Appuntamenti
La Puglia in un sorso
A Verona il live painting della salentina Arianna Greco, tra i migliori Food Artist secondo Vanity Fair (Vogue)

Il vino rappresenta uno dei simboli più importanti della cultura italiana e da diversi anni anche pugliese. In generale la Civiltà Mediterranea è segnata dalla coltivazione della vite e dalla produzione di vini di eccellente qualità, una storia che si sussegue già da molto prima dell’Impero Romano. Il vino inoltre è un potente antiossidante e, in piccole quantità, ci protegge dal colesterolo cattivo e migliora la circolazione del sangue.
Alcuni elementi, presenti soprattutto nel vino rosso, come i polifenoli, i tannini e il resveratrolo, apportano notevoli benefici al nostro corpo. È così che diventa un valido alleato della oramai famosa in tutto il mondo, Dieta Mediterranea, nel 2011 riconosciuta dall’Unesco Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Gli imprenditori vitivinicoli pugliesi dedicano tante cure e attenzioni alla coltivazione della vite facendo sì che oggi il vino di Puglia venga riconosciuto nel mondo come un’eccellenza.
E’ interessante osservare come le combinazioni vino-cibo sono infinite, perché molteplici sono i tipi di vino così come molteplici sono i vini e i piatti della cucina pugliese. E non solo, il vino è anche un ingrediente della cucina, che riesce a dare quel tocco in più a tante pietanze, sia esso bianco, rosso o rosè.
Il vino e il cibo pugliese di qualità e a marchio costituiranno pertanto il filo conduttore di questa serata che si svolgerà presso un elegante ristorante situato in pieno centro a Verona: L’Orologio, in Corso Porta Nuova, a poche centinaia di metri dai luoghi simbolo della città. Un locale carico di magia che farà sentire gli ospiti in un’atmosfera fuori dal tempo.
In questa prestigiosa location, domani, mercoledì 10 aprile, alle 19,30, sarà organizzata una cena a base di prodotti di eccellenza del territorio pugliese con l’abbinamento di altrettanti eccellenti vini, raccontati con eleganza e garbo da uno storyteller esperto in materia di food&wine e da un altrettanto esperto sommelier.
La cena sarà solo uno dei tanti momenti coinvolgenti di questa serata.
Una serie di attività multisensoriali dedicate all’arte enoica coinvolgeranno gli ospiti prima, durante e dopo la cena, in particolare:
avranno la possibilità di assistere ad una estemporanea di pittura di arte enoica allestita nel ristorante che accoglierà e avvolgerà gli ospiti in una atmosfera suggestiva e culturale;
saranno coinvolti in un laboratorio esperienziale “PAINT and SIP – dipingi, assaggia e sorseggia”, durante il quale gli ospiti avranno la possibilità di cimentarsi in una esperienza di pittura enoica, dipingendo con il vino, assaggiando prodotti tipici pugliesi di qualità e sorseggiando eccellenti e deliziosi vini pugliesi.
Una nuova e innovativa forma di turismo esperienziale già avviata in Toscana e molto apprezzata dai turisti stranieri in particolare americani, inglesi e giapponesi.
Potranno seguire una performance artistica di live painting con protagonista una giovane artista pugliese che, al posto dei colori a tempera o ad acquerello utilizza il vino: Arianna Greco. I suoi quadri vanno a ruba in Italia e anche all’estero, dal Giappone alla Russia poichè è dotata di una ispirazione e produzione davvero uniche. Le sue opere sono come il ritratto di Dorian Gray, con la differenza che mentre il ritratto di Dorian Gray diventava sempre più brutto con il passare del tempo, il vino che l’artista utilizza per dipingere, muta mese dopo mese sulle sue tele come in bottiglia, attraversando varie fasi. I soggetti preferiti dalla giovane artista sono le donne in tutte le loro sfaccettature emotive.
La Greco è tra i migliori Food Artist secondo Vanity Fair (Vogue), inoltre ha realizzato “Il Bacco di Arianna” per la collezione privata della famiglia Ferragamo e ha illustrato le copertine di numerosi libri tra cui un’opera dedicata alla Puglia Vitivinicola.
Una serata dunque all’insegna della cultura, dell’arte e dell’enogastronomia dedicata alla promozione e alla valorizzazione dei prodotti di qualità e dei vini di eccellenza di Puglia in una incantevole cornice che conferirà prestigio e valore al territorio pugliese e alle sue peculiarità.
Il racconto del territorio vitivinicolo si dipanerà attraverso la degustazione di prodotti tipici di qualità, biologici e stagionali a marchio Prodotti di qualità Puglia esaltato dal valore e dal gusto dei vini di eccellenza del territorio pugliese, il tutto incorniciato da una serie di attività esperienziali e da una performance artistica dedicata all’arte enoica, al fine di promuovere il territorio attraverso la massima diffusione della cultura del cibo e del vino pugliese di qualità.
E’ proprio questa la mission che da anni persegue il Consorzio Taste&Tour in masseria: valorizzare il patrimonio di conoscenze e tradizioni agricole e vitivinicole, storiche e culturali del territorio pugliese coinvolgendo le aziende agricole e agrituristiche, i produttori a marchio e le masserie didattiche iscritte all’Albo regionale, che hanno al loro interno percorsi specializzati; sostenere l’incremento dei flussi turistici nei territori a forte vocazione agricola, qualificare i servizi turistici delle aziende agricole e cantine, incrementare l’immagine e le prospettive economiche ed occupazionali del territorio.
Appuntamento quindi, domani, alle 19,30, in Corso Porta Nuova a Verona; per info e contatti www.tasteandtourinmasseria.it.
Appuntamenti
Il Cuore Amico di Tricasèmia
Il presidente Gianluca Errico: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua». Il salvadanaio nelle attività commerciali delal città

Anche quest’anno l’Associazione Tricasèmia aderisce all’iniziativa di Cuore Amico “a Pasqua vorrei “Un N-Uovo Amico”.
Le macchine attrezzate, i servizi a sostegno gratuito dei bambini con gravi o difficili problemi di salute da anni sono obiettivi raggiunti e da raggiungere grazie a Cuore Amico “progetto Salento solidarietà“.
«Dal 2014 il nostro cuore Amico batte sempre più forte», racconta il presidente di Tricasèmia Gianluca Errico, reduce insieme a Gabriele Musio, Valerio Martella e altri attivisti dell’Associaizone, dalla presentazione dell’iniziativa negli studi di Telerama.
Poi annuncia: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua».
Per Tricase e hinterland prenotazioni e informazioni ai numeri 3382182840 / 3805247897
E quest’anno, «troverete il nuovo salvadanaio nella nostra città, nelle varie attività commerciali, fino alla prossima Epifania quando, come ogni anno, andremo a… rompere in diretta negli studi di TeleRama. Il nostro impegno a sostegno del progetto…continua!»
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Viaggio a Smirne… passando da Casarano
Venerdì 4 aprile, dalle ore 19, a Palazzo d’Elia, la presentazione del libro di Lucia Saracino

I mercatini dell’usato sono sempre dei posti affascinanti; per alcuni sono solo un’anticamera della discarica ma per molti altri sono invece dei posti quasi magici, che qualche volta nascondono veri e propri tesori sia intesi come valore economico, sia invece anche come semplice valore emozionale di ricordi sopiti nascosti poi dalla polvere del tempo.
Lucia Saracino è la fondatrice e direttrice del “liceo docet” di Casarano; laureata in lingue e letterature straniere, ama anche lei passare parte del suo poco tempo libero tra gli oggetti di qualche rigattiere, un po’ per curiosità ed un po’ forse alla ricerca proprio di qualcuna di quelle emozioni dimenticate.
Un giorno si imbatte in un libricino di colore rosso, bello da vedere ma soprattutto bellissimo da sfogliare perché, fra fiori secchi e ninnoli vari che lo adornavano, non si trattava di un libro stampato ma di un vero e proprio diario, scritto ovviamente a mano ed in “bella calligrafia” e datato 1905… parole, emozioni e ricordi di 120 anni fa!
Lucia lo compra, lo sfoglia ed è in quel momento che accade qualcosa: nel leggere quelle pagine, diventa amica di Nina, l’autrice e protagonista del piccolo diario.
Nina, una donna benestante che, contro ogni convenzione dell’epoca, affronta da sola un viaggio fino a Smirne (l’attuale Yzmir, terza città della Turchia).
Una protagonista quindi forte e determinata che, prima in treno sino a Brindisi e le sue case che sembravano essere senza tetto e poi con due diversi piroscafi, affronta il viaggio descrivendo luoghi e persone ma anche emozioni e nostalgie.
Questa singolare amicizia rinsaldata fra due donne separate da un secolo di storia, porta quindi Lucia a scrivere questo racconto in un libro. È un piccolo libro ma che, conoscendone la genesi, porta con sé quel carico di emozioni che Lucia è stata bravissima a rispettare, limitandosi a presentare Nina ai lettori ed accompagnando poi entrambe sino a destinazione in questo viaggio surreale.
Il libro (che già ha avuto un ottimo risultato di pubblico e di critica) verrà presentato anche a Casarano, venerdì 4 aprile, dalle ore 19, presso Palazzo d’Elia, dal Rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice.
Un’occasione per andare a salutare anche Nina, facendosi presentare proprio da Lucia e dalla sua sensibilità.
Antonio Memmi
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Miggiano si tinge di blu
Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.
L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.
Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.
Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.
Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».
L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.
La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.
Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.
La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.
Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.
Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.
Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.
Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.
Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano4 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Cronaca3 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Alessano1 settimana fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Andrano3 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano