Appuntamenti
Fisica teorica: per una settimana Lecce capitale
Si svolgerà dal 27 maggio all’1 giugno, la scuola internazionale promossa dall’Università del Salento e dall’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare “International School on Amplitudes and Cosmology, Holography and Positive Geometries”, dedicata all’approfondimento di temi “di frontiera” nel campo della fisica teorica

Si svolgerà a Lecce, dal 27 maggio all’1 giugno , la scuola internazionale promossa dall’Università del Salento e dall’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare “International School on Amplitudes and Cosmology, Holography and Positive Geometries”, dedicata all’approfondimento di temi “di frontiera” nel campo della fisica teorica: gli scienziati si ritroveranno presso il Convitto Palmieri, dove lunedì 27 maggio alle ore 18,30 nella sala teatrino è in programma anche una conferenza pubblica su questi temi del professor Nima Arkani-Hamed dell’Institute for Advanced Study di Princeton. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Provincia di Lecce (referente Gianni Podo) e il supporto dell’Assessorato al Turismo della Regione Puglia – Pugliapromozione.
«Mentre le ampiezze di scattering (amplitudes) offrono una finestra sui processi che regolano l’interazione tra le particelle elementari a energie sufficientemente alte, cioè riproducibili attraverso esperimenti come il Large Hadron Collider (LHC) al CERN di Ginevra, la cosmologia (cosmology) studia l’origine e l’evoluzione del nostro universo», spiega Claudio Corianò, associato di Fisica teoria modelli e metodi matematici presso il Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” UniSalento, organizzatore scientifico della scuola assieme a Paolo Benincasa (Niels Bohr International Academy, Copenaghen, Danimarca), «L’olografia (holography) è invece l’idea che la fisica di un sistema in presenza della forza gravitazione sia equivalente alla fisica senza essa, ma in uno spazio-tempo con una dimensione spaziale in meno. Essa è la diretta conseguenza del “principio olografico” elaborato da Gerard ‘t Hooft e Leonard Susskind nell’ambito dello studio teorico sui buchi neri, e reso concreto dalla congettura di Maldacena, a opera di Juan Maldacena, nell’ambito della teoria delle stringhe. Infine, le geometrie positive (positive geometries) costituiscono un ramo molto recente della ricerca in matematica. La scuola è la prima di questo tipo in ambito internazionale e si pone come obiettivo di discutere i nuovi sviluppi in questi campi, concentrandosi sulla loro intersezione. Potrà contare su lezioni tenute da alcuni tra i maggiori ricercatori a livello mondiale in questi campi».
Nella conferenza pubblica del 27 maggio il professor Nima Arkani-Hamed tratterà il tema “The End of Spacetime” (La fine dello Spaziotempo). «La nostra comprensione delle leggi fondamentali della fisica si basa su le due rivoluzioni principali del XX secolo», continua Corianò, «cioè la relatività speciale, che ci ha insegnato che spazio e tempo formano in realtà un’unica entità, e la meccanica quantistica. Nonostante ciò, ci sono indicazioni, derivanti tanto dalla gravità a energie molto alte come dalla cosmologia, che entrambi queste idee abbiano delle profonde limitazioni e che, in una certa misura, debbano essere modificate. In questa lezione pubblica si darà una visione della nostra comprensione attuale dell’universo, delle sue limitazioni, dei suoi paradossi e dei possibili cambi di paradigma».
Nima Arkani-Hamed è professore all’Institute for Advanced Study di Princeton dal 2008. Ha conseguito il dottorato in fisica teorica all’Universitá di Berkeley, è stato ricercatore allo SLAC National Accelerator Laboratory e professore alle Università di Berkeley e Harvard. È uno dei fisici teorici di spicco della sua generazione. I suoi principali contributi scientifici spaziano dalla fenomenologia e teoria delle particelle elementari alla cosmologia. Ha vinto nel 2003 la medaglia Gribov assegnata dalla Società Europea di Fisica ed è stato il primo beneficiario del Fundamental Physics Prize.
Alezio
Alezio allunga la festa
Preparativi in corso per il Comitato della Lizza: previsti quattro giorni per la festa patronale 2025

Novità in vista per la festa patronale di Alezio, pronta a celebrare la Solennità di Maria SS. Assunta in Cielo tradizionalmente conosciuta da tutti come la festa della Madonna della Lizza, nelle giornate del 14 – 15 – 16 e 17 agosto.
L’edizione 2025 introduce, dunque, una novità e cioè l’aggiunta del 17 agosto come quarto giorno di festa.
Le prime tre giornate saranno quelle tradizionali, mentre la quarta sarà caratterizzata dalla terza edizione della Sagra della Pasta Maritata (a partire dalle ore 220 in Largo Fiera e in via del Santuario) e de La Lizza dei Bambini (dalle 200 alle 22 in via Lizza e sul Sagrato della Lizza).
A curare le luminarie (la cui accensione sarà prevista anche per la serata del 17 agosto), sarà la ditta “Arte & Luce” di Antonio De Donno.
Il 15 agosto sarà, invece, dedicato ai Gran Concerti Bandistici: Città di Rutigliano (diretto dal Maestro Gaetano Cellamara) e Città di Conversano (diretto dalla Maestra Susanna Pescetti).
Altrettanto ricche saranno le serate del 14, 16 e 17 agosto che vedranno la presenza di tre importanti spettacoli musicali.
Ancora top secret il nome del noto cantautore nazionale che si esibirà in concerto sul palco che verrà allestito in Largo fiera la sera del 16 agosto.
«Quest’anno», afferma il presidente delegato Davide Restino, «ci stiamo impegnando ad organizzare una festa ancora più importante, con l’obiettivo e l’auspicio di saper mantenere salde le sue tradizioni fissando lo sguardo al coinvolgimento di tutte le fasce d’età».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino
Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.
È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.
L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.
All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Women for Progress, il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale
Le Ambasciatrici del Progresso saranno presentate a Tricase il 27 maggio. Finale mondiale in diretta il 1° giugno. L’evento promuove Ambiente, Salute e Diritti Umani nel segno dell’inclusione, con il patrocinio morale del Ministero della Cultura e dell’U.N.A.R.

Torna nel cuore del Capo di Leuca l’appuntamento con Women for Progress – Donne a sostegno del mondo, il format internazionale che unisce cultura, sostenibilità e impegno sociale.
La decima edizione si svolgerà dal 25 maggio al 3 giugno, portando in Salento delegazioni da ogni continente.
Dopo mesi di lavoro organizzativo, il programma è stato ufficialmente definito: quartier generale dell’iniziativa sarà il Messapia Hotel & Resort di Santa Maria di Leuca, che ospiterà anche lo spettacolo finale, in programma per domenica 1° giugno.
Il calendario degli eventi pubblici si aprirà martedì 27 maggio con la conferenza stampa a Palazzo Gallone di Tricase, dove saranno presentate le concorrenti e i loro progetti.
Previste anche visite culturali e naturalistiche a Presicce-Acquarica e al faro di Leuca.
A Torre Palane, le partecipanti saranno accolte dall’associazione Marina Serra, protagonista nella valorizzazione del territorio e della sua identità.
Uno spazio speciale sarà riservato alla promozione delle eccellenze enogastronomiche locali, grazie alla guida dello chef Mirco Vigna e all’evento “Chefs for Progress” ddi sabato 31 maggio, che vedrà l’Associazione Italiana Cuochi allestire un ricco buffet a bordo piscina dell’hotel Messapia.
L’edizione 2025 ha ricevuto il patrocinio morale del Ministero della Cultura, dell’U.N.A.R., della Regione Puglia e dei Comuni ospitanti, confermando il valore del progetto anche a livello istituzionale.
La vincitrice dell’ultima edizione (2023), Odalis Soza, ha trasformato il suo progetto in azione concreta: il progetto “Crea la tua foresta”, con cui ha conquistato il titolo di Miss Progress International, è oggi una realtà che sta riforestando una zona nei pressi di Matagalpa, in Nicaragua.
Women for Progress si conferma ancora una volta come un’occasione unica per promuovere il dialogo tra popoli, il protagonismo femminile e la bellezza del territorio salentino.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale www.womenforprogress.it
IL PROGRAMMA COMPLETO
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca2 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano5 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato