Connect with us

Appuntamenti

La via dei sapori di Minervino di Lecce

Al Mercatino del Gusto di Maglie dal 1° al 5 agosto

Pubblicato

il

Nei primi giorni del suo mandato l’amministrazione comunale ha organizzato incontri con associazioni e attività produttive durante i quali è emersa la necessità, da parte delle stesse aziende, di una maggiore presenza del Comune al loro fianco, con il fine di rilanciare il sistema economico del territorio attraverso la partecipazione a fiere, manifestazioni culturali, turistiche e, in generale, a tutte quelle attività utili ad aumentare la produttività delle stesse e l’immagine dell’intero comune.


È noto che il rilancio dell’immagine turistico/ricettiva e produttiva, in particolare del settore legato all’agroalimentare, consentirebbe al territorio di Minervino di Lecce, e non solo, di trovare risposte anche al flagello della Xylella che cambierà per sempre la vita economica delle famiglie minervinesi e delle sue frazioni: uno dei motivi che hanno spinto l’amministrazione a voler partecipare al Mercatino del Gusto.


«Il Mercatino del Gusto a Maglie è stato da sempre promotore non solo delle aziende agroalimentari pugliesi ma anche della cultura e del proprio territorio ed è proprio in questo ambito che ci siamo mossi», spiega l’assessore alle Attività Produttive, Sergio Urso, «per dare visibilità non solo alle aziende presenti a Minervino di Lecce ma soprattutto allo sviluppo sostenibile del nostro territorio. A mio avviso è lodevole e brillante l’idea del sindaco Caroppo, perché un investimento simile, se pur impegnativo sul piano economico, lo trovo coraggioso e vincente sul piano del marketing territoriale. Ci siamo insediato da appena due mesi, non abbiamo avuto il tempo materiale per organizzarci al meglio, ma devo ringraziare per l’impegno profuso anche gli altri consiglieri, ed in particolare Mimmo Ferraro, per aver contribuito ad organizzare le aziende del nostro Comune presenti a questo evento. Sicuramente, una via dedicata ad un Comune è una grande novità per questa edizione del Mercatino e sono convinto che potrebbe aprire la strada a nuovi scenari futuri per gli organizzatori. Intanto, cerchiamo di portare a casa il successo per le nostre aziende partecipanti e per tutta Minervino di Lecce».


Sulla stessa linea d’onda la vice sindaco Maria Antonietta Cagnazzo: «Siamo convinti che  la valorizzazione e la promozione  del  territorio passi anche  attraverso le aziende, che sono il fulcro dell’economia locale, che vanno sempre favorite e mai sottovalutate. È in quest’ottica che prende forma quello che dal 1° al 5 a Maglie diventerà reale e tangibile, lo si potrà scoprire percorrendo la via dei sapori dedicata al nostro comune. Quello che fa la differenza è l’averci creduto fino in fondo, aver portato avanti un discorso di disponibilità a operare delle scelte che forse potevano sembrare  assurde e non praticabili per un ‘amministrazione appena insediatasi, ma l’idea sempre radicata di fare promozione, la caparbietà di crederci si sono tramutate in realtà. Una bella realtà un momento per farci conoscere come territorio attraverso una nostra identità enogastronomica  d’eccellenza, e non solo. Un modo geniale per rilanciare il nostro Comune”.


«Ritengo che la partecipazione ad una manifestazione di altissimo prestigio quale quella del Mercatino del Gusto», si mette in coda il sindaco Ettore Caroppo, «sia necessaria e strategica. Una scelta difficile ma al contempo coraggiosa: il contributo che daremo alle aziende del nostro Comune avrà successo e creerà nuove ed importanti sinergie tra gli stessi partecipanti residenti nel Comune e altre realtà. Si apre “una sfida nella sfida” per tutte quelle aziende che partecipano e che ringraziamo per ciò che tutti i giorni fanno per essere sul mercato. Mi piace sottolineare, una sfida che tutti i giorni la Cooperativa “Mettere le Ali” sostiene con i suoi ragazzi, anch’essa presente nella Via dei sapori di Minervino con Ucca d’api che non è solo un miele».


«Ci auguriamo», prosegue il primo cittadino, «che dagli imprenditori che hanno richiesto il nostro aiuto, anche economico, venga la massima collaborazione, e soprattutto che sappiano dare il meglio non solo in termini di qualità dei prodotti, ma anche in termini di professionalità e reputazione, che è il tema di quest’anno della manifestazione. Siamo sinceramente grati all’organizzazione del Mercatino del Gusto, per aver dato la possibilità al nostro paese di avere, per la prima volta in assoluto, una “Via dei sapori” interamente dedicata ai prodotti delle nostre aziende. Sono certo che non sfuggiranno a nessuno l’importanza e le ricadute positive di questa partecipazione».


Di seguito le aziende selezionate a partecipare al Mercatino del Gusto



  • VIZZINO PRODOTTI PER BENE

  • AZIENDA AGRICOLA D’ALBA LUCIA

  • SALUMI BACCARO
  • BAR PASTICCIERIA LA TORRE

  • BAR NICOLA E RITA

  • INFUSO NATURA

  • PALMA DESIGN

  • FORNO CAROPPO

  • UCCERA BIRRA E CUCINA

  • COOPERATIVA METTERE LE ALI

  • GUGLIELMO CORREDO ARTIGIANALE


Appuntamenti

Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia

Pubblicato

il

Il Comune di Nociglia ospiterà un importante incontro con Luigi de Magistris, già sindaco di Napoli, parlamentare europeo e magistrato delle celebri inchieste “Toghe lucane”, “Why Not” e “Poseidone”.

L’evento sarà l’occasione per presentare il suo ultimo libro, Poteri occulti, un’opera che indaga i meccanismi della criminalità istituzionale e i pericoli per la democrazia.

A moderare il dibattito saranno il magistrato Roberto Tanisi e la giornalista Luana Prontera. I saluti istituzionali saranno affidati a Vincenzo Vadrucci, sindaco di Nociglia, e ad Alessandra Lazzari, consigliera comunale con delega alla legalità.

L’incontro si terrà lunedì 28 aprile, alle ore 18:30, presso il Palazzo Baronale di Nociglia. L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Libreria Antica Roma di Taviano e l’associazione Libera – Presidio di Casarano “Angelica Pirtoli”, nell’ambito del progetto “Percorsi di Legalità”.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Barbiere di Siviglia a… Leuca

Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile, sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae

Pubblicato

il

Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós

L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca.

Appuntamento lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 20, sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae.

Personaggi ed interpreti

Figaro: Luciano Matarazzo

Rosina: Vincenza De Rinaldis

Conte d’Almaviva: Federico Buttazzo

Don Bartolo: Giorgio Schipa

Don Basilio: Michele OverTop Antonetti

Berta: Giulia Maggio

Narrazione: Deborah De Blasi

Flauto: Luigi Bisanti

Clarinetto: Bruno Trianni

Percussioni: Fulvio Panico

Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi

Con la partecipazione di:

Accademia Thymós APS

Accademia della Minerva

Pavana APS

Indisciplinati – Cooperativa Sociale

Istituto Culture Mediterranee

Puglia Culture – Circuito Teatrale

Museo Castromediano – Lecce

Commissione pari oppure della provincia di Lecce

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento

Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

Pubblicato

il

Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.

L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.

I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.

L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.

Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).

Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.

Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.

Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti