Connect with us

Appuntamenti

Filomena D’Antini: per l’8 marzo tutto annullato

Pubblicato

il

8 marzo da ricordare


L’intitolazione di una strada a Renata Fonte, un Premio dedicato a donne speciali, incontri tematici, dibattiti, spettacoli. Numerosi Comuni del Salento avevano messo a punto tante belle e significative iniziative per celebrare la Giornata internazionale dei diritti della donna e, su mio input, le avevano condivise con il mio Ufficio di consigliera di Parità della Provincia di Lecce con l’intento di promuoverle insieme, come una sorta di “cartellone unico” per l’8 marzo.


L’emergenza Coronavirus e le misure restrittive imposte dal Decreto del presidente del Consiglio del 4 marzo scorso hanno portato all’annullamento di tutte le manifestazioni pubbliche, comprese, quindi, quelle dedicate alla Giornata internazionale della donna.


Nonostante il preoccupante e difficilissimo momento che stiamo vivendo credo che la ricorrenza dell’8 marzo debba comunque essere ricordata.


E’ vero: sarà un 8 marzo diverso, quello che ci accingiamo a vivere. Ma non dimentichiamo questa data, per favore. Non potremo celebrarlo ritrovandoci insieme, ma potremmo farlo, per esempio, con un semplice messaggio audio, o un’immagine, o una frase da far ‘viaggiare’ sul web, attraverso i siti istituzionali e i canali social.


Perché la Giornata internazionale dei diritti della donna, in questi anni anni, da molti non compresa, se non addirittura osteggiata, ha ancora un suo valore e un suo perché. E’ un’occasione importante per fermarci a riflettere sulle indispensabili conquiste sociali ottenute dalle donne in anni di battaglie e di impegno politico e civile, ma anche e soprattutto di quanto ancora resta da fare lungo la strada della effettiva parità di genere, del superamento degli stereotipi, del contrasto della violenza contro le donne.


Essere donna oggi vuol dire essere impegnata su molti fronti, da quelli di cura a quelli della professione. Significa, quindi, dover conciliare i tempi di vita e lavoro e questo è assai complesso, anche perché le misure a sostegno delle donne sono molto poche e non ci sono ancora forti incentivi per la flessibilità.

Proprio la particolare situazione che stiamo vivendo, ha riportato in primo piano la necessità di introdurre sul serio e concretamente, nel lavoro pubblico e in quello privato, forme agili di lavoro, compreso quello a distanza.


E questo è da anni uno dei fronti di battaglia delle donne lavoratrici e madri.


Non dimentichiamoci dell’8 marzo, dunque. E’ importante per noi donne e per la società intera continuare a ricordare quanta strada è stata fatta per arrivare a godere di diritti fondamentali, non riconosciuti fino a pochi anni fa, e come ogni traguardo raggiunto, ogni conquista fatta, sia frutto dell’impegno e del sacrificio di donne coraggiose, che hanno lottato per la nostra libertà.


Tra queste ci sono senz’altro le ricercatrici (precarie), salite improvvisamente, loro malgrado, alla ribalta nazionale. E ci sono tutte le altre, scienziate, medici, infermiere, che stanno lavorando giorno e notte, notte e giorno, sotto riflettori spenti. Anche per loro e, grazie a loro, questo 8 marzo ha un senso. Ricordiamolo domenica prossima e tutti gli altri giorni che verranno.


 


Appuntamenti

“L’Uomo e la Natura”, a San Cassiano un legame da riscoprire

L’incontro aperto al pubblico a cura delle psicologhe psicoterapeute Fabiana Don Francesco, Maria Concetta Mergola e Adriana Minonne

Pubblicato

il

Il 30 aprile 2025 alle ore 17:00, presso la sede SVEG di San Cassiano (LE), si terrà l’incontro aperto alla comunità dal titolo “L’Uomo e la Natura: un legame da riscoprire”.

In un mondo sempre più frenetico e disconnesso, riscoprire il legame con la natura può diventare un vero atto di cura verso sé stessi. Durante l’incontro, tenuto da Fabiana Don Francesco, Maria Concetta Mergola e Adriana Minonne (psicologhe psicoterapeute) si esplorerà il valore del contatto con l’ambiente naturale, i suoi effetti sul benessere psicofisico e il significato profondo di sentirsi parte di un ecosistema più grande.

Non solo teoria: l’incontro sarà interattivo e coinvolgente, con attività pratiche ed esperienziali pensate per stimolare i sensi, le emozioni e la consapevolezza. Un’occasione per mettersi in ascolto, riconnettersi e lasciarsi sorprendere.

Ingresso libero.
Per informazioni: 0836 99 21 75 | 346 416 6003 (Samuele)
greendigitalhub.scu@gmail.com

Continua a Leggere

Appuntamenti

Concerti d’estate, anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento

Entrambi alle Cave del Duca. L’autore di “Rossetto e Caffè sarà a Lecce il 6 agosto; il cantautore romano celebrerà i 50 di “Rimmel” anche nel Salento con il live del 4 settembre

Pubblicato

il

Continua ad arricchirsi il cartellone estivo dei concerti nel Salento.

Mentre dalle anticipazioni del SEI Festival abbiamo saputo delle date al Castello Volante di Corigliano d’Otranto, tra gli altri, dei napoletani 99 Posse (27 giugno), Giorgio Poi (il bravissimo cantautore novarese si esibirà il 24 luglio) e di Altea (24 luglio) arrivano novità anche per la stagione delle Cave del Duca: ai già annunciati Geolier (31 luglio), la nostra Alessandra Amoroso (7 agosto), Lazza (8 agosto) e la rivelazione Lucio Corsi (11 agosto), si aggiungono quelli con Sal Da Vinci e Francesco De Gregori.

SAL DA VINCI

L’autore di Rossetto e Caffè, dopo l’annuncio di “Stasera che sera! Special edition”, il live evento del 6 settembre a Piazza del Plebiscito a Napoli, ha svelato le prime date del suo tour estivo, che quest’estate lo porterà in concerto anche in Salento, alle Cave del Duca di Lecce, il 6 agosto.

Il poliedrico artista (è cantante, autore, attore e interprete) autore di grandi successi, è pronto a portare la sua musica in una serie di live per un tour che si preannuncia come un viaggio che offrirà a tutti i fan l’opportunità di vivere un’esperienza unica.

Biglietti in vendita su Ticketone, Ticketmaster e nei punti vendita fisici.

FRANCESCO DE GREGORI

Per la gioia dei tanti appassionati di una della più grandi firme del cantautorato italiano degli anni d’oro, confermata anche la data Francesco De Gregori.

Il tour che toccherà tutta Italia per il 50° anniversario dall’uscita di “Rimmel”, pubblicato nel 1975 e divenuto una pietra miliare della musica italiana, sbarcherà anche in Salento e sarà alla Cave del Duca il prossimo 4 settembre per cantare insieme al suo pubblico brani indimenticabili come “Pablo”, “Buonanotte Fiorellino” e la stessa “Rimmel”.

Le prevendite per le nuove date estive sono disponibili sui circuiti di prevendita abituali.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Maglie: le Rinascite de LeMeglioGioventù

Domani al Foma il talk sperimentale dell’associazione culturale Yourope. Generazioni a confronto

Pubblicato

il

Quest’oggi dalla redazione de il Gallo vi segnaliamo un appuntamento non convenzionale: il talk sperimentale de LeMeglioGioventù dell’associazione culturale Yourope.

Dopo il successo delle precedenti edizioni di Botrugno e Poggiardo, il talk sperimentale sarà ospitato al Foma di Maglie.

L’appuntamento è per domani, alle 20,30, sul tema delle “Rinascite”.

Il format creato dall’Associazione Culturale Yourope si pone l’obiettivo di sperimentare e confrontare le differenze generazionali, facendo interloquire proprio i rappresentanti delle diverse generazioni su differenti tematiche, portando a nudo le esperienze personali degli ospiti intervenuti e stimolando la riflessione e la condivisione.

Il confronto partirà da 4 gruppi generazionali differenti (15-25 / 25-40 / 40-50 / over 50) composti da persone che non si conoscono tra loro e che non verranno presentate al pubblico, se non alla fine dell’esperienza, in modo da focalizzare l’attenzione sul pensiero e non su chi lo esprime.

Gli ospiti saranno chiamati a riflettere e confrontarsi su tre parentesi di vita che hanno composto il vissuto di tanti, distinte per l’occasione con il periodo delle “Acque Limpide“, quello delle “Acque Torbide” e quello delle “Acque Profonde“, coincidenti con le rinascite personali che saranno il leit motiv di tutto l’incontro.

«Con le attività della nostra Associazione, tocchiamo con mano l’esigenza di espressione che sta attraversando questo tempo, dove ogni persona si sente stritolata da ciò che ha intorno», ha spiegato Fabrizio Puce, Presidente di Yourope, «con il talk sperimentale, vogliamo permettere a tutti di confrontarsi con gli altri e con sé stessi, per raggiungere nuovi livelli di consapevolezza».

Farà da cornice musicale all’evento il dj-set tutto Rock’n’Roll di Luca Perimetro.

Ingresso è libero e gratuito.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti