Appuntamenti
Invasione di campo a Trepuzzi e Cutrofiano
Venerdì 1° aprile a Trepuzzi e sabato 2 a Cutrofiano prosegue il lungo tour di presentazione del saggio “Invasione di campo. Il gioco del calcio nel linguaggio e nel racconto della politica” di Pierpaolo Lala e Rocco Luigi Nichil (Manni Editori)

Venerdì 1° aprile alle 19 nelle sale della Biblioteca Comunale “Bibliò” di Trepuzzi, per la rassegna “Leggere per vivere. Dialoghi d’Autore”, dopo i saluti del sindaco Giuseppe Taurino, gli autori dialogheranno con Giacomo Fronzi (consigliere comunale delegato alle Politiche culturali) e con la giornalista Erica Fiore.
Sabato 2 aprile alle 18,30 gli autori saranno invece nelle Scuderie del Palazzo della “Principessa” Marianna Filomarini in Piazza Municipio a Cutrofiano per un incontro promosso dal Museo della Ceramica – Biblioteca Comunale e dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con l’associazione 34° Fuso, le operatrici e gli operatori volontari del Servizio Civile (nell’ambito del progetto “In Reading 2019”). Dopo i saluti del sindaco Luigi Melissano, Lala e Nichil dialogheranno con la giornalista e scrittrice Loredana De Vitis e l’assessora alla cultura Maria Lucia Colì.
IL LIBRO
La lunga storia d’amore tra panchine a bordo campo e aule parlamentari nasce in Italia già tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, muove i primi passi negli anni del fascismo, inizia a correre durante la Prima Repubblica e va a segno con le vittorie sportive e politiche di Berlusconi, arrivando con forza immutata fino ai giorni nostri.
Era dunque inevitabile che la lingua della politica fosse contagiata da slogan e metafore provenienti dal mondo del pallone, sia nel gergo dei parlamentari che in quello giornalistico, nei discorsi ufficiali come sui manifesti elettorali. Certo, i vari assist, pressing e zona Cesarini hanno avuto fortuna anche nella lingua comune; così il lessico immediatamente comprensibile e con il quale gli italiani hanno grande confidenza è stato scelto per rendere familiari alcuni volti, e alcune discese in campo.
Il caso più celebre è sicuramente quello del Cavaliere, ma la connessione tra politica e calcio in Italia è antica, e non conosce cartellino rosso. «La discesa in campo di Silvio Berlusconi segna, indiscutibilmente, un prima e un dopo nel rapporto tra il “giuoco del calcio” (come lui stesso ama dire, in modo un po’ âgé) e il linguaggio della politica», raccontano gli autori nella prefazione. «Se nel 1986, atterrando con un elicottero sul campo di allenamento a Milanello, aveva avviato la sua rivoluzione del mondo del pallone, nel 1994 la decisione di fondare Forza Italia e candidarsi, con un videomessaggio, alla guida del Paese stravolge la scena parlamentare e istituzionale ma non solo.
Il crollo della Prima Repubblica e la dissoluzione quasi istantanea e contemporanea degli storici partiti al potere negli ultimi quarant’anni, che coincide di fatto con la fine delle ideologie che avevano costituito il presupposto teorico di quel potere e insieme l’esistenza dei partiti d’opposizione, porta a una rivoluzione copernicana nell’assetto politico italiano, ma determina anche un nuovo approccio comunicativo, più diretto e molto meno formale, destinato ad affermarsi negli anni successivi».
Lo spassoso e al contempo scientifico percorso di analisi storica e linguistica è impreziosito da interventi inediti dei giornalisti Marino Sinibaldi (già direttore di Rai Radio3) e Riccardo Luna (fondatore de “Il Romanista” e firma de “la Repubblica”), del conduttore della trasmissione radiofonica cult Un giorno da pecora Giorgio Lauro, dei comunicatori politici Francesco Nicodemo e Dino Amenduni, delle giornaliste Wanda Marra e Alessandra Sardoni, dell’autore tv Antonio Sofi, dei sociologi Giovanni Boccia Artieri e Stefano Cristante, del linguista e giornalista Silverio Novelli, che cura il magazine “Lingua italiana” di Treccani, della storica voce di Tutto il calcio minuto per minuto Riccardo Cucchi, del semiologo Stefano Bartezzaghi e di Edoardo Novelli, responsabile dell’Archivio degli spot politici italiani. Il volume è completato da un glossario (da 0 a 0 a Zona Cesarini/Ciampolillo) con un centinaio tra vocaboli e modi di dire nati nel mondo del calcio e traslati nel dibattito politico.
«La semplificazione del linguaggio, la divisione del mondo in squadra amica e squadre nemiche, più che avversarie, proprio mentre in politica avanzavano le passioni tristi e le appartenenze deboli, diciamo pure un sostanziale disinteresse pronto a sfociare nel rancore, nella rabbia, nel risentimento: verso il Palazzo, la casta, l’arbitro venduto», scrive Marco Damilano nella prefazione.
«Le curve più incattivite sono uscite dal recinto e sono tracimate nelle tribune e poi in campo. Il lessico militare e vagamente bellico delle partite, catenaccio, cannoniere, cambio di casacca e le altre espressioni che troverete nel glossario in appendice, si è trasformato nella neolingua della politica italiana del nuovo secolo. E i capitani delle nuove squadre, anziché raffreddare gli animi, per inventarsi una guerra civile che non c’era tra noi e gli altri si sono trasformati in agitatori di professione, con i loro o di qua o di là, i vaffa, i prima gli italiani, prima noi».
«Un deprecabile caso di parassitismo: questo pensavo e ancora un po’ penso dei politici che ogni piè sospinto parlano di calcio, prima lo vivevo con sdegno e qualche lampo di furore, adesso con infastidita rassegnazione che vorrebbe ripiegarsi verso la serenità rinunciataria, che ci vuoi fare, pazienza, doveva andare così…», esordisce invece Filippo Ceccarelli nella sua prosfazione.
GLI AUTORI
Pierpaolo Lala, giornalista e operatore culturale leccese, tra i fondatori della Cooperativa CoolClub, si occupa di comunicazione e organizzazione di eventi e festival. Ha dato vita alle rassegne di incontri “Io non l’ho interrotta” e “Conversazioni sul futuro”.
Rocco Luigi Nichil è ricercatore di Linguistica italiana presso l’Università del Salento. Scrive di sport e lingua per il sito Treccani. È autore del volume “Il secolo dei palloni” (Éditions de Linguistique et Philologie 2018).
Alezio
Alezio allunga la festa
Preparativi in corso per il Comitato della Lizza: previsti quattro giorni per la festa patronale 2025

Novità in vista per la festa patronale di Alezio, pronta a celebrare la Solennità di Maria SS. Assunta in Cielo tradizionalmente conosciuta da tutti come la festa della Madonna della Lizza, nelle giornate del 14 – 15 – 16 e 17 agosto.
L’edizione 2025 introduce, dunque, una novità e cioè l’aggiunta del 17 agosto come quarto giorno di festa.
Le prime tre giornate saranno quelle tradizionali, mentre la quarta sarà caratterizzata dalla terza edizione della Sagra della Pasta Maritata (a partire dalle ore 220 in Largo Fiera e in via del Santuario) e de La Lizza dei Bambini (dalle 200 alle 22 in via Lizza e sul Sagrato della Lizza).
A curare le luminarie (la cui accensione sarà prevista anche per la serata del 17 agosto), sarà la ditta “Arte & Luce” di Antonio De Donno.
Il 15 agosto sarà, invece, dedicato ai Gran Concerti Bandistici: Città di Rutigliano (diretto dal Maestro Gaetano Cellamara) e Città di Conversano (diretto dalla Maestra Susanna Pescetti).
Altrettanto ricche saranno le serate del 14, 16 e 17 agosto che vedranno la presenza di tre importanti spettacoli musicali.
Ancora top secret il nome del noto cantautore nazionale che si esibirà in concerto sul palco che verrà allestito in Largo fiera la sera del 16 agosto.
«Quest’anno», afferma il presidente delegato Davide Restino, «ci stiamo impegnando ad organizzare una festa ancora più importante, con l’obiettivo e l’auspicio di saper mantenere salde le sue tradizioni fissando lo sguardo al coinvolgimento di tutte le fasce d’età».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino
Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.
È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.
L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.
All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Women for Progress, il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale
Le Ambasciatrici del Progresso saranno presentate a Tricase il 27 maggio. Finale mondiale in diretta il 1° giugno. L’evento promuove Ambiente, Salute e Diritti Umani nel segno dell’inclusione, con il patrocinio morale del Ministero della Cultura e dell’U.N.A.R.

Torna nel cuore del Capo di Leuca l’appuntamento con Women for Progress – Donne a sostegno del mondo, il format internazionale che unisce cultura, sostenibilità e impegno sociale.
La decima edizione si svolgerà dal 25 maggio al 3 giugno, portando in Salento delegazioni da ogni continente.
Dopo mesi di lavoro organizzativo, il programma è stato ufficialmente definito: quartier generale dell’iniziativa sarà il Messapia Hotel & Resort di Santa Maria di Leuca, che ospiterà anche lo spettacolo finale, in programma per domenica 1° giugno.
Il calendario degli eventi pubblici si aprirà martedì 27 maggio con la conferenza stampa a Palazzo Gallone di Tricase, dove saranno presentate le concorrenti e i loro progetti.
Previste anche visite culturali e naturalistiche a Presicce-Acquarica e al faro di Leuca.
A Torre Palane, le partecipanti saranno accolte dall’associazione Marina Serra, protagonista nella valorizzazione del territorio e della sua identità.
Uno spazio speciale sarà riservato alla promozione delle eccellenze enogastronomiche locali, grazie alla guida dello chef Mirco Vigna e all’evento “Chefs for Progress” ddi sabato 31 maggio, che vedrà l’Associazione Italiana Cuochi allestire un ricco buffet a bordo piscina dell’hotel Messapia.
L’edizione 2025 ha ricevuto il patrocinio morale del Ministero della Cultura, dell’U.N.A.R., della Regione Puglia e dei Comuni ospitanti, confermando il valore del progetto anche a livello istituzionale.
La vincitrice dell’ultima edizione (2023), Odalis Soza, ha trasformato il suo progetto in azione concreta: il progetto “Crea la tua foresta”, con cui ha conquistato il titolo di Miss Progress International, è oggi una realtà che sta riforestando una zona nei pressi di Matagalpa, in Nicaragua.
Women for Progress si conferma ancora una volta come un’occasione unica per promuovere il dialogo tra popoli, il protagonismo femminile e la bellezza del territorio salentino.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale www.womenforprogress.it
IL PROGRAMMA COMPLETO
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano5 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca1 giorno fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato