Connect with us

Appuntamenti

Expo 2000: ci siamo

I quattro giorni di Fiera a Miggiano

Pubblicato

il

Eccoci arrivati alla manifestazione che, come di consueto, ci traghetta nel vivo dell’autunno regalandoci inconfondibili odori, sapori e festoso frastuono. L’appuntamento di Miggiano è quello più atteso dai tantissimi appassionati della Fiera più importante del Sud Salento: aprirà i battenti nella serata inaugurale di giovedì 15 per chiuderli domenica 18 ottobre.


Expo2000, Industria, Artigianato e Agricoltura del Salento” rappresenta un appuntamento che ogni anno richiama migliaia di visitatori in una quattro giorni all’insegna della tradizione e dell’artigianato locale, ma anche una concreta opportunità per i professionisti dei settori interessati e non solo. La campionaria propone un intenso programma e come sempre farà della tipicità della produzione locale il suo cavallo di battaglia. Si tratta di un evento nel quale produttori, agenti del settore e portatori di interesse in generale hanno la possibilità̀ di incontrarsi e confrontarsi. Per molti nuovi espositori un’ottima occasione per farsi conoscere. I produttori già noti colgono, invece, l’occasione per consolidare la loro posizione nel mercato e nel settore favoriti dall’instaurarsi di un proficuo circuito di eventi e appuntamenti. Manifestazioni di questo tipo sono importanti perché rafforzano il dialogo con le realtà produttive del territorio, mostrando tutta l’operosità di quel sud troppo spesso assente ingiustificato nelle agende di chi governa.


Gonfia il petto il primo cittadino di Miggiano, Giovanni Damiano: “Expo2000 mette in vetrina quanto di meglio offre il nostro territorio con i numerosi stand delle nostre eccellenze economico-produttive.  I tanti visitatori suggellano ogni anno un rapporto profondo e sincero con la Campionaria con una partecipazione straordinaria all’evento che può essere definito una vera festa. Pur mantenendo immutati i tratti distintivi, continua a stimolare la curiosità ed a sollecitare un interesse sempre crescente”.


Tra gli obiettivi della nuova edizione “intensificare le possibilità di incontro e di scambio offerti e amplificare la connessione con il pubblico, il vero protagonista della manifestazione”. Queste le carte vincenti che si giocheranno a Miggiano dal 15 al 18 ottobre. La serata inaugurale di giovedì vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Teresa Bellanova, Sottosegretario di Stato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e di Claudio Palomba, Prefetto di Lecce.

Come in ogni inaugurazione dell’evento fieristico, l’Amministrazione Comunale assegnerà il “Premio Miggiano”, un attestato di riconoscimento a cittadini locali o della provincia di Lecce, oppure a sodalizi che si siano distinti per attività meritevoli e da portare come esempio. Quest’anno il Premio sarà consegnato al Mons. Vito Angiuli, Vescovo della Diocesi di Ugento – S.M. di Leuca, autorevolissima figura di riferimento nel panorama religioso e culturale del nostro territorio, che nella sua di certo non facile attività pastorale si è particolarmente distinto per il lodevole impegno in ambiti sociali attualissimi, come il fermo no alla trivellazioni nei nostri mari, ecc.


Secondo Maria Antonietta Mancarella, consigliere incaricato agli Eventi Fieristici,  “Sono proprio i numeri, in termini di superficie, visitatori, aziende espositrici e, in generale, portatori di interesse a rendere imponente la manifestazione”. Scenario della rassegna saranno infatti i 45mila metri quadrati di spazi espositivi che ospiteranno circa 250 ditte provenienti da ogni parte d’Italia, dalla Sicilia fino al Trentino. “Tra le tipologie messe in mostra”, annuncia, “stand dedicati alle energie alternative, arredamento, articoli da regalo, bigiotteria, artigianato del ferro e dell’alluminio, accessori di bellezza, prodotti per la casa, utensileria, termoidraulica, specialità  calabresi di salumi e formaggi”.


Avvolgente la cornice musicale delle serate fieristiche: venerdì 16, Officine musicali Rock Fest e Green Soul. Sabato 17 grande serata in compagnia di Indiano Salentino; domenica 18 troveremo sul palco l’Accademia musicale Thimos.


Appuntamenti

Parabita: senza rispetto non sei perfetto

Evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine”. Appuntamento sabato 12 aprile al Teatro Carducci 

Pubblicato

il

Senza rispetto non sei perfetto: evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere, organizzato dal Gruppo Territoriale M5SSerre Salentine“.

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si terrà presso il Teatro Carducci di Parabita, sabato 12 aprile, dalle ore 18,30 alle ore 20,30.

Tra i relatori: la responsabile regionale di Anemos Italia ODV, Nadia Mele, Don Dario Donateo parroco di Alliste; la cantautrice Annalisa Colucci, in arte Loradianna; la psicologa Barbara De Simone; il deputato Leonardo Donno; il consigliere regionale Cristian Casili. Sarà, inoltre, presente il sindaco di Parabita Stefano Prete.

«Sarà l’occasione per affrontare temi di scottante attualità», spiega il rappresentante del Gruppo interterritoriale M5S Serre Salentine, Luigi Alessandrelli, «purtroppo negli ultimi tempi sono sempre più frequenti gli episodi di violenza sulle donne».

«Un evento attraverso cui dare eco ad un forte grido di allarme, spesso inascoltato, che vuole essere, altresì, un messaggio di speranza e al tempo stesso di sensibilizzazione verso atteggiamenti di indifferenza e rassegnazione», commenta il Coordinatore M5S per la Provincia di Lecce, Iunio Valerio Romano, «la violenza è una sconfitta non solo per chi la esercita, ma anche per la società che la tollera. Un ringraziamento particolare va a Nadia Legittimo e alla comunità pentastellata di Parabita, che ha fortemente voluto questo evento e che ne ha consentito la realizzazione, unitamente al Gruppo interterritoriale Serre Salentine».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano

Domenica 13 aprile (dalle 17), presso la scuola elementare in piazzetta dei Caduti scorranesi l’on. Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio

Pubblicato

il

Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli nel cuore del Salento per incontrare le associazioni.

Sul tema della disabilità, dunque, un momento di partecipazione e riflessione e l’ascolto dei bisogni delle associazioni del territorio.

Per questi motivi l’associazione, come ha spiegato la presidente Adele Esposito, l’associazione “L’Ora legale” di Scorrano ha organizzato l’incontro di domenica 13 aprile, quando, a partire dalle 17, presso la scuola elementare “P. De Lorentis”, in piazzetta dei Caduti scorranesi, Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio.

In pratica, ogni associazione potrà dialogare con la Ministra per le disabilità.

Alla fine dell’evento suonerà l’Orchestra di fiati Artistica inclusione” risultata vincitrice per la propria categoria nel concorso internazionale Vienna Fest.

Inoltre, ci sarà l’opportunità di visitare il Museo delle Luminarie, in piazza Vittorio Emanuele, unico in Italia nel suo genere.

Tanti motivi per trascorrere una domenica pomeriggio diversa, in nome dell’inclusione e della partecipazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Aree marine e specie protette a Tricase Porto

Valorizzazione della costa pugliese, seminario-Tavola Rotonda del CIHEAM Bari Sede di Tricase nell’ambito del progetto AMSP. Domani, giovedì 10 aprile, all’Avamposto Mare della Rotonda a Tricase Porto

Pubblicato

il

Domani all’Avamposto Mare del Ciheam di Bari, sede di Tricase (località Rotonda a Tricase Porto) si terrà un importante seminario su “Valorizzazione della costa Pugliese: aree marine e specie protette

I lavori avranno inizio alle 17,30. Dopo i convenevoli di benvenuto, con Gianfranco Cataldi si parlerà della istituenda AMP di Capo d’Otranto – Grotta Zinzulusa e Romanelli – Capo di Leuca.

Alle 17,50 è in programma l’intervento di Piero Carlino su “Recuperi lungo le coste salentine: tutela e protezione delle tartarughe marine”.

Dalle 18, Luigi Bundone interverrà su “Possibili ritorni: la foca monaca nel bacino Adriatico-Ionico”.

Dalle 18,20 tavola rotonda con discussione

Il seminario è organizzato nell’ambito dell’Adriatic Monk Seal Project (AMSP), progetto internazionale coordinato dalla Fondazione EuroNatur e finanziato dalla Monk Seal Alliance, con la collaborazione della Sede di Tricase del CIHEAM Bari.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti