Connect with us

Appuntamenti

A Miggiano il primo evento funerario di Puglia

Tanti espositori (leader del settore) ed agenzie funebri da tutta Europa. Un viaggio di due giorni attraverso l’esposizione delle novità. gare di saldatura e dimostrazioni

Pubblicato

il

Il Quartiere Fieristico Miggiano ospita da oggi e fino a domenica 17  (dalle 9 alle 20) la Fia Expo Puglia 2017, il primo evento funerario in Puglia.


Sin dalla nascita della FIA (Funerary International Association, Associazione Onorarie Funebri d’Europa )”, fanno sapere Marco Russo, Mattia Calabrese, Antonio Orsi e Giorgio Carluccio, in prima linea nell’organizzazione dell’evento, “abbiamo sempre desiderato un ritrovo che funga da catalizzatore per espositori dell’arte funeraria, cimiteriale, floreale e le agenzie funebri che ogni giorno si trovano ad accogliere e vivere i loro clienti sul campo, creando così una sinergia vincente per entrambi le parti”.


L’Expo riunirà presso il quartiere fieristico di Miggiano espositori (leader del settore) ed agenzie funebri da tutta Europa per un viaggio attraverso l’esposizione delle ultime novità, gare di saldatura, dimostrazioni, per rafforzare così le relazioni tra fornitori e agenzie, e vivere questo rapporto con una filosofia di collaborazione vincente.  All’evento funerario sono attesi oltre 50 espositori e più di diecimila partecipanti.


La sola esposizione funeraria, secondo gli organizzatori non basterebbe e “per questo abbiamo inserito alcune competizioni per rendere la fiera più interattiva”.


Una delle attività è proprio la gara di saldatura della cassa di zinco. Per il vincitore previsto un premio a sorpresa che verrà svelato qualche giorno prima della Fiera. I singoli partecipanti potranno dimostrare la loro bravura nella saldatura a caldo di cofani funebri.


Prevista anche una dimostrazione di vestizione della salma. Il servizio di vestizione salme rappresenta il cuore del servizio funerario offerta dall’agenzia di pompe funebri.


La vestizione della salma”, sottolineano gli organizzatori, “rappresenta un momento delicato e intenso, la fase di preparazione fra il trapasso, l’abbandono delle spoglie terrene, e la preparazione all’ultimo saluto dei congiunti. Essere attenti ai dettagli in questo compito delicato può fare la differenza oggi”.

Ci sarà anche un dimostrazione di Tanatoestetica. Il servizio di tanatoestetica riguarda la pulizia, la toelettatura e la vestizione della salma.

L’obiettivo è quello di consegnare ai parenti il corpo del loro caro senza le offese della morte: pulito, ben vestito, ricomposto (e in taluni casi anche parzialmente ricostruito, come nel caso di incidenti stradali). Tale servizio, secondo la Fia, “è molto apprezzato dalla parentela del defunto”.


Fia Expo si tiene in tre giorni ricchi di esposizione delle novità dei leader del settore funerario italiano nel quartiere fieristico di Miggiano.


Ogni giornata è composta da presentazioni professionali da parte di brillanti aziende italiane che trattano articoli come cofani funerari, auto funebri, fotoceramiche, urne, arredi funebri, attrezzature, articoli cimiteriali e articoli floreali.


La fiera è progettata per “accompagnare il visitatore in un viaggio passo-passo attraverso ogni punto essenziale di un funerale: dalla vestizione della salma, alla sistemazione nel cofano e relativa saldatura, al trasporto del defunto durante la cerimonia e l’addobbo floreale”.


Il programma del fine settimana: sabato 16 , dalle ore 9, apertura Fiera, dimostrazione di Vestizione Salma e dimostrazione di Tanatoestetica; domenica 17, dalle 9, apertura fiera; alle 11, gara di saldatura; alle 18 i ringraziamenti; chiusura Fiera alle 20.


Appuntamenti

Il Cuore Amico di Tricasèmia

Il presidente Gianluca Errico: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua». Il salvadanaio nelle attività commerciali delal città

Pubblicato

il

Anche quest’anno l’Associazione Tricasèmia aderisce all’iniziativa di Cuore Amico “a Pasqua vorrei “Un N-Uovo Amico”.

Le macchine attrezzate, i servizi a sostegno gratuito dei bambini con gravi o difficili problemi di salute da anni sono obiettivi raggiunti e da raggiungere grazie a Cuore Amicoprogetto Salento solidarietà“.

«Dal 2014 il nostro cuore Amico batte sempre più forte», racconta il presidente di Tricasèmia Gianluca Errico, reduce insieme a Gabriele Musio, Valerio Martella e altri attivisti dell’Associaizone, dalla presentazione dell’iniziativa negli studi di Telerama.

Poi annuncia: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua».

Per Tricase e hinterland prenotazioni e informazioni ai numeri 3382182840 / 3805247897

E quest’anno, «troverete il nuovo salvadanaio nella nostra città, nelle varie attività commerciali, fino alla prossima Epifania quando, come ogni anno, andremo a… rompere in diretta negli studi di TeleRama. Il nostro impegno a sostegno del progettocontinua!»

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Viaggio a Smirne… passando da Casarano

Venerdì 4 aprile, dalle ore 19, a Palazzo d’Elia, la presentazione del libro di Lucia Saracino

Pubblicato

il

I mercatini dell’usato sono sempre dei posti affascinanti; per alcuni sono solo un’anticamera della discarica ma per molti altri sono invece dei posti quasi magici, che qualche volta nascondono veri e propri tesori sia intesi come valore economico, sia invece anche come semplice valore emozionale di ricordi sopiti nascosti poi dalla polvere del tempo.

Lucia Saracino è la fondatrice e direttrice del “liceo docet” di Casarano; laureata in lingue e letterature straniere, ama anche lei passare parte del suo poco tempo libero tra gli oggetti di qualche rigattiere, un po’ per curiosità ed un po’ forse alla ricerca proprio di qualcuna di quelle emozioni dimenticate.

Un giorno si imbatte in un libricino di colore rosso, bello da vedere ma soprattutto bellissimo da sfogliare perché, fra fiori secchi e ninnoli vari che lo adornavano, non si trattava di un libro stampato ma di un vero e proprio diario, scritto ovviamente a mano ed in “bella calligrafia” e datato 1905… parole, emozioni e ricordi di 120 anni fa!

Lucia lo compra, lo sfoglia ed è in quel momento che accade qualcosa: nel leggere quelle pagine, diventa amica di Nina, l’autrice e protagonista del piccolo diario.

Nina, una donna benestante che, contro ogni convenzione dell’epoca, affronta da sola un viaggio fino a Smirne (l’attuale Yzmir, terza città della Turchia).

Una protagonista quindi forte e determinata che, prima in treno sino a Brindisi e le sue case che sembravano essere senza tetto e poi con due diversi piroscafi, affronta il viaggio descrivendo luoghi e persone ma anche emozioni e nostalgie.

Questa singolare amicizia rinsaldata fra due donne separate da un secolo di storia, porta quindi Lucia a scrivere questo racconto in un libro.  È un piccolo libro ma che, conoscendone la genesi, porta con sé quel carico di emozioni che Lucia è stata bravissima a rispettare, limitandosi a presentare Nina ai lettori ed accompagnando poi entrambe sino a destinazione in questo viaggio surreale.

Il libro (che già ha avuto un ottimo risultato di pubblico e di critica) verrà presentato anche a Casarano, venerdì 4 aprile, dalle ore 19, presso Palazzo d’Elia, dal Rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice.

Un’occasione per andare a salutare anche Nina, facendosi presentare proprio da Lucia e dalla sua sensibilità.

Antonio Memmi

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Miggiano si tinge di blu

Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Pubblicato

il

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.

L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.

Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.

Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.

Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».

L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.

La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.

Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.

La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.

Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.

Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.

Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.

Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.

Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti