Connect with us

Appuntamenti

La Stagione Sinfonica di Primavera celebra i 150 anni della Spedizione dei Mille

Un doppio appuntamento assolutamente da non perdere per l’Orchestra Sinfonica “Tito Schipa”

Pubblicato

il

a Stagione Sinfonica di Primavera celebra i 150 anni della Spedizione dei Mille

a Stagione Sinfonica di Primavera celebra i 150 anni della Spedizione dei MilleUn doppio appuntamento assolutamente da non perdere per l’Orchestra Sinfonica “Tito Schipa”: due concerti dal programma ricco e interessante sono previsti giovedì 29 aprile, al Teatro Il Ducale di Cavallino, e venerdì 30 aprile, al Politeama Greco di Lecce, entrambi alle ore 21. Sul podio salirà il direttore artistico e principale dell’Orchestra Marcello Panni, che indosserà per l’occasione anche la veste di compositore. Sarà, infatti, eseguita la suite sinfonica Catalafimi! per voce recitante e orchestra, tratta  dall’opera Garibaldi en Sicile, eseguita al San Carlo di Napoli nel 2005. L’occasione è quella del 150° anniversario della famosa battaglia. Si tratta di un adattamento di 7 quadri dell’opera: All’armi preludio in cui risuona il famoso inno di Garibaldi “Si levan le tombe, si scoprono i morti”, Da Quarto a Marsala, il viaggio per mare  dei brigantini Piemonte e Lombardo, mentre sulla tolda, nella notte, Garibaldi veglia, pensando ad Anita, Battaglia di Calatafimi, lo scontro vittorioso che aprì ai Mille la strada di Palermo, L’Attesa del popolo a Palermo che invoca l’arrivo di Garibaldi, Marcia delle Camicie Rosse e liberazione di Palermo, Ode alla Libertà, prosa poetica di Alexander Dumas al momento dello sbarco nella Palermo liberata dai Garibaldini,  Finale e Apoteosi di Anita, incoronata regina di Sicilia in memoriam. Fra un quadro e l’altro, l’attore Francesco Siciliano reciterà brani tratti da proclami, manifesti e inni popolari dell’epoca, insieme a testi di Alexandre Dumas padre (che seguì come cronista la spedizione dei Mille, paragonando Garibaldi a Napoleone e George Washington), e un passaggio del discorso pronunciato da Victor Hugo a Jersey durante una conferenza in onore di Garibaldi nel 1860. Catalafimi! chiuderà la serata, che sarà aperta da un’altra opera contemporanea, una prima assoluta commissionata dalla Fondazione ICO “Tito Schipa” al compositore milanese Carlo Boccadoro, con l’intento di ricordare la grande poetessa Alda Merini recentemente scomparsa: Come polvere o vento, tre elegie in memoriam Alda Merini è un trittico sinfonico a commento di altrettante sue poesie. A seguire, il Concerto n. 9 per pianoforte e orchestra, composto da Mozart tra il 1776 e il 1777, nono dei suoi ventisette concerti di questo tipo. È intitolato “Jeunehomme”, che in francese vuol dire ‘giovanotto’ ma è, in realtà, un nome di donna: così si chiamava, infatti, la pianista francese che, nel 1777, giunse a Salisburgo, portando “una ventata di profumo mondano”, come afferma il grande esperto di Mozart, Bernhard Paumgartner. Mozart aveva poco più di vent’anni e scrisse questo concerto per lei. Pur appartenendo agli anni salisburghesi di servizio presso l’arcigno arcivescovo Colloredo, resta una delle pietre miliari nella sua produzione e presenta una quantità di innovazioni stilistiche e una verve che si ripercuoteranno, poi, su tutta la sua produzione a venire, anticipando di molti anni le atmosfere e le poetiche del periodo viennese. Questa esecuzione sarà interpretata dalla pianista palermitana Marisa Tanzini.

Appuntamenti

Galatina: La cultura Medievale nel Salento

Al Club per l’UNESCO domani con Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca

Pubblicato

il

Il Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, nell’ambito della Rassegna “Percorsi culturali UNESCO per lo sviluppo sostenibile, Obiettivo 4 e 6“, ospita Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca, già Ordinario e Preside della Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università del Salento.

Il Prof. Coluccia intratterrà gli astanti con una relazione su “La cultura Medievale nel Salento“.

L’incontro, che si svolgerà domani, giovedì 6 febbraio, dalle 18,30, presso la Sede del Club in Via Umberto I n. 30, è aperto a tutti i cittadini, agli Sstudenti ed agli studiosi di cultura e storia medievale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase, Agrichef tecniche di cucina contadina

Domani, alle ore 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la presentazione del corso. Sarà presente anche Sebastiano Leo, assessore Formazione Professionale della Regione Puglia

Pubblicato

il

Domani, dalle 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca, in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase, si terrà la presentazione del corso di formazione “Agrichef tecniche di cucina contadina”, organizzato da un partenariato composto dal GAL, dall’Ente di formazione SMILE Puglia, da CIA Agricoltori italiani e da Turismo Verde.

L’incontro sarà moderato dalla giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia Luana Prontera.

Dopo i saluti del  presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo e del sindaco di Tricase Antonio De Donno, interverranno il presidente SMILE Puglia Giovanni Forte, il direttore nazionale di Turismo Verde Tommaso Buffa, il direttore provinciale di CIA Salento Emanuela Longo, il dirigente scolastico dell’IISS Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme Paolo Aprile, l’amministratore Scientifico di CIHEAM Bari (sede di Tricase) Gianfranco Cataldi e il presidente Cooperativa Food4health Community Lab Vincenzo Chiarello.

Le conclusioni saranno affidate a Sebastiano Leo, assessore alla Formazione Professionale, al Lavoro e alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia.

Saranno coinvolti docenti affermati in sigle importanti come Slow Food, Guida Michelin e Gambero Rosso, pluripremiati in concorsi di cucina a livello nazionale, per cercare di dare una visione innovativa e artistica ad un settore di vitale importanza per il turismo del nostro territorio, attraverso la formazione di tecnici operatori di aziende agrituristiche locali.

Di questa iniziativa si è iniziato a parlare due anni fa, nella sede del GAL a Tricase, insieme ad aziende del Capo di Leuca e alla CIA Lecce. Finalmente si è arrivati all’attuazione del progetto, mentre si è avviato un percorso parallelo con la Regione Puglia per permettere che il titolo di Agrichef abbia un riconoscimento legale, diventando una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale.

È un percorso strategico per il settore del turismo enogastronomico salentino, articolato in 30 ore teorico-pratiche presso l’I.I.S.S. Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme, in 30 ore teorico-pratiche a Tricase presso il Food4health Community Lab, mentre le restanti 15 ore di teoria si svolgeranno presso la sede del GAL. Il corso si concluderà il 22 marzo a Tricase, presso il Food4health Community Lab, con una festa mercatino e un Cooking Show a cui parteciperanno l’Istituto Alberghiero di Santa Cesarea Terme, tutte le aziende coinvolte e Don Pasta, che condurrà la serata finale, valevole anche come esame finale del corso.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Politiche industriale e Sud

Bucci, Caroppo, Delli Noci, Gesmundo, Greco, Mazza, Moscara, Sergio Filograna, Vasile: istituzioni, imprenditori, sindacato discutono dello sviluppo del Mezzogiorno. Due tavole rotonde su industria e infrastrutture il 6 febbraio al Convitto Palmieri. iniziativa della Cgil a Lecce

Pubblicato

il

Due tavole rotonde per discutere di politiche industriali ed infrastrutture nel Mezzogiorno che si appresta a vivere l’era dell’autonomia differenziata.

La Cgil Lecce, con il patrocinio della Provincia di Lecce-Salento d’amare, organizza per giovedì 6 febbraio (a partire dalle ore 9) nella Sala Teatrino dell’ex Convitto Palmieri un’iniziativa dal titolo: “Sud, facciamo la differenza. Autonomia, Politiche industriali, Infrastrutture”.

Istituzioni, imprenditori e rappresentanti dei lavoratori discuteranno dello sviluppo del Mezzogiorno, in un contesto di forte indecisione dovuto alle tante crisi che allarmano i settori industriali, all’isolamento e al gap infrastrutturale che marginalizzano il Sud, ma anche alle incognite sulla riforma della legge Calderoli.

Tra i presenti anche il Segretario della Cgil Nazionale con delega alle Politiche industriali, Pino Gesmundo.

«L’obiettivo è fornire strumenti utili a decifrare il momento che sta vivendo il Mezzogiorno, con un focus sulle proposte e le necessarie infrastrutture intese anche come livelli essenziali per l’esigibilità dei diritti dei cittadini, per non correre il rischio di cristallizzare un’Italia a due velocità», spiega il segretario generale della Cgil Lecce, Tommaso Moscara, «al centro del dibattito investimenti e politiche industriali per compensare la marginalità geografica e dare un impulso ai settori industriali tradizionali messi a dura prova dalle transizioni in atto».

La prima tavola rotonda, intitolata “Quali infrastrutture per lo sviluppo del Mezzogiorno”, avrà inizio alle ore 9,15, dopo i saluti del presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva.

Parteciperanno: Gabriele Greco, presidente di Ance Lecce; Antonio Sergio Filograna, presidente di Leo Shoes e vicepresidente di Confindustria Lecce; Antonio Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, e Tommaso Moscara, segretario generale della Cgil Lecce.

Dopo una breve pausa-caffè, alle 11,15 i lavori ricominceranno con la seconda tavola rotonda, intitolata “L’impatto dell’Autonomia differenziata sulle politiche industriali per il Sud”, alla quale parteciperanno: l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci; il deputato Andrea Caroppo, vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati; la segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci. Concluderà i lavori il segretario della Cgil Nazionale, Pino Gesmundo.

I dibattiti saranno moderati dal direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Mimmo Mazza.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti