Appuntamenti
La “Campagna nazionale contro le truffe agli anziani” fa tappa a Taurisano
“Più sicuri insieme”: domani pomeriggio incontro aperto al pubblico
Anziani più informati e più sicuri. È l’obiettivo della “Campagna nazionale contro le truffe agli anziani”, promossa dall’Associazione nazionale anziani e pensionati di Confartigianato, e finanziata dal Ministero dell’Interno con il contributo della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.
Dopo la presentazione avvenuta a Lecce cinque giorni fa, e gli incontri avvenuti in precedenza in prefettura, nell’ambito della riunione della Conferenza Provinciale Permanente – Sez. IV Servizi alla persona e alla comunità, ora l’iniziativa fa tappa a Taurisano nel pomeriggio di giovedì 23 novembre 2023.
Presso il centro sociale polivalente per anziani (via Aspromonte), alle ore 17:30, amministratori, partner della campagna di sensibilizzazione e forze dell’ordine incontreranno le fasce più vulnerabili della popolazione taurisanese, per individuare opportune strategie di prevenzione delle truffe perpetrate nei loro confronti, coinvolgendo anche i familiari delle potenziali vittime.
All’incontro, organizzato dal Comune di Taurisano in collaborazione con il locale Commissariato di P.S. e con Confartigianato Lecce, prenderanno parte: Luigi Guidano (sindaco di Taurisano); Sonia Santoro (assessore alla Polizia Locale del Comune di Taurisano); Luigi Preite (assessore ai Servizi alla Persona del Comune di Taurisano); Bruno Manco (comandante della Polizia Locale di Taurisano); Salvatore Federico (vicequestore a capo del locale Commissariato di Pubblica Sicurezza); Carmelo Butera (Ispettore della Polizia di Stato); Fernando Muci (Presidente ANAP); Giacomo Latino (Coordinatore ANAP); Emanuela Aprile (segretario generale Confartigianato Imprese Lecce).
Obiettivo dell’iniziativa è fornire strumenti per aumentare la consapevolezza sui rischi, incentivare le attività di prevenzione circa le situazioni potenzialmente rischiose; dare maggior senso di sicurezza e protezione, ma soprattutto offrire supporto e sostegno alle vittime di truffa, potenziali vittime ed alle loro famiglie.
Al termine, inoltre, saranno distribuite apposite brochure predisposte di concerto con il Ministero dell’Interno.
“Come amministrazione comunale abbiamo fortemente voluto aderire ad una campagna così importante e, pertanto, abbiamo organizzato un incontro sul tema anche nella nostra Città – spiega l’assessore alla Polizia Locale del Comune di Taurisano Sonia Santoro – È importante che le fasce più vulnerabili della popolazione siano informate sui rischi e pericoli e che siano “formati” sulle opportune strategie da attuare per proteggersi dalle truffe di cui potrebbero essere destinatari. La “conoscenza” e la “consapevolezza”, riguardo a tali tipologie di truffa, sono la prima arma di difesa a disposizione dei cittadini. È, inoltre, opportuno ricordare agli anziani che non sono mai soli perché al loro fianco ci sono le forze dell’ordine presenti sul territorio, che ringraziamo per il lavoro che svolgono quotidianamente, e le istituzioni tutte. Sono questi gi attori che devono garantire ai più fragili una vita sicura e tranquilla. Ecco, quindi, l’importanza dell’incontro di giovedì, a cui tutta la cittadinanza è invitata a partecipare”.
L’iniziativa “Più Sicuri Insieme”, giunta alla quinta edizione, pone l’attenzione su una problematica che vede proprio la terza età come vittima di raggiri, truffe e furti, e che colpisce quindi una delle fasce sociali più esposte a questo genere di reati. In casa, per strada, su Internet. Nel 2022 il dato dei raggiri contro gli over 65 è di circa 25.825 e la fascia di età 65-70 è la più colpita. Dati con cui le forze dell’ordine devono fare i conti ogni giorno.
Il consiglio è sempre quello di rivolgersi con fiducia alle Forze di Polizia (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale) per segnalare atteggiamenti sospetti e per denunciare situazioni di pericolo, utilizzando il numero unico 112 in caso di emergenza.
Appuntamenti
Galatina: La cultura Medievale nel Salento
Al Club per l’UNESCO domani con Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca
Il Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, nell’ambito della Rassegna “Percorsi culturali UNESCO per lo sviluppo sostenibile, Obiettivo 4 e 6“, ospita Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca, già Ordinario e Preside della Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università del Salento.
Il Prof. Coluccia intratterrà gli astanti con una relazione su “La cultura Medievale nel Salento“.
L’incontro, che si svolgerà domani, giovedì 6 febbraio, dalle 18,30, presso la Sede del Club in Via Umberto I n. 30, è aperto a tutti i cittadini, agli Sstudenti ed agli studiosi di cultura e storia medievale.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase, Agrichef tecniche di cucina contadina
Domani, alle ore 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la presentazione del corso. Sarà presente anche Sebastiano Leo, assessore Formazione Professionale della Regione Puglia
Domani, dalle 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca, in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase, si terrà la presentazione del corso di formazione “Agrichef tecniche di cucina contadina”, organizzato da un partenariato composto dal GAL, dall’Ente di formazione SMILE Puglia, da CIA Agricoltori italiani e da Turismo Verde.
L’incontro sarà moderato dalla giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia Luana Prontera.
Dopo i saluti del presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo e del sindaco di Tricase Antonio De Donno, interverranno il presidente SMILE Puglia Giovanni Forte, il direttore nazionale di Turismo Verde Tommaso Buffa, il direttore provinciale di CIA Salento Emanuela Longo, il dirigente scolastico dell’IISS Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme Paolo Aprile, l’amministratore Scientifico di CIHEAM Bari (sede di Tricase) Gianfranco Cataldi e il presidente Cooperativa Food4health Community Lab Vincenzo Chiarello.
Le conclusioni saranno affidate a Sebastiano Leo, assessore alla Formazione Professionale, al Lavoro e alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia.
Saranno coinvolti docenti affermati in sigle importanti come Slow Food, Guida Michelin e Gambero Rosso, pluripremiati in concorsi di cucina a livello nazionale, per cercare di dare una visione innovativa e artistica ad un settore di vitale importanza per il turismo del nostro territorio, attraverso la formazione di tecnici operatori di aziende agrituristiche locali.
Di questa iniziativa si è iniziato a parlare due anni fa, nella sede del GAL a Tricase, insieme ad aziende del Capo di Leuca e alla CIA Lecce. Finalmente si è arrivati all’attuazione del progetto, mentre si è avviato un percorso parallelo con la Regione Puglia per permettere che il titolo di Agrichef abbia un riconoscimento legale, diventando una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale.
È un percorso strategico per il settore del turismo enogastronomico salentino, articolato in 30 ore teorico-pratiche presso l’I.I.S.S. Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme, in 30 ore teorico-pratiche a Tricase presso il Food4health Community Lab, mentre le restanti 15 ore di teoria si svolgeranno presso la sede del GAL. Il corso si concluderà il 22 marzo a Tricase, presso il Food4health Community Lab, con una festa mercatino e un Cooking Show a cui parteciperanno l’Istituto Alberghiero di Santa Cesarea Terme, tutte le aziende coinvolte e Don Pasta, che condurrà la serata finale, valevole anche come esame finale del corso.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Politiche industriale e Sud
Bucci, Caroppo, Delli Noci, Gesmundo, Greco, Mazza, Moscara, Sergio Filograna, Vasile: istituzioni, imprenditori, sindacato discutono dello sviluppo del Mezzogiorno. Due tavole rotonde su industria e infrastrutture il 6 febbraio al Convitto Palmieri. iniziativa della Cgil a Lecce
Due tavole rotonde per discutere di politiche industriali ed infrastrutture nel Mezzogiorno che si appresta a vivere l’era dell’autonomia differenziata.
La Cgil Lecce, con il patrocinio della Provincia di Lecce-Salento d’amare, organizza per giovedì 6 febbraio (a partire dalle ore 9) nella Sala Teatrino dell’ex Convitto Palmieri un’iniziativa dal titolo: “Sud, facciamo la differenza. Autonomia, Politiche industriali, Infrastrutture”.
Istituzioni, imprenditori e rappresentanti dei lavoratori discuteranno dello sviluppo del Mezzogiorno, in un contesto di forte indecisione dovuto alle tante crisi che allarmano i settori industriali, all’isolamento e al gap infrastrutturale che marginalizzano il Sud, ma anche alle incognite sulla riforma della legge Calderoli.
Tra i presenti anche il Segretario della Cgil Nazionale con delega alle Politiche industriali, Pino Gesmundo.
«L’obiettivo è fornire strumenti utili a decifrare il momento che sta vivendo il Mezzogiorno, con un focus sulle proposte e le necessarie infrastrutture intese anche come livelli essenziali per l’esigibilità dei diritti dei cittadini, per non correre il rischio di cristallizzare un’Italia a due velocità», spiega il segretario generale della Cgil Lecce, Tommaso Moscara, «al centro del dibattito investimenti e politiche industriali per compensare la marginalità geografica e dare un impulso ai settori industriali tradizionali messi a dura prova dalle transizioni in atto».
La prima tavola rotonda, intitolata “Quali infrastrutture per lo sviluppo del Mezzogiorno”, avrà inizio alle ore 9,15, dopo i saluti del presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva.
Parteciperanno: Gabriele Greco, presidente di Ance Lecce; Antonio Sergio Filograna, presidente di Leo Shoes e vicepresidente di Confindustria Lecce; Antonio Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, e Tommaso Moscara, segretario generale della Cgil Lecce.
Dopo una breve pausa-caffè, alle 11,15 i lavori ricominceranno con la seconda tavola rotonda, intitolata “L’impatto dell’Autonomia differenziata sulle politiche industriali per il Sud”, alla quale parteciperanno: l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci; il deputato Andrea Caroppo, vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati; la segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci. Concluderà i lavori il segretario della Cgil Nazionale, Pino Gesmundo.
I dibattiti saranno moderati dal direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Mimmo Mazza.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano6 giorni fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca3 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti1 settimana fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca6 giorni fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti