Connect with us

Appuntamenti

Istituita la “Giornata della lingua ellenica”

Protagonisti della giornata saranno gli studenti di 12 Licei Classici del territorio

Pubblicato

il





Per la prima volta anche all’Università del Salento la “Giornata della lingua ellenica”: appuntamento sabato 9 febbraio 2019 alle ore 9, presso il centro congressi del complesso Ecotekne (via per Monteroni, Lecce), con l’edizione salentina della quarta edizione di questa iniziativa che si celebra in tanti Licei Classici e Università.


Del comitato promotore locale fanno parte i docenti UniSalento del settore scientifico-disciplinare di Letteratura greca Adele Filippo, Alessandra Manieri e Saulo delle Donne, i professori Salvatore Tommasi e Francesca Licci che lavorano nell’area della Grecìa Salentina e la Presidente della Comunità ellenica San Nicola di Myra Maria Theodoridou.

Protagonisti della giornata saranno gli studenti di 12 Licei Classici del territorio che, per l’occasione, hanno elaborato interventi di vario genere sul tema di quest’anno della giornata, “La Grecia viaggia. Il viaggio delle idee”, ma anche gli alunni degli Istituti Compresivi Statali della Grecìa Salentina, che proporranno canti e rappresentazioni teatrali con l’obiettivo di testimoniare la continuità linguistica del patrimonio greco nel territorio salentino. L’iniziativa si svolge con il patrocinio, tra gli altri, dell’Ambasciata di Grecia a Roma, dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e della Regione Puglia.


La proposta di istituire una Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca fu presentata per la prima volta nel 2014 dal professor Ioannis Korinthios, allora presidente della Federazione delle Comunità e Confraternite elleniche in Italia. Dopo le due Giornate celebrate a Napoli nel 2016 e 2017, che hanno visto l’adesione dei licei classici di Napoli e della Campania e di numerose scuole e comunità elleniche in Italia e all’estero, l’11 aprile 2017 il Governo di Atene ha promulgato con un decreto firmato dai ministri degli Interni, degli Esteri e della Pubblica Istruzione, accolto dal voto unanime del Parlamento ellenico, l’istituzione della Giornata Mondiale della Lingua Greca, da celebrarsi il 9 febbraio, anniversario della morte del poeta nazionale greco Dionysios Solomos, autore dell’Inno alla Libertà.





Appuntamenti

La Nascita del Jazz… a Matino

Domani sera dalle 21 al Teatro Peschiulli con la Bedixie – Dixieland Jass Band con la splendida voce della talentuosa Dionisia Cassiano

Pubblicato

il

Matinosi prepara a vivere un’esperienza unica tra musica, storia e suggestioni d’epoca.

L’appuntamento è per domani sera, venerdì 21 febbraio, dalle ore 21 (ingresso in sala ore 20,30), quando il sipario del Teatro “Peschiulli” si aprirà per ospitare un evento straordinario che vedrà protagonista la Bedixie – Dixieland Jass Band con la partecipazione della talentuosa Dionisia Cassiano.

Un viaggio coinvolgente che ripercorrerà la straordinaria evoluzione delle sonorità afroamericane, dalle radici di New Orleans fino all’esplosione del jazz a Chicago.

Lo spettacolo immergerà il pubblico nell’atmosfera vibrante della antesignana dance-hall degli anni ’20, grazie a una combinazione affascinante di musica dal vivo, narrazione e la proiezione di immagini e video storici.

Un’occasione imperdibile per rivivere l’energia e la magia del jazz delle origini.

L’appuntamento fa parte della rassegna Progetto Teatro in Comune (Bando Luoghi Comuni Puglia), che proseguirà con un altro evento d’eccezione il prossimo venerdì 21 febbraio: Haberowski con Alessandro Haber.

Un incontro immaginario tra l’attore Alessandro Haber e Charles Bukowski, il poeta del realismo sporco. Tra parole e musica dal vivo, Haber porterà in scena un viaggio emotivo che mescolerà poesia, ricordi e nichilismo, accompagnato dalla chitarra di Sasà Flauto e dal pianoforte di Fabrizio Romano.

Info e prenotazioni: 3807563008

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Galatina: La cultura Medievale nel Salento

Al Club per l’UNESCO domani con Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca

Pubblicato

il

Il Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, nell’ambito della Rassegna “Percorsi culturali UNESCO per lo sviluppo sostenibile, Obiettivo 4 e 6“, ospita Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca, già Ordinario e Preside della Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università del Salento.

Il Prof. Coluccia intratterrà gli astanti con una relazione su “La cultura Medievale nel Salento“.

L’incontro, che si svolgerà domani, giovedì 6 febbraio, dalle 18,30, presso la Sede del Club in Via Umberto I n. 30, è aperto a tutti i cittadini, agli Sstudenti ed agli studiosi di cultura e storia medievale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase, Agrichef tecniche di cucina contadina

Domani, alle ore 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la presentazione del corso. Sarà presente anche Sebastiano Leo, assessore Formazione Professionale della Regione Puglia

Pubblicato

il

Domani, dalle 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca, in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase, si terrà la presentazione del corso di formazione “Agrichef tecniche di cucina contadina”, organizzato da un partenariato composto dal GAL, dall’Ente di formazione SMILE Puglia, da CIA Agricoltori italiani e da Turismo Verde.

L’incontro sarà moderato dalla giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia Luana Prontera.

Dopo i saluti del  presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo e del sindaco di Tricase Antonio De Donno, interverranno il presidente SMILE Puglia Giovanni Forte, il direttore nazionale di Turismo Verde Tommaso Buffa, il direttore provinciale di CIA Salento Emanuela Longo, il dirigente scolastico dell’IISS Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme Paolo Aprile, l’amministratore Scientifico di CIHEAM Bari (sede di Tricase) Gianfranco Cataldi e il presidente Cooperativa Food4health Community Lab Vincenzo Chiarello.

Le conclusioni saranno affidate a Sebastiano Leo, assessore alla Formazione Professionale, al Lavoro e alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia.

Saranno coinvolti docenti affermati in sigle importanti come Slow Food, Guida Michelin e Gambero Rosso, pluripremiati in concorsi di cucina a livello nazionale, per cercare di dare una visione innovativa e artistica ad un settore di vitale importanza per il turismo del nostro territorio, attraverso la formazione di tecnici operatori di aziende agrituristiche locali.

Di questa iniziativa si è iniziato a parlare due anni fa, nella sede del GAL a Tricase, insieme ad aziende del Capo di Leuca e alla CIA Lecce. Finalmente si è arrivati all’attuazione del progetto, mentre si è avviato un percorso parallelo con la Regione Puglia per permettere che il titolo di Agrichef abbia un riconoscimento legale, diventando una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale.

È un percorso strategico per il settore del turismo enogastronomico salentino, articolato in 30 ore teorico-pratiche presso l’I.I.S.S. Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme, in 30 ore teorico-pratiche a Tricase presso il Food4health Community Lab, mentre le restanti 15 ore di teoria si svolgeranno presso la sede del GAL. Il corso si concluderà il 22 marzo a Tricase, presso il Food4health Community Lab, con una festa mercatino e un Cooking Show a cui parteciperanno l’Istituto Alberghiero di Santa Cesarea Terme, tutte le aziende coinvolte e Don Pasta, che condurrà la serata finale, valevole anche come esame finale del corso.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti