Appuntamenti
Il calendario degli appuntamenti dell’estate salentina
Gli eventi in programma da

Sabato 23 luglio
CORSANO – Ti Racconto a Capo: Piazza Santa Teresa, ore 20,30, presentazione libro, La Cappa. Per una critica al presente, con l’autore filosofo Marcello Veneziani
GAGLIANO DEL CAPO – Attenti a quei Duo, Rassegna Jazz: Campo La Conca (area adiacente Ufficio Postale), ore 21, Andrea Sabatino (tromba e flicorno) e Vince Abbracciante (fisarmonica)
LECCE – Palasummer Festival: Piazza Palio, cabaret, Emanuela Aureli (ingresso gratuito).
Oversound Musical Festival: piazza Libertini, Elisa in concerto
LEUCA – Piazza Eventi, ore 21,30, musica latino americana e balli di gruppo
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza Sant’Anna, Festa Sant’Anna e Sagra dei Sapori (fino al 26/7): Banda Municipale Città di Taviano.
Lungomare Ionico, Salento Food Festival (anche il 24/7)
MARITTIMA (Diso) – Piazza Don Bosco, ore 21, presentazione del libro, Di viaggi allegre brigate. Avventure con la mia moto, una vecchia barca, marinai di passaggio, di Giustino Martella
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21, Associazione Enjoy, Joga Bonito
MINERVINO DI LECCE – Dolmen Festival: Domen Li scusi, ore 21,30, Reading-Concerto in un atto dal II Libro dell’Eneide, da un’idea del regista/attore Andrea Sirianni; musiche di Daw – Duni Audiovisual Works, eseguite da Emanuele Cacciatore, Angela Cosi, Marco Schiavone e Alberto Stefanizzi
MONTESANO SAL. – Palazzo d’Autore: Palazzo Bitonti, Stefano Buttafuoco, Bambino 23
MORCIANO DI LEUCA – Festa di San Giovanni Elemosiniere: Concerto Bandistico Città di Castellana
PRESICCE – ACQUARICA – Celso Rizzo, località Acquarica, La Festa del Grano (anche il 24/7): Officina Zoè, spettacoli di pizzica tradizionale e canti di una volta
Sala Convegni, piazza del Popolo, mostra, Colore e Segno, di Luigi Marzo (fino al 7/8)
SALVE – Piazza della Repubblica, ore 21, Mistero Band, i più grandi successi rock italiani
SPECCHIA – Sala Castello Risolo, ore 21, inaugurazione collettiva d’arte, Le Fil Rouge – C’era una volta (fino al 7/8)
TRICASE – Note Divine: Largo Sant’Angelo, ore 21,30
concerto Omar Sosa, Seckou Keita e Gustavo Ovalles con il progetto musicale Suba
UGENTO – Eventi Bandiera Blu 2022: piazza San Vincenzo, ore 19, Ricreo, in collaborazione con Pro Loco Ugento e Associazione del settore artigiano
Domenica 24 luglio
CORSANO – Anfiteatro comunale, ore 20,30, Associazione Figli in Paradiso Ali tra cielo e terra, L’arte del prendersi cura, fiaccolata e tavola rotonda
DISO – Piazza Carlo Alberto, ore 21, cabaret, I MalfAttori
GAGLIANO DEL CAPO – Attenti a quei Duo, Rassegna Jazz: Campo La Conca (area adiacente Ufficio Postale), ore 21, Riccardo Fassi (pianoforte) e Dario Cecchini (sax)
LECCE – Abbazia Santa Maria di Cerrate, Sere d’estate FAI: La Notte Bianca dei Bambini.
Palasummer Festival: Piazza Palio, cabaret, Carolina Benvenga, Kids Festival, fantasmagorico spettacolo di danza e racconti (ingresso gratuito)
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21, Radio Centrale Miggiano, Notte Viola
MONTESANO SAL. – Anfiteatro Giardini Giovanni Paolo II, Compagnia Teatrale Kairòs, Cani e gatti di Eduardo Scarpetta
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza Sant’Anna, Festa Sant’Anna e Sagra dei Sapori (fino al 26/7): Mattia Ciullo Ensemble in concerto.
Lungomare Ionico, Salento Food Festival
PRESICCE – ACQUARICA – Celso Rizzo, località Acquarica, La Festa del Grano (anche il 24/7): Officina Zoè, spettacoli di pizzica tradizionale e canti di una volta; mongolfiera in notturna per ammirare il panorama dall’alto
SANTA CESAREA – Osservatorio, Cantautori Da Mare: omaggio a Claudio Baglioni
SPECCHIA – Villa comunale, ore 22, Young Mood: Pingu Starr in concerto e dj set con dj Giuseppe Scarlino e Giovanni Casto
SPONGANO – Piazza Bacile, dalle 20, LibrArti, Passeggiata letteraria fra i borghi con Chiara Valerio, Veronica Raimo, Lorenza Foschini e Giuliana Altamura
TORRE MOZZA (Ugento) – Eventi Bandiera Blu 2022: corso di riciclo/riuso di tappi di sughero, panari e giunco; pizzica con I Trainanti; stand espositivi
TORRE PALI (Salve) – Zona Porto, ore 19, mostra fotografica, Momenti di vita negli anni ’50 e ’60 a Torre Pali
TORRE VADO (Morciano) – Area a servizi, ore 22, Dream Dance Academy, Ballando sotto le stelle
TRICASE – Caprarica, piazza Sant’Andrea, Le acciughe di Faber in semiacustico, Omaggio a Fabrizio De Andrè
Lunedì 25 luglio
CUTROFIANO – Aula consiliare via Bovio, ore 18,30, Kalò Fai, convegno, I grani antichi e le loro proprietò nutrizionali.
Piazza Municipio, ore 20,30, rappresentazione teatrale, Una patatina nello zucchero, di e con Luca Torracca
GAGLIANO DEL CAPO – Parco La Fara, ore 21, Cinefara, Rassegna di Cinema all’aperto
LEUCA – Chi è di scena!: piazza Asti, ore 21, Teatro Minimo di Diso Pisani, Rossana parla con Dio
MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare Ionico, ore 21, Sere d’Estate Bambini, Un cielo pieno di bolle
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, Compagnia Teatrale Kairòs, Cani e gatti di Eduardo Scarpetta
MORCIANO DI LEUCA – Festa dell’emigrante: Ex Palazzo Strafella, ore 22, presentazione libro, Quando cadranno tutte le foglie di Valentina Nuccio; Orchestra di Fiati Santa Cecilia Città di Gallipoli
PRESICCE – ACQUARICA – Piazzetta Villani, presentazione libro fotografico, Elementun, di Giorgio Biasco, Mario Capriotti, Valentina D’Amico, Adriano Nicoletti, Federico Patrocinio e curato da Massimo Siragusa (Phaos Edizioni)
SALVE – Piazza della repubblica, ore 21, commedia teatrale, Coppia aperta quasi spalancata, di Antonio D’Aprile
TIGGIANO – Festival Cameristico internazionale del Capo di Leuca: Palazzo Baronale Serafini Sauli, ore 21, Duo Tarantini Scarafella, Le danze ungheresi di Brahms nel bicentenario di Carlo Alfredo Piatti
Martedì 26 luglio
ALESSANO – Blue Moon musica a sud-est: Insediamento rupestre di Macurano, ore 21.30 presso, Simona Severini, in concerto. Simona e la sua chitarra saranno accompagnate dalle tastiere e dalla voce di Filippo Bubbico
CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 20,30, presentazione libro, Le mogli hanno sempre ragione, di Luca Bianchini
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, dalle 18, GaglianoArtFestival
MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare Ionico, ore 17,30, Associazione Spirito Randagio, Passeggiata a 6 zampe
Piazza delle Rose, ore 20,30, Finale Torneo Calcetto, Memorial C. Parlati.
Lungomare Ionico, ore 21, Cinema sotto le stelle, Lessie torna a casa
MURO LECCESE – Parco Ss. Crocefisso, ore 21, A.S.D. Revolution, Saggio di danza
PRESICCE – ACQUARICA – Castello Medievale, località Acquarica, ore 20, presentazione libro, Il volo di Aracne, di Pierandrea Fanigliulo.
Casa Turrita, località Presicce, ore 21, concerto di Alfonso De Pietro, cantautore di bellezza e legalità
SALVE – Piazza Matteotti, ore 21,30, I migliori Anni – Solo Musica Italiana, serata musicale con Antonio Pepe
SANTA CESAREA – Piazzale delle Terme, concerto dei Popolo Nomade (tribute band Nomadi) e mostra fotografica
TORRE VADO (Morciano) – Area a servizi, ore 22, Francesco De Siena, Omaggio a Mia Martini e Ivana Fossati
TRICASE – Atrio di Palazzo Gallone, spettacolo teatrale, Il cafone all’inferno.
Chiesa dei Diavoli, Festival del Cammino Celeste
Mercoledì 27 luglio
CUTROFIANO – Villa Santa Barbara, ore 20,30, spettacolo musicale con A. De Rubertis e A. Colì
DISO – Chiostro ex Convento Frati Cappuccini, ore 21, incontro sul La comunicazione assertiva: come esprimere efficacemente opinioni e bisogni, imparare a dire di no, avanzare e affrontare critiche e complimenti
GAGLIANO DEL CAPO –Festival Cameristico internazionale del Capo di Leuca: Cortile Palazzo Ciardo, ore 21, Scipione Sangiovanni, recital pianistico, Da Georg Friedrich Händel ad Herbie Hancock
MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare Ionico, ore 21, Ballando sotto le stelle con Marco Rastelli
Parco Jonico, ore 21, Nutriazionisti in concerto
PRESICCE – ACQUARICA – Giardino di Palazzo Colella-Bisanti, Cinema in Giardino, proiezione film
SALVE – Piazza Concordia, ore 21,30, Tony Esposito, Tutta n’ata musica, omaggio a Pino Daniele
SPECCHIA – Festa di San Francesco Saverio: piazza del Popolo, ore 21, concerto degli Uccio Aloisi Gruppu
TORRE VADO (Morciano) – Area a servizi, ore 22, Omaggio a Lucio Dalla
TRICASE – Piazzetta Sant’Angelo, Associazione Zona Pip, spettacolo teatrale, Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov
Giovedì 28 luglio
BARBARANO (Morciano) – Borgo in festa: Vita e mestieri salentini tra vicoli e case con pizzica e stand gastronomici; pizzica con Francesca e Vincenzo Graziani (fino al 30/7)
CORSANO – Piazza Umberto I, ore 21, proiezione film, La grande guerra del Salento; a seguire spettacolo comico con Mandrake
CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 20, Cucina il Salento, gara tra chef
GAGLIANO DEL CAPO – Il Salotto del Capo: Piazza San Rocco, ore 21, incontro con Nicola Gratteri; presentazione del libro Complici e colpevoli; dialoga con l’autore il Sostituto Procuratore Generale della Corte di Cassazione Paola Mastroberardino
LEUCA – Premio Leuca: piazza Asti, ore 21,30, Theatrum, Processo a Dio
MIGGIANO – Parco comunale, dalle 21,30, musica, Suck my Blues; presentazione libro, Phoenix… il potere immenso della musica, di Salvatore Cafiero
PRESICCE – ACQUARICA – Casa Turrita, località Presicce, ore 21, Musica a Palazzo, concerto vocale strumentale.
SALVE – Festa di San Nicola (anche il 29/7): piazza Concordia, ore 21,30, Concerto Bandistico Città di Racale
SANTA CESAREA – Osservatorio, pizzica, Una ronda sul mare
TAVIANO – Centro storico, ore 21, Salento Ballet Studio, spettacolo teatrale, A-Mara
TRICASE – Duerive – Festival delle storie: Biblioteca comunale, ore 18, Favole di pace, omaggio a Mario Lodi nel centenario della nascita e Lettura animata per ragazzi a cura di Marescritto; Tricase Porto (arena), ore 20,
Inaugurazione del festival, saluti del sindaco Antonio De Donno e del direttore artistico Graziano Gala; ore 20,15
Federica De Paolis presenta il romanzo Le distrazioni, (HarperCollins) in dialogo con Beppe Cottafavi: ore 21,
Remo Rapino e Fabio Stassi in dialogo con Graziano Gala presentano Cronache dalle terre di Scarciafratta (minimum fax) e Mastro Geppetto (Sellerio)
Venerdì 29 luglio
CORSANO – Festa San Biagio (fino al 31/7)
CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 20, Musincanto
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza Falcone – Borsellino, dalle 17, Rooster Game, Giochi e competizioni (fino al 31/7)
LEUCA – Yacht Club, ore 20, presentazione libro, Il Mago del Sud, di Sossio Giametta.
Hotel Terminal/Villa la Meridiana Caroli Hotels, ore 21, Liber Libri in estate: Vincenzo Sparviero, Vedi Napoli e poi canta
LUCUGNANO (Tricase) –Duerive – Festival delle storie: Palazzo Comi, ore 20,15, Lo Stato delle cose. Voci dal vecchio e dal nuovo millennio, gli autori Carmelo Vetrano (Il censimento dei lampioni – Laurana), Davide Morganti (Bruciaccristo – round midnight edizioni), Alfredo Palomba (Quando le belve arriveranno – Wojtek) e Francesco Spiedo (Non muoiono mai – Fandango) in dialogo con Annibale Gagliani e Antonio Esposito; letture di Margherita Donaera. Dalle 21,30, Chiara Valerio e Jonathan Bazzi in dialogo con Emanuele Bosso e Mario Carparelli presentano Così per sempre (Einaiudi) e Corpi minori (Mondadori); letture di Pasquale Santoro.
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 20,30, Doria Gym, manifestazione sportiva
MARITTIMA (Diso) – Piazza Principe Umberto, Festa della Madonna di Costantinopoli (fino al 31/7)
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, per i piccini, #ilvenerdìdeibimbi
MONTESANO SAL. – Palazzo d’Autore: Palazzo Bitonti, Luigi Za, Percorsi di un sociologo
MURO LECCESE – Parco Ss. Crocefisso, ore 21, A.S.D. New Aurora Dance, Saggio di danza
PRESICCE – ACQUARICA – Bosco Narrativo, Strada Vicinale Pescu, ore 18,30, Metamorfosi in Bosco, passeggiate visionarie, per scoprire la natura mediterranea, i suoi miti, il suo potere rigenerante.
Atrio Palazzo Ducale, ore 20,30, Stratiarte e Sbasteatro, A Mara
SALVE – Festa di San Nicola: piazza Concordia, ore 21,30, cabaret, I MalfAttori
TRICASE –Duerive – Festival delle storie: Biblioteca comunale, ore 18, Costruiamo l’esercito dei pacifici,
Laboratorio creativo per pensare e giocare la pace
a cura di Marescritto.
Festival Cameristico internazionale del Capo di Leuca: Palazzo Gallone, ore 21, Elena Brechter (soprano), Marlene Heib (pianoforte), Vlatcheslav Kushkov (coreografia), L’ombra della solitudine
Sabato 30 luglio
DISO – Piazza Carlo Alberto, ore 17, Bicitour per le strade, Biciclettata di beneficenza
GAGLIANO DEL CAPO – Corso Umberto I, dalle 17, Rooster Game, Giochi e competizioni (fino al 31/7)
LECCE – Oversound Musical Festival: Pala Live, Fabri Fibra in concerto
LEUCA – Hotel Terminal/Villa la Meridiana Caroli Hotels, ore 21, Liber Libri in estate: Chiara Marchelli, Madre Terra
LIDI MARINI (Salve) – Lungomare Nazario Sauro, ore 20, Clown Lacoste, Animarte, serata ludica per bambini e famiglie con giochi e spettacoli
MANCAVERSA (Taviano) – Parco Jonico, ore 20,30, Giakam, manifestazione di karate.
Piazza delle Rose, ore 21, Vintage in concerto
MARINA SERRA (Tricase) – Uliveto sopra la belvedere, Gli Ulivi in Concerto
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, live e cabaret per grandi e piccini, Zigo, I carosello
PRESICCE – ACQUARICA – Centro storico Presicce, Borgo di Presicce in Mostra, XXIV edizione; L’arte nel vento (fino al 28/8): si rinnova l’antica tradizione di stendere drappi pregiati del corredo al passaggio della Processione; i balconi si arricchiscono di lenzuola dipinte come opere d’arte; coinvolte 34 artiste da tutta Italia in un’installazione che si pone lo scopo di diffondere bellezza e lanciare un messaggio di sorellanza
SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 20, La notte dei cenacoli, Cenacolo di preghiera
TRICASE – Duerive – Festival delle storie: Piazza Pisanelli, ore 21, Le parole, le ossessioni, Walter Siti e Gianmarco Perale dialogano con Andrea Martina; letture di Pasquale Santoro e Miriam Cascione.
Piazza Cappuccini, Tricasèmia, 70 mi dà tanto, musica live e intrattenimento, ripercorrendo le canzoni più belle degli anni 70, 80 e 90, con Den Harrow, Papa Winnie e i Via Verdi. Nel corso della serata aneddoti e ricordi dal passato nel ricordo delle due radio di Tricase: Radio Uno e Radio Capo. Tutta la manifestazione si svolgerà nel ricordo del dj Fabrizio Aspromonte.
Domenica 31 luglio
CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza San Michele, ore 21,30, cabaret, I MalfAttori
CORSANO – Festa San Biagio, piazza San Biagio, Anfiteatro comunale, ore 21, Crifiu in concerto, Rock&Rai Anniversary Tour
CUTROFIANO – Parco dei Fossili, ore 20,30, Ventinovenove, teatro, Oliver Twist
GAGLIANO DEL CAPO – Parco delle Rimembranze, dalle 17, Rooster Game, Giochi e competizioni
GALLIPOLI – Duerive – Festival delle storie: Piazzetta dei Musicisti, ore 20,30, incontro La realtà tradita, gli inganni di chi scrive, con Walter Siti, Gianmarco Perale, Beppe Cottafavi e Mattia Zecca; alle 21,30 la prima edizione del festival si concluderà con la musica di Ninotchka, progetto musicale di Mimmo Pesare, autore, musicista e producer tarantino di stanza a Lecce (dove è docente di Scienze della Comunicazione all’Università del Salento), impegnato per oltre vent’anni in band indipendenti e che dal 2018 ha cominciato a lavorare al suo progetto solista, che vanta la co-produzione artistica di Marco Ancona
MANCAVERSA (Taviano) – Parco Jonico, ore 21, Giakam, manifestazione A.N.M.I. per ricordare Claudio Montanile
MIGGIANO – Ante Theatrum, ore 21, presentazione libro, Nella nuova Epoca, di don Luca De Santis
MONTESANO SAL. – Piazza IV Novembre, Giuseppe Valente e Giovanni Serafino, cover dei Nomadi
MURO LECCESE – Borgo Terra, ore 20,30, Associazione di volontaria L-otto, Come le formiche
PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21, Sugar Blues, Tributo a Zucchero
PRESICCE – ACQUARICA – Celso Rizzo, ore 20,30, Franco Simone in concerto
SANTA CESAREA – Osservatorio, Cantautori Da Mare: omaggio a Pino Daniele
TORRE VADO (Morciano) – Area a servizi, ore 22, cabaret con The Lesionati; nel corso della serata ospiti dell’U.S. Lecce
Lunedì 1° agosto
LIDO MARINI (Ugento) – Lungomare, ore 21,30, Notte della Pizzica, con l’Orchestra Popolare Notte della Taranta
MAGLIE – Centro storico, Mercatino del Gusto (fino al 7/8).
Salento Jazz a Maglie: Piazza A. Tamborino, ore 21,30, Daniele Verdesca Quintet
MARITTIMA (Diso) – Piazza Principe Umberto, ore 21, Gruppo teatrale parrocchiale di Marittima Insieme per gli altri, La vecchia è na brutta minescia, commedia in vernacolo
MURO LECCESE – Area Mercatale, ore 21, Sport in Acqua (fino al 3/8)
PRESICCE – ACQUARICA – Nelle corti del centro storico di Presicce, dalle 20 alle 23, Terrammare Teatro, Cuntacunti – Storie e leggende di comunità
Casa Turrita, località Presicce, ore 21, concerto di Alfonso De Pietro, cantautore di bellezza e legalità
RUGGIANO (Salve) – Piazza Santa Marina, ore 21, commedia teatrale, Gli allegri chirurghi, regia di Antonio D’Aprile
SANTA CESAREA – Terrazze delle Terme, Incontri d’autore, rassegna di pittura
SOGLIANO CAVOUR – Locomotive Jazz Festival: Piazza Armando Diaz, ore 22,30, il Classico Morgan
TAVIANO –Festival Cameristico internazionale del Capo di Leuca: centro storico, ore 21, Duo Mannucci – Capone, Contrasti espressivi
Martedì 2 agosto
CORSANO – Piazza Umberto I, ore 21, Discanto mediano, spettacolo di Gaetano Cortese e Donato Chiarello; a seguire Gaetano Cortese live con Io Rino e gli altri
GAGLIANO DEL CAPO – Parco delle Rimembranze, dalle 21, Compagnia Teste di Legno, spettacolo per bambini, Puppet Rock
MAGLIE – Salento Jazz a Maglie: Piazza A. Tamborino, ore 21,30, Antonio De Donno Quintet
SANTA CESAREA – Deguestate: Terrazze delle Terme, frise salentine e mieru
SOGLIANO CAVOUR – Locomotive Jazz Festival: Piazza Armando Diaz, ore 22,30, Yellow Jacket Live
Mercoledì 3 agosto
CORSANO – Torre Specchia Grande, ore 20,30, mostra, Allunati tra le torri, telescopi per la visione di luna e pianeti
CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 20,30, Mario Perrotta, teatro, Milite ignoto
LECCE – Abbazia Santa Maria di Cerrate, Sere d’estate FAI: laboratorio creativo per adulti e bambini, per imparare a costruire il tamburello e conoscere i segreti ancestrali di questa antica produzione locale tradizionale
LEUCA – Hotel Terminal/Villa la Meridiana Caroli Hotels, ore 21, Liber Libri in estate: Anna Rita Merico, Fenomenologia del silenzio
MAGLIE – Salento Jazz a Maglie: Piazza A. Tamborino, ore 21,30, Fabio Regoli Quartet
MARITTIMA (Diso) – Bottega Equosolidale, ore 21, Convegno sulle cooperative sociali, Parole e gusto del commercio equo-solidale
MONTESANO SAL. – Anfiteatro Giardini Giovanni Paolo II, proiezione docufilm, Terra infelice, Montesano Salentino 1968; segue tavola rotonda
PRESICCE – ACQUARICA – Giardini pensili del Palazzo Ducale, località Presicce, Associazione Amici della Musica, Hipogeum Jazz Festival
SALIGNANO (Castrignano del Capo) – Piazza Torre, ore 21,30, pizzica, Ionica Aranea
SANTA CESAREA – Tappa del XIV Gran Prix del Salento, gara podistica su strada
SOGLIANO CAVOUR – Locomotive Jazz Festival: Piazza Armando Diaz, ore 22,30, Euphonia, con Eugenio Finardi, Raffaele Casarano e Mirko Signorile
SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, proiezione film, La grande guerra del Salento
TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, ore 21,30, I Migliori Anni – Solo musica italiana, serata musicale con Antonio Pepe
TORRE VADO (Morciano) – Area a servizi, ore 22, musica popolare con I Calanti
Giovedì 4 agosto
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza Falcone – Borsellino, ore 21, Babilonia, Antonio Castrignanò & Taranta Sounds in concerto
LEUCA –Hotel Terminal/Villa la Meridiana Caroli Hotels, ore 21, Liber Libri in estate: Fabio Zuffanti Confessioni di un malandrino.
Premio Leuca: piazza Asti, ore 21,30, Compagnia Teatrale Essenza, Questi Fantasmi
MAGLIE – Salento Jazz a Maglie: Piazza A. Tamborino, ore 21,30, Carla Schiavone Quintet
MINERVINO DI LECCE – Dolmen Festival: Piazza Sant’Antonio, ore 21,30, performance di teatro, musica e danza dedicata a W.H. Auden; coreografie di Fredy Franzutti, musiche di Antonio Vivaldi, John Cage; scene di Isabella Ducrot; con Andrea Siriani
MONTESANO SAL. –Piazza IV Novembre, La Compagnia, omaggio a Lucio Battisti
PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21,30, Vento dell’Est in concerto, tributo ad Augusto Daolio
PRESICCE – ACQUARICA – Castello Medievale, località Acquarica, ore 21, Compagnia teatrale Astragali, Fimmene
SANTA CESAREA – Osservatorio, pizzica, Una ronda sul mare
SOGLIANO CAVOUR – Locomotive Jazz Festival: Piazza Armando Diaz, ore 22,30, Tullio De Piscopo in concerto
SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Teatro Diversamente Stabili, Gli allegri chirurghi
TORRE VADO (Morciano) – Area a servizi, ore 22, Clown Lacoste, Animarte – giochi d’altri tempi, serata in famiglia
Venerdì 5 agosto
CASTRIGNANO DEI GRECI– Apertura “Kascignana Festival 2022“, Palazzo Baronale De Gualtieriis
COLLEPASSO – I Fiori del Jazz (anche il 6/8) Palazzo Baronale, dalle 21, Càntos” di Lisa Manosperti, affiancata dal sassofonista Roberto Ottaviano e dal pianista Donatello D’Attoma; a seguire Maria Pia De Vito e Roberto Taufic, Core Coraçao. (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite)
CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 20, Memorial Roberto Vantaggiato
GALLIPOLI – Oversound Musical Festival: Parco Gondar, Coez in concerto
GIULIANO (Castrignano del Capo) – Piazza San Giovanni, ore 21, Associazione Edams, spettacolo teatrale, Il Marchese Don Lollo
LEUCA –Hotel Terminal/Villa la Meridiana Caroli Hotels, ore 21, Liber Libri in estate: Federica De Paolis, Le distrazioni
MAGLIE – Salento Jazz a Maglie: Piazza A. Tamborino, ore 21,30, Barbara Enrico Quintet
MARINA SERRA (Tricase) – Nella notte tra il 5 e il 6 agosto, Alba Mediterranea, a cura della Pro Loco Tricase
MONTESANO SAL. – Festa di San Donato (fino all’8/8): Piazza Aldo Moro, The Hertan Roll in concerto
PRESICCE – ACQUARICA – Bosco Narrativo, Strada Vicinale Pescu, ore 18,30, Metamorfosi in Bosco, passeggiate visionarie, per scoprire la natura mediterranea, i suoi miti, il suo potere rigenerante.
Piazza del Popolo, ore 20,30, Associazione teatrale parrocchiale San Carlo Borromeo, Il Mago del Salento
RUGGIANO (Salve) – Festival Cameristico internazionale del Capo di Leuca: piazza Santa Marina, ore 21, Quartetto Gram, I Quartetti per flauto e archi di Mozart
SANTA CESAREA – Concerto dell’Orchestra Internazionale Bulgara Classic, diretta dal M° Antonio Florindo Pizzoleo
SOGLIANO CAVOUR – Locomotive Jazz Festival: Piazza Armando Diaz, ore 22,30, con Paolo Fresu e Rita Marcotulli
TORRE VADO (Morciano) – Area a servizi, ore 22, Dream Dance Academy, Ballando sotto le stelle
TRICASE – Tutino, Associazione La Culonna, Riti e Sapori intorno al Mehnir… più di una Sagra!
Appuntamenti
Nella Grecìa Salentina Lu Paulinu muore e resuscita
La Mascherata de “La Morte te lu Paulinu Cazzasassi”, infatti, si ripete a sé stessa nel tempo, incarnando lo spirito del Carnevale, espiandolo in un rito di trapasso dall’opulenza alla penitenza e al raccoglimento spirituale…

GRECIA SALENTINA
Il Carnevale della Grecìa Salentina e Martignanese giunge nel 2025 alla 45ª edizione, a dimostrazione della storicità e dell’importanza che l’evento riveste per il territorio griko.
Protagonista della manifestazione è l’intera comunità di Martignano, il più piccolo borgo dell’area di minoranza linguistica del Salento.
Nel panorama dell’offerta carnevalesca della Puglia, quello martignanese si colloca tra i riti più autentici e popolari vantando un’esperienza quasi cinquantennale nella proposta e organizzazione di un evento che, in base al calendario legato alle festività pasquali, si pone tra le offerte identitarie e culturali che meglio sostengono i processi di destagionalizzazione dell’offerta turistica pugliese.
Eventi clou saranno la Grande Sfilata di Carri allegorici e Gruppi mascherati (domenica 2 marzo) e i Riti antropologici de “La Morte te lu Paulinu Cazzasassi” (martedì 4 marzo).
La sfilata decreta, per la sua messa in scena, il coinvolgimento di tutta la comunità, di operatori culturali, di artigiani, artisti e attività imprenditoriali.
Carri allegorici e gruppi mascherati, di Martignano e provenienti da tutta la provincia, sfileranno tra le vie del paese che diventerà un enorme palcoscenico in cui manufatti artistici, creazioni originali, gruppi animati, si mescoleranno a un pubblico festante.
Aprirà la ricca e colorata carovana il Gruppo Sbandieratori Battitori ‘Nzegna di Carovigno.
SFILATA INCLUSIVA
La sfilata conferma ancora una volta il suo carattere inclusivo e accessibile.
Confermato l’allestimento di un’area ad hoc con ingresso e assistenza riservati ai diversamente abili.
Inoltre, come da consuetudine, il pubblico di non udenti potrà godere di un servizio di interpretariato in Lingua Italiana dei Segni che commenterà dal palco della giuria il passaggio dei carri e gruppi per tutta la sfilata e la relativa premiazione.
Per la caratterizzazione della grande sfilata dell’ultima domenica di Carnevale sarà coinvolta l’intera comunità con il progetto della Sartoria popolare, un luogo di idee e creatività dove sono attivi percorsi di trasferimento di competenze al servizio della qualificazione artistica di carri allegorici e gruppi mascherati legato a doppio nodo con i percorsi educativi e didattici dell’Istituto comprensivo di Calimera, Caprarica di Lecce e Martignano.
LU PAULINU CAZZASASSI
Se la sfilata ogni anno rappresenta l’elemento della innovazione, della rinnovata creatività, dei temi sociali letti in nuova chiave carnevalesca, i riti del Martedì Grasso (4 marzo), invece, rappresentano l’anima antropologica del Carnevale.
La Mascherata de “La Morte te lu Paulinu Cazzasassi”, infatti, si ripete a sé stessa nel tempo, incarnando lo spirito del Carnevale, espiandolo in un rito di trapasso dall’opulenza alla penitenza e al raccoglimento spirituale.
In questa tradizione rivivono le atmosfere delle feste medievali di inversione dei ruoli sociali, durante le quali ai contadini era concesso dire tutto ciò che pensavano dei loro padroni.
Rivivono anche le feste romane, denominate Pasquinate, quando sulla statua di Pasquino (dal nome di un sarto o forse di un barbiere che parlava male dei papi e cardinali) venivano affissi biglietti di invettiva contro i potenti e i clericali.
Dalla mattina alla sera l’intera comunità di Martignano sarà coinvolta con i riti funebri, dalla veglia Chiangimorti al corteo funebre, dallo spettacolo teatrale in vernacolo e griko al tradizionale pasto consolatorio (Lu Consulu!), dalla lettura del testamento al rogo dell’amato Paulinu e l’arrivo delle Quaremme.
Quest’ultimo momento sarà animato dalla performance artistica a cura delle alunne e degli alunni della scuola di Martignano, che animeranno l’arrivo delle tradizionali figure che rappresentano la Quaresima.
Il calendario degli eventi, distribuito dal 22 febbraio al 7 marzo, si esprime con un percorso che indaga le ragioni antropologiche del Carnevale, che si preoccupa di trasferire competenze e di animare la comunità, rendendo protagoniste tutte le generazioni.
CALENDARIO EVENTI
Sabato 22 febbraio: Sala Conferenze di Parco Palmieri, ore 18,30, presentazione Carnevale 2025, manifestazione aperta al pubblico.
A seguire, presso la Sartoria Popolare in Piazza Palmieri, degustazione dei Piatti te lu Paulinu Cazzasassi.
Domenica 23: Scuola dell’Infanzia di Martignano, ore 17, Il Carnevale dei Piccoli, festa animata in maschera dedicata ai più piccoli con animazione e con Bolle Show, spettacolo di bolle di sapone giganti di Simone Melissano, numero di mimo e giocoleria con bolle così grandi da poter far entrare al loro interno anche una persona. Evento rivolto agli alunni dell’Infanzia e della Primaria.
Martedì 25 (dalle 15,30 alle 18,30), venerdì 28 febbraio (dalle 16,30 alle 19,30) e sabato 1° marzo (dalle 9,30 alle 12,30), presso la Biblioteca della Felicità del Parco Turistico Culturale Palmieri, Laboratorio di Animazione delle Quaremme, con l’attrice e performer Michela Marrazzi; a cura della Cooperativa sociale Open di Parco Palmieri. Evento rivolto agli alunni delle classi II e III della scuola media di Martignano, e alla Classe V della primaria di Martignano, previa iscrizione su base volontaria.
Martedì 25 e giovedì 27 febbraio, nei plessi di Calimera e Caprarica di Lecce (martedì 25, dalle 9,30 alle 12) e Martignano (giovedì 27 alle 10), vestizione te Lu Paulinu Cazzasassi, a cura del Gruppo Amici te lu Paulinu Cazzasassi. Evento riservato alle alunne e agli alunni della Scuola dell’Infanzia dei plessi di Calimera, Caprarica di Lecce e Martignano.
Giovedì 27 febbraio, dalle 17 alle 18, presso la Biblioteca della Felicità, Community Library di Parco Palmieri, Letture ad alta voce sul tema delle maschere del Carnevale d’Italia, a cura della Cooperativa sociale Open di Parco Palmieri. Evento rivolto alle bambine e ai bambini della Scuola dell’Infanzia e della Primaria.
Domenica 2 marzo, Grande Sfilata di Carri allegorici e Gruppi mascherati, con partenza alle 15 da via Roma (piazza della Repubblica).
Martedì 4 marzo, piazza della Repubblica, dalle 10, esposizione del feretro, corteo in Ape, prova dentiere, apertura camera ardente; dalle ore 18,30, la 35ª edizione de La morte te lu Paulinu Cazzasassi (chiangimorti, corteo funebre, canovaccio teatrale, lettura del testamento); arrivo delle Quaremme (spettacolo di animazione da parte delle alunne e degli alunni partecipanti al laboratorio teatrale con Michela Marrazzi); Consulu! e Rito del fuoco.
Venerdì 7 marzo, dalle 20, presso il Centro Polivalente Kafar Matta di piazza della Repubblica, Pentolaccia, evento aperto alla Comunità con animazione e gastronomia.
Il Carnevale è un evento istituzionale del comune di Martignano che, dietro specifico protocollo di intesa, assegna al Coordinamento del Carnevale (Pro Loco “A. Martano” di Martignano, ASD Lecce Club SSD, Gruppo donatori Sangue Fratres “A. Rosato” di Martignano, Open Società Cooperativa sociale di Parco Palmieri) l’organizzazione e la qualificazione dell’evento.
Un impegno, quello delle volontarie e dei volontari coinvolti, che mette in scena uno dei carnevali più belli di Puglia.
Info: www.carnevaledellagreciasalentina.it
MARTANO
Il paese griko si appresta a celebrare il suo Carnevale con una grande sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati.
L’appuntamento con il Carnivàli Tu Martàna è per sabato 22 febbraio, con raduno alle 14 in piazza Assunta.
Il colorato e chiassoso corteo sfilerà per la città per poi fermarsi in Largo Primo Maggio dove, dalle 18, è in programma il super veglione Bates One Festival Carnival Edition.
Martedì 4 marzo, Oratorio in Maschera, giochi, musica e la tradizionale Pentolaccia; special guest Lu Paulinu Carnevale.
MELENDUGNO
La 57ª edizione del Carnevale Melendugnese si celebrerà in una grande sfilata nel pomeriggio di martedì 4 marzo.
Il corteo di carri allegorici e gruppi mascherati e mascherine singole colorerà la città a partire dalle ore 14, orario del raduno in via Campo Sportivo, nei pressi dell’Eurospin; partenza della sfilata alle ore 15.
Nel corso della serata si terranno anche le premiazioni dei carri allegorici (premiati i primi quattro classificati, al primo 700 euro), dei gruppi mascherati (premiati i primi sette, 400 euro al primo), la maschera simpaticissima (50 euro), la maschera originale senior (50 euro) e la maschera originale junior (50 euro).
Nel corso del Carnevale melendugnese il divertimento sarà assicurato, in Piazza Pertini, dal Sound Italiano degli Alta frequenza, che proporranno le loro canzoni tutte da ballare.
Alessano
Il carnevale di Corsano sfoggia la sua 41ma edizione
Per questo, gli organizzatori sono entusiasti di accogliere, nelle sfilate, i gruppi composti dagli ospiti dell’Istituto di riabilitazione dei Padri Trinitari di Gagliano del Capo e dai ragazzi della onlus “A braccia aperte” di Alessano…

CORSANO
Ultimi giorni di preparativi per completare i maestosi carri del Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca, che per la sua 41ª edizione proporrà una miriade di novità.
I maestri carristi e i componenti delle quattro scuole di cartapesta in gara per il trofeo stanno facendo le ore piccole nei rispettivi capannoni per perfezionare vere e proprie opere d’arte, pronte a farsi ammirare in quello che viene definito “il più bel Carnevale del Salento”.
C’è chi sta calibrando i movimenti meccanici che dovranno essere accuratamente sincronizzati, chi sta spalmando gli ultimi strati di colla alle strisce di carta, chi inizia a mescolare i colori e stende le prime pennellate di prova e chi, infine, controlla l’intera macchina affinché tutto possa essere in coordinamento con musica e luci.
Ultimata la costruzione, tutto passerà in mano ai decoratori (Cesario Ratano per il gruppo “Mir”, Alessandro De Giorgi per il gruppo “Quelli che il Macello”, Franco Melcarne Casi per il gruppo “Picca ma boni” e Gioia Bleve per il gruppo “Mare di guai”).
Sarà un’edizione dei record anche riguardo alle dimensioni dei carri perché, non avendo più limiti in altezza e in larghezza, i carristi stanno montando macchine enormi (alcune toccheranno i 13 metri).
L’ITINERARIO
Le sfilate del Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca si svolgeranno nei grandi viali della zona industriale posta a sud di Corsano.
I carri in gara saranno preceduti da quello di apertura della Pro Loco, caratterizzato dalle sagome di Biasi e Nunziata (le due figure tipiche del folklore locale).
Le manifestazioni avranno inizio alle 15 e, in ogni occasione, il corteo effettuerà due circuiti ad anello di via dell’Artigianato, prima di fermarsi davanti al piazzale che precede la rotatoria dell’area degli insediamenti produttivi.
Qui saranno montati il palco, gli stand enogastronomici dedicati allo street food, l’area divertimento bimbi con i gonfiabili e le postazioni dei mercatini artigianali.
COME ARRIVARE
La zona industriale di Corsano può essere facilmente raggiunta attraverso la strada provinciale 81 per chi proviene da nord (Tricase – Tiggiano), oppure dalla strada provinciale 210 (per poi imboccare la provinciale 81) per chi proviene da ovest (Maglie – Montesano Salentino – Alessano).
Le aree parcheggio (gratuite) sono previste in via Leonardo Da Vinci, in via Campo La Donna e nei pressi del campo sportivo comunale.
CARRI E GRUPPI DI BALLO
I carri in gara saranno quattro e ognuno di loro sarà affiancato da una scuola di ballo, con un gruppo danzante che si esibirà e che parteciperà a una gara parallela, per conquistare il premio di miglior gruppo.
Il gruppo “Mir”, che vede alla guida il capocarrista Roberto Buccarello, parteciperà con il carro dal titolo “Carrousel” (un’antica giostra di cavalli con le figure di Walt Disney e del Re Leone a dominare la scena). Il gruppo di danza che lo affiancherà sarà “Giostra dei sorrisi”.
Il gruppo “Quelli che il Macello”, che fa riferimento al capocarrista Carlo Morrone, gareggerà con il carro “Il silenzio del cambiamento” (dedicato a Madre Natura con tante fate tra i fiori). Sarà preceduto dal gruppo di danza “Fairy Wonderland”.
Il gruppo “Mare di guai”, sotto il coordinamento del capocarrista Marco Chiarello, si presenterà con il carro “Super Mario” (il gioco creato negli anni ’80 con protagonista il simpatico personaggio). Ad aprirgli la strada sarà il gruppo di ballo “Let’s-a-go!”.
Il gruppo “Picca ma boni” di Patù, con la supervisione del capocarrista Francesco De Nuccio, sarà in corsa con il carro “Io non sono di questo pianeta” (con le figure del miliardario Elon Musk e del robot Wall-E). Durante la sfilata sarà affiancato dal gruppo di ballo “Le Aliene stellari”.
Ci sarà anche un quinto gruppo di ballo in gara (non affiancato a carri). Si tratta di “Amidarte in Bollywood”.
Una giuria qualificata girerà in incognito per osservare la manifestazione e assegnare i punteggi, utili a comporre la classifica finale.
Innumerevoli le singole maschere, i gruppi fuori concorso, gli strampalati siparietti organizzati e i momenti di attrazione che renderanno unica l’intera kermesse.
Nella prima sfilata, quella di domenica 23 febbraio, e in quella conclusiva di martedì 4 marzo sarà ospite la Misto band; mentre in quella di domenica 2 marzo, l’attenzione di grandi e piccini sarà attirata dagli “Sbandieratori di Carovigno”.
LE SERATE MUSICALI
A conclusione di ogni sfilata e non solo, la festa continuerà anche in notturna, con il pubblico che potrà assistere a ulteriori spettacoli.
La sera del 23 febbraio sul palco saliranno per esibirsi in concerto i Coguari vegani, band definita la più cruelty-free del momento.
Carnival party, invece il 1° marzo, dalle 22,30, con About Ape.
Dopo la sfilata del 2 marzo, il programma prevede l’esibizione sul palco del gruppo The Herta’n Roll, accompagnato dal corpo di ballo Swing dance for ever.
Il 4 marzo, dopo la sfilata e prima delle premiazioni di gruppi e carri, Zingarua in concerto.
SOLIDARIETÀ
Il Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca, come ogni anno, si presenta come un immenso spazio aperto, in grado di abbracciare tutti nel segno della pace e del rispetto reciproco.
Per questo, gli organizzatori sono entusiasti di accogliere, nelle sfilate, i gruppi composti dagli ospiti dell’Istituto di riabilitazione dei Padri Trinitari di Gagliano del Capo e dai ragazzi della onlus “A braccia aperte” di Alessano.
La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco presieduta da Salvo Bleve, con il sostegno del comune di Corsano, dell’Unione dei comuni “Terra di Leuca” e dell’Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia (Unpli), in collaborazione con “We are in Puglia”, Parrocchia Santa Sofia, Contrabbando Speranza e Gruppo di azione locale Capo di Santa Maria di Leuca Macchia Mediterranea.
Andrano
Tutto pronto per il carnevale: sfilate, carri, maschere.. e divertimento
Carnevale, gli appuntamenti più importanti del basso Salento

SUPERSANO
Il comune di Supersano organizza la 44ª edizione del Carnevale che si terrà nei giorni 2 e 4 marzo.
Tutto è pronto per la festa più coinvolgente ed entusiasmante dell’anno: il Carnevale di Supersano.
Un fiume di colori, di stupende ed elaborate realizzazioni in cartapesta, di vestiti realizzati a mano, inimitabili, sta per riempire le strade di Supersano per confluire nella splendida cornice di Piazza Magli, dove grandi e piccini daranno vita a unici e ineguagliabili spettacoli.
Condurrà lo spettacolo più coinvolgente dell’anno una delle più belle voci della musica italiana, orgoglio della comunità di Supersano: Cinzia Corrado.
Prologo alla grande festa domenica 23 febbraio con il Veglioncino in Maschera per bambini, all’auditorium comunale (start ore 16), con Trucca Bimbo, premiazione del vestito più bello, area selfie, mostra di abiti e foto storiche del Carnevale di Supersano.
Le sfilate sono in programma per domenica 2 e martedì 4 marzo, sempre con partenza da Parco delle Rimembranze alle ore 16.
MONTESANO
Taglia l’importante traguardo della 20ª edizione il Carnevale Montesanese.
Si potranno ammirare le opere realizzate da cartapestai e carpatestaie di Montesano Salentino tra pennelli, carta, colla, idee, musica e taglia e cuci con le mani.
Domenica 23 febbraio prima sfilata con ritrovo in piazza Aldo Moro e partenza alle ore 14: passando per via Vittorio Veneto, via Grassi, via Dante Alighieri, via Sant’Angelo, piazza IV Novembre e via San Donato il colorato e chiassoso corteo da raggiungerà Largo Fiera San Donato, luogo quest’anno deputato per spettacoli e coreografie.
Secondo appuntamento in calendario domenica 2 marzo, questa volta con ritrovo in via Edoardo Bramato (vicino all’oratorio) e sfilata di carri allegorici e maschere attraverso via Vittorio Veneto, piazza Aldo Moro, piazza IV Novembre e via San Donato, fino al Largo Fiera San Donato per la grande festa finale.
SPECCHIA
L’Associazione Lucrezia Amendolara e la Pro Loco Specchia, con il patrocinio del comune e dell’Unione dei Comuni Terra di Leuca, organizzano il Carnevale Specchiese.
La sfilata domenica 2 marzo: alle 14 il ritrovo di maschere, gruppi e carri, presso la Villa Comunale; poi la partenza della sfilata con arrivo in Piazza del Popolo.
Al termine della sfilata si terranno le premiazioni dei primi tre classificati di ogni categoria (carri e gruppi allegorici) e della maschera più originale.
A seguire l’estrazione dei premi della lotteria.
MORCIANO DI LEUCA
Il Carnevale di Morciano di Leuca prende vita nelle settimane successive alla tradizionale festa patronale dedicata a San Giovanni Elemosiniere.
La manifestazione carnevalesca prevede una serie di sfilate animate da gruppi mascherati che percorrono le vie del paese, creando un’atmosfera di gioia e divertimento.
Il cuore del Carnevale di Morciano di Leuca batte al ritmo della musica trasmessa dalle radio locali, che accompagna le sfilate, rendendo l’atmosfera ancora più festosa.
L’evento è pensato per tutti, ma rivolge una particolare attenzione ai bambini, che possono partecipare mascherati e divertirsi con le animazioni e le esibizioni dei gruppi.
L’organizzazione della collaborazione tra amministrazione comunale e associazioni del territorio, le quali hanno unito le forze per garantire una manifestazione ricca di spettacolo e tradizione.
Il corso mascherato, le parate e le feste in maschera saranno come sempre momenti centrali dell’evento: il travestimento, il trucco e i costumi tradizionali si fonderanno con la musica, i balli e la gioia del pubblico, creando un’esperienza unica.
Le esibizioni di artisti di strada, giocolieri e musicisti contribuiranno a creare un evento che va oltre la semplice festa di strada, offrendo spettacolo e divertimento in un contesto di condivisione e allegria.
Il Carnevale di Morciano di Leuca si conferma un’appassionante manifestazione che celebra cultura e tradizioni locali in un’atmosfera festosa e coinvolgente, rendendo il borgo un luogo di festa e divertimento durante il periodo carnevalesco.
Le sfilate sono in programma: domenica 23 febbraio a Morciano, con ritrovo in via Kennedy alle ore 15; domenica 2 marzo a Barbarano del Capo, con ritrovo in via Chiesa alle 15; martedì 4 marzo di nuovo a Morciano, con partenza da via Kennedy alle 15.
L’edizione 2025 si arricchirà di un evento speciale: il Carnival Party, musica con Mondo Radio Tutti i Frutti, Dj Steven The Prince & Vocalist Gianty, in calendario per sabato 1° marzo al Salone parrocchiale di Barbarano.
ANDRANO
Il Carnevale Andranese sta per arrivare con i carri allegorici che coloreranno le vie del paese, balli scatenati, musica coinvolgente, e tantissimo divertimento.
Le sfilate sono in programma per domenica 2 e martedì 4 marzo con partenza alle 15 da Piazza Unicef.
Domenica 9 marzo, invece, si terrà la tradizionale Pentolaccia, sempre in piazza Unicef con inizio dei giochi alle 16,30.
Anche quest’anno si potrà partecipare al contest “Vota la maschera più divertente”.
Dopo le emozionanti sfilate in maschera con i coloratissimi carri allegorici, tutti pronti a scatenarsi al ritmo di musica.
In particolare, domenica 2 marzo, in piazza Unicef, si ballerà con Dj Marcello Melica accompagnato dal vocalist Marco Abati (start ore 18).
Martedì 4, ancora in piazza Unicef, dalle 18, il coinvolgente dj set di Cesko di Aprés la Classe.
Nelle serate delle sfilate, l’apertura degli stand dove rifocillarsi e ricaricare le energie per continuare a festeggiare.
Il Carnevale Andranese è organizzato da Nuova Aria Antica. Il direttivo, dopo aver ringraziato il «GUS – Gruppo Umana Solidarietà, Mondoradio Tuttifrutti, gli sponsor e gli instancabili volontari», esprime il suo «più sincero e profondo ringraziamento a tutti coloro che, con entusiasmo e generosità, hanno contribuito alla realizzazione della edizione 2025. È stata una piacevole sorpresa constatare in quanti hanno voluto contribuire», spiegano gli organizzatori, «perché in fondo questa è la festa di tutti, un momento di unione, di gioia e di condivisione. Il Carnevale è, infatti, la festa della nostra comunità, un’occasione per grandi e piccini di ritrovarsi, di sorridere insieme, di celebrare ciò che ci rende speciali. Continueremo a camminare insieme», concludono, «sperando di essere sempre più numerosi, con la speranza che ogni anno il nostro Carnevale cresca sempre di più, alimentato dall’amore per la nostra tradizione e dalla voglia di stare insieme».
POGGIARDO
A Poggiardo il Carnevale è… in Villa!
Tutti in maschera per un pomeriggio di festa e allegria in piazza Episcopo domenica 23 febbraio.
Dalle 16, un’esplosione di divertimento con l’animazione Candy Land by Circus Salento, il Live Show di Roberto Lezzi, e DJ Set di Street Angel.
L’evento è realizzato dall’amministrazione comunale di Poggiardo in collaborazione con l’ASD Cuban Puglia, P.G.S. Onde Vive Marittima (Maestro Edoardo Corvaglia).
VITIGLIANO – SANTA CESAREA
Il 47° Carnevale di Vitigliano è uno dei 19 carnevali più longevi della Puglia, pronto a regalare spettacolo, divertimento e tradizione.
Le strade della cittadina si animeranno dal 22 febbraio al 2 marzo 2025, con un programma ricco di eventi imperdibili, tra cui la storica sfilata di carri allegorici, giochi carnascialeschi, spettacoli teatrali e tanto altro.
Il Carnevale di Vitigliano è un’occasione unica per immergersi in un’atmosfera di festa che unisce folklore, creatività e coinvolgimento.
Di seguito gli appuntamenti più attesi.
Sabato 22 febbraio: Corteo storico “Le Origini” con la consegna della bandiera e giochi per bambini.
Domenica 23 febbraio: presentazione ufficiale dei carri allegorici e dei gruppi mascherati.
Sabato 1° marzo: La spettacolare “Caccia al Tesoro”, sfilata di carri allegorici e l’atteso spettacolo serale con Giampaolo Catalano & Pupo’s Band.
Domenica 2 marzo: gran finale con trekking di Carnevale, seconda parte della caccia al tesoro e premiazione dei carri e dei gruppi mascherati.
AUTO D’EPOCA
Un’ulteriore attrazione arricchirà l’evento: il Raduno di auto, moto, veicoli d’epoca, Lambrette e Vespe, che si terrà sempre domenica 2 marzo.
Un’occasione imperdibile per gli appassionati di motori e collezionisti, che potranno ammirare autentici gioielli della storia automobilistica.
Il Carnevale di Vitigliano è molto più di una festa: è un’espressione di identità, un momento di condivisione e un’opportunità per valorizzare il territorio e la sua cultura.
-
Andrano3 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca3 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Approfondimenti4 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Maltempo travolge Gagliano: grandine e allagamenti
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave
-
Cronaca4 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca4 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Corsano4 settimane fa
Grida d’aiuto da privata abitazione: soccorsi a Corsano