Connect with us

Alessano

L’amico geniale, Natale in Jazz ad Alessano

Chiusura stagione concertistica Lampus: a Palazzo Sangiovanni sbarca un ospite d’eccellenza il Giò Scasciamacchia Trio, ospiterà sul palco Fabrizio Bosso

Pubblicato

il

Impegnata da sette anni nel Capo di Leuca nella divulgazione del Jazz nel Capo di Leuca, con oltre 70 concerti nel suo curriculum, l’associazione culturale Lampus chiude la sua stagione concertistica 2023 con L’amico geniale: uno degli appuntamenti tra i più attesi dell’anno!


Venerdì 22 dicembre, infatti, il Giò Scasciamacchia Trio, ospiterà sul palco Fabrizio Bosso, trombettista virtuoso e acclamato a ogni latitudine del globo terrestre!


Di fatto si tratta di un gradito ritorno di Fabrizio che nel 2020, in una ventosa serata di tramontana di settembre, ha tenuto incollato il pubblico alle sedie per un memorabile concerto organizzato da Lampus nella metafisica scenografia del piazzale del Faro di Leuca.


Affascinante la cornice del concerto che questa volta si terrà nel confortevole Salone della Musica di Palazzo Sangiovanni ad Alessano, prestigiosa sede del Festival delle Muse Salentine: un appuntamento consolidato negli anni che attrae a ogni edizione un pubblico di appassionati di musica classica provenienti da tutt’Europa.


La partnership tra Lampus e Muse Salentine, nata nel 2018, è un esempio virtuoso di collaborazione tra due realtà che seguono generi differenti le quali, unite dalla comune passione per la musica d’eccellenza, sono impegnate nell’ampliare l’offerta culturale nel Capo di Leuca durante l’intero arco dell’anno, nel convincimento di poter coadiuvare lo sviluppo del territorio.


Un super ospite per un Trio al debutto 


Guidata dal batterista Giò Scasciamacchia, con Bruno Montrone al pianoforte e Francesco Angiuli al contrabbasso, la band è alla sua prima uscita ufficiale ma promette benissimo!


I tre musicisti, infatti, sono jazzisti molto apprezzati sulla scena musicale nazionale e internazionale da molti anni e hanno già collaborato tra loro in diversi progetti ma mai insieme nella formazione del classico Piano Trio.


Oltre che dal talento e dalla grande esperienza, i tre artisti sono legati da una profonda amicizia e dal fatto di aver collaborato separatamente e in più occasioni con Fabrizio Bosso, celeberrimo trombettista tra i pochi italiani ad essere popolarissimo anche da un pubblico non appassionato di Jazz che ha potuto le sue performance nelle sue frequenti apparizioni in TV, dal Festival di Sanremo fino al più recente programma Bar Stella.


Un progetto nuovissimo, quindi, nato nel segno dell’amicizia e della buona musica.

Il programma è godibilissimo e spazierà dall’esecuzione di brani originali del batterista a standard Jazz fra i più noti fino ad alcuni brani che omaggeranno l’imminente arrivo del Natale.


Un dettaglio di valore


Il Salone della Musica di Palazzo Sangiovanni è un luogo davvero speciale per il contesto architettonico in cui si trova ma soprattutto per la sua eccellente resa del suono.


Ideata per ospitare concerti classici nell’ambito del Festival delle Muse Salentine, è stata dotata di tecnologie all’avanguardia per garantire la diffusione sonora ideale. Questo consente ai musicisti di suonare “in acustico” senza alcuna amplificazione: una vera rarità che offre al pubblico di godere dell’assoluta naturalezza del suono degli strumenti.


Inizio concerto alle 19.00 in punto


Biglietti: disponibili su www.oooh.events digitando “Bosso” nella stringa di ricerca


Informazioni sulla pagina Facebook di Lampus o via Whatsapp al 347 5169946



 


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Alessano

Nasce la filiera tecnologico professionale 4+2 per la meccanica e la meccatronica

Dalla collaborazione tra IISS G. Salvemini di Alessano e l’ITS Academy Cuccovillo di Bari, un’opportunità per gli studenti salentini. Presentazione questo pomeriggio (ore 17), presso l’auditorium dell’IISS Salvemini

Pubblicato

il

È attiva la filiera tecnologico professionale 4+2 per la meccanica e la meccatronica, costituita dall’IISS G Salvemini di Alessano e l’ITS Academy Cuccovillo di Bari, un’opportunità per gli studenti salentini.

Si tratta del primo percorso di questo genere nel Salento dedicato alla meccanica e meccatronica, che offre un diploma quadriennale con possibilità di accesso al mondo del lavoro e/o a percorsi universitari e l’opportunità di accedere direttamente, senza prove di ingresso, ad un corso dell’Istituto tecnico superiore.

LE OPPORTUNITÀ

Diverse sono le opportunità offerte da questi nuovi percorsi fra cui:

– Certificazioni linguistiche e informatiche

– stage all’estero

– codocenze per un approccio mirato al profilo dello studente

– Didattica e tecnologie innovative

– Incontri e seminari con esperti aziendali e del mondo del lavoro

– Approfondimento delle discipline STEM

– Una rete di risorse dedicate alla crescita di profili di alta specializzazione tecnica

Il percorso si avvale della collaborazione di alcune aziende salentine che sono partner costituenti la rete della filiera: DFV, Martinucci, Autotrend Mobility, Pizza Ricambi, KHE.

LA PRESENTAZIONE

Oggi pomeriggio, dalle ore 17, presso l’auditorium dell’IISS Salvemini di Alessano è in programma la presentazione di questo nuovo percorso.

Insieme alla dirigente scolastica Chiara Vantaggiato, saranno presenti la presidente dell’ITS Cuccovillo Lucia Scattarelli, i rappresentanti delle aziende partner, di Confindustria Lecce, delle Istituzioni Locali, delle Scuole medie e il presidente di AIDAM – Associazione Nazionale delle Aziende della Meccatronica ed automazione, Raffaele Barile.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

VibrAzioni di Legalità

Ultima tappa del ciclo di laboratori musicali con il Maestro Reverendo, presso l’auditorium musicale dell’ IISS G. Salvemini, dove confluiranno l’Istituto Cezzi De Castro Moro di Maglie e l’IIS Enrico Fermi di Lecce

Pubblicato

il

Si conclude domani il ciclo dei laboratori musicali con il Maestro Reverendo , del progetto VibrAzioni di Legalità, coordinato dalla Prefettura di Bari per sensibilizzare gli studenti del primo e del secondo ciclo delle 20 scuole pugliesi – aderenti al progettom – rispetto al fenomeno degli atti intimidatori contro gli Amministratori Locali.

Il progetto formativo dedicato alle scuole pugliesi per esplorare il fenomeno degli atti intimidatori attraverso la musica e la creatività. Il progetto è promosso e coordinato dalla Prefettura di Bari in collaborazione con sette partner: Regione Puglia, Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, ANCI Puglia, Avviso Pubblico, Libera Puglia, Apulia Film Commission e Teatro Pubblico Pugliese.

Con il linguaggio musicale, soprattutto del RAP, i ragazzi coinvolti proveranno a raccontare il fenomeno ed a sollecitare domande generatrici di spunti e risonanze anche nelle Istituzioni, in un approccio sistemico e circolare.

Domani, mercoledì 29 gennaio, i laboratori si concluderanno ad Alessano, presso l’auditorium musicale dell’ IISS G.Salvemini, in Via Tagliamento snc, dove confluiranno l’Istituto Cezzi De Castro Moro di Maglie e l’IIS Enrico Fermi di Lecce.

Saranno presenti il sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo e il Viceprefetto di Lecce Claudio Sergi.

In collegamento video la coordinatrice del progetto e dell’Osservatorio Regionale sugli Atti intimidatori della Prefettura di Bari, la Viceprefetta, Maria Stefania Fornaro.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti