Appuntamenti
“La scuola non è un’isola”
Giovani, istruzione, formazione, mercato del lavoro: PCTO a Taviano con Cisl Lecce

Un convegno per discutere insieme ai protagonisti, ovvero gli studenti delle classi terze di 4 Istituti Scolastici Superiori della provincia di Lecce, di formazione, lavoro e futuro.
‘La scuola non è un’isola. Pcto: giovani, istruzione, formazione, mercato del lavoro’ è il titolo dell’incontro che si terrà mercoledì 5 aprile 2023, a partire dalle ore 10.00, presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo di Taviano.
I Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) sono progetti che permettono agli studenti di integrare la tradizionale formazione d’aula con periodi formativi presso imprese o enti pubblici e privati, ma anche nei laboratori delle scuole o in ambienti di simulazione. Si tratta di percorsi che consentono di crescere nella formazione senza perdere mai di vista l’orizzonte lavorativo a cui si aspira, provando a ridurre la terribile piaga della dispersione e dell’abbandono scolastici.
Il convegno della Cisl vuole proprio soffermarsi sull’importanza del passaggio dalla vecchia Alternanza Scuola Lavoro ai PCTO che danno vita ad un’organizzazione finalizzata ad integrare l’apprendimento in aula con
l’esperienza lavorativa e l’avvicinamento al mondo del lavoro, a un nuovo approccio basato su quelle competenze trasversali che permettono agli studenti di raggiungere una maggiore consapevolezza sulle scelti inerenti il loro
sviluppo personale.
L’evento è organizzato dalla Cisl di Lecce, Cisl Scuola Lecce e Cisl Puglia in collaborazione con Anpal Servizi e Asesi – Associazione Servizi Sindacali.
Ai saluti istituzionali di Giuseppe Tanisi, Sindaco di Taviano, Fernando Calò, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Taviano, Gianna Guido, Segretaria Generale della Cisl Scuola di Lecce, Paolo Aprile, Dirigente
Scolastico dell’IPSEO ‘Aldo Moro’ di Santa Cesarea Terme, Giovanni Casarano, Dirigente Scolastico dell’IISS ‘Egidio Lanoce’ di Maglie, Silvia Madaro Metrangolo, Dirigente Scolastica dell’IIS ‘Antonietta De Pace’ di
Lecce, Annalena Manca, Dirigente Scolastico dell’IISS ‘Don Tonino Bello’ di Tricase – Liceo Artistico ‘Nino Della Notte’ di Poggiardo, seguirà l’introduzione del Segretario Generale della Cisl di Lecce, Ada Chirizzi, alla tavola rotonda coordinata e presieduta da Valentina Pascali, Responsabile dello Sportello Lavoro della Cisl di Lecce e Riccardo Rucco, Presidente dell’ente di formazione Asesi.
Protagonisti del dibattito saranno:
– Angelo Silvestri, Responsabile Territoriale Puglia e Basilicata di Anpal
Servizi;
– Stefano Mastrovincenzo, Presidente IAL nazionale;
Politiche Integrate, Formazione, Occupazione e Cittadinanza Attiva nel
Sistema Puglia;
– Antonio Castellucci, Segretario Generale Usr Cisl Puglia.
«L’obiettivo dell’incontro è quello di fare sintesi ed attivare un focus – afferma Ada Chirizzi, Segretario Generale della Cisl di Lecce – tra due visioni contrapposte. Da un lato chi riduce l’alternanza scuola-lavoro a uno strumento
funzionale alle esigenze immediate delle imprese (così da orientare i percorsi didattici nel loro contenuto a quanto effettivamente richiesto dal tessuto produttivo con l’intento di ridurre, almeno sulla carta, il disallineamento tra
domanda e offerta di lavoro, a vantaggio di imprese e lavoratori) e dall’altro chi, invece, sostiene la netta separazione tra scuola e lavoro, ritenendo che questi due mondi debbano mantenersi più lontani possibile perché la scuola
deve unicamente formare la persona mediante nozioni teoriche che la pratica non può arricchire, con il lavoro che sarebbe quindi un corpo estraneo all’interno di un impianto pedagogico già di per sé sufficiente. Siamo convinti
che in mezzo andrebbe riscoperta l’alternanza, o meglio l’integrazione, tra la scuola e il lavoro come metodo pedagogico nel quale gli studenti vengono introdotti al mondo non solo mediante la dimensione teorica ma anche quella pratica».
L’evento darà avvio ad un percorso triennale di PCTO, organizzato in collaborazione con Anpal Servizi e Asesi, destinato agli alunni delle scuole partner. Obiettivo primario è quello di generare percorsi sistemici di alternanza
scuola – lavoro, offrendo agli studenti una pluralità di esperienze e di incontri che coinvolgano il territorio, le parti sociali, le imprese, le pubbliche amministrazioni. Ciò al fine di contenere il fenomeno della dispersione
scolastica e del disallineamento tra domanda e offerta di lavoro.
Appuntamenti
Il Cuore Amico di Tricasèmia
Il presidente Gianluca Errico: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua». Il salvadanaio nelle attività commerciali delal città

Anche quest’anno l’Associazione Tricasèmia aderisce all’iniziativa di Cuore Amico “a Pasqua vorrei “Un N-Uovo Amico”.
Le macchine attrezzate, i servizi a sostegno gratuito dei bambini con gravi o difficili problemi di salute da anni sono obiettivi raggiunti e da raggiungere grazie a Cuore Amico “progetto Salento solidarietà“.
«Dal 2014 il nostro cuore Amico batte sempre più forte», racconta il presidente di Tricasèmia Gianluca Errico, reduce insieme a Gabriele Musio, Valerio Martella e altri attivisti dell’Associaizone, dalla presentazione dell’iniziativa negli studi di Telerama.
Poi annuncia: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua».
Per Tricase e hinterland prenotazioni e informazioni ai numeri 3382182840 / 3805247897
E quest’anno, «troverete il nuovo salvadanaio nella nostra città, nelle varie attività commerciali, fino alla prossima Epifania quando, come ogni anno, andremo a… rompere in diretta negli studi di TeleRama. Il nostro impegno a sostegno del progetto…continua!»
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Appuntamenti
Viaggio a Smirne… passando da Casarano
Venerdì 4 aprile, dalle ore 19, a Palazzo d’Elia, la presentazione del libro di Lucia Saracino

I mercatini dell’usato sono sempre dei posti affascinanti; per alcuni sono solo un’anticamera della discarica ma per molti altri sono invece dei posti quasi magici, che qualche volta nascondono veri e propri tesori sia intesi come valore economico, sia invece anche come semplice valore emozionale di ricordi sopiti nascosti poi dalla polvere del tempo.
Lucia Saracino è la fondatrice e direttrice del “liceo docet” di Casarano; laureata in lingue e letterature straniere, ama anche lei passare parte del suo poco tempo libero tra gli oggetti di qualche rigattiere, un po’ per curiosità ed un po’ forse alla ricerca proprio di qualcuna di quelle emozioni dimenticate.
Un giorno si imbatte in un libricino di colore rosso, bello da vedere ma soprattutto bellissimo da sfogliare perché, fra fiori secchi e ninnoli vari che lo adornavano, non si trattava di un libro stampato ma di un vero e proprio diario, scritto ovviamente a mano ed in “bella calligrafia” e datato 1905… parole, emozioni e ricordi di 120 anni fa!
Lucia lo compra, lo sfoglia ed è in quel momento che accade qualcosa: nel leggere quelle pagine, diventa amica di Nina, l’autrice e protagonista del piccolo diario.
Nina, una donna benestante che, contro ogni convenzione dell’epoca, affronta da sola un viaggio fino a Smirne (l’attuale Yzmir, terza città della Turchia).
Una protagonista quindi forte e determinata che, prima in treno sino a Brindisi e le sue case che sembravano essere senza tetto e poi con due diversi piroscafi, affronta il viaggio descrivendo luoghi e persone ma anche emozioni e nostalgie.
Questa singolare amicizia rinsaldata fra due donne separate da un secolo di storia, porta quindi Lucia a scrivere questo racconto in un libro. È un piccolo libro ma che, conoscendone la genesi, porta con sé quel carico di emozioni che Lucia è stata bravissima a rispettare, limitandosi a presentare Nina ai lettori ed accompagnando poi entrambe sino a destinazione in questo viaggio surreale.
Il libro (che già ha avuto un ottimo risultato di pubblico e di critica) verrà presentato anche a Casarano, venerdì 4 aprile, dalle ore 19, presso Palazzo d’Elia, dal Rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice.
Un’occasione per andare a salutare anche Nina, facendosi presentare proprio da Lucia e dalla sua sensibilità.
Antonio Memmi
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Appuntamenti
Miggiano si tinge di blu
Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.
L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.
Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.
Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.
Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».
L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.
La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.
Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.
La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.
Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.
Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.
Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.
Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.
Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano4 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Cronaca3 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Andrano3 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano