Attualità
Il primo Parco delle Zucche del Salento è a Ruffano
Quattro giorni in un imperdibile Parco delle Zucche aperto al pubblico, con una grande serie di proposte, dall’animazione ai laboratori per bambini, dalla musica allo street food

Grande novità a Ruffano: il Parco di via degli Artigiani, nella zona industriale del paese, si trasforma nel primo Pumpkin Patch del Salento.
Un grande parco delle zucche che accoglierà adulti e bambini con una vasta serie di eventi a tema per ben quattro giornate: giovedì 31 ottobre, venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 novembre. Le proposte: animazione per tutte le età, mercatini d’artigianato, scenografie a tema, laboratori di decorazione delle zucche e di lettura, musica dal vivo con cui ballare e divertirsi a ritmo country e folk irlandese, tanto tanto altro ancora, per accogliere al meglio la stagione autunnale.
Immancabile ovviamente lo street food sia dolce che salato con la possibilità di gustare pulled pork, carne argentina, caciocavallo impiccato, pittule, mmumme farcite con salumi e formaggi locali, patate novelle al vincotto, bombette, piatti della nostra tradizione, birra artigianale, castagne e buon vino. E poi ancora waffle, cupcakes, cioccolata calda, pumpkin bread ed altre gustose proposte dal sapore autunnale.
L’ingresso al Parco è gratuito. Questi gli orari di apertura per ciascuna giornata: giovedì 31 dalle 17 alle 23e30; venerdì 1 dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 23e30; sabato 2 e domenica 3 dalle 17 alle 23e30.
L’intero evento è realizzato con la collaborazione di Habituè – Sweets on the Road.
Il programma
Continuativi (presenti in ogni serata): Street food, area giochi/giostre per bambini, artisti di strada, mercatino dell’artigianato, scenografie a tema, animazione con Radio Skylab.
Giovedì 31 ottobre, dalle 17 alle 19 si terranno i laboratori di decorazione della zucca ed artistico-creativi a cura dell’Associazione Diciottesimomeridiano e della pittrice Assunta Resta.
Dalle 19 il laboratorio per bambini Letture da brivido, a cura della Bilbioteca Comunale di Ruffano.
Sempre alle ore 19 via ai balli a ritmo country con Simply West Country School.
Dalle 20 omaggio ai grandi artisti della country music degli anni ’70, ’80 e ’90 con la White Horse Country Band che porterà in scena brani di Johnny Cash, Emmylou Harris, Dolly Parton, Elvis Presley, Eagles, John Denver, Creedence Clearwater Revival fino ad arrivare ai classici brani western.
Venerdì 1° novembre aprono la mattinata il sax live di Alberto Cavallo, dalle ore 10 alle 12, ed i laboratori di decorazione della zucca ed artistico-creativi, in programma dalle 10 alle 12 ma anche nel pomeriggio, dalle 17 alle 19.
Alle 19 torna il ritmo dei balli country della Simply West Country School.
Alle 20 la band Irish Coffee in concerto con il suo repertorio in tributo dei grandi artisti del rock e del folk rock irlandese: U2, Cranberries, The Corrs, The Dubliners, The Pogues, Bob Geldof e tanti altri scatenati brani.
Sabato 2 novembre continuano, dalle 17 alle 19, i laboratori di decorazione della zucca ed artistico-creativi. Alle 20 sonorità che nascono dalla riscoperta della musica popolare con il concerto di Provvisorio Popolare, con Serena D’Amato e Daniela Damiani
Domenica 3 novembre anche domenica spazio alla creatività con i laboratori di decorazione della zucca ed artistico-creativi, in programma dalle 17 alle 19. Dalle ore 18e30 accompagna il viaggio tra le zucche il sax live di Adriano Martella.
Viaggio tra i ritmi beat e blues alle 20 con Frank Bramato e Giona – Beat and Blues. Chiude in bellezza la serata la console di Adriano Martella, con il dj set a partire dalle 21e30.
Alessano
Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento
Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

“Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.
L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.
I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.
L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.
Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).
“Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.
Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.
Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica
Clamorosa svista sui manifesti del Comune e non è la prima: un anno fa la foto dell’attore Gifuni al posto di quella di Aldo Moro. E c’è anche chi dice “errore voluto per cancellare vero significato della Liberazione”

Maglie, i manifesti comunali confondono il 25 aprile con la Festa della Repubblica: polemiche e sconcerto
A Maglie il 25 aprile arriva… con una svista. In questi giorni, i cittadini hanno notato affissi nei punti principali della città dei manifesti del Comune che annunciano le celebrazioni per la “Festa della Repubblica”, dimenticando però che la data in questione è quella del 2 giugno.
Il 25 aprile, infatti, è storicamente e istituzionalmente riconosciuto come la Festa della Liberazione, giornata simbolo della fine del nazifascismo in Italia.
Una svista? Forse. Ma in città c’è chi si chiede se si tratti di un errore davvero casuale o se ci sia, invece, una scelta più sottile dietro, considerando l’orientamento politico di centrodestra dell’attuale amministrazione comunale.
Non sarebbe la prima volta che a Maglie si inciampa sulla memoria storica. I più attenti ricorderanno il clamoroso scivolone di un anno fa, quando furono realizzati manifesti commemorativi per Aldo Moro… con la foto di un attore che lo interpretava (Gifuni), anziché del vero statista magliese.
Il gruppo di opposizione “Maje Noscia” ha commentato così l’accaduto con un post sui social:
“CHE CONFUSIONE!!!
A Maglie si anticipano le celebrazioni: sembra infatti che la Festa della Repubblica sia arrivata con un mese e mezzo d’anticipo, confusa con il 25 aprile che pare quasi scivolare via, confuso con un’altra ricorrenza.
Un refuso? Forse, ma l’ennesimo…
Anche gli errori più piccoli, quando toccano la memoria storica, ci ricordano quanto sia fondamentale conoscere — e riconoscere — la Storia.
Perché senza studio, attenzione e consapevolezza, si rischia di confondere le date… e, più grave ancora, il senso.
Il 25 aprile celebriamo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ricordarlo con esattezza è un dovere. Civico, culturale e democratico.”
La speranza è che, al di là delle appartenenze politiche, si possa riportare al centro l’importanza del rispetto per la memoria collettiva e per le ricorrenze che hanno segnato la storia democratica del nostro Paese.
Attualità
Tricase: auto in fiamme nella notte
Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.
È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.
Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.
Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.
Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca4 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità4 settimane fa
Altre pale in mare? Il Parco dice ancora NO
-
Cronaca7 ore fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli