre, La famiglia difettosa
CORSANO – Festa San Bartolo
CUTROFIANO – 30 anni di Pro Loco: atrio palazzo Filomarino, ore 21, proiezione film A.A.A. Achille ed incontro con il regista Giovanni Albanese
GAGLIANO – Biblioteca, ore 19, presentazione libro, Fino all’’ultimo salto – diario di una ballerina, di Federica Galati
GEMINI (Ugento) – Chiesa incompiuta, Via SS. Rosario, ore 21, Ura Teatro, L’Acquasantissima
LEUCA – Piazza Asti, ore 21, Rassegna teatrale Premio Leuca, Compagnia La Banda degli Onesti, 1… 2… 3 Stella
MANCAVERSA (Taviano) – Parco Jonico, ore 21,30, Matteo Brisco, dj set e musica
MARTANO – Festival Notte della Taranta: piazza Castello, ore 20,30, Taranta Talk, Umberto Galimberti, L’identità è un dono sociale, dialoga con Oscar Iarussi, direttore La Gazzetta del Mezzogiorno; piazza Caduti, ore 21, Ciccio Nucera Band; Kamafei
MIGGIANO – Ante Theatrum, ore 21, presentazione libro,
Sul crinale dell’abisso, di
Don Luca De Santis che dialoga con il sindaco Michele Sperti
MONTESANO – Piazza Aldo Moro, Giochi Rionali
OTRANTO – Fossato Castello , ore 21,30, Francesco Gabbani, Ci vuole un fiore tour
PATÙ – Notte Bianca
PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21,30, Vai mò, tributo a Pino Daniele
SPECCHIA – Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Palazzo Risolo, ore 21, Alkan e la trascrizione, Vincenzo Maltempo (pianoforte)
TAVIANO – Piazza San Martino, ore 21, presentazione libro, Fuori dai confini, di Nicola Gratteri
TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, Balli di Gruppo e liscio
VENERDì 25 AGOSTO 23
BOTRUGNO – Festa Sant’Oronzo (fino al 27 agosto)
CASARANO – Piazza Petracca, ore 19, Poeticamente, Festival itinerante di poesia
CORSANO – Piazze San Giuseppe e Umberto I, Contrabbando Speranze, Confini
DISO – Festa Sant’Oronzo (anche sabato 26): piazza Sant’Oronzo, dalle 20, Sagra delle orecchiette e dei maccheroncini
GAGLIANO – Parco delle Rimembranze, ore 21, Compagnia Teste di Legno, Hansel e Gretel
GEMINI (Ugento) – Piazza Regina Elena, ore 20,30, La notte di Sant’Oronzo: sapori antichi nelle corti (anche sabato 26)
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 22, concerto Cantiere Popolare
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, concerto Mattia Ciullo Ensemble
MIGGIANO – #ilvenerdìdeibimbi: piazza Municipio, ore 21,30, Lettura ad alta voce, a cura di Elisa Maggio: ore 22, spettacolo e divertimento
MONTESANO – Palazzo d’Autore: Palazzo Bitonti, presentazione libro, Fuori dai conifini. La ndrangheta nel mondo, di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso
MORCIANO –Centro Storico in Festa, visite guidate, musica e intrattenimento
OTRANTO – Fossato del Castello Aragonese, ore 21,30, Alice canta Battiato, Eri con me
PRESICCE – ACQUARICA – Località Acquarica, Atrio Castello Medievale, ore 21, Diversamente Stabili, teatro, Sogno di una notte di mezzasbornia
RUFFANO – Piazza del Popolo, ore 21, Ruffaniadi e Trend & Blues Festival
SALIGNANO (Castrignano del Capo) – Con Testi DiVersi, Rassegna culturale: piazza Torre, ore 21, presentazione libro, Carlo III di Antonio Caprarica; con Cesare Vernaleone (giornalista), e Elisa Maggio (operatrice culturale)
SAN FOCA (Melendugno) – Porto turistico, ore 20, presentazione libro Storie d’Italia di Massimo Cannoletta; dialoga con l’autore Irene Tommasi
SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Salento Bio Days (fino al 27 agosto): Alla Bua in concerto
TIGGIANO – Palazzo Baronale, ore 19, Visita guidata teatralizzata con l’attrice Giustina De Iaco
Appuntamenti
Fermo Immagine di Cutrofiano
Da domani a domenica la rassegna culturale che celebra musica popolare, ceramica, fotografia

Cutrofiano apre le porte della sua memoria e del suo futuro con Fermo Immagine, una rassegna culturale con circa venti appuntamenti distribuiti in otto weekend primaverili.
Il progetto celebra la Città della Ceramica intrecciando le radici della produzione in terracotta con il patrimonio immateriale della musica popolare salentina, attraverso la figura simbolica di Uccio Aloisi e del gruppo Li Ucci, custode della tradizione degli “stornelli” e dei canti di lavoro e d’amore.
L’obiettivo è valorizzare l’identità profonda del territorio, mettendo in dialogo rappresentazioni antropologiche e sguardi contemporanei.
Ceramica e pizzica si rivelano espressioni di una stessa cultura che affonda le radici nella civiltà contadina del Salento.
Originario di Cutrofiano, Uccio Aloisi è stato una delle voci più autentiche della pizzica: la potenza del suo canto e il suono del tamburello continuano a evocare emozioni primarie come la fatica, la festa e la speranza.
Quegli stessi gesti — le mani che plasmano l’argilla e scandiscono ritmi ancestrali — uniscono idealmente il lavoro del ceramista all’arte del musicista.
A questa narrazione si affianca quella dei fotografi Mario Cresci, Paolo Laku, Luigi Cesari e Fernando Bevilacqua. La rassegna si sviluppa in un percorso esperienziale che intreccia mostre, racconti d’artista, passeggiate sonore nel centro storico, visite in botteghe e cantine, laboratori per tutte le età, degustazioni e performance in spazi inediti.
Un’immersione totale nel patrimonio materiale e immateriale del territorio, pensata come occasione di incontro e condivisione tra comunità, artisti e viaggiatori.
Il primo weekend si aprirà domani, venerdì 11 aprile, alle 18,30, con una visita all’azienda Fratelli Colì e un incontro con Giuseppe Colì, campione del mondo dei tornianti.
Nel laboratorio in Viale della Ceramica sarà possibile osservare da vicino l’arte della lavorazione al tornio e la precisione del gesto artigiano.
Fondata nel 1650, l’azienda rappresenta uno dei principali poli ceramici italiani. La tradizione, trasmessa di generazione in generazione, ha dato vita a una produzione riconosciuta per la qualità, la cura dei dettagli e la continuità del sapere. La visita offrirà l’occasione di conoscere una realtà che unisce storia, competenza e innovazione nel segno dell’eccellenza pugliese.
Sabato 12, alle 18,30, nel Museo della Ceramica si terrà l’inaugurazione delle mostre che caratterizzeranno tutto il progetto. Sostenuta dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito dell’avviso pubblico “Strategia Fotografia 2023”, curata da Alice Caracciolo e Flavia Parisi e prodotta da Linea di Lecce, “Homo Ludens” esplora il gioco come dimensione essenziale dell’esperienza umana attraverso l’opera di Mario Cresci, pioniere della fotografia italiana contemporanea.
Grigio Argilla propone invece gli scatti fotografici di Paolo Laku dedicati a Cutrofiano, documentando il profondo legame tra l’argilla grigia, nel suo stato naturale prima della lavorazione, e l’identità culturale di questo territorio noto come il paese dei vasai, il cui stesso nome potrebbe derivare dai termini greci per “fabbricare vasi”.
Con un allestimento multimediale, Eterni Cantori presenta materiale d’archivio e scatti fotografici di Luigi Cesari e Fernando Bevilacqua, dedicati a Uccio Aloisi e a Li Ucci.
L’esposizione esplora il patrimonio etnomusicale e le condizioni di vita dei contadini salentini tra le due guerre, con particolare attenzione alla trasmissione orale dei mestieri e della musica.
La serata di sabato 12 aprile si concluderà alle 22, dal Sagrato della Chiesa Madre con una passeggiata sonora tra case e vicoli del paese, dedicata a Lu Santu Lazzaru, tradizionale canto di questua che annuncia la Pasqua.
Un rito musicale che intreccia suoni, voci e memoria collettiva, espressione autentica della cultura salentina. L’iniziativa pone l’accento su questo antico canto quaresimale e su altri brani legati alla Settimana Santa, inclusi quelli in lingua grika, eseguiti nei giorni che precedono la Domenica delle Palme.
In molti paesi dell’arco jonico salentino, accogliere Lu Santu Lazzaru è ancora oggi un gesto sentito: per molte famiglie rappresenta un onore atteso di anno in anno.
Fermo immagine, organizzato da Sud Ethnic APS in collaborazione con Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, Comune di Cutrofiano, Polo BiblioMuseale di Lecce e altri partner pubblici e privati, è beneficiario dell’avviso Prodotti Turistici, nell’ambito del Programma Operativo Complementare (POC) Puglia 2014-2020 (Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8 | Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche, in attuazione del Piano Strategico del Turismo “Puglia365” e del progetto “Prodotto Turistico”).
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Respons-abilità educative: convegno a Tricase

Responsabilità Educative. L’importanza della collaborazione tra scuola-famiglia-territorio è il titolo del convegno organizzato dal Centro Pedagogico e di Formazione Cochlea a Tricase il prossimo lunedì 14 aprile presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone alle 17.30.
Dinanzi ai cambiamenti sociali, che caratterizzano i nostri bambini e adolescenti, quanto è importante creare rete tra scuola e famiglia? Dopo l’esito di una valutazione, cosa fare?
Dopo il saluto delle istituzioni locali, interverranno al convegno la dott.ssa Isabella Bianco, sociologa ed esperta degli apprendimenti, presidente ass. culturale Cochlea, la prof.ssa Anna Maria Turco, dirigente I.C. “G.Pascoli” la prof.ssa Antonella Cazzato, dirigente Liceo Statale “G.Comi”, la prof.ssa Oronza Mariano, dirigente I. C. “Tricase VIA APULIA”.
A dar voce all’importanza del ruolo genitoriale ci sarà la sig.ra Anna Petrachi, mamma di Michele e autrice del libro MUM-MOTHERLY UNIVERSAL METHOD, che presenterà il metodo di studio e lavoro da lei ideato per ragazzi e ragazze con difficoltà comunicative, ottimo strumento e spunto di riflessione per molti genitori, educatori e insegnanti.
Il Centro Pedagogico di Formazione Cochlea/ DoposcuolaSpecialistico DSA /BES costituisce una risorsa preziosa sul territorio di Tricase e composto da team di esperti, quali sociologi, logopedisti, psicologi ed esperti negli apprendimenti, organizza un convegno di sensibilizzazione dal tema. Info: Centro Cochlea Corso Roma, 153 Tricase Cochlea-formazione@libero.it, tel. 3925317932
Appuntamenti
Marcello Veneziani “Senza Eredi” a Matino

Prosegue il fitto calendario di appuntamenti culturali organizzati dalla Città di Matino con un’anteprima di assoluto pregio.
Martedì 15 aprile alle 18:30, infatti, il Teatro Comunale “G. Peschiulli” ospiterà la presentazione dell’ultimo libro del giornalista e scrittore Marcello Veneziani dal titolo “Senza Eredi” (Marsilio), in dialogo con Carlo Ciardo, Presidente dell’associazione Idee a Sud Est.
L‘incontro sarà introdotto dagli interventi istituzionali del Sindaco Giorgio Salvatore Toma, dell’Assessore alla Cultura Lucetta Barone e del Presidente del Consiglio Comunale Alberto Sabato.
Il libro di Veneziani focalizza l’attenzione su un’epoca smemorata, che rifugge dal confronto, anche dialettico, con i maestri (siano essi veri o presunti), e che, quindi, rischia di non lasciare traccia, non consegnando nulla al futuro.
“La presenza di Marcello Veneziani ci onora – afferma il Sindaco Toma – e conferma la caratura di una rassegna culturale che l’Amministrazione di Matino ha fortemente voluto e strutturato. Questa è una faccia del variegato caleidoscopio di iniziative che abbiamo già messo in campo e che spaziano dalla musica, alla cinematografia, per giungere alla fotografia, con realtà di respiro internazionale che hanno a Matino il cuore pulsante. Tutto questo è possibile – conclude il Sindaco – grazie ad un lavoro amministrativo di squadra che ha la capacità di abbracciare realtà associative e socio-culturali differenti, che si muovono con passione sul territorio e con le quali facciamo rete”.
La serata è realizzata in collaborazione con l’associazione Idee a Sud Est, con la Biblioteca Comunale e con la Libreria Dante Alighieri.
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano6 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 giorni fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato