Appuntamenti
In bici sui mari del Salento
Venerdì d’autore con Roberto Guido: il 3 luglio alle 18, Posia Luxury Retreat & Spa a San Foca

La vacanza viaggia su due ruote!
È il momento di cambiare stile di vita, di introdurre abitudini sane ed ecosostenibili, di fare il pieno di energia a costo zero. È tempo di uscire, esplorare, respirare forte, riempirsi gli occhi di bellezza.
Anche da soli e senza andare troppo lontano. Basta seguire i consigli di “In bici sui mari del Salento. Alla scoperta delle 20 spiagge più belle della Puglia” (Ediciclo Editore), per vivere un Salento dietro l’angolo ricco di panorami mozzafiato, profumi, colori e capolavori d’arte, archeologici e naturalistici.
Una delle letture più utili e accattivanti dell’estate 2020 sarà presentata venerdì 3 luglio alle 18 a San Foca dall’autore Roberto Guido, che dialogherà con la giornalista Mariella Piscopo presso il Posia Luxury Retreat & Spa, bike hotel nato da un’antica passione dei proprietari, ideale per ospitare i cicloturisti.
Il Cocktail bar The Green, strabiliante open space con giardino verticale, ospiterà i Venerdì d’Autore del nuovo progetto culturale Posia Book Project e negli stessi spazi anche l’originale mostra “Bici d’Epoca” con foto e pezzi vintage collezionati da Antonio de Rinaldis, tra cui una Spalding del 1895, bici da corsa anni ’20-’30, quelle da ferroviere anni ’40, una bici con porta bambole. I racconti di viaggi in bicicletta sono i più emozionanti.
Con Roberto Guido, giornalista e cicloamatore salentino, si percorreranno virtualmente 257 chilometri di litoranea tra strade e sentieri lungo la costa del Salento, una penisola di tesori circondata da un mare dai colori cangianti, dal turchese al blu mediterraneo, dall’azzurro intenso al verde smeraldo. Il paesaggio non è mai monotono, si alterneranno dall’Adriatico allo Jonio, scogliere maestose, insenature selvagge, lunghe spiagge bianche, calette da sogno, piscine naturali nella roccia, baie al cospetto delle storiche torri di guardia.
«In uno straordinario percorso gravel», racconta Roberto,«si possono scoprire le spiagge più belle del Sud, fra storia e natura, raccontate con tutte le istruzioni per l’uso, per raggiungerle agilmente in bici e fare bagni da sogno. Non c’è da aspettarsi perfette piste ciclabili, né tantomeno attrezzati percorsi con precisa segnaletica: il viaggio nel Salento è tutto una sorpresa e la strada da imboccare è quella dell’avventura. E poi l’emozione di assistere in un solo giorno al sorgere del sole sull’Adriatico e al tramonto sullo Jonio. Basta pedalare!».
Il bike hotel Posia mette a disposizione di ciclisti amatoriali e bikers convinti una Ciclo Officina attrezzata, dove si possono noleggiare modelli di alta gamma e per tutte le gambe (MTB, Bici da Corsa, Trekking, a pedalata assistita, tandem) completi di caschetto e lucchetto, area lavaggio e gonfiaggio, Kit riparazioni, deposito e poi fitness room con Mycycling di Technogym, lavanderia, abbigliamento, borracce personalizzate, bike manager multilingue esperto di percorsi e servizi, menu specializzati e dedicati agli sportivi e massaggiatore sportivo nella MY SPA. Dopo un drink energizzante nel cocktail bar, si sale in sella, pronti a immergersi nella natura, a nord fino all’Oasi WWF Le Cesine e a sud verso la bellissima Grotta della Poesia a Roca Vecchia.
Roberto Guido. Giornalista di professione, cicloesploratore per passione, uno dei principali esponenti del Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, che ha contribuito a far diventare una delle quattro Ciclovie di priorità nazionale. Con un reportage sulla Cicloesplorazione dell’Acquedotto Pugliese, pubblicato sul Corriere del Mezzogiorno nel 2015, ha vinto nel 2016 il Premio “Michele Campione”/Giornalista di Puglia.
Alezio
Alezio allunga la festa
Preparativi in corso per il Comitato della Lizza: previsti quattro giorni per la festa patronale 2025

Novità in vista per la festa patronale di Alezio, pronta a celebrare la Solennità di Maria SS. Assunta in Cielo tradizionalmente conosciuta da tutti come la festa della Madonna della Lizza, nelle giornate del 14 – 15 – 16 e 17 agosto.
L’edizione 2025 introduce, dunque, una novità e cioè l’aggiunta del 17 agosto come quarto giorno di festa.
Le prime tre giornate saranno quelle tradizionali, mentre la quarta sarà caratterizzata dalla terza edizione della Sagra della Pasta Maritata (a partire dalle ore 220 in Largo Fiera e in via del Santuario) e de La Lizza dei Bambini (dalle 200 alle 22 in via Lizza e sul Sagrato della Lizza).
A curare le luminarie (la cui accensione sarà prevista anche per la serata del 17 agosto), sarà la ditta “Arte & Luce” di Antonio De Donno.
Il 15 agosto sarà, invece, dedicato ai Gran Concerti Bandistici: Città di Rutigliano (diretto dal Maestro Gaetano Cellamara) e Città di Conversano (diretto dalla Maestra Susanna Pescetti).
Altrettanto ricche saranno le serate del 14, 16 e 17 agosto che vedranno la presenza di tre importanti spettacoli musicali.
Ancora top secret il nome del noto cantautore nazionale che si esibirà in concerto sul palco che verrà allestito in Largo fiera la sera del 16 agosto.
«Quest’anno», afferma il presidente delegato Davide Restino, «ci stiamo impegnando ad organizzare una festa ancora più importante, con l’obiettivo e l’auspicio di saper mantenere salde le sue tradizioni fissando lo sguardo al coinvolgimento di tutte le fasce d’età».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino
Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.
È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.
L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.
All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Women for Progress, il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale
Le Ambasciatrici del Progresso saranno presentate a Tricase il 27 maggio. Finale mondiale in diretta il 1° giugno. L’evento promuove Ambiente, Salute e Diritti Umani nel segno dell’inclusione, con il patrocinio morale del Ministero della Cultura e dell’U.N.A.R.

Torna nel cuore del Capo di Leuca l’appuntamento con Women for Progress – Donne a sostegno del mondo, il format internazionale che unisce cultura, sostenibilità e impegno sociale.
La decima edizione si svolgerà dal 25 maggio al 3 giugno, portando in Salento delegazioni da ogni continente.
Dopo mesi di lavoro organizzativo, il programma è stato ufficialmente definito: quartier generale dell’iniziativa sarà il Messapia Hotel & Resort di Santa Maria di Leuca, che ospiterà anche lo spettacolo finale, in programma per domenica 1° giugno.
Il calendario degli eventi pubblici si aprirà martedì 27 maggio con la conferenza stampa a Palazzo Gallone di Tricase, dove saranno presentate le concorrenti e i loro progetti.
Previste anche visite culturali e naturalistiche a Presicce-Acquarica e al faro di Leuca.
A Torre Palane, le partecipanti saranno accolte dall’associazione Marina Serra, protagonista nella valorizzazione del territorio e della sua identità.
Uno spazio speciale sarà riservato alla promozione delle eccellenze enogastronomiche locali, grazie alla guida dello chef Mirco Vigna e all’evento “Chefs for Progress” ddi sabato 31 maggio, che vedrà l’Associazione Italiana Cuochi allestire un ricco buffet a bordo piscina dell’hotel Messapia.
L’edizione 2025 ha ricevuto il patrocinio morale del Ministero della Cultura, dell’U.N.A.R., della Regione Puglia e dei Comuni ospitanti, confermando il valore del progetto anche a livello istituzionale.
La vincitrice dell’ultima edizione (2023), Odalis Soza, ha trasformato il suo progetto in azione concreta: il progetto “Crea la tua foresta”, con cui ha conquistato il titolo di Miss Progress International, è oggi una realtà che sta riforestando una zona nei pressi di Matagalpa, in Nicaragua.
Women for Progress si conferma ancora una volta come un’occasione unica per promuovere il dialogo tra popoli, il protagonismo femminile e la bellezza del territorio salentino.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale www.womenforprogress.it
IL PROGRAMMA COMPLETO
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano4 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca1 giorno fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato