Connect with us

Appuntamenti

Ingegneri di corsa a Parabita

Torna la “Scalata delle Veneri”, si corre la tredicesima edizione. La gara sarà caratterizzata dalla presenza degli ingegneri che sono pronti ad affrontare la competizione nazionale

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


 A Parabita si torna a correre la “Scalata delle Veneri”: la tredicesima edizione 2024 è in programma domenica 30 giugno.


L’evento è curato dall’associazione cittadina “Podistica Parabita” presieduta da Antonio Tornesello e gode del patrocino della Regione Puglia, dalla Provincia di Lecce, del Comune di Parabita, dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Lecce e del Consiglio nazionale degli ingegneri.


Inoltre, la gara, di circa 10 chilometri, si inserisce nel cartellone della Federazione italiana di Atletica leggera (sezione di Lecce) e rientra nel circuito dell’ottava tappa del Campionato provinciale “Salento tour 2024” e quest’anno annovera anche il titolo di “Competizione Nazionale degli Ingegneri”.


Il programma della serata avrà inizio alle ore 18. con il ritrovo dei partecipanti e la partenza (ore 19) da piazza Regina del Cielo.


L’iniziativa vede la collaborazione della Confartigianato Parabita, della Fondazione Angela Serra” per la ricerca sul cancro, del Gruppo emergenza Salento, del Comitato genitori dell’Istituto Comprensivo di Parabita e dell’Adovos Messapica Parabita.


Il percorso della gara avrà inizio e fine presso il parco comunale “Aldo Moro” e si snoderà tra centro storico, Parco Archeologico delle Veneri (caratterizzato dalla presenza Grotta delle Veneri) e la Collina di Sant’Eleuterio (200 metri sopra il livello del mare, tra la macchia mediterranea).


La particolarità della gara è proprio il percorso misto e sfidante (e per questo amato dai partecipanti), rispetto alle classiche corse su strada, che offre ai podisti una spettacolare vista panoramica e svela alcuni sentieri di campagna che sono raggiungibili solo a piedi.


Un circuito che, ad ogni edizione, gode della partecipazione di numerosi atleti, provenienti da ogni parte della provincia ed anche dall’intera regione e dal resto d’Italia.


L’appuntamento è stato preceduto dall’incontro tenutosi presso la struttura Heffort Sport Village, “Corpo e mente nella vita, nello sport e nella corsa”.


In contemporanea con la competizione ufficiale, domenica 30, spazio alla gara non competitiva di walking.


Si tratta di una camminata veloce non competitiva di 7 chilometri (aperta a tutti), per la quale non è prevista nessuna classifica e il cui ricavato delle iscrizioni sarà devoluto all’associazione salentina “Angela Serra  – Italia Memmi Ferrari”, a favore della Rete oncologica ematologica salentina per la ricerca sul cancro.


In chiusura della manifestazione le premiazioni: a tutti i partecipanti all’arrivo verrà consegnato un pacco ristoro con prodotti alimentari, gadget e il semifreddo tipico di Parabitala carezza”. Si tratta della cialda a forma di coppetta riempita di crema alla nocciola con all’interno del pan di Spagna imbevuto di liquore, con l’aggiunta di una ciliegina candita e ricoperta con una glassatura di crema con cioccolato al latte.


Anche per la categoria degli ingegneri saranno premiati i primi tre uomini e le prime tre donne che giungeranno al traguardo e i primi tre gruppi sportivi con il maggior numero di atleti (maschili e femminili) che per primi arriveranno al punto d’arrivo.


«Quest’anno», precisa il presidente della “Podistica Parabita”, Antonio Tornesello, «ci fregiamo di ospitare tanti ingegneri che disputeranno a Parabita la loro competizione nazionale ed ai quali porgo il mio benvenuto. Ringrazio chi permette tutto ciò, il Comitato Fidal, l’amministrazione comunale, le associazioni di volontariato, gli associati dell’Asd “Podistica Parabita”, realtà meravigliosa che mi onoro di rappresentare».






Appuntamenti

A Casarano mancherà l’acqua fra il 28 e 29 giugno

Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica la notte tra il 28 e il 29 giugno

Pubblicato

il

AQP comunica che “per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica la notte tra il 28 e il 29 giugno 2024 nella Zona Industriale del Comune di Casarano”.

La sospensione avrà la durata di 11 ore, a partire dalle ore 19:00 del 28 giugno con ripristino alle ore 6:00 del giorno successivo.

Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Santa Cesarea, ripuliamo insieme Porto Miggiano

La onlus, attiva dal 2019 su tutto il territorio nazionale, ha come mission il contrasto all’inquinamento da plastica e la sensibilizzazione sul tema della sostenibilità. Obiettivi pienamente condivisi da Panorama Festival, l’evento di musica elettronica che coinvolge e attira ospiti di respiro nazionale ed internazionale.

Pubblicato

il

A SANTA CESAREA TERME, PLASTIC FREE E PANORAMA FESTIVAL INSIEME PER RIPULIRE PORTO MIGGIANO

Un clean up per ripulire la splendida spiaggia di Porto Miggiano. Domani, sabato 29 giugno, a Santa Cesarea Terme, i volontari della onlus Plastic Free saranno impegnati nella pulizia della baia e della scogliera.

L’evento, che si svolgerà dalle 9 alle 11, è realizzato in collaborazione tra Plastic Free Puglia e Panorama Festival. 

La onlus, attiva dal 2019 su tutto il territorio nazionale, ha come mission il contrasto all’inquinamento da plastica e la sensibilizzazione sul tema della sostenibilità. Obiettivi pienamente condivisi da Panorama Festival, l’evento di musica elettronica che coinvolge e attira ospiti di respiro nazionale ed internazionale.

In questo periodo in cui le spiagge e l’intera regione sono prese d’assalto da bagnanti e turisti, è ancora più importante sensibilizzare quante più persone possibili sul rispetto della natura. Per questo siamo molto felici che un festival musicale così importante come Panorama Festival abbia deciso di porre l’attenzione anche all’ambiente, impegnandosi non solo nel clean up, ma nel realizzare un evento sostenibile”, spiega Elisabetta Maiorano, referente locale Plastic Free. 

Il festival, che si svolgerà in Salento dall’11 al 17 agosto, vedrà la partecipazione di decine di artisti e di oltre 60mila spettatori provenienti da tutta Italia ed Europa.

Il due partner hanno deciso di mettere in campo un clean up per salvaguardare il territorio salentino e portare l’attenzione sui danni che l’uso indiscriminato della plastica può provocare all’ambiente.

Panorama Festival, nell’affiancare l’attività di pulizia e di divulgazione sull’inquinamento di Plastic Free, si propone come portavoce di una nuova maniera di fare festival: più attenta, sostenibile e rispettosa del territorio che ci circonda.

L’appuntamento per far tornare a splendere la spiaggia di Porto Miggiano (Santa Cesarea Terme, Lecce) è per domani 29 giugno alle ore 9, “armati” di guanti e sacchi.

Per maggiori informazioni: www.plasticfreeonlus.it/eventi

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

A Ruffano una serata con Umberto Galimberti

Il filosofo in piazza IV il prossimo 13 luglio, per un evento aperto dall’omaggio di una bottega sartoriale locale

Pubblicato

il

Ruffano prepara l’abito buono e si accinge ad accogliere, in una serata di gala dedicata, un ospite speciale: il filosofo Umberto Galimberti.

Un monumento della cultura vivente che sarà accolto sabato 13 luglio nel cuore del paese, in Piazza IV Novembre. Un ritorno a Ruffano, dove recentemente il professore si era recato anche da visitatore delle bellezze del borgo antico, per la sua prima conferenza nel centro storico del paese.

Proprio da un incontro tra il professore ed il sindaco Antonio Cavallo, lo scorso anno, tra lo splendore del borgo antico, è nata la forte volontà dell’amministrazione, ed in particolare del primo cittadino e dell’assessora a Cultura e Turismo Pamela Daniele, di una serata che potesse accogliere il pensiero del filosofo, psicoanalista e saggista di Monza.

È nata così l’idea dell’evento, che prende il titolo di “Emet. La verità sull’amore”. Nel nome, un intreccio. Tra il tema della conferenza e ciò che la rende, come detto in apertura, una serata digala. 

Aprirà l’incontro, infatti, con un omaggio all’ospite ed al pubblico,“Emet”. Una bottega sartoriale locale che coltiva il fascino dell’eleganza maschile senza tempo e che porterà sul palco la presentazione di una collezione di camicie sartoriali, dal gusto british e dal tocco eccentrico. Con materiali di primissima qualità, dal cotone Güterman ai bottoni in vera madreperla australiana con spessore 4 millimetri.

Fondata sull’idea che “il classico fatto a mano fa storia”, Emet è una creazione di Gisella Falcone, stilista e modellista sarta di Ruffano, specializzatasi in accademia a Roma nell’ambito maschile e presso il maestro camiciaio Alessandro Siniscalchi aMilano.

La scelta del nome della Bottega Emet, tra le cui accezioni dall’ebraico e dall’aramaico ci sono proprio “verità” e “fare”, si ricollega direttamente al professor Galimberti: è un suo libro, Le parole di Gesù, infatti, ad averlo ispirato.

Questa incursione nello stile e nell’eleganza, che sarà dedicata alle donne vittime di violenze, ci condurrà nel cuore dell’evento, quando Galimberti prenderà la scena per relazionare sull’amore. 

Questo elemento, che, come riporta Feltrinelli nella presentazione del saggio “Le cose dell’amore”, “si manifesta come un fantasma, continuamente evocato e rimosso, che propriamente o impropriamente gli uomini non smettono di chiamare amore”, è stato ampiamente trattato dal professore, anche con i suoi scritti. Saggi in cui Galimberti penetra i meandri del sentimento e del desiderio, registrando i mutamenti intervenuti nelle dinamiche dell’attrazione, nel patto con l’amato/a, nei percorsi del piacere.

La serata, realizzata con la collaborazione dell’associazione culturale Pari, sarà allietata dalle incursioni musicali a cura di Alessandro Ferrari e Gioele Nuzzo.

L’inizio dell’evento è fissato per le ore 20:30, con ingresso libero.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus