Appuntamenti
Gli appuntamenti dell’estate salentina: feste, sagre, concerti, fiere, riti…
Paese per paese, giorno per giorno, tutti gli appuntamenti in calendario da domani, sabato 3 a venerdì 9 agosto 2024
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2024/07/Estate-Salentina_Sito.webp)
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
SABATO 3 AGOSTO 2024
ARIGLIANO (Gagliano del Capo) – Piazza V. Cosi, dalle 19, Un cuore a due ruote, serata di beneficenza
CASARANO – Palazzo Sansonetti, ore 10-12 e 19-23, mostra d’arte Patience’s Room di Fernando Schiavano (fino al 7 settembre).
Parcheggio via Sesia, 19,30, motoraduno
COLLEPASSO – Palazzo Baronale, 21, Festival, I Fiori del Jazz
CORIGLIANO D’OTRANTO – Festival itinerante Notte della Taranta: duo italo-iberico Radizi, con il Corpo di Ballo della Taranta e l’Orchestra Popolare Notte della Taranta
CORSANO – Anfiteatro comunale, alle 21, Laser Show & Dance Party
CUTROFIANO – Campetto Park, Festa Per Bambini
GALATINA – Viale Don Bosco, dalle 21, Boomers, Tutti Qui ‘70 – ‘80 – ‘90;
Ex Convento della Clarisse, Piazzetta Galluccio, ore 21, Accademia Militare dell’Attore, Kao & Hirundo
LECCE – Parco Archeologico di Rudiae, ore 21,30, Sei Festival 2024, Dardust in concerto
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, 21, Ballando sotto le stelle
MELENDUGNO – Piazza Mons. Durante, ore 20,30, Sagra li sapori te na fiata (anche domenica 4)
MAGLIE – Mercatino del Gusto (fino al 7 agosto)
MELPIGNANO – Palazzo Marchesale, 21,15, Pink Floyd Legend
MIGGIANO – Piazza Municipio, alle 21, Miggiano Jazz Fest, musica live con Roberto Esposito e Marco Puzzello
MONTESANO – Largo Fiera, dalle 19, Motoraduno, primo Memorial Francesco Ferraro
MONTESARDO (Alessano) – Piazza Sant’ Antonio, ore 21, Associazione culturale Donna Popa, Festivolando
MORCIANO – Palazzo Strafella, Festival Cameristico
NARDÒ – Corso Galliano, Little Tony Family
OTRANTO – Fossato del Castello Aragonese, 21,30, Massimo Ranieri in concerto
SALVE – Piazza Concordia, Festa de Santu Nicola 2024, dalle 22, Mondoradio Tuttifrutti Dance Tour
SAN CASSIANO – Festival delle periferie: La Municipàl, Dopo tutto questo tempo toru 2024
SPECCHIA – Atrio Palazzo Risolo, ore 21, Psicologia con le stelle, Absurdum – La quiete nella tempesta
SURANO – Sagra della carne alla turca
TAURISANO – Centro storico, Festa de Santu Stefinu (anche domenica 4), Taurisano per la pace: piazza Castello, ore 21, Gran Concerto Bandistico G. Piantoni Città di Conversano; a seguire, Gran Concerto Bandistico Lirico Sinfonico G. Chielli Città di Noci, diretto da Michele Lapolla; ore 22,30, lancio delle lanterne; ore 00:30, concertone con Aida di Giuseppe Verdi; largo Santo Stefano, ore 21,30, Storie di Pace, racconto teatrale tra magia e fantasia con ospiti Oreste Castagna e Mago Tornado
TIGGIANO – Impianti Sportivi Murgi, memorial Gianni Rizzini
T.S. GIOVANNI (Ugento) – Piazza del Porto, alle 21, The Big Show, circo itinerante per bambini
UGENTO – Borgo Antico, dalle 19, Cibus Uxenti (anche domenica 4)
DOMENICA 4 AGOSTO
ALEZIO – Via del Santuario, ore 19,30, Strapicciotti, gara podistica amatoriale
CALIMERA – Festival itinerante Notte della Taranta: I Trainieri e I Calanti
CAPRARICA DI LECCE – Piazza Vittoria, ore 21, Jeans Music Festival, rassegna di Matthieu Mantanus
CASARANO – Piazzetta d’Elia, 20,30, premio Vittoria Alata
COLLEPASSO – Piazza Dante, dalle 20, Palio Collepassese (anche lunedì 5)
GAGLIANO – Piazza San Dana,
dalle 18, Festa San Dana
LEUCA – Capo Live Festival: piazzale Basilica, 21,30, Mario Biondi in concerto
MARTANO – Piazza Caduti, dalle 18, Martano Comics, special guest Cristina D’Avena
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 22, Band Città del Capo
MONTESANO – Piazza Aldo Moro e Piazza IV Novembre, dalle 21, Vino di una notte
MONTESARDO – Piazza S. Antonio, ore 21,30, cover band dei Nomadi
OTRANTO – Fossati Castello, ore 21,30, musica e parole di e con Gio Evan
PRESICCE – ACQUARICA – Piazza del Popolo, Giardini Pensili, dalle 21, Borgo di Presicce in Mostra: Poieofolà, spettacolo itinerante Alla Corte delle Fole, musica, degustazioni e mostre d’arte alla scoperta di palazzi storici, giardini, castelli, frantoi ipogei
SECLÌ – Largo XI Febbraio, 21, Diversamente Stabili, teatro, Alcesti di Euripide
SOGLIANO CAVOUR – Ore 21, Locomotive Jazz Festival, Daniele Silvestri in concerto; opening act, Casadilego
SPECCHIA – Atrio Palazzo Risolo, 21, Festival Capo di Leuca, rassegna cameristica internazionale
TAURISANO – Centro storico, Festa de Santu Stefinu, Taurisano con gusto: piazza Castello, dalle 20,30, Sagra tu porcu curnutu; ore 21, musica live con la Misto Band; ore 22, Girobanda con Cesare dell’Anna; ore 23,59, spettacolo pirotecnico; largo Santo Stefano, ore 21,30, Il Mondo di Oz, laboratorio e spettacolo di pupazzi manovrati a vista a cura della Compagnia Teste di Legno
TORRE VADO (Morciano) – Antonio Castrignanò in Tour 2024 Babilonia
UGENTO – Centro Visite, Parco Naturale Regionale Litorale Ugento, ritrovo ore 8,30, Bandiera Blu, Raccolta rifiuti in spiaggia (#nowaste)
Segui il Gallo Live News su WhatsApp: clicca qui
LUNEDì 5 AGOSTO
CUTROFIANO – Sagrato Chiesa Madre, Festa Madonna della Neve
GAGLIANO – Loc. Chianca, via San Francesco d’Assisi, 21, Festa del Marinaio,
Sagra acqua e sale
LEUCA – Piazza Asti, ore 21, Diversamente Stabili, teatro, Il medico per forza di Molière
MAGLIE – Candido 1859, ore 21, Salento Book Festival: presentazione libro, Chi dice e chi tace di Chiara Valerio
MELENDUGNO – Zona campo sportivo, dalle 20,30, Sagra te lu purpu (fino a giovedì 8)
MIGGIANO – Piazza Giovanni Poalo II, ore 22, Cchiù nivuru de cusì… nu putia vanire
MONTESANO – Festa San Donato (fino a giovedì 8)
OTRANTO – Fossato del Castello Aragonese, 21,30, Anna Oxa in concerto
SCORRANO – Museo delle Luminarie, ore 21, Jeans Music Festival
SOGLIANO CAVOUR – Festival itinerante Notte della Taranta: Makaria e Scazzacatarante
TORRE PALI (Salve) – Ex Caserma, Zona Porto, ore 20,30, concerto di pianoforte con Ilaria Picci
TORRE VADO (Morciano) – Musica live con Celentarock, tribute Band di Adriano Celentano
TRICASE – Tutino, Riti e Sapori intorno al Menhir… più di una sagra!, musica cantautorale italiana con MostaVda band e musica d’autore con Roberto Duma, Dario Cota, Francesco De Siena, Enrico Duma e Umberto Malagnino; a seguire, pizzica salentina con l’esibizione dei Ritmo Binario.
Sede Pro Loco, 21, presentazione libro, Un’altra alba di Luigi Torsello
MARTEDì 6 AGOSTO
CAPRARICA DI LECCE – Palazzo Baronale, dalle 21, Jeans Music Festival, rassegna di Matthieu Mantanus
CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza Indipendenza, ore 21, Teatro per bambini, Il rapimento del Principe Carlo
COLLEPASSO – Largo Poste, 20, Palio Collepassese (fino a domenica 11)
CORSANO – Piazza Umberto I, 20,30, Discanto Mediano, teatro, Un cuore a pedali di Ippolito Chiarello
CURSI – Festival itinerante Notte della Taranta: Pino Ingrosso e Li Strittuli
CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 20,30, teatro, Rosso Rame
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Dana, alle 20, Salento – Albania, Un ponte tra le due sponde, con Andronika Arianiti Signora D’Albania, Vedova Castriota Skanderberg, Feudataria di Gagliano in Terra D’Otranto; a seguire, Rachele Andrioli e Coro a Coro in concerto
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, 21, The Big Show, circo itinerante per bambini (anche mercoledì 7)
NARDÒ – Piazza Sant’Antonio, ore 21, Diversamente Stabili, teatro, Il medico per forza di Molière
PRESICCE – ACQUARICA – Castello Medievale (Loc. Acquarica), ore 21,30, Hypogeum Jazz Festival, musica live con Rosario Giuliani Quartet
SALVE – Chiesa Madre S. Nicola Magno, 21, 45° stagione concertistica organo Olgiati-Mauro con Salvatore Dell’Atti, Antonio Scarinzi e Federico Musarò
TIGGIANO – Piazza M. De Francesco, Radiodervish in concerto
TORRE PALI (Salve) – Piazza Colombo, ore 21,30, I migliori anni, karaoke e balli di gruppo con Antonio Pepe
TORRE VADO (Morciano) – Area a Servizi, Cinema all’aperto
Segui il Gallo Live News su WhatsApp: clicca qui
MERCOLEDì 7 AGOSTO
BARBARANO (Morciano) – Musica live con la band Sugarboy, tributo a Zucchero Fornaciari
CORIGLIANO D’OTRANTO – Castello Volante, ore 21,30, Sei Festival 2024: La Crus in concerto; opening Ninotchka
CORSANO – Piazza San Giuseppe, ore 20,30, presentazione libro, Corsanesi a scuola… 1900-1970 di Vito e Concettina Chiarello
GAGLIANO DEL CAPO – Centro storico, dalle 20, Strittulart, percorsi, intrattenimento, concerti, mostre e tradizione (anche giovedì 8)
GALATINA – Piazzetta Orsini, ore 21, Diversamente Stabili, Teatro al Chiaro di Luna
GIULIANO (Castrignano del Capo) – Piazza San Giuliano, ore 21, Le Tre Donne Chitarriste in concerto
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, dalle 21, The Big Show, circo itinerante per bambini
MONTESANO – Festa San Donato, dalle 7 del mattino, Tradizionale Fiera Mercato; ore 20,30, accensione musicale luminarie
NARDÒ – Chiostro dei Carmelitani, dalle 21, Jeans Music Festival.
OTRANTO – Lungomare degli Eroi, ore 21, musica live con la band Snap-Out
SAN GREGORIO (Patù) – Baia di San Gregorio, dalle 21, Salsedine e Salissia, approdi mediterranei per cantastorie
e sirene con Dario Muci ed Enza Pagliara
SALVE – Anfiteatro Le Trappite, 21,15, Invisibile 2024, proiezione documentario, Sul sentiero blu di Gabriele Vacis
SUPERSANO – Piazza IV Novembre, ore 21, Notte d’Arte per le Vie del Borgo: premiazione Rioni in festa; colori, suoni, arte e sapori tipici; pizzica con gli Alla Bua
TIGGIANO – Palazzo Serafini Sauli, Visita Teatralizzata – Museo Noppen-De Matteis
TRICASE – Piazzetta di Via Giolitti, Lavari in Festa, Wine and Spirits Experience
UGENTO – Nuovo Museo Archeologico e Castello, dalle 19,30, Sapori e Storie: un Viaggio tra Gusto e Cultura, visita guidata del Museo e del Castello e degustazione prodotti tipici
VASTE – Piazza Dante, Festa di San Gaetano
ZOLLINO – Festival itinerante Notte della Taranta: I Tamburellisti di Otranto e Consuelo Alfieri
Segui il Gallo Live News su WhatsApp: clicca qui
GIOVEDì 8 AGOSTO
ALESSANO – Piazza Don Tonino Bello, alle 21, Luci e Sorrisi, Mini Playback Show
CASARANO – Piazza San Giovanni, 21,30, Live Acoustic Vibes con Matteo Cazzato, Gabriele Vallo e Matteo Cifani
CORIGLIANO D’OTRANTO – Castello Volante, ore 21,30, Sei Festival 2024: Ninfa Giannuzzi e Valerio Daniele in concerto
CORSANO – Piazza dell’Emigrante, Festa dell’Emigrante
CUTROFIANO – Piazza Municipio, Mostra della ceramica artigianale (fino a sabato 17)
LEUCA – Piazza Asti, ore 21, rassegna teatrale Premio Leuca, Il Sindaco del Rione Sanità
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, dalle 21, Karaoke con Christian e Marta
MONTESANO– Piazza Aldo Moro, ore 22, Festa San Donato: Angelo Famao in concerto
MORCIANO – Sagra de li Diavulicchi, stand di prodotti tipici locali e musica live.
Viale degli Eroi, spettacolo di tradizione popolare salentina con Stella Grande.
Piazza San Giovanni, musica live con i dj Mondoradio; ore 24, estrazione lotteria dei biglietti acquistati durante la serata
NARDÒ – Piazza Sant’Antonio, ore 21, In Moto, progetto della pianista Vanessa Sotgiu. Festival itinerante Notte della Taranta: Tarantarneo e Officina Zoè
OTRANTO – Fossato del Castello Aragonese, 21,30, Amedeo Minghi in concerto.
Lungomare degli Eroi, 21, Armonie Salentine, concerto di musica salentina
POGGIARDO – Piazza Episcopo, dalle 21, Note a Margine (anche venerdì 9), contest di murales a tema, performance pittorica a tema a cura di Fiorella de Iaco; a seguire, musica live con Antonio Amato Ensemble
PORTO CESAREO – Loc. la Strea, 21, Diversamente Stabili, teatro, Momenti di trascurabile felicità di F. Piccolo
SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Giocolerie d’estate, artisti di strada e spettacoli per bambini.
Piazza Aldo Moro, ore 21, Fitness Night
SURANO – TerreDiMezzo Festival: piazzetta Ugo Foscolo, ore 21,30, Compagnia SDV, Incantesimi, Fiabe e Leggende della Terra d’Oriente, con Salvatore Della Villa, Chiara Serena Brunetta, Stefania Bove e Antonio Papa (fisarmonica), Serena Serra (voce) Gianluigi Antonaci (musiche)
TAURISANO – Piazza Castello, 21,30, Viculi, Sagra dei futti mariti
TORRE MOZZA (Ugento) – Area Eventi, dalle 21, dj set e artisti di strada
TORRE PALI (Salve) – Festa di Sant’Antonio e Maris Stella, per tutto il corso della giornata
TUGLIE – Piazzale Montegrappa, Birra Calènder, street food, musica e birra artigianale (fino a sabato 10); ore 22,30, musica popolare mediterranea con la Bandadriatica
VENERDì 9 AGOSTO
ALESSANO — Piazza Castello, ore 20,30, Armonia Off, presentazione libro, Domani, domani di Francesca Giannone in dialogo con Elisa Maggio e Michela Santoro.
Villetta San Francesco, 20,30, Frutta Party Ofs Alessano, 50° anniversario sacerdozio padre Umberto
BARBARANO (Morciano) – Festa San Lorenzo (anche sabato 10): ore 18, processione; ore 21, omaggio ai migliori cantautori italiani
CASTRIGNANO DEI GRECI – Corte di Via Martiri, alle 19, presentazione libro, Li cunti de lu barone di Vito Domenico Bergamo
CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza San Michele, ore 21, Altafrequenza, musica live con Radiovenere
GALATINA – Piazza Cavoti, ore 21, Associazione Eragon, spettacolo teatrale Vicoli.
Centro storico, dalle 20, White Creative, Vini a Sud (anche sabato 10)
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, dalle 21, Mercatino Artigianale e Ballando sotto le stelle
MATINO – Piazza San Giorgio, 21, Diversamente Stabili, teatro, Momenti di trascurabile felicità di F. Piccolo
MELPIGNANO – Piazza A. Avantaggiato, 21,30, Sei Festival 2024 : CCCP –
Fedeli alla Linea in concerto
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,
il venerdì dei bimbi
piazza Giovanni Paolo II,
ore 22, Miss Universo
MONTESANO – Largo Municipio, dalle 20, Stefano Rizzello Memorial, concerto di musica classica
POGGIARDO – Piazza Episcopo, dalle 21, Note a Margine, premiazione murales, performance di danza a cura della scuola Dance for Life di Antonella Verardi; a seguire musica live con Cesare dell’Anna e Girodibanda
ROCA NUOVA (Melendugno) – Borgo Rinascimentale, 21, Spyral Fest, Electronic
Music Summit
SPECCHIA – Villa Comunale, ore 21, Festa degli Emigranti
TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, ore 21,30, Festa di Sant’Antonio e Maris Stella, Concerto Lirico Sinfonico Terra d’Otranto; a seguire, spettacolo pirotecnico
TORRE SUDA (Racale) – Giardino Costiero Gabriele Toma, dalle 20, Sagra della carne arrosto (fino all’11 agosto); Disco 90°S Party
TRICASE – Festa San Vito: piazza Cappuccini, ore 20, Parrocchie in Gioco,1° Trofeo San Vito; piazza Pisanelli, ore 22, Pingu Starr Tour 2024, Cover Band Pinguini Tattici Nucleari
TUGLIE – Piazzale Montegrappa, Birra Calènder, street food, musica e birra artigianale; ore 22,30, The Blackpool, cover band Beatles
UGENTO – Festival itinerante Notte della Taranta: Piazza San Vincenzo, 20,30, Ionica Popolare e l’Orchestra Popolare Notte della Taranta
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
Appuntamenti
La memoria di Vanini sull’asse Taurisano-Tolosa
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/img_0362-1.jpg)
In occasione dell’anniversario del rogo del filosofo taurisanese Giulio Cesare Vanini, avvenuto a Tolosa il 9 febbraio 1619, domenica 9 febbraio 2025, alle ore 18.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Taurisano, si terrà un evento significativo dedicato alla memoria di uno dei più controversi intellettuali del Rinascimento.
L’occasione segna la presentazione del volume L’esprit de Liberté à Toulouse au temps du parlement (Presses universitaires du Midi), che raccoglie gli atti del convegno internazionale omonimo, svoltosi a Tolosa tra il 17 e il 19 aprile 2019.
Il volume è il frutto del lavoro di numerosi esperti e studiosi che hanno analizzato, attraverso un’ampia raccolta di articoli, il contesto storico e culturale che ha caratterizzato la Tolosa dell’Ancien Régime. In particolare, l’opera esamina il concetto di “libertà” come si è sviluppato in un periodo in cui la città fu teatro di conflitti ideologici e di oppressioni politiche da parte dei capitouls e del potente parlamento locale.
La presentazione del volume, moderata da Mario Carparelli dell’Università del Salento, vedrà la partecipazione di importanti ospiti, tra cui Francesco Paolo Raimondi, Presidente del Centro Internazionale di Studi Vaniniani, e Didier Foucault, docente all’Università di Tolosa “Jean Jaurès” nonché curatore del volume insieme a Yves Le Pestipon. Dopo i saluti istituzionali di Luigi Guidano, Sindaco di Taurisano, e di Quintino Rizzello, Assessore alla Cultura, e Fabio Ciracì, Presidente del Corso di Studi in Filosofia e Scienze Filosofiche dell’Università del Salento, si approfondiranno temi fondamentali legati alla figura di Vanini e al suo legame con Tolosa, città che, pur riconosciuta per la sua storia di libertà e tolleranza, nascondeva anche le ombre della repressione.
Il volume, infatti, oltre a tratteggiare la figura di Vanini e il suo drammatico destino, esplora il contesto storico di Tolosa durante il XVII secolo, focalizzandosi su eventi cruciali come la persecuzione dei protestanti e l’affaire Calas, due momenti emblematici di conflitti religiosi e giuridici che segnarono la città. La seconda parte del volume è dedicata a Vanini, in particolare al suo processo e alla sua esecuzione, analizzando il contesto tolosano e le dinamiche di potere che ne hanno determinato la morte.
Il filosofo, nato a Taurisano, è stato un pensatore audace che sfidò le convenzioni religiose e politiche del suo tempo, finendo bruciato sul rogo per le sue idee considerate eretiche. La sua vicenda rappresenta un episodio emblematico di coraggio intellettuale, ma anche di repressione della libertà di pensiero.
L’evento, organizzato dal Comune di Taurisano e dal Centro Internazionale di Studi Vaniniani, con il patrocinio del Corso di Studi in Filosofia e Scienze Filosofiche dell’Università del Salento, rappresenta un’importante occasione di riflessione sul pensiero di Vanini e sull’idea di libertà nella Francia del XVII secolo.
Appuntamenti
“Il tempo trafitto” a Gallipoli
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/ilarialocandina-1.jpg)
Proseguono ancora, nel mese di febbraio, gli incontri de La casa degli Artisti di Gallipoli, scrigno d’arte e cultura nel cuore del Salento.
Conclusasi l’11 gennaio la mostra “Peace and Love”, di cui il pittore e scultore Giorgio De Cesario, titolare della casa-museo, è stato direttore artistico e curatore, sarà la volta dellapresentazione di un giallo: “Il tempo trafitto”, di Ilaria Ferramosca.
L’incontro è inserito nel cartellone eventi del Movimento Alienista, di cui De Cesario è fondatore e mente propulsiva, insieme alla consorte, la professoressa Maria Cristina Maritati, anch’essa titolare della casa-museo e mostra d’arte permanente.
Il romanzo è stato vincitore della prima edizione del Premio per inediti “Giallo e Nero di Puglia”, coordinato da Regina Cesta e realizzato dal Comune di Brindisi in collaborazione con la casa editrice Giunti, che lo ha pubblicato. Pur con gli stilemi della narrativa di genere che lo contraddistingue, il libro tocca diverse tematiche sociali: a partire dalla disabilità, il disagio psichico, la violenza di genere e quella sui minori. L’ambientazione principaleè una cittadina del Salento, Porto Ionico, teatro di un efferato delitto che vede come principale sospettato il giovane Renato. Quest’ultimo è soprannominato “Magritte” per la sua innata abilità nel disegno, resa tuttavia surreale nelle modalità espressive, a causa di un ritardo cognitivo di cui soffre. Protagonista della vicenda è il consulente investigativo della difesa, Agopar, che con la psicologa Eliana Fiore è ingaggiato nell’ardua impresa di reperire prove a discolpa del giovane accusato. Nelle attività d’indagine, i due finiscono talvolta per scontrarsi con la subcultura del pregiudizio, dell’omertà e del clientelismo, che ancora oggipervadono alcuni strati sociali del nostro territorio. Il tutto si dipana all’interno del magico scenario di una provincia leccesevivace, rappresentata nei suoi luoghi artisticamente più noti, con le sue specialità tipiche e le peculiarità del linguaggio vernacolare.
La scrittrice Ilaria Ferramosca è al suo esordio come autrice di romanzi, ma già nota nel panorama culturale italiano e internazionale, in quanto sceneggiatrice di graphic novel a sfondo sociale o biografico, tradotti in diverse lingue, con i quali ha vinto numerosi premi legati al mondo del fumetto e non solo. Tiene, inoltre, seminari e tavole rotonde sulla sceneggiatura presso scuole di fumetto del territorio nazionale, in università italiane e straniere, in fiere internazionali, come “Le Festival de la Bande Dessinée” di Montréal, in Canada.
A dialogare con l’autrice, Luana Prontera: giornalista del Quotidiano di Puglia e del web magazine “Articolo21”, nonché esperta di comunicazione, giurista e consulente legale. Gli intermezzi musicali sono curati dal chitarrista Giuseppe Ashram, che eseguirà una selezione di brani appositamente scelti. L’evento è realizzato in collaborazione con la libreria Giunti al Punto, di Gallipoli, che gestirà la vendita del libro.
Ingresso libero, dunque, sabato 8 febbraio ore 18,00, presso LA CASA DEGLI ARTISTI residenza d’artista, via Lepanto1,Gallipoli (LE). Tel. 0833 261865 – 3332720348.
Appuntamenti
Le Terme di Santa Cesarea e la ‘cucuzzata’ alla BIT di Milano
La partecipazione alla BIT 2025 rappresenta un’importante opportunità per consolidare il ruolo delle terme pugliesi all’interno dell’offerta turistica regionale”, sottolineano gli organizzatori. “Il turismo del benessere è un segmento in forte crescita in Italia, come testimoniato dalle rilevazioni del 2024, e la Puglia ha tutte le carte in regola per diventare una destinazione di riferimento in questo ambito…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/cucuzzata-vitigliano.jpg)
LE TERME DI PUGLIA ALLA BIT 2025: UN MODELLO DI SVILUPPO PER IL TURISMO DEL BENESSERE
Santa Cesarea Terme, Torre Canne, Margherita di Savoia e Castelnuovo della Daunia protagoniste il 9 febbraio a Milano, alla Borsa Internazionale del Turismo.
La Puglia si prepara a essere protagonista alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo 2025, in programma dal 9 all’11 febbraio a Fieramilano Rho.
Nell’ambito delle iniziative del Padiglione Puglia, domenica 9 febbraio alle ore 13.00 si terrà la conferenza “Terme e Benessere in Puglia”, un appuntamento che accenderà i riflettori sulle potenzialità del turismo termale regionale.
All’evento, organizzato dalle Terme di Margherita di Savoia, Terme di Santa Cesarea, Terme di Castelnuovo della Daunia e Terme di Torre Canne, porteranno i saluti istituzionali i rappresentanti delle principali realtà termali pugliesi, con la partecipazione dei referenti della Regione Puglia e dei Comuni di Margherita di Savoia, Fasano e Santa Cesarea Terme, nonché di Federterme, l’associazione nazionale di riferimento per il settore termale.
Turismo termale pugliese: una risorsa da valorizzare
La conferenza offrirà un’occasione di confronto sul ruolo strategico delle terme nel panorama turistico della Puglia, mettendo in evidenza il legame tra benessere, territorio ed economia locale. Verranno presentati i punti di forza delle quattro località termali regionali – Castelnuovo della Daunia, Margherita di Savoia, Torre Canne e Santa Cesarea Terme – e le prospettive di crescita per un settore in costante evoluzione.
L’evento sarà anche l’occasione per lanciare il progetto di promozione “Terme di Puglia”, un’iniziativa che mira a rafforzare l’identità e la visibilità del comparto termale pugliese a livello nazionale e internazionale, attraverso strategie di marketing, collaborazioni e un’offerta sempre più integrata con il turismo esperienziale.
L’importanza della BIT per il settore termale
“La partecipazione alla BIT 2025 rappresenta un’importante opportunità per consolidare il ruolo delle terme pugliesi all’interno dell’offerta turistica regionale”, sottolineano gli organizzatori. “Il turismo del benessere è un segmento in forte crescita in Italia, come testimoniato dalle rilevazioni del 2024, e la Puglia ha tutte le carte in regola per diventare una destinazione di riferimento in questo ambito”.
Per l’occasione, interverranno i seguenti esperti del settore termale e del turismo:
Marina Lalli, Amministratore Unico delle Terme di Margherita di Savoia, Mauro Galantino, Direttore sanitario delle Terme di Torre Canne, Piero Anselmi, Presidente delle Terme di Santa Cesarea, Nicola Caccavelli, Amministratore Unico delle Terme di Castelnuovo della Daunia, e Aurelio Crudeli, Direttore Generale di Federterme. In rappresentanza della Regione Puglia saranno inoltre presenti anche Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo, Sviluppo e Impresa turistica, e Aldo Patruno, Direttore Generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio.
A completare il quadro, Ruggero Riso, ideatore del progetto e referente dell’Ufficio Turismo del Comune di Santa Cesarea Terme, Pier Francesco Palmariggi, Assessore al Turismo del Comune di Fasano, Fabio De Paolis, Consigliere con delega al Turismo del Comune di Santa Cesarea Terme, Francesca Santobuono, Assessore al Turismo del Comune di Margherita di Savoia, mentre in rappresentanza del Comune di Castelnuovo della Daunia, il Sindaco Guerino De Luca.
L’incontro del 9 febbraio si inserisce nel più ampio programma di eventi previsti presso il Padiglione Puglia, che dal 9 all’11 febbraio ospiterà presentazioni, incontri con operatori del settore, laboratori culinari e degustazioni per valorizzare il patrimonio turistico e culturale della regione.
Appuntamento alla BIT 2025La BIT 2025 rappresenta un’importante vetrina promozionale del turismo termale pugliese, un settore che si conferma sempre più strategico per l’economia turistica della regione. L’incontro offrirà importanti spunti di riflessione su come il turismo del benessere possa contribuire alla valorizzazione e crescita del territorio pugliese, consolidando la posizione della Puglia come destinazione di riferimento per il turismo termale a livello nazionale e internazionale.
Inoltre, il Comitato Feste di Vitigliano organizzerà, presso il Padiglione della Regione Puglia alla BIT, un laboratorio di food experience “Mani in pasta”
L’evento vanta la presenza del noto esperto di food e conduttore televisivo Nick Difino, che dialogherà con i referenti di Comitato e Comune per raccontare il prodotto “cucuzzata” e le curiosità storiche che si celano dietro il segreto della storica ricetta, conosciuta solo dai suoi creatori ed eredi.
L’evento è in programma martedì 11 febbraio 2025 alle 14.30 presso Milano Fiere Rho.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca4 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna