Connect with us

Appuntamenti

ExpoJob, la prima Fiera del Mercato del Lavoro a Miggiano

L’evento si terrà dal 18 al 20 maggio prossimi presso il quartiere fieristico e intende promuovere le politiche attive del lavoro in ambito territoriale, favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, implementare l’occupazione e l’inserimento lavorativo. Una chiamata soprattutto a disoccupati, inoccupati, neet, chi vuole mettersi in proprio, chi vuole cambiare lavoro etc.

Pubblicato

il

Nel giorno della Festa dei lavoratori, si dà il via alla chiamata pubblica rivolta alle aziende a partecipare a “ExpoJob – Lavoro Economie Territori”, la prima fiera dedicata al mercato del lavoro in provincia di Lecce, organizzata da Comune di Miggiano e Arpal Puglia, Agenzia per le politiche attive del Lavoro della Regione Puglia, in collaborazione con l’Unione dei Comuni Terra di Leuca e un ampio partenariato istituzionale e sociale.


L’evento si terrà dal 18 al 20 maggio prossimi presso il quartiere fieristico di Miggiano e intende promuovere le politiche attive del lavoro in ambito territoriale, favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, implementare l’occupazione e l’inserimento lavorativo.


La tre giorni prevede attività di recruiting con la partecipazione di alcune tra le più importanti aziende del territorio e delle associazioni di categoria, ma anche convegni, seminari, attività di orientamento, laboratori, presentazioni aziendali e tanto altro.


Nei diversi padiglioni saranno ospitati gli stand delle aziende che, oltre a presentare attività, prodotti e mission, potranno diffondere offerte di lavoro, raccogliere candidature ed effettuare colloqui con il supporto degli operatori dei dieciCentri per l’Impiego della provincia di Lecce. Ulteriori sale saranno dedicate agli approfondimenti, con il coinvolgimento di istituzioni, enti pubblici, docenti universitari,imprenditori, sindacalisti, giornalisti ed esperti del mercato del lavoro.


Un intero padiglione, poi, sarà dedicato a “Inclusion Expo Job”, rivolto a persone con disabilità, categorie protette e altre categorie di lavoratori svantaggiati come migranti, donne vittime di violenza, persone “non bancabili”, con l’organizzazione dell’Ufficio collocamento mirato dell’Ambito di Lecce Arpal Puglia.


Infine, si terranno laboratori pratici, aperti alle scuole e alle persone in cerca di occupazione, condotti anche con tecniche innovative.


Le aziende interessate hanno già la possibilità di prenotare uno spazio su quelli disponibili,articolati su 5 slot temporali (la disponibilità può riguardare un singolo slot o più): giovedì 18 maggio ore 16-20, venerdì 19 maggio ore 09-13 oppure ore 16-20, sabato 20 maggio ore 09-13 oppure ore 16-20. Per la prenotazione si ha tempo fino al 10 maggio 2023 (e comunque fino ad esaurimento posti), compilando il form Google disponibile cliccando QUI.


La partecipazione è gratuita.


Alle aziende sarà messo a disposizione uno spazio in cui esporre l’attività e i prodotti e accogliere i colloqui con i candidati interessati a ricoprire le posizioni aperte. Inoltre, gli annunci di lavoro potranno essere veicolati anche tramite il portale istituzionale www.lavoroperte.regione.puglia.it per favorire l’incontro domanda-offerta anche online e attraverso diversi strumenti di comunicazione (report settimanale, social, newsletter).


Gli operatori dei Centri per l’Impiego forniranno consulenza specifica, in particolare, sull’attività di recruiting e possono supportare le aziende nella preselezione.

Ad ogni azienda sarà assegnato uno spazio di 4 mt x 4 mt all’interno dei padiglioni suddivisi per settore.


L’organizzazione fornirà tavolo e sedie, mentre sarà cura dell’azienda allestire lo spazio con proprio materiale pubblicitario ed espositivo, prodotti ed eventuali attività dimostrative e/o laboratoriali.


Per qualsiasi richiesta di informazioni, si può contattarel’Ufficio Coordinamento Ambito di Lecce Arpal Puglia tramite mail scrivendo a ido.coordinamento.lecce@arpal.regione.puglia.it oppure telefonando al num. 0832/373336.


Intanto, il 17esimo report delle offerte di lavoro, redatto dall’U.O.Coordinamento Servizi per l’Impiego dell’Ambito di Lecce di Arpal Puglia, conta di 211 offerte per un totale di 989 posizioni aperte.


Si tratta, in particolare, di 398 posti disponibili nel turismo e ristorazione; 18 in ambito amministrativo; 60 nelle telecomunicazioni; 1 nel settore pedagogico; 14 nella sanità privata e assistenza alla persona; 5 nel comparto bellezza; 36 in agricoltura e agroalimentare; 12 nell’industria del legno; 4 nell’artigianato; 12 nel tessile-abbigliamento-calzaturiero; 33 nel commercio; 90 nell’edilizia; 22 nel metalmeccanico; 154 nel settore pulizie; 29 nella riparazione veicoli e trasporti.


Le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it e diffuse anche sulla pagina Facebook “Centri impiego Lecce e provincia“, sul portale Sintesi Lecce e sui profili Google di ogni cpi.


Le candidature possono essere trasmesse tramite Spid, via mail o direttamente allo sportello presso gli uffici.



Appuntamenti

Patù: Kalinifta. Le Cronache dell’Amore e del Sangue

Questa sera Massimo Cordella presenterà il suo romanzo ambientato ad Otranto nel XV Secolo

Pubblicato

il

Massimo Cordella a Patù, per presentare il romanzo “Kalinifta. Le Cronache dell’Amore e del Sangue” (Il Romanziere Editore).

Questa sera, dalle 19,30, a Palazzo Romano, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Patù Gabriele Abaterusso e dell’assessora alla Cultura Ada Bello, dialogherà con l’autore Mario Carparelli, docente di Storia della filosofia moderna presso l’Università del Salento e responsabile del Presidio del Libro del Capo di Leuca.

Durante la presentazione, l’autore effettuerà delle letture accompagnate dalla chitarra di Franco Arcuti.

IL LIBRO

Otranto, 1480. La povera contadina Kalinifta lotta per trovare la felicità tra l’amore del giovane pescatore Trifone e la seduzione del carismatico principe Gedik Pascià, ufficiale ottomano. Mentre il giovane pescatore Trifone le chiede di sposarlo, il principe Gedik la invita a cena sul suo galeone. Kalinifta, attratta dalla vita sontuosa del principe, accetta l’invito. Ed infatti lui le offre tutta la sua ricchezza e la salvezza del suo popolo ma, in cambio, le chiede la conversione all’Islam. La difficile scelta costringerà Kalinifta a rompere con tutti i suoi legami affettivi e il suo popolo sarà teatro di una sanguinaria guerra che segnerà la storia del mondo e che cela, ancora oggi, misteri irrisolti. E l’amore basterà per la salvezza?

L’AUTORE

Massimo Cordella (1976) ha studiato sceneggiatura e recitazione alla Royal Academy of Dramatic Art di Londra e alla Gaiety Theatre di Dublino.

Nel 2015 ha pubblicato il suo primo romanzo: Il Mistero di Una Cosa Sola.

Successivamente sono usciti Il Segreto del Clavicembalo di Å (2017), La Leggenda di David Charlize (2018) e La Ragazza dalla Pelle di Porcellana (2020). Kalinifta. Le Cronache dell’Amore e del Sangue è il suo quinto romanzo.

Nel 2023 ha aperto la casa editrice Il Romanziere Editore.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Marittima: la Poesia della Festa della Fica

Bandito il Concorso di Poesia Vitale Boccadamo 2025 in lingua italiana e in dialetto salentino che ha lo scopo di promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio

Pubblicato

il

L’associazione “HIGO – Festa della Fica APS” di Marittima, al fine di promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio, bandisce un concorso internazionale di poesia in lingua italiana e in dialetto salentino.

Come ha spiegato il presidente dell’associazione Santo Coluccia, «il Concorso di Poesia Vitale Boccadamo 2025, ispirato all’opera del poeta, nonché pioniere della “Festa della Fica”, ha per tema:Il mare: non solo incanto, perché …certe fiate se po’ fare maru, e allora poi diventa un mare di guai”».

La partecipazione al concorso è assolutamente gratuita ed è consentita a qualsiasi persona senza distinzione alcuna di cittadinanza e residenza.

Sono esclusi dalla partecipazione i soci dell’Associazione HIGO e, ovviamente, i membri della Giuria.

Il concorso è suddiviso in due sezioni: Poesia inedita in vernacolo salentino (Sezione A) Poesia inedita in lingua italiana (Sezione B).

È ammessa la partecipazione per una sola delle sezioni previste con un unico elaborato.

Gli elaborati possono essere liberamente accompagnati da una rappresentazione grafica, non vincolante ai fini della valutazione.

Il concorso resta aperto fino alle ore 23,59 del 15 giugno.

Le opere redatte sotto forma di componimento poetico devono contenere un titolo, essere dattiloscritte in forma anonima e composte al massimo di quaranta versi.

Le opere devono essere inviate esclusivamente per via telematica all’indirizzo di posta elettronica concorso.festadellafica@gmail.com.

Tutte le informazioni su come partecipare al concorso sul sito internet festadellafica.it.

La Commissione esprimerà il proprio insindacabile giudizio entro e non oltre il 20 luglio.

Premi Sono previsti tre premi per ogni sezione.

Sezione A – Poesia inedita in vernacolo salentino: 1° classificato, 150 € e trofeo di premiazione; 2° classificato, 100 € e targa di premiazione; 3° classificato, 50 € e targa di premiazione.

Sezione B – Poesia inedita in lingua italiana: 1° classificato, 150 € e trofeo di premiazione; 2° classificato,100 € e targa di premiazione; 3° classificato, 50 € e targa di premiazione.

La consegna dei premi avrà luogo dalle ore 19 del 16 agosto, a Marittima, nell’ambito del Convegno scientifico che tradizionalmente inaugura la Festa della Fica.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase, incontri d’autore: “Salvatora Marzo. Biografia di una guaritrice”

Domenica, dalle 18,30, presso la Bibliomediateca Liquilab, la presentazione del libro “Salvatora Marzo. Biografia di una guaritrice” di Ornella Ricchiuto.

Pubblicato

il

Continua la rassegna “Incontri d’autore” (II edizione) di Liquilab con la presentazione del libro “Salvatora Marzo. Biografia di una guaritrice”, di Ornella Ricchiuto, ricercatrice in Antropologia Culturale.

Appuntamento domenica 24 aprile, dalle 18,30, presso la Bibliomediateca Liquilab.

Interverranno: Eugenio Imbriani, docente di Antropologia Culturale presso Università del Salento; Giancarlo Paglialunga, musicista e cantante; Ornella Ricchiuto, autrice del libro.

Salvatora Marzo, conosciuta anche come Tora, è stata guaritrice e unica componente femminile dell’Orchestrina dei musici terapeuti di Nardò, nota per la cura degli affetti da tarantismo.

«Era nnu dottore queddha…», raccontano di lei, una donna capace diggiustarecorpi e anime attraverso una conoscenza ereditata per discendenza matrilineare.
La pubblicazione è il risultato di una ricerca che ha coniugato l’approccio antropologico visuale a quello biografico e autobiografico

Dunque, un’occasione per riflettere sulle storie di vita quali saperi antropologici che costruiscono la cultura e veicolano valori.

La rassegna è organizzata dalla Bibliomediateca Liquilab per promuovere la lettura, la conoscenza e il confronto su tematiche di interesse demoetnoantropologico, socio-culturale e storico.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti; è consigliabile la prenotazione.

Info e prenotazioni 3483467609 e infoliquilab@gmail.com

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti