Connect with us

Appuntamenti

Gli appuntamenti dell’estate salentina: il calendario

Da oggi a inizio settembre: tutti a Lecce e provincia

Pubblicato

il

Sabato 20 agosto


CUTROFIANOLa Notte della Taranta: piazza Municipio, ore 21, Parafonè; a seguire Li Strittuli – Compagnia di Musica Popolare Salentina


GAGLIANO DEL CAPO – Centro storico, ore 20, Strittulart, percorsi, intrattenimento, mostre, tradizione


GALLIPOLISEI Festival Off: Parco Gondar, Psicologi in concerto


GEMINI (Ugento) – Piazza Regina Elena, ore 20, Gemini in festa, concerto de Lu Rusciu Nosciu


LEUCA – Piazza Marinai d’Italia, concorso Miss Leuca


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, cabaret, Mudù


MIGGIANO – Quartiere fieristico, Expo Turismo, Arte, Terra, Natura del Salento (anche il 21): Quartiere del Gusto (birre artigianali, cantine locali, pesce fritto, sushi, carne arrosto, dolci locali e street food); concerto di Antonio Castrignanò & Taranta Sound


MONTESANO SAL. – Anfiteatro Giardini Giovanni Paolo II, ore 21, Gruppo Amelia Lady Lindy, Montesano In(canto)


MURO LECCESEConvegno su Sant’Oronzo e arrivo della Reliquia da Turi


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 19, Festival Internazionale del Gusto; dalle 22, Leo Gassman, Concerto per la Pace


PRESICCE – ACQUARICAMetamorfosi nel Bosco: Bosco Narrativo, strada vicinale Pescu, ore 18,30, Passeggiate visionarie per scoprire la natura mediterranea, i suoi miti, il suo potere rigenerante.


Località Presicce, Palazzo Ducale, ore 20,30, apertura mostra personale di Verdiana Patacchini (fino al 15/9).


SANTA CESAREA – Via Roma, Mercatini Artigianato e Opere dell’Ingegno


SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Pittule e Pizzica


T.S. GIOVANNI (Ugento) – Corso Annibale e Area Eventi, ore 18, Mercatino artistico artigianale e prodotti tipici (anche il 21/8)


TORRE VADO (Morciano di Leuca) – Area a Servizi, ore 22, Sugarboyband Zucchero Tribut con Riccardo De Giorgi


TRICASE – Piazza Cappuccini, Puglia in Bocca, Salento Food Festival di Associazione, Festival enogastronomico (anche il 21/8)


Sant’Eufemia, Festa Madonna del Gonfalone.


Atrio di Palazzo Gallone, presentazione libro, Annibale, Vito e altri come noi, di Alfredo De Giuseppe


Domenica 21 agosto


ANDRANO – Parco Sandro Pertini, ore 19, Laboratorio di Danza Salentina


CALIMERALa Notte della Taranta: area mecatale, ore 21, I Trillanti; a seguire Kalascima


CASTRO – Piazza Perotti, ore 21, Ti lascio una canzone


CORSANO – Piazza San Giuseppe, ore 20,30, Dialoghi di Corsano, presentazione libro, Anticorpi di pace – Pagine indeite e ritrovate di Don Tonino, di Giancarlo Piccinni


CUTROFIANO – Piazza Municipio/Cavallotti, ore 20,30, presentazione libro, Kutrufiàna, di G. Vitale


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, dalle 18, Festa San Rocco; in serata concerto de Lu Rusciu Nosciu


LECCEOversound Music Festival: Pala Live, ore 21,30, Antonello Venditti e Francesco De Gregori in concerto


LEUCA – Piazza Eventi, ore 22, Antonio Pepe, musica live, I migliori anni – Solo musica italiana


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, Après La Classe in concerto


MIGGIANO – Quartiere fieristico, Expo Turismo, Arte, Terra, Natura del Salento (fino al 21): Quartiere del Gusto (birre artigianali, cantine locali, pesce fritto, sushi, carne arrosto, dolci locali e street food); Mondoradio Dance Tour


MONTESANO SAL. – Piazza Aldo Moro e Anfiteatro Giardini Giovanni Paolo II, ore 21, Sagra de lu Gnummareddhru


MURO LECCESEEsposizione della Reliquia di Sant’Oronzo


PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, Atrio Palazzo Ducale, ore 20,30, Sbasmuscia, concerto, Salento Mon amour (noi siano al sud).


Località Acquarica, piazza dell’Amicizia, dalle 21, spettacolo e divertimento per bambini con il Clown Lacoste


RACALELa Notte della Taranta


SANTA CESAREA – Osservatorio, Cantautori Da Mare, Lucio Dalla


SPECCHIA – Atrio Castello Risolo, ore 21, presentazione libro, Nitida dello spessore del cielo, di Lucia Carluccio


TORRE MOZZA (Ugento) – Zona Info Point, ore 21, Mariani Brass Ensemble, spettacolo musicale


TORRE PALI (Salve)Artisti in Piazza, spettacoli e giochi a spasso per Torre Pali


T.S. GIOVANNI (Ugento) – Area Portuale, ore 18, Festival Internazionale del Gusto, Street Food Festival con


musica e mercatini (fino al 23/8)


TRICASEFestival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca: Agriturismo Gli Ulivi, ore 21, Duo Fiore, Riflessi dal Sur


Lunedì 22 agosto


CASTRO – Piazza Perotti, ore 21, Cena in bianco


DEPRESSA (Tricase) – Piazza Castello, Amaranta Vocal Trio


DISO – Piazza Carlo Alberto, ore 22, Lo Zoo di 105


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza Falcone Borsellino, ore 20, L’arte del sano divertimento, attività ludiche, creative, teatrali, laboratorio di pittura e area gioco


LEUCAChi è di scena?: Piazza Asti, ore 21,30, Teatro Minimo Diso Pisani, Soffio


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, Cinema al chiaro di Luna


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, Segnali di Vita, omaggio a Franco Battiato


MARTIGNANOLa Notte della Taranta: piazza della Repubblica, ore 21, Briganti di Terra d’Otranto; a seguire Orchestra Popolare La Notte della Taranta


MIGGIANO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, teatro, Il principe galeotto


PRESICCE – ACQUARICAFilufilese: Località Acquarica, Castello Medievale, dalle 21, Terrammare Teatro, Siamo qui riuniti o della democrazia im-perfetta


SALVE – Chiesa Madre san Nicola Magno, ore 21, XLIII Stagione concertistica Oorgano Olgiati-Mauro, con Francesco Scarcella


SANTA CESAREA – Terrazze delle Terme, Incontri d’Autore, presentazione libro, La regola dei pesci, di Giorgio Scianna


TORRE MOZZA (Ugento) – Area Torre, ore 18, Mercatino artistico artigianale e prodotti tipici


Martedì 23 agosto


CASTRO – Marina, Rotonda Piazza Dante, ore 21, Intrattenimento musicale e balli di gruppo.


Centro sportivo, ore 22, Ligabue Tribute Band.


Piazza Vittoria, Duo Minerva, live


CUTROFIANO – Piazza Municipio/Sala consiliare, ore 20, Mostra Libri d’Artista, Fabrizio De André (fino al 27/8)


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, ore 21, Ritratti di donne, spettacolo teatrale di Aldo Nicolaj


LECCEOversound Music Festival: Pala Live, ore 21,30, Sangiovanni & Enula in concerto


LEUCA – Piazza Eventi, ore 21,30, concerto di beneficienza, organizzato dalla Pro Loco Leuca


LIDO MARINI (Salve) – Lungomare Nazario Sauro, ore 21,30, Antonio Pepe, I migliori anni – Solo musica italiana


LUCUGNANO (Tricase) – Piazza Comi, Teatro La Vallonea, Papa Galeazzo, Arciprete di Lucugnano


MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare Ionico, ore 21, Cinema Sotto le Stelle, proiezione film, Cosa Sarà


Piazza delle Rose, ore 21,30, I Trainanti in concerto


SOLETOLa Notte della Taranta: piazza Osanna, ore 21, Corpo di ballo La Notte della Taranta, Pizzica in scena; ore 21,30, Rocco Nigro, Come fece non fece, con Antonio Castrignanò, Giorgio Distante, Redi Hasa, Egidio Marullo, Fabrizio Saccomanno, Giuseppe Spedicato; a seguire Enza Pagliara, Fasinfasò, con Antongiulio Galeandro, Dario Muci, Gianluca Longo, Claudia De Ventura, Sofia Giordani Pagliara e Viola Centi


SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, saggio di danza, Alice in 70s


TORRE VADO (Morciano di Leuca) – Area a Servizi, ore 22, concerto dei Leggera Follia


TRICASEFestival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca: Palazzo Gallone, ore 21, Duo Zezza – De Carlo, Fra furore ed equilibrio


VITIGLIANO (Santa Cesarea)Festa San Rocco (anche il 24/8)


Mercoledì 24 agosto


ANDRANO –Atrio Castello, ore 20,30, Adelfia, La Ginestra


CORSANO – Centro storico, Festa San Bartolomeo


CUTROFIANO – Villa Santa Barbara, ore 21, Gaetano Cortese, Supponiamo che Rino, storie e canzoni di Rino Gaetano


GAGLIANO DEL CAPO – Parco La Fara, ore 21, Cinefara, Rassegna di cinema all’aperto


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, Ballando sotto le Stelle


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, Alberto Carluccio canta Baglioni.


Lungomare Ionico, ore 21,30, Ballando Sotto le Stelle con Marco Restelli


MORCIANO DI LEUCA – Piazza degli Eroi, ore 22, Gli allegri chirurghi, spettacolo teatrale con Antonio D’Aprile


PATÙLa Notte Bianca, artisti di strada, musica, stand gastronomici


PRESICCE – ACQUARICAFilufilese: Località Acquarica, Castello Medievale, dalle 21, Compagnia teatrale Diaquilev, Manigold


STERNATIALa Notte della Taranta: piazza Umberto, ore 19, Laboratorio di Pizzica; ore 21, Unzapzap Bif BAnd; a seguire CGS – Canzoniere Grecanico Salentino


TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, ore 20, Animarte, serata ludica per bambini e famiglie con giochi e spettacoli del Clown Lacoste


TRICASE – Palazzo Gallone, Echoi, Festival Musicale di Annalisa Orlando


Giovedì 25 agosto


CASTRO – Marina, Rotonda Piazza Perotti, ore 22, Vento del Nord, live


CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 20,30, La principessa scalza, spettacolo teatrale di Daniela Baldassarre


DISOFesta Sant’Oronzo: Piazza Sant’Oronzo, ore 21, Sagra delle orecchiette e dei maccheroncini (anche il 26/8)


GAGLIANO DEL CAPOIl Salotto del Capo: Piazza San Rocco, ore 21, incontro con Vittorio Sgarbi, Sgarbi racconta Vincenzo Ciardo


GEMINI (Ugento) – Chiesa incompiuta, ore 21, Associazione Culturale Gemini, Stand Up Comedy


LEUCAPremio Leuca: Piazza Asti, ore 21,30, Teatro in libertà, La patente, Pericolosamente, L’Orso, Non far finta di niente.

Piazza Eventi, ore 22, Kontrada Kalie, musica live, organizzato da Martinucci


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, Lucio a modo nostro, omaggio a Lucio Dalla


MARTANOLa Notte della Taranta: largo Primo Maggio, ore 21, Taranters; a seguire Nui… Nisciunu, Armonia Greca e Stella Grande


MURO LECCESEFesta Sant’Oronzo (anche il 26/8)


OTRANTO – Fossato del Castello, ore 21,30, Morgan in concerto (posto unico 17 euro + 3 euro di prevendita)


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21,30, Antonio Pepe, I migliori anni – Solo musica italiana


PRESICCE – ACQUARICA – Località Acquarica, piazza dell’


Amicizia, dalle 20,30, Concorso Fashion One


SANTA CESAREA – Osservatorio, pizzica, Una ronda sul mare


TORRE MOZZA (Ugento) – Zona Info Point, ore 20,30, Animarte, con il Clown Lacoste, per bambini e famiglie


Venerdì 26 agosto


CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza San Michele, ore 22, concerto Generale Street Band, cover di Vasco Rossi, organizzato con Chat Bar


CASTRO – Campo sportivo, ore 20, Memorial Gianluigi Ciriolo.


Castello Aragonese, ore 21, Cinema d’estate, proiezione film


DISOFesta Sant’Oronzo: Piazza Sant’Oronzo, ore 21, Sagra delle orecchiette e dei maccheroncini; Focàra


GAGLIANO DEL CAPO – Parco delle Rimembranze, ore 21, Compagnia Teste di Legno, Alice nel regno di Posidonia


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 18, Mercatino artistico artigianale e prodotti tipici


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, I Calanti in concerto


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, #ilvenerdìdeibimbi, per i piccini


MINERVINODolmen Festival: piazza Sant’Antonio, ore 21,30, Gran Galà di musica, danza e teatro, Radio Med 7, balletto in un atto da un’antica fiaba russa; coreografie di Fredy Franzutti, solisti e corpo di ballo del Balletto del Sud


MORCIANO DI LEUCA – Centro storico, Borgo in Festa, musica, visite guidate, intrattenimento itinerante


PRESICCE – ACQUARICA –Località Acquarica, Castello Medievale, dalle 20,30, Associazione Arci, Castello Divino


SALVE – Anfiteatro Le Trappite, ore 21, Compagnia teatrale Lupi in Fabula, Al Diavolo l’eredità, commedia, regia di Marco Antonio Romano


SPECCHIA – Borgo Antico, ore 21, Specchia in Arte, Galleria a cielo aperto (fino al 28/8)


TAURISANOFestival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca: Terrazza del Palazzo Ducale, ore 21, Duo ForTe, Quattro mani tra Francio e Mitteleuropa


Sabato 27 agosto


DISO –Piazza Sant’Oronzo, ore 21, Gruppo teatrale parrocchiale Insieme per gli altri, La vecchiaia è na brutta minescia


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza Falcone Borsellino, ore 19, Motoraduno nazionale FMI


LEUCA – Yacht Club, ore 20, conversazione letteraria con Sauro Pellerucci autore del romanzo Il bosco e la ghiandaia.


Piazza Eventi, ore 21,30, serata latinoamericana e balli di gruppo, organizzata da Martinucci


MELPIGNANOConcertone finale La Notte della Taranta


MIGGIANO – Parco comunale, ore 21, musica, Bud & Terence live


MURO LECCESEMur… onjazz Festival: piazza del Popolo, ore 19,30, presentazione libro, La legislazione dello spettacolo e il diritto d’autore delle opere musicali, di Alceste Ayroldy, dialoga con l’autore Valentina Grande; ore 21, Franco Chirivì Quartet


PRESICCE – ACQUARICA –Località Acquarica, Via Pertini, Bike Festival, XII edizione


SALVE – Piazza della repubblica, ore 21, Orchestra di archi da camera Exquirimus Orchestra, diretta dalla Maestra Paola Virzì, musiche di Ennio Morricone


SANTA CESAREA – Via Roma, Mercatini Artigianato e Opere dell’Ingegno


TAVIANOM’illumino di Storie: Biblioteca comunale, ore 18, Associazione culturale Nero e Bianco, De André -Volta la Carta, spettacolo teatrale


TORRE VADO (Morciano di Leuca) – Area a Servizi, ore 22, teatro, Papa Galeazzo, a cura di Alessando Minerva


T.S. GIOVANNI (Ugento) – Corso Annibale e Area Eventi, ore 18, Mercatino artistico artigianale e prodotti tipici (anche il 28/8)


UGENTO – Centro Aggregazione, ore 21, Associazione Mare Blu, Tributo a Battisti


Domenica 28 agosto


ANDRANO – Parco Sandro Pertini, ore 19, Laboratorio di Danza Salentina


CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 21, Festa degli anziani


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza Immacolata, ore 21, R-Evolution Rock, Madison Spencer & Special Guest in concerto, con la partecipazione di Sara Ercolani e Teresa Scappaviva


LEUCA – Piazza Savoia, ore 21, Rachele Andrioli & Rocco Nigro in concerto


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, concerto Max Vasco Live Kom


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 20, Notte Alta dei bambini, per i piccini


MURO LECCESEMur… onjazz Festival: piazza del Popolo, ore 15, Masterclass di musica d’insieme, Jazz in tempo libero reale, con il Maestro Michele Colaci; ore 21, Orchestra Muron Jazz Festival, La storia del Jazz


PRESICCE – ACQUARICA – Località Acquarica, Castello Medievale, dalle 9,30, Laboratorio adulti, La mitologia per reinventare il mondo con la costruzione teatrino Kamishibai


SANTA CESAREA – Osservatorio, Cantautori Da Mare, Rino Gaetano


TORRE PALI (Salve) – Zona Porto, ore 6, Gara di traina leggera conviviale


TORRE VADO (Morciano di Leuca)Prima Festa del Mare


Lunedì 29 agosto


CASTROFestival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca: Castello Aragonese, ore 21, Leonardo Colafelice, Liszt: l’Opera al pianoforte.


Marina, Rotonda Piazza Dante, ore 21, Intrattenimento musicale e balli di gruppo


CORSANO – Piazza Umberto I, ore 21, Discanto Mediano, FreeZap in concerto


CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 21, Associazione Acrobati, concerto omaggio a Lucio Dalla


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, Cinema al chiaro di Luna


MANCAVERSA (Taviano)Sere d’estate bambini: Lungomare Ionico, ore 21, Teste di Legno, Giochi Medievali.


Parco Jonico, ore 21,30, teatro, Diversamente Stabili, Gli allegri chirurghi


PRESICCE – ACQUARICAFilufilese: Località Acquarica, Castello Medievale, dalle 21, Terrammare Teatro, Se potessi volare


RUGGIANO (Salve) – Chiesa Sant’Elia, ore 20,30, XLIII Stagione concertistica organo Olgiati – Mauro, Paolo Bougeat


UGENTO – Atrio nuovo Museo Archeologico, ore 20, presentazione libro, Albania Italia andata e ritorno, di Ilaria Lia


Martedì 30 agosto


LEUCA – Piazza Eventi, ore 21,30, pizzica, concerto Ionica Aranea


MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare Ionico, ore 21, Cinema Sotto le Stelle, proiezione film, Encanto


MIGGIANO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Diversamente stabili, teatro, Momenti di trascurabile felicità


SALVE – Anfiteatro Le Trappite, ore 21, Recital Pianistico 2022, di Ilaria Picci


TORRE MOZZA (Ugento) –Area Torre, ore 18, Mercatino artistico artigianale e prodotti tipici


TORRE VADO (Morciano di Leuca) – Area a Servizi, ore 22, Omaggio a Lucio Battisti


TRICASE – Piazza Cappuccini, teatro, Stratidarte, A Mara


Mercoledì 31 agosto


CASTIGLIONE (Andrano)Casa delle Agriculture, Notte Verde


CORSANO – Centro polivalente, Associazione Euterpe, Euterpe Summer Cup


CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 21, presentazione libro, Film che pensano. Cinema e filosofia, di Umberto Curi


LEUCAFestival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca: Piazzale Santuario, ore 21,30, Trio Felix, Mendelssohn 175


MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare Ionico, ore 21, Ballando Sotto le Stelle, con Marco


Restelli


TORRE PALI (Salve) – Corso Colombo, ore 21, prima del Saggio finale del Laboratorio Teatrale, commedia, Albero Amico, regia di Antonio D’Aprile


TRICASE – Piazza Cappuccini, Tricasèmia, Tricase è Hip Hop


Giovedì 1° settembre


MARINA SERRA (Tricase)Festival, Culture a Levante, di Rete d’Imprese Borgo Marina Serra


MURO LECCESE – Piazzale del Municipio, ore 21, Compagnia teatrale Chimera, Per un Pelo


PESCOLUSE (Salve) – Anfiteatro Parco dei Gigli, ore 20, Animarte, serata ludica per bambini e famiglie con il Clown Lacoste


SANTA CESAREA – Osservatorio, pizzica, Una ronda sul mare


Venerdì 2 settembre


CASTIGLIONE (Andrano)Festival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca: Sagrato chiesa San Michele Arcangelo, ore 21, Fernando De Cesario e i Cameristi di Eleusi, Dal Romanticismo alla musica Klezmer


CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza Indipendenza, ore 21,30, esibizione scuola di ballo Dream Dance Academy


CASTRO – Castello Aragonese, ore 18,30, Yoga, con Fabrizio Nuzzo


LEUCAPremio Leuca: Piazza Asti, ore 21,30, Compagnia dei Teatranti, Miseria e Nobiltà


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 18, Mercatino artistico artigianale e prodotti tipici


OTRANTO – Torre Matta, Rä di Martino. Là dove muore, canta, mostra su Carmelo Bene (fino al 2/11)


SPECCHIA – Piazza del Popolo, dal pomeriggio, Specchiàdi, Palio dei Rioni


TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, ore 21,30, Antonio Pepe, I migliori anni – Solo musica italiana


Appuntamenti

Restauro ai piedi del Calvario di Depressa: domenica l’inaugurazione

In occasione delle Palme, messa all’aperto con benedizione e presentazione dei lavori di riqualificazione dell’area dei “pozzi messapici”

Pubblicato

il

Domenica 13 aprile a Depressa, frazione di Tricase, si terrà l’inaugurazione con benedizione dei lavori prospicienti il Calvario che si colloca all’ingresso del paese, su via Salvemini, la strada che conduce a Castiglione d’Otranto.

Il Calvario di Depressa si trova nella zona nota come “Largo dei Pozzi Messapici”, un’area interessata dalla presenza di diverse cavità sotterranee che storicamente, come il nome suggerisce, avevano la funzione di raccoglitori d’acqua. Fu realizzato qui ben 140 anni fa, nel lontano 1885, ed è stato oggetto di restauro nel 1973. All’epoca, ormai oltre mezzo secolo addietro, una progettazione di Luigi Villani (assieme ai suoi disegni) portò alla realizzazione ed applicazione di cinque nuovi pannelli in ceramica scultorea, prodotti dalla prestigiosa ditta Garrisi di Galatina e raffiguranti la Passione di Cristo.

L’amministrazione comunale di Tricase, guidata dal sindaco Antonio De Donno, ha voluto ridare lustro a questo luogo simbolo della frazione, la cui parte antistante alcuni anni addietro è stata distrutta con dei provvedimenti incomprensibili.

Nel 2024 quindi il Comune ha avviato dei nuovi lavori di restauro che hanno interessato l’intera area su cui insiste il Calvario, grazie allo stanziamento di 100mila euro dai fondi di bilancio.

L’intervento, giunto alle fasi finali in questi giorni, ha permesso di valorizzare il sito, riavvicinandolo alla comunità attraverso, tra le altre cose, la realizzazione di un nuovo viale, nuova pavimentazione, nuovi arredi urbani ed illuminazione, nonché mediante il recupero dell’area verde e la delimitazione degli antichi pozzi ricadenti nella zona, che non a caso prende il nome di “Largo dei Pozzi Messapici”.

Dopo la conclusione dei lavori, il prossimo 13 aprile, alle ore 10:30, in occasione della Domenica delle Palme, è prevista l’inaugurazione dell’opera.

Si celebrerà qui la messa domenicale officiata da don Michele Morello il quale, al termine della funzione, benedirà il Calvario ed i lavori, alla presenza delle istituzioni locali che procederanno al taglio del nastro ed alla presentazione del progetto di riqualificazione.

La vicesindaca di Tricase Francesca Longo, originaria di Depressa e che fortemente si è spesa per la realizzazione dell’opera, ha spiegato: “Il Calvario rappresenta un importante luogo di interesse religioso, culturale e identitario della nostra Città. La riqualificazione di quest’area si unirà presto ad un altro intervento che toccherà il cuore di Depressa: sarà presto realizzata la riqualificazione del centro storico della frazione, con rifacimento del basolo e del marciapiede in via Brenta, dal castello sino alla chiesa”.

Il sindaco di Tricase, Antonio De Donno, ha commentato così l’evento in arrivo: “Un giorno speciale, come la Domenica delle Palme, per restituire alla comunità di Depressa un luogo importante. Quello del Calvario sarà il primo di più tagli del nastro che celebreremo da qui a breve. In questi mesi infatti la nostra Città è stata ed è tuttora interessata da diversi cantieri. Opere pubbliche in corso di realizzazione che restituiranno un nuovo volto, più bello ed accogliente, a tutto il paese, frazioni e marine comprese. È un percorso che non gode solo del beneficio dei fondi del PNRR: sin dal nostro insediamento ci siamo posti l’obiettivo di rinnovare dei luoghi nevralgici della nostra Città, che necessitavano di interventi urgenti o che ne attendevano da lungo tempo. Per questo abbiamo ritagliato delle somme di bilancio da dedicare appositamente alla riqualificazione urbana.
Come il Calvario di Depressa, beneficeranno di fondi di bilancio altri luoghi chiave
di Tricase, da piazza Galileo Galilei alle nuove aree di sosta in fase di realizzazione”.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Referendum su Lavoro e Cittadinanza, Salento in Piazza

Sabato in provincia iniziative in 11 centri. Volantinaggio nei mercati e nelle piazze in vari centri abitati della provinciaper il “Sì” ai referendum

Pubblicato

il

Anche in provincia di Lecce, come nel resto d’Italia, il prossimo fine settimana sarà denso di iniziative a sostegno dei referendum su lavoro e cittadinanza.

In contemporanea con le Giornate di Futura, organizzate dalla Cgil nazionale a Milano per oggi e domani (con collegamenti in diretta da Torino, Roma, Napoli, Bari, Parigi, Bruxelles e Barcellona), domani nel Salento saranno organizzati 11 punti informativi nelle piazze e nei mercati.

IL CALENDARIO COMPLETO (in ordine di orario)

  • Maglie, via Portaluri (mercato settimanale) dalle 9.30 alle 12.30;
  • Presicce – Acquarica, via Tommaso Fiore (Località Presicce, mercato settimanale) dalle 9.30 alle 12.30;
  • Carpignano Salentino, piazza Duca D’Aosta dalle 10 alle 12;
  • Salice Salentino, piazza Pace dalle 10 alle 12;
  • Gallipoli, piazza Tellini dalle 10 alle 12;
  • Nardò, via Grassi dalle 10 alle 12;
  • Trepuzzi, largo Margherita dalle 10 alle 12;
  • Aradeo, piazza San Nicola dalle 15.30 alle 19.30.
  • Serrano, Villa Comunale dalle 16 alle 18;
  • Galatina, piazza Dante Alighieri dalle 17 alle 20;
  • Salve, piazza Matteotti dalle 18 alle 20.

Secondo gli organizzatori, «con 5 SÌ ai referendum dell’8 e 9 giugno sarà possibile allargare le tutele ed i diritti per milioni di persone.

Cancellare il contratto a tutele progressive introdotto col Jobs Act offrirà maggiori tutele a 4 milioni di persone (quelle assunte a partire dal 2015) e a tutti coloro che saranno assunti a tempo indeterminato in futuro: in caso di licenziamento illegittimo avranno diritto a tornare sul proprio posto di lavoro.

Altri 4 milioni di persone che lavorano in imprese con meno di 15 dipendenti, col Sì avrebbero tutele che oggi non hanno (reintegra sul posto di lavoro e risarcimento del danno senza un tetto massimo). Oltre 2,3 milioni di lavoratrici e lavoratori precari avrebbero una risposta dal quesito sul lavoro stabile: col Sì non sarà più possibile assumere a tempo determinato senza motivazione.

Il quesito sul lavoro sicuro responsabilizza le stazioni appaltanti in caso di infortuni sul lavoro nella catena di appalti e subappalti. Il sì al quesito sulla cittadinanza offrirà la possibilità a 2,5 milioni di persone che nascono, studiano, lavorano, pagano le tasse e vivono in questo Paese di richiedere la cittadinanza dopo 5 anni di regolare residenza».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino

Aspettando Armonia: dal oggi a domenica parte dal Piemonte il lungo viaggio del festival salentino dedicato al tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”

Pubblicato

il

Armonia, le Narrazioni in Terra d’Otranto quest’anno partono da lontano, addirittura da Torino.

Da oggi e fino a domenica anteprima a Torino del lungo viaggio dell’undicesima edizione del festival letterario, ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni, con la direzione artistica di Mario Desiati che propone incontri, presentazioni, appuntamenti inediti sul tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”.

Simone Torino

Grazie alla sinergia con Comala e con Border Radio, il festival salentino approda dunque nel capoluogo piemontese. Stasera accoglierà Simone Torino, presente l’anno scorso a Lucugnano di Tricase come fresco vincitore del Premio Italo Calvino, con il suo romanzo d’esordio “Macaco”.

Nel week end lo spazio polifunzionale di Corso Francesco Ferrucci ospiterà anche due eventi di Armonia che apriranno il ricco programma di Primavera di Bellezza – piccolo festival resistente.

Protagonisti saranno l’attivista egiziano Patrick Zaki, già ospite a Leuca, con “Sogni e illusioni di libertà”, il giornalista Sigfrido Ranucci, autore e conduttore di Report su Rai 3, ancora in tour con il suo libro “La scelta”.

Da maggio in poi si dipanerà il programma con la dozzina del Premio Strega (dal 22 al 25 maggio a Presicce-Acquarica), il vincitore o la vincitrice del Premio Italo Calvino (sabato 14 e domenica 15 giugno a Lucugnano), l’ormai consueto appuntamento con Discorsi Mediterranei (il 18 luglio a Leuca).

Il Festival proseguirà poi per tutta l’estate con Armonia OFF quindi con presentazioni e incontri. Il programma è ancora in via di completamento e sarà annunciato nei prossimi giorni.

Gli ospiti già confermati sono: Edoardo Albinati, Sandrone Dazieri, Noemi Abe, Antonio Franchini, Maurizio Mannoni, Chiara Valerio, Paolo Giordano, Giulia Caminito, Gabriella Genisi, Nichi Vendola, Simone Torino, Viola ArdoneTeresa CiabattiChiara Marchelli e Giorgia Lepore.

Si sa anche, che il Festival, toccherà oltre alle già citate località Patù, Alessano, Castrignano del Capo, Specchia e Tricase.

L’immagine del Festival è stata affidata all’autrice e illustratrice Fabiana Renzo che coltiva storie, macchie d’inchiostro, libri, terra e poesia, piccole cose meravigliose, si prende cura dell’azienda agricola Sante Le Muse di Salve, collabora con scuole e biblioteche, organizzando progetti di lettura e laboratori.

Nel suo libro “Il primo tremore di un mandorlo” (Musicaos), tra parole e disegni, racconta la storia di Agata che a Palazzo Comi scopre la vita e le opere del poeta che, con la sua parola chiave “Armonia”, ispira da sempre il festival. Armonia è la natura, i luoghi fisici e metafisici di Girolamo Comi, autore che, oltre che poeta è stato intellettuale, bibliofilo, amante del Salento; oggi la sua casa e i suoi libri rappresentano un simbolo non solo di Lucugnano e Tricase, ma di tutta la Puglia.

Proprio lo Spirito d’Armonia, dunque di bellezza, è il timone che guida i lettori e gli operatori culturali impegnati nella Terra d’Otranto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti