Appuntamenti
La Meglio Gioventù nel Salento
A Lecce dal 2 al 4 aprile le migliori esperienze giovanili di successo. Evento promosso da SEYF in collaborazione con Polo Bibliomuseale di Lecce, Liceo “Comi” di Tricase e Liceo “Da Vinci” di Maglie

SEYF organizza una tre giorni di eventi dedicati a mettere a sistema la Meglio Gioventù pugliese.
GLI ORGANIZZATORI
SEYF (South Europe Youth Forum) è un network internazionale di organizzazioni giovanili attivo in Puglia e nel Mediterraneo con la mission di stimolare la progettazione partecipata e favorire il protagonismo giovanile.
LA MANIFESTAZIONE
SEYF organizza Lecce, dal 2 al 4 aprile, la tre giorni di eventi “La meglio Gioventù“. L’evento rientra all’interno del progetto Erasmus Plus “Grandi Speranze” promosso da SEYF in collaborazione con il Polo Bibliomuseale di Lecce, il Liceo “G. Comi” di Tricase e il Liceo “G. Da Vinci” di Maglie con l’obiettivo di stimolare una nuova progettazione partecipata tra giovani e istituzioni e stimolare la cittadinanza attiva delle comunità locali.
Gli eventi prevedono durante la mattina (ore 10-13) momenti di condivisione e conoscenza di esperienze salentine di successo in ambito culturale, sociale e tecnologico e nel pomeriggio (ore 14.30-16.30) laboratori di progettazione partecipata.
Sono previsti focus di approfondimento delle opportunità promosse dal programma Europeo Erasmus Plus a cura di SEYF e la promozione del bando Luoghi Comuni a cura della Regione Puglia, promossa dal settore Politiche Giovanili e ARTI.
IL PROGRAMMA
Durante le tre giornate si alterneranno storie di amministratori e istituzioni locali che presenteranno le politiche attive in atto (Loredana Capone per la Regione Puglia, Stefano Minerva per la Provincia di Lecce e Luigi De Luca per il PoloBibliomusezle di Lecce), storie di successo della Generazione Erasmus (in collaborazione con Diego Gomez e Lorenzo Granja di SEYF e Alba Farres e Mădălina Bratu dell’Arca del Blues) società civile (Deep Green, Avanzi Popolo) esperienze innovative sociali (Salento Rainbow Film Festival, Adam’s Hand, Eduvita) e culturali (La Mantice, Casa&Putea) giovani imprenditori di successo attivi in campo sociale e culturale (Birrificio dei Popoli, Baby Traveler, Bijondo, Musicoterapia Salento, Artèteca).
Durante l’ultima giornata SEYF darà il via alla progettazione partecipata di una piattaforma web innovativa per potenziare il dialogo tra giovani partecipanti, istituzioni e mondo della società civile.
“Siamo emozionati per la messa in piedi di un evento del genere”, dichiarano gli organizzatori, “restare al Sud spesso resta una retorica immagine difficile da realizzare e da mettere in pratica. Le storie di chi partecipa a questa iniziativa, il desiderio di riscatto e di protagonismo e il loro desiderio di mettersi in rete e al servizio delle comunità sono la concreta espressione di un Sud che è capace di essere traino e produrre meraviglia”.
COME PARTECIPARE
Per partecipare alle giornate è consigliabile registrarsi inviando un’email a info@seyf.eu o chiamando allo 3289771014. Sarà possibile ricevere certificato di Partecipazione Erasmus.
INFORMAZIONI
Per info: www.seyf.eu – 3289771014 – info@seyf.eu
Per maggiori informazioni clicca qui.
IL PROGRAMMA COMPLETO
martedì 2 aprile
Lecce, Teatrino dell’ex Convitto Palmieri, ore 9,30, registrazione e accreditamento; dalle 10 alle 13: Loredana Capone (assessore all’Industria Culturale della Regione Puglia) Enzo Lotito (SEYF e il progetto Grandi Speranze) e Marco Ranieri (Regione Puglia) su “Luoghi Comuni – il bando che dà spazio ai giovani; Andrea Trisciuoglio e Alberico Nobile (Deep Green) su “La Cannabis terapeutica: il cambiamento che parte dal basso”; Marco Costantino (Avanzi Popolo 2.0) su “Foodsharing made in Puglia contro la povertà”; – Gaia Barletta (Salento Rainbow Film Fest) su “Il primo cinema dei Diritti del Salento”
Nel pomeriggio, dalle 16 alle 18,30, al piano superiore dell’Ex Convitto Palmieri: Scoprire Lecce e le sue rivoluzioni: caccia al tesoro interattiva.
mercoledì 3 aprile
Lecce, Teatrino dell’ex Convitto Palmieri, ore 9,30, registrazione e accreditamento; dalle 10 alle 13: i saluti di Stefano Minerva (presidente della Provincia di Lecce); Antonella Cafiero (Baby Likes Travel) su “Il viaggio a portata di famiglie”; Hanna Urbanovich (EduVita E.T.S.) su “Spazio per la formazione degli adulti”; SEYF – South Europe Youth Forum ft. L’Arca del blues, con Diego, Lorenzo, Alba e Mădălina: Entra a far parte della generazione Erasmus!, Focus su Erasmus Plus e EU Solidarity Corps!; C.A.LM. (Collettivo Artistico La Mantice) su “Il graphic journalism collettivo”.
Nel pomeriggio, dalle 16 alle 18,30, al piano superiore dell’Ex Convitto Palmieri: “Organizzare un evento per la propria comunità: Il Business Model Canvas e il Crowfunding e il Dialogo Strutturato in Azione”.
giovedì 4 aprile
Lecce, Teatrino dell’ex Convitto Palmieri, ore 9,30, registrazione e accreditamento; dalle 10 alle 13: Luigi De Luca (Polo BiblioMuseale di Lecce) su “Le politiche culturali del Polo leccese”; Michele Giannuzzi (Birrificio dei Popoli) su “Il birrificio delle comunità locali”; Verena Pina (Bijondo) su “Dal Mondo al Salento: arte e creatività”; Fabrizio Morgagni e Silvia Carrozzo (Adam’s Hand) su “IoT e domotica… a portata di mano!”; Albina Seviroli (Musicoterapia Salento) su “La Musica che cura Artèteca”; Concita Brunetti (Turismo Teatrale) su “Prodotti teatrali per il turismo”; Lorenzo Granja Santos e Diego Gomez Yañez (SEYF) su “Il progetto #Imagine e la web serie sull’accoglienza”.
Nel pomeriggio, dalle 16 alle 18,30, al piano superiore dell’Ex Convitto Palmieri: Workshop Business Model Canvas / Progettazione piattaforma, presentazione dei lavori dei giorni precedenti e feedback, consegna certificati di partecipazione.
Appuntamenti
Tifiamo l’inclusione
L’inclusione, la prevenzione e il sostegno alle famiglie saranno i temi predominanti della Giornata Mondiale per la consapevolezza dell’Autismo 2025, promossa dal Centro Servizi “Amici di Nico”. L’evento “Tifiamo l’inclusione” #ballandoincampo in programma il prossimo 2 aprile, vedrà impegnato il Centro Servizi per l’Autismo “Amici di Nico” in collaborazione con l’Unione Sportiva Lecce presso lo Stadio di via del Mare dalle 9,30 alle 12.30

La presentazione della Giornata Mondiale per la consapevolezza dell’Autismo 2025 è avvenuta questa mattina attraverso una conferenza stampa (patrocinata dalla Provincia di Lecce “Salento d’Amare”), che si è svolta presso Palazzo Adorno alla presenza di esperti del settore, Maria Antonietta Bove (presidente di “Amici di Nico”) e di alcuni rappresentanti istituzionali del territorio.
Per l’occasione erano anche presenti Valentina Romano (Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia), insieme al direttore del Distretto Socio-Sanitario di Lecce, Rodolfo Rollo.
Nel corso dell’incontro si sono avvicendati numerosi interventi, segno del rilevante ed intenso coinvolgimento di tutto il territorio.
Per la Provincia il presidente Stefano Minerva, con il direttore generale Andrea Romano, che ha tenuto ad evidenziare «la forza delle associazioni che mettono attività in campo su questo tema».
A seguire Donato Provenzano, Stadium manager, delegato del presidente Saverio Sticchi Damiani dell’US Lecce per l’organizzazione dell’evento, Antonio Gabellone, deputato, Paolo Pagliaro, consigliere regionale, Lara Cataldo, presidente Commissione Pari opportunità e diritti universali delle persone con disabilità del Comune di Lecce, Bernardo Monticelli, presidente Ambito territoriale sociale di Lecce, Gianfranco Melcarne, presidente Ambito territoriale sociale di Gagliano del Capo, Emiliano Cazzato, responsabile dell’Ufficio di Piano ATS di Gagliano del Capo, Vincenzo Ciullo, titolare dell’Azienda “Mare Vivo “ di Castro, che ha portato l’emozionante testimonianza dell’esperienza di apprendistato vissuta da sette ragazzi con autismo nell’azienda, che presto si trasformerà, per uno di loro, in contratto di lavoro.
«Nel 2017», ha dichiarato Rollo, «sono stati ridefiniti i livelli essenziali di assistenza e in questa occasione lo Stato ha manifestato una particolare attenzione sulle disabilità e tra queste quelle legate al disturbo del NeuroSviluppo. Il Covid ha bloccato un po’ tutto e dopo il 2022 c’è stata la ripartenza di tipo legislativo. C’è adesso la sfida di disegnare uno scenario nuovo dove il sociale e il sanitario dovranno lavorare insieme per i progetti di vita di queste persone».
L’obiettivo della mattinata di mercoledì 2 aprile sarà quello di diffondere una maggiore consapevolezza sui diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico.
La giornata coinvolgerà gli alunni e i compagni di classe degli utenti di “Amici di Nico” provenienti da numerosi istituti scolastici della provincia, insieme alle loro famiglie, ai rappresentanti delle associazioni locali e agli ospiti istituzionali.
Da diversi anni il Centro Servizi per l’Autismo “Amici di Nico” investe in numerosi servizi e percorsi di presa in carico mirati e integrati in tutte le fasi della vita: dalla diagnosi alla riabilitazione secondo tre assi: età evolutiva, fase di transizione ed età adulta, attraverso le sedi operative di Matino, Lizzanello e Mesagne.
I percorsi riabilitativi, coinvolgono una Equipe multiprofessionale in rete con operatori della scuola, dei servizi sociali territoriali, del terzo settore oltre naturalmente alle famiglie. Ma a queste vanno ricordate anche molte iniziative specifiche rivolte all’inclusione sociale e scolastica, con supporti specialistici in classe e attività extra scolastiche, sino all’inserimento di ragazzi autistici nell’ambito del lavoro.
Inoltre, lunedì 31 marzo alle ore 10, è in programma l’incontro “Valorizziamo la Neurodiversità” presso la sala consiliare sita nell’ex chiesa di Santa Filomena a Ugento.
L’evento è organizzato dall’Ambito Territoriale di Zona di Gagliano e sarà un momento di riflessione e di scambio di esperienze tra i diversi attori sociali e sanitari, ma anche un delicato ed emozionante incontro con le famiglie e con chi vive l’autismo in prima persona. Il dialogo con un ragazzo ventenne permetterà ai presenti di comprendere al meglio la “condizione neuro divergente” e di conseguenza abbattere gli stereotipi sociali che impediscono la comprensione e la vera inclusione.
Seguiranno i saluti istituzionali di: Salvatore Chiga (sindaco di Ugento), Gianfranco Melcarne e Emiliano Cazzato presidente dell’Ambito territoriale sociale di Gagliano del Capo), Emiliano Cazzato (responsabile Ufficio di piano dell’Ambito territoriale sociale di Gagliano del Capo), Giuseppe Reho (dirigente istituto comprensivo scolastico di Ugento) e Maria Antonietta Bove (presidente di “Amici di Nico”).
Per l’occasione sono previsti gli interventi di: Maria Nacci (direttore sanitario della Asl di Lecce), Valentina Romano (direttrice Dipartimento Welfare Regione Puglia), Chiara Pedaci (Neuropsichiatra infantile), Mariantonietta Vergine (Psichiatra), Agnese Pisanello (Psicologa analista del comportamento). Modera il dibattito Donatella Franza (Assistente sociale dell’Ambito territoriale sociale di Gagliano del Capo e referente del Servizio di integrazione scolastica).
Il programma dell’evento del 2 aprile, invece, vedrà alle ore 930 il ritrovo dei pullman presso la Stadio di via del Mare e, alle 10, l’inizio del Flash Mob con l’esibizione delle coreografie di apertura eseguite dai gruppi di ballo presenti. Alle 12, il momento finale, con i saluti istituzionali e la premiazione della coreografia che riceverà il maggiore numero di like sulla pagina Facebook di “Amici di Nico”.
A chiudere il ricco calendario degli appuntamenti per la settimana per la consapevolezza dell’autismo sarà la tavola rotonda che si terrà il prossimo 22 maggio a Mesagne (in provincia di Brindisi).
«Occorre favorire il lavoro di rete e supportare azioni che aiutino la società ad essere più consapevole dell’importante ruolo “abilitante” nel progetto di crescita ed essere disponibili ad accogliere tutte le diversità», ha affermato la presidente del Centro Servizi per l’autismo Maria Antonietta Bove, a margine dell’evento del prossimo 2 aprile.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Andrano
Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti
Progetto Simona, domani la presentazione. Il corso mira a formare istruttori subacquei in grado di guidare e supportare persone non vedenti nell’esperienza della subacquea, abbattendo barriere e favorendo nuove opportunità

Il Comune di Andrano e il Comune di Tricase, in collaborazione con la Fondazione Noi Siamo Paola, l’Associazione A-Mare e l’Associazione Albatros – Progetto Paolo Pinto, presenteranno il Corso per Istruttori Subacquei Specializzati per Non Vedenti – Progetto Simona.
L’evento si terrà domani, sabato 29 marzo, alle ore 18, presso il Castello di Andrano nell’Area Eventi della “Community Library”.
UN EVENTO PER L’INCLUSIONE E L’ACCESSIBILITÀ
L’iniziativa rappresenta un momento significativo per le comunità, ponendo l’attenzione sull’importanza dell’accessibilità e dell’inclusione sociale.
Il corso mira a formare istruttori subacquei in grado di guidare e supportare persone non vedenti nell’esperienza della subacquea, abbattendo barriere e favorendo nuove opportunità.
LA PRESENTAZIONE
Durante la presentazione interverranno:
Salvatore Accogli – presidente dell’Associazione Gruppo A-Mare
Angela Costantino Pinto – presidente Associazione Albatros – Progetto Paolo Pinto
Manrico Volpi – trainer didattica ASBI
Salvatore Colazzo – Garante dei diritti delle persone con disabilità – Unione dei Comuni Terre a Levante
Antonio Giampietro – Garante Regionale dei diritti delle persone con disabilità
Alberto Brunelli – presidente della Fondazione “Noi Siamo Paola”
Salvatore Musarò – sindaco di Andrano
Antonio De Donno – sindaco di Tricase
«UN’OPPORTUNITÀ PER LE NOSTRE COMUNITÀ»
«Questo evento rappresenta un’opportunità preziosa per rafforzare i valori di inclusione e crescita sul nostro territorio», sottolinea il sindaco di Andrano Salvatore Musarò, che invita «a partecipare tutte le associazioni locali, gli enti del territorio e i cittadini per conoscere da vicino questa iniziativa di grande valore sociale e sportivo».
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Appuntamenti
Parco Naturale Litorale di Ugento, Presidio di Pubblica Bellezza
Domenica l’inaugurazione. Diventerà un luogo che i Ciceroni saranno chiamati a adottare attraverso iniziative di tutela, informazione e manutenzione di cui i ragazzi stessi saranno protagonisti e promotori

di Sefora Cucci
Conoscere, valorizzare, prendersi cura del territorio di Ugento e farlo, coinvolgendo i giovani: sono questi gli obiettivi del progetto “Ciceroni e custodi di comunità”, organizzato dalla Pro Loco Ugento e Marine APS e vincitore dell’avviso pubblico Puglia capitale sociale 3.0.
Nell’ambito del progetto, domenica 30 marzo, alle ore 10, ci sarà l’inaugurazione del Presidio di pubblica bellezza Parco Naturale Litorale di Ugento: il presidio diventerà un luogo che i Ciceroni saranno chiamati a adottare attraverso iniziative di tutela, informazione e manutenzione di cui i ragazzi stessi saranno protagonisti e promotori.
Per la giornata di domenica il ritrovo è fissato presso il Centro visite del Parco Naturale a Torre San Giovanni.
Qui gli operatori dell’associazione ambientalista Amanti della Natura ETS – fra i collaboratori del progetto – racconteranno le caratteristiche del parco e del centro, guidando poi la passeggiata lungo i sentieri naturalistici.
I Ciceroni dell’Istituto comprensivo di Ugento animeranno il percorso con l’esecuzione di alcuni canti popolari sotto la guida di Sandra De Rose che, all’interno del progetto, cura il laboratorio dedicato a questa forma d’espressione.
Nella rete dei partner di “Ciceroni e custodi di comunità” rientrano il Comune di Ugento con l’ente parco, la cooperativa Imago e l’agenzia viaggi e turismo Lux Services.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, bambini e famiglie.
Info al 3394239357.
Foto in alto (di Marco Errico) da parcolitoralediugento.it
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano3 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Cronaca2 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Andrano3 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
-
Casarano2 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Corsano2 settimane fa
“Non ci lasciamo intimidire”