Connect with us

Appuntamenti

EXPO 2000: un volo infinito

Da giovedì 16 la Fiera di Miggiano. Tra le novità di quest’anno, la possibilità di sorvolare la zona in elicottero e (forse) in mongolfiera

Pubblicato

il

Un evento che da anni torna puntuale la terza domenica di ottobre ad allietare la quotidianità di un paese che in Expo 2000 riconosce la propria realtà produttiva. In una cornice festosa e brulicante di persone, suoni e spettacoli, il mondo della produzione e del consumo, del design e della tradizione si associano in maniera esaustiva, privilegiata ed efficace.


Expo2000Per 4 giorni, i padiglioni espositivi diventano un’agorà di business, meeting e scambi commerciali e culturali tra rappresentanti dei vari settori in esposizione, addetti ai lavori, gente interessata o semplicemente curiosa e desiderosa di far parte della coinvolgente kermesse autunnale. Al sindaco Giovanni Damiano ed alla consigliera Maria Antonietta Mancarella, delegata agli Eventi Fieristici, abbiamo chiesto alcune anticipazioni sull’evento. Sul vincitore del Premio Miggiano e su chi taglierà il nastro, il sindaco Damiano mantiene “un oculato riserbo che possa creare un’atmosfera di frizzante suspense, degno preludio di una manifestazione che, per grandezza e qualità, non mi esimerei dal definire sontuosa. Questo anche per via dello speciale panorama di ospiti che nelle quattro serate della Fiera (e non solo) si alterneranno sul palco rendendo l’evento ancora più coinvolgente ed emozionante”. Dopo la serata inaugurale di giovedì 16, si parte venerdì 17, con l’esibizione dell’Uccio Aloisi Gruppu. Al termine del concerto, musica e divertimento con Dj set e animazione Marcello Melica & Max Baccano. Nella serata di sabato 18 grande spettacolo con i White Queen; domenica 19, in mattinata, la rassegna di 3 gruppi emergenti del nostro territorio, ossia, giovanissimi ragazzi di 15 o 16 anni che esibendosi in un contesto così affollato potranno ricevere la giusta visibilità. Gran finale, poi, in serata con lo spettacolo offerto da “Dove c’è Musica Tour”, Scuola di Musica di Tony Frassanito che tra i suoi allievi vanta talentuosi ragazzi scoperti dal celebre talent scout che sono stati anche protagonisti di numerose trasmissioni musicali della RAI o di Mediaset (“Amici”, “Io canto”, “Ti lascio una canzone”)”.


Maria Antonietta Mancarella, Consigliere comunale con delega agli Eventi Fieristici

Maria Antonietta Mancarella, Consigliere comunale con delega agli Eventi Fieristici


Quante aziende parteciperanno all’EXPO? “Abbiamo avuto un netto aumento di espositori, di sicuro più del 10%.”, afferma Mancarella, “percentuale che sarebbe stata molto maggiore se avessimo avuto la possibilità di soddisfare tutte le richieste: non abbiamo potuto farlo per mancanza di spazi espositivi”. “Ci colpisce molto”, incalza il Sindaco, “la volontà di tantissime aziende di partecipare in un periodo di preoccupante ed infima crisi economica. Di sicuro le aziende credono in Expo 2000, gli riconoscono un valore aggiunto, sia in termini di importante vetrina aperta anche ai non addetti ai lavori, ma anche quale occasione di crescita che evidentemente garantisce loro un ritorno economico non indifferente”. La Mancarella fa notare come “oltre ad aziende pugliesi saranno presenti espositori provenienti dalla Sicilia, Veneto, Calabria, Umbria, Campania, ecc.”. Riguardo alle presenze la Consigliera dice che “nel 2013 ne abbiamo stimate oltre 100mila, quest’anno puntiamo a superare le 150mila”. Sulla modificata disposizione degli stand, la Mancarella spiega che “l’idea è stata quella di rinnovare un po’ lo schema dei padiglioni, per dare un aspetto diverso all’intera compagine fieristica”. Expo 2000, come da tradizione, si svolge in un periodo ideale per gli espositori: discussione di eventuali contratti nell’ultimo trimestre dell’anno o trattative per l’anno a venire. Mancarella: “Noi gli offriamo la vetrina in un periodo ottimale per gli affari e loro hanno un riscontro concreto. Tutti gli anni ritornano, chiedono spazi più grandi proprio perché hanno un ritorno economico”.

Il sindaco di Miggiano, Giovanni Damiano

Il sindaco di Miggiano, Giovanni Damiano


Il Sindaco: “Expo 2000 rappresenta, con orgoglio, l’appuntamento più importante dopo la campionaria della Fiera del Levante. Molti operatori lo scorso anno hanno ribadito che quello che avevano realizzato nella nostra kermesse sul piano delle vendite e dei rapporti commerciali non l’avevano realizzato neanche in Fiera a Bari”. “Anzi”, riprende Mancarella, “molti di loro non partecipano alla manifestazione barese per essere presenti qui: evidentemente è più redditizio”. Il Sindaco anticipa come “l’edizione di quest’anno sarà senza precedenti”. Arriverà “un elicottero Robinson 44, 4 posti, pilota, piú 3 passeggeri; si faranno dei voli turistici panoramici dell’entroterra salentino, Miggiano e dintorni, giungendo fino alle marine di Tricase Porto, Andrano e Castro. L’elicottero sarà disponibile tutta la mattina e il pomeriggio fino al tramonto. Stiamo cercando di portare anche una Mongolfiera, la più bella d’Italia, fatta su misura in Inghilterra con i pennati, che verrà posizionata sempre nell’area adiacente il quartiere fieristico. Portando la mongolfiera fino a 40 metri di altezza ci sarebbe la possibilità di portare dalle 100 alle 200 persone. Tutto il volo durerebbe circa 3 minuti. per questa opportunità però stiamo ancora spettando conferma”. Mancarella aggiunge che insieme al Laboratorio di eGovernment, Centro di Ricerca dell’Università del Salento, “è stato elaborato un questionario che verrà somministrato alle aziende espositrici allo scopo di raccogliere i dati utili per aiutarli ad internazionalizzare l’azienda attraverso un concreto supporto tecnico-scientifico: in un periodo di globalizzazione si aiutano queste realtà imprenditoriali ad uscire fuori dai confini provinciali e/o regionali. Si chiede loro il fatturato connesso all’export, se utilizzano già dei processi di internazionalizzazione o se hanno intenzione di avvalersi di questi processi. Con i dati forniti verrà effettuato uno studio e si aiuteranno queste aziende a mettersi in piattaforma”. Il tutto senza dimenticare la tradizione, come la stessa Consigliera con delega alla Fiera ci tiene a ricordare: “La sagra del maiale di sabato 18 resta il momento caratteristico della Fiera”.


Donatella Valente


Appuntamenti

A Vaste (di Poggiardo) ricordano Alfio, Filadelfio e Cirino

Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati. I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e, successivamente, dal Sacerdote cristiano Onesimo. I loro nomi, le cui radici presentano…

Pubblicato

il

Aria di festa a Vaste (frazione di Poggiardo) per i Santi patroni Alfio, Filadelfio e Cirino, i tre Martiri vissuti nel III secolo.

I tre fratelli nacquero nella Città dei Prefetti, nel III secolo. Dai nobili natali, discendevano da Benedetta di Locuste e dal principe Vitale (o Vitalio), padre di quattro figli (la primogenita fu madre del martire Erasmo).

Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati. I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e, successivamente, dal Sacerdote cristiano Onesimo. I loro nomi, le cui radici presentano eminentemente una derivazione ellenistica, evidenziano tre significati ben precisi: Alfio (di carnagione chiara), Filadelfo (amico del fratello), Cirino (piccolo signore). La breve vita terrena dei tre Santi si concluse in modo tragico: furono martirizzati per la loro fede Cristiana a Lentini, in Sicilia, nel 253 d.C.

La Novena in onore dei Santi Martiri, quest’anno è titolata “La Vita è un Viaggio”, (avviata il 1° maggio con l’intronizzazione dei Santi e seguita, il giorno dopo, da “Il Miracolo della vita” che si concretizza nelle braccia di una madre con la dott.ssa Adriana Carluccio che si racconta…) prosegue sabato 3 maggio con “Un Cuore che ha R-imparato a battere”: nei corridoi degli ospedali comprendi che la vita non è una gara ma una benedizione. Il dott. Stefano Primitivo si racconta…

Domenica 4, “Lungo la via che percorsero i Martiri”: alle 18,30: Pellegrinaggio e Santa Messa al Pozzo dei Martiri.

Lunedì 5, “Se ognuno di noi vedesse nel prossimo il riflesso di Dio, pensate che ci sarebbe ancora bisogno di barconi?”: la Dott.ssa Katia Botrugno si racconta…

Martedì 6, “Chiusi dentro”: viaggio nelle carceri italiane. La prof.ssa Alba Monti si racconta…

Mercoledì 7, “Vite spezzate: la tua morte è per me, per noi la più grande ingiustizia». L’avv.ssa Maria Cristina Rizzo si racconta…

Giovedì 8, “Non sono stati mamma e papà ad adottare me, ma sono stata io con il passare dei giorni, dei mesi e deglianni ad adottare loro”. Mina Monteduro si racconta…
Si entra nel vivo delle celebrazioni venerdì 9 maggio: alle 8,30: Santa Messa della vigilia; alle 19,30, la processione per le vie del paese.
Al termine, lo spettacolo itinerante della Salento Street Band, Artisti di Strada e il Dj Nico Monteduro.

Sabato 10, solennità dei Santi Patroni Alfio, Filadelfio e Cirino, Sante Messe alle 8, 11 e 19 (in piazza, celebrata da don Antonio Tondi, parroco di Collepasso).
Nel corso della giornata presterà servizio la Grande Orchestra di Fiati Lirica Sinfonica di Terra d’Otranto Città di Lecce, diretta dal Maestro Giancarlo Perrone.

Continua a Leggere

Appuntamenti

In Canto d’Anime a Racale

Pubblicato

il

Il prossimo appuntamento di Borgo in Scena è un viaggio emozionante tra parole e note, tra vita e musica, per rendere omaggio a quattro voci leggendarie della musica italiana: Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni e Patty Pravo.

In Canto d’Anime” non è solo un omaggio ma un dialogo tra epoche, emozioni e identità femminili, un canto corale che celebra la forza e la fragilità dell’anima.

In scena Vincenza De Rinaldis e Liliana Putino.

Pianoforte Dario Cota

Chitarra Enrico Caiffa

Presenta Francesca Melileo

Alla tecnica Tommaso Matroneo

Borgo in scena è ospitato dalla rassegna Kiss(à) sotto la direzione artistica di Liliana Putino ed Indisciplinati – Cooperativa Sociale.

Appuntamento presso la Ready Community Library di Racale, domenica 4 maggio, dalle 19,30.

Evento gratuito per gli abbonati Kiss(à).

Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare: Accademia d’arte Thymós, Indisciplinati Cooperativa sociale, Pavana APS, Museo Castromediano – Lecce, Puglia Culture – Circuito Teatrale, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Istituto Culture Mediterranee, Commissione provinciale pari opportunità.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic

Pubblicato

il

Un evento attesissimo animerà la comunità di Salve il 3 maggio prossimo alle ore 18:30, quando verrà ufficialmente inaugurato il nuovo campo sportivo “Francesco Ciullo”. Un’opera attesa e sentita, che diventa realtà grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e che sarà celebrata con una serata di grande spettacolo, sport e musica.

A condurre l’evento sarà Daniela Vantaggiato, volto noto nel panorama locale, affiancata da un cast d’eccezione: il Gruppo Sbandieratori Battitori ‘Nzegna, la Fanfara dei Bersaglieri di Massafra e la mezzosoprano Vincenza De Rinaldis, che incanterà il pubblico con la sua voce.

Ma il momento più atteso dagli appassionati di calcio sarà senza dubbio l’arrivo dei super ospiti dal mondo del calcio, tra cui spicca il nome di Mirko Vucinic, ex attaccante montenegrino che ha lasciato un segno profondo nel calcio italiano. Cresciuto nelle fila del Lecce, dove ha esordito giovanissimo in Serie A, Vucinic ha incantato il pubblico con il suo talento e la sua fantasia. Dopo l’esperienza salentina, ha vestito la maglia della Roma, diventandone un simbolo negli anni a cavallo tra il 2006 e il 2011. Successivamente ha indossato i colori della Juventus, contribuendo ai successi bianconeri con giocate decisive e gol pesanti.

Il suo ritorno nel Salento per l’inaugurazione del campo sportivo “Francesco Ciullo” rappresenta un momento speciale per tutti gli appassionati, che avranno la possibilità di salutarlo dal vivo. La serata si concluderà con la partita inaugurale, che vedrà in campo tante generazioni di calciatori della comunità di Salve: un simbolico passaggio di testimone tra passato, presente e futuro dello sport locale.

A firmare questo importante traguardo l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Avv. Francesco Villanova, affiancato dall’assessore ai Lavori Pubblici Arch. Giovanni Lecci e dall’assessore alle Politiche Sociali Patrizia Pizzolante.

Una festa per tutta la cittadinanza, nel segno dello sport, della cultura e dell’identità territoriale.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti