Appuntamenti
In Salento il Festival dell’astrologia
Ecco il programma di una 4 giorni ricca di eventi e di appuntamenti

L’Astrologia protagonista per quattro giorni del “Festival dell’astrologia del Salento e del sud Adriatico”, ovvero del congresso nazionale del CIDA (Centro Italiano Discipline Astrologiche), a Lecce.
In programma, dal 21 al 24 marzo (dalle 9,30 alle 17,30), nel capoluogo salentino presso Palazzo Turrisi, nell’ambito della 16ma edizione della rassegna “Itinerario rosa 2015”, l’evento internazionale per il quale appassionati da tutta l’Italia muoveranno verso il Tacco d’Italia.
Organizzata dalla delegazione leccese del CIDA, presieduta da Iuly Ferrari, e dall’associazione Kosmos – Accademia Stellium Salento, la rassegna sarà occasione per ascoltare dal vivo i maggiori astrologi italiani (e non solo), tra quelli che si preoccupano infatti soprattutto di alimentare la conoscenza e la divulgazione di una materia che gli antichi definivano la “regina delle scienze”, ma che la moderna pubblicistica spesso ha ridotto a pura superstizione, con tutte le distorsioni e i malintesi che ne sono conseguiti.
L’obiettivo primario della manifestazione resta infatti quello tracciato negli anni dal CIDA in favore dell’aspetto culturale dell’astrologia, e della ricerca di un punto di confluenza con altre discipline umanistiche, come la psicologia, la filosofia, la medicina, la psicosomatica, l’arte, il simbolismo, l’astronomia, la geometria, la storia ecc. “Tutte discipline che fanno parte integrante della cultura astrologica, senza le quali”, spiega Iuly Ferrari, “è impossibile comprendere veramente la disciplina delle stelle”.
Non è un dunque caso che la maggior parte dei relatori cultori degli astri – che per due giorni si alterneranno e si confronteranno al tavolo dei lavori – siano professionisti affermati, psicologi, scrittori, scienziati: a partire dal presidente CIDA Dante Valente, biologo che ha diretto per 35 anni un laboratorio di ricerca dell’Ospedale Maggiore Ca’ Granda di Milano – Niguarda.
Insomma, “Tanti sguardi, un solo cielo”: così recita il titolo del congresso, che sabato 21 e domenica 22 sarà dedicato anche a rileggere le antiche discipline alla luce della modernità culturale del nostro territorio, delle tante scuole di pensiero e degli studi specifici che ci riportano ad altri mondi, culture, popoli. E sullo sfondo numerosi altri contorni “stellari”, dalla presentazione di libri a momenti di meditazione e di confronto tra associazioni.
I lavori del congresso, a ingresso libero ma a iscrizione obbligatoria, si apriranno sabato 21 alle ore 9,30 con i saluti istituzionali del sindaco di Lecce, Paolo Perrone, e dell’assessore alla Cultura Luigi Coclite, cui faranno seguito quelli di benvenuto del presidente nazionale CIDA Dante Valente e della delegata Iuly Ferrari.
Si entrerà quindi nel vivo con le relazioni di Grazia Bordoni e Paolo Quagliarella, Enzo Barillà, Giancarlo Ufficiale, Fabrizio Corrias, Nunzia Meskalila Coppola, Giovanni Pelosini, Antonio Capitani, Margherita Fiorillo, Maria Grazia La Rosa e Lucia Bellizia. I lavori continueranno nel primo pomeriggio (dalle 14,30 alle 17,30) con gli interventi di Massimiliano Gaetano, Sara Chelli e quelli dei partecipanti al concorso “Voci nuove” Daniela Di Menna, Alessandro Scrocco e, in coppia, Leda Cesari e Dora Garzya.
A seguire, alle 17,45, la presentazione del libro di Nunzia Meskalila Coppola “La Luna e le sue Dee” (Casa Editrice Capone) e poi “La salute attraverso lo yoga”, momento di meditazione per rilassare il corpo e la mente a cura di Giusi Toma (terapeuta esoterica Scuola Energheia di Modena). Poi, a partire dalle 18,15, la flautista Giorgia Santoro nel concerto per flauti & live electronics intitolato “Déjà vu”, e alle 20,30 tutti “A cena con l’astrologia” (all’8più Hotel; per prenotazioni ) con menu ispirato ai quattro elementi (fuoco, terra, aria, acqua) a cura dello chef Matteo Calò.
Domenica 22 il congresso ripartirà alle ore 9,30 con le relazioni di Dante Valente, Stefano Vanni, Erik van Slooten, Vittorio e Caterina Ruata, Sonja van Slooten, Settimio Staniscia, Marco Gambassi, Francesco Astore, Elda Fossi, Franca Mazzei, Cristina Caretta, Giacomo Albano, Chiara Capone. Per la sezione “Filosofia” interverrà invece l’esperta Erika Ranfoni; per “Astrologia e Medicina” la dottoressa Antonia Di Francesco; per la sezione “Mistero” il presidente dell’Associazione Italiana Ricercatori del Mistero Mario Contino e Paride Pino, con i quali, alle 16,10, gli astrologi potranno gustarsi una “Passeggiata virtuale nella Lecce esoterica”. Dalle 17,30 in poi, ancora, spazio agli scambi culturali “liberi” attraverso tavole rotonde, confronto tra associazioni, presentazione di libri e quant’altro da parte di tutti coloro che intendono far conoscere i propri lavori.
Gran finale alle 18,15 con la presentazione del libro “Il punto dell’Astrologia” di Enzo Barillà (Libreria Limerrima) e alle 19 aperi-cena astrologico-musicale “La Luna lo sa”, con la voce di Pino Ingrosso, presso il caffè-ristorante “All’Ombra del Barocco – (con menu ispirato alle quattro fasi lunari.
Ma il Festival dell’Astrologia non finisce qui. Lunedì 23 e martedì 24 marzo, dalle ore 16,30 alle 20,30 e sempre a Palazzo Turrisi, si terrà un laboratorio/corso formativo di base per l’apprendimento della cultura astrologica, con lezioni di astronomia di base, mitologia, simbolismo dei glifi dei pianeti e dei segni zodiacali, storia e filosofia, tecnica di base, esempi pratici sul tema natale dei partecipanti. Le lezioni saranno tenute da docenti iscritti all’Albo nazionale degli astrologi CIDA, l’unico riconosciuto dallo Stato italiano per l’esercizio della professione astrologica (per informazioni e iscrizioni CIDA, Centro Italiano Discipline Astrologiche.
Appuntamenti
Miggiano si tinge di blu
Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.
L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.
Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.
Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.
Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».
L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.
La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.
Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.
La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.
Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.
Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.
Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.
Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.
Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»
Agricoltura, spazi verdi e partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale. Domani incontro di presentazione a Specchia, giovedì a Miggiano e venerdì a Montesano Salentino

«Prende forma un progetto che segnerà una svolta per la nostra comunità. Un’iniziativa strategica che guarda all’agricoltura, agli spazi verdi e alla partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale».
Lo ha annunciato sui social la sindaca di Specchia Anna Laura Remigi, facendo riferimento all’incontro di presentazione di Terra Pioniera per una comunità di produttori di paesaggio, progetto che coinvolge anche con Miggiano e Montesano Salentino.
Alla presentazione di domani, mercoledì 3 aprile (start ore 18) presso il Centro N.Durini/S.Marra, di Specchia saranno presenti: Giacomo Cazzato, sindaco di Tiggiano, Comune capofila della Strategia Area Interna Sud Salento per confermare l’impegno delle istituzioni per un modello di crescita sostenibile; i progettisti, che illustreranno il valore innovativo del percorso; la cooperativa, che sta guidando il processo partecipato, segno concreto di un territorio che costruisce il proprio futuro con le proprie mani.
Per celebrare il momento, un trampoliere spaventapasseri regalerà piante, un gesto simbolico che rappresenta la semina di nuove opportunità per tutti!
Per la sindaco di Specchia l’incontro vale una «chiamata alla partecipazione attiva delle Aziende agricole, del terzo settore, di famiglie e bambini: tutti hanno un ruolo centrale in questo progetto. Uno spazio verde sarà messo a disposizione della comunità, perché il cambiamento parte dal coinvolgimento di tutti. È il momento di esserci. È il momento di costruire insieme».
Dopo la tappa specchiese di domani sera, il progetto sarà presentato anche a Miggiano (giovedì 3 aprile, dalle 18, presso il vecchio Municipio) e a Montesano Salentino (venerdì 4 aprile, dalle 18, presso nella sala consiliare del Comune).
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Esplorare l’abbandono: focus sul Salento
Contest Fotografico promosso dall’Ordine degli Architetti PPC, in collaborazione con l’Associazione Tempo di scatto, aperto agli iscritti e alle iscritte di tutti gli Ordini nazionali. Obiettivo del Contest favorire una riflessione sulla rigenerazione dei luoghi a partire dal dato visivo su degrado, abbandono, consumo di suolo, nel nostro territorio. Partecipazione entro il 23 aprile e Mostra conclusiva in maggio

Favorire la riflessione sul consumo del suolo nel Salento attraverso un’analisi visiva dei tanti beni urbani in stato di abbandono e degrado presenti sull’intero territorio della città capoluogo e dell’intera provincia salentina: è l’obiettivo del Contest fotografico “Esplorare l’abbandono” promosso e organizzato dall’ Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce in collaborazione con l’associazione fotografica Tempo di Scatto.
Aperto a tutti gli Ordini nazionali, e focalizzato esclusivamente sul territorio salentino, l’invito a partecipare (già sul sito dell’Ordine Architetti, clicca qui), interpreta l’abbandono come «una dinamica che, suscitando emozioni profonde e riflessioni inattese, consente di esplorare la bellezza nel degrado e la storia celata tra le rovine. Camminando in luoghi abbandonati come ville e fabbriche dismesse», osservano ancora gli organizzatori, «si crea un dialogo con il tempo, dando vita a narrazioni che raccontano di vite passate».
Il Contest fotografico, con scadenza per l’invio foto fissata al 23 aprile, costituisce il primo momento di un progetto a più vasto raggio che includerà, nei successivi step, percorsi guidati ricognitivi e l’invito a produrre specifici contributi di idee per la futura riqualificazione e rigenerazione anche alla luce dell’atlante dei luoghi individuato dalle suggestioni fotografiche e dalle immagini, che dovranno essere caratterizzate da specifici requisiti tecnici.
Le foto, infatti, saranno valutate alla luce di quattro distinti criteri: pertinenza, impatto, qualità della foto, visioni e originalità e, una volta selezionate, andranno a comporre una Mostra conclusiva prevista nel maggio prossimo, mentre tra quelle ritenute idonee 10 immagini saranno pubblicate on line sulla piattaforma dell’Ordine.
«Il tema dell’abbandono nel nostro territorio è quanto mai cogente e merita una riflessione puntuale e approfondita», sottolinea Tommaso Marcucci, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce, «ed è la ragione per cui abbiamo accolto con grande favore la proposta dell’associazione Tempo di scatto facendo nostre le ragioni e gli obiettivi del progetto che, peraltro, prevede step successivi alla Mostra finale come percorsi guidati ricognitivi e l’invito a individuare per ognuno dei luoghi fotografati ipotesi di possibili future riqualificazioni. Ecco, dunque, che esplorare l’abbandono può significare, grazie all’esplorazione visiva e fotografico, immergersi in storie non raccontate, riconoscendo la fragilità e la resilienza come condizioni costitutive proprie del vivente in tutte le sue forme. La mostra fotografica con cui si concluderà il progetto costituirà, come già quella su i paesaggi della Xylella, promossa e organizzata dal nostro Ordine negli scorsi anni, un’opportunità ulteriore di conoscenza del territorio e per sottolineare la complessità e l’urgenza della rigenerazione urbana. Chiamare a raccolta la nostra comunità nazionale su questi temi, consapevoli anche di quanto negli anni il Salento sia divenuta terra di forte attrazione e appeal, riteniamo possa agevolare uno scambio proficuo di riflessione e di buone pratiche».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano3 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Cronaca3 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Andrano3 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
-
Alessano1 settimana fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto