Connect with us

Appuntamenti

La Settimana del Diabete

Sette giorni per conoscere, prevenire e curare al meglio questa patologia

Pubblicato

il

La Settimana del Diabete 2016: Prevenzione e Cura


Il diabete è una patologia che si manifesta principalmente con un’alterazione in aumento della glicemia del sangue a causa della scarsa o assente produzione di insulina, l’ormone deputato a regolare l’assorbimento dello zucchero a livello delle membrane cellulari e conseguentemente anche il suo quantitativo medio nel flusso sanguigno.


Le cause della mancata produzione di insulina sono diverse, alcune delle quali fortemente legate allo stile di vita della persona ovvero alla predisposizione famigliare individuale. Al riguardo, la medicina moderna distingue tra diabete di tipo 1, causato da una reazione immunitaria che distrugge le cellule dell’organo che produce l’insulina, ossia le Isole di Langerhans del pancreas, e diabete di tipo 2, favorito dall’obesità e da fattori costituzionali di natura genetica.


Prevenzione del Diabete


La prevenzione del diabete rappresenta una delle strategie più efficaci per contrastare la diffusione di questa malattia nella popolazione, in particolare per quanto concerne il tipo 2. Per questa ragione, la consueta giornata mondiale del diabete ha voluto quest’anno evidenziare con specifiche iniziative l’importanza di osservare stili di vita idonei come, ad esempio, la pratica di una attività fisica regolare per contrastare la sedentarietà e l’adozione di una corretta dieta alimentare. Questi aspetti svolgono un ruolo preventivo tanto più efficace quanto prima vengono considerati nella vita delle persone. Di conseguenza, i bambini rappresentano i primi soggetti interessati dall’attività di informazione, i quali devono imparare ad alimentarsi in modo sano e devono trovare maggiori occasioni possibili per muoversi. Il consumo assiduo di cibi confezionati particolarmente grassi e ricchi di zuccheri nonché l’abitudine di trascorrere molto tempo d’innanzi alla televisione o ai videogiochi sono i comportamenti tipicamente più pericolosi per i giovani che si espongono così al rischio di incrementare peso fino a raggiungere l’obesità.


Accanto ad una sana alimentazione e al movimento regolare, la prevenzione si avvale anche della possibilità di mantenere monitorato il livello del glucosio nel sangue, effettuando un semplice e rapido test della glicemia. Detto esame dovrebbe essere praticato soprattutto dalle persone di età superiore ai 40 anni, almeno una volta ogni 2-3 anni. L’individuazione anticipata di alterazioni del tasso glicemico, sospettate di essere collegate al diabete, consentono di intraprendere tempestivamente i necessari approfondimenti clinici, di pervenire quindi alla diagnosi precoce e, cosa più importante, avviare il trattamento terapeutico più appropriato. L’efficacia della cura contro il diabete è fortemente dipendente dal suo stato di avanzamento: l’intervento precoce si traduce il più delle volte infatti nella possibilità di mantenere una qualità di vita paragonabile al livello di quella antecedente la malattia.


Settimana del Diabete 2016: Le date e le iniziative

Per conoscere tutte le iniziative nella tua città o nei tuoi dintorni, puoi visitare il sito http://www.giornatadeldiabete.it/  oppure chiedi al tuo medico di famiglia o al tuo diabetologo.


La settimana del Diabete è dal prossimo 7 al 13 novembre prossimi.


 


Conseguenze del Diabete


Quando si parla di cura del diabete, si fa riferimento anche al trattamento dei suoi sintomi principali come, ad esempio, al problema del cosiddetto “piede diabetico”. La vasocostrizione indotta dal diabete mellito ha come conseguenza la scarsa irrorazione sanguigna delle estremità del corpo, i cui tessuti si trovano a ricevere meno ossigeno e nutrienti. Nel corso del tempo, con la cronicizzazione del problema, le ossa e le articolazioni del piede tendono ad indebolirsi, perdendo conseguentemente la corretta postura. Il piede diventa piatto e sulla pelle si creano nuovi punti di pressione che possono lesionarsi.


Per contrastare la formazione di ulcere, favorite anche dalla diminuita sensibilità alle estremità del paziente diabetico, è possibile intervenire innanzi tutto contro la secchezza della pelle del piede somministrando specifici prodotti come, ad esempio, la crema Dexeryl, il cui formulato è stato appositamente studiato per i casi di disidratazione cutanea persistente. Questa crema agisce fornendo in primo luogo acqua al tessuto epiteliale e, mediante paraffina e vaselina, di mantenerla a contatto del tessuto per evitare la sua dispersione.


Appuntamenti

Viaggio a Smirne… passando da Casarano

Venerdì 4 aprile, dalle ore 19, a Palazzo d’Elia, la presentazione del libro di Lucia Saracino

Pubblicato

il

I mercatini dell’usato sono sempre dei posti affascinanti; per alcuni sono solo un’anticamera della discarica ma per molti altri sono invece dei posti quasi magici, che qualche volta nascondono veri e propri tesori sia intesi come valore economico, sia invece anche come semplice valore emozionale di ricordi sopiti nascosti poi dalla polvere del tempo.

Lucia Saracino è la fondatrice e direttrice del “liceo docet” di Casarano; laureata in lingue e letterature straniere, ama anche lei passare parte del suo poco tempo libero tra gli oggetti di qualche rigattiere, un po’ per curiosità ed un po’ forse alla ricerca proprio di qualcuna di quelle emozioni dimenticate.

Un giorno si imbatte in un libricino di colore rosso, bello da vedere ma soprattutto bellissimo da sfogliare perché, fra fiori secchi e ninnoli vari che lo adornavano, non si trattava di un libro stampato ma di un vero e proprio diario, scritto ovviamente a mano ed in “bella calligrafia” e datato 1905… parole, emozioni e ricordi di 120 anni fa!

Lucia lo compra, lo sfoglia ed è in quel momento che accade qualcosa: nel leggere quelle pagine, diventa amica di Nina, l’autrice e protagonista del piccolo diario.

Nina, una donna benestante che, contro ogni convenzione dell’epoca, affronta da sola un viaggio fino a Smirne (l’attuale Yzmir, terza città della Turchia).

Una protagonista quindi forte e determinata che, prima in treno sino a Brindisi e le sue case che sembravano essere senza tetto e poi con due diversi piroscafi, affronta il viaggio descrivendo luoghi e persone ma anche emozioni e nostalgie.

Questa singolare amicizia rinsaldata fra due donne separate da un secolo di storia, porta quindi Lucia a scrivere questo racconto in un libro.  È un piccolo libro ma che, conoscendone la genesi, porta con sé quel carico di emozioni che Lucia è stata bravissima a rispettare, limitandosi a presentare Nina ai lettori ed accompagnando poi entrambe sino a destinazione in questo viaggio surreale.

Il libro (che già ha avuto un ottimo risultato di pubblico e di critica) verrà presentato anche a Casarano, venerdì 4 aprile, dalle ore 19, presso Palazzo d’Elia, dal Rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice.

Un’occasione per andare a salutare anche Nina, facendosi presentare proprio da Lucia e dalla sua sensibilità.

Antonio Memmi

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Miggiano si tinge di blu

Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Pubblicato

il

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.

L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.

Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.

Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.

Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».

L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.

La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.

Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.

La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.

Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.

Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.

Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.

Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.

Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»

Agricoltura, spazi verdi e partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale. Domani incontro di presentazione a Specchia, giovedì a Miggiano e venerdì a Montesano Salentino

Pubblicato

il

«Prende forma un progetto che segnerà una svolta per la nostra comunità. Un’iniziativa strategica che guarda all’agricoltura, agli spazi verdi e alla partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale».

Lo ha annunciato sui social la sindaca di Specchia Anna Laura Remigi, facendo riferimento all’incontro di presentazione di Terra Pioniera per una comunità di produttori di paesaggio, progetto che coinvolge anche con Miggiano e Montesano Salentino.

Alla presentazione di domani, mercoledì 3 aprile (start ore 18) presso il Centro N.Durini/S.Marra, di Specchia saranno presenti: Giacomo Cazzato, sindaco di Tiggiano, Comune capofila della Strategia Area Interna Sud Salento per confermare l’impegno delle istituzioni per un modello di crescita sostenibile; i progettisti, che illustreranno il valore innovativo del percorso; la cooperativa, che sta guidando il processo partecipato, segno concreto di un territorio che costruisce il proprio futuro con le proprie mani.

Per celebrare il momento, un trampoliere spaventapasseri regalerà piante, un gesto simbolico che rappresenta la semina di nuove opportunità per tutti!

Per la sindaco di Specchia l’incontro vale una «chiamata alla partecipazione attiva delle Aziende agricole, del terzo settore, di famiglie e bambini: tutti hanno un ruolo centrale in questo progetto. Uno spazio verde sarà messo a disposizione della comunità, perché il cambiamento parte dal coinvolgimento di tutti. È il momento di esserci. È il momento di costruire insieme».

Dopo la tappa specchiese di domani sera, il progetto sarà presentato anche a Miggiano (giovedì 3 aprile, dalle 18, presso il vecchio Municipio) e a Montesano Salentino (venerdì 4 aprile, dalle 18, presso nella sala consiliare del Comune).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti