Alessano
Lampus! Il Jazz che sorprende
Doppio appuntamento per celebrare la Giornata Internazionale del Jazz – UNESCO. Venerdì 26 aprile ad Alessano Paris in Blue; martedì 30 aprile pubblico “speciale” per lo swing del Toni Tarantino Trio, presso la Residenza Socio Assistenziale “San Giorgio”
Segui il canale il Gallo Live News su WhatsApp: clicca qui
Il prossimo 30 aprile sarà celebrata la Giornata Internazionale del Jazz – UNESCO.
L’edizione 2024 vedrà coinvolti 190 Paesi impegnati a divulgare il valore unificante del Jazz attraverso migliaia di appuntamenti.
L’UNESCO definisce il Jazz «uno strumento di sviluppo e crescita del dialogo interculturale volto alla tolleranza e alla comprensione reciproca».
Una valutazione che coglie nel Jazz il suo forte potenziale di scambio, confronto e reciproco ascolto tra culture diverse: una musica che supera le differenze di razza, religione, etnia o nazionalità.
L’associazione culturale Lampus, con l’instancabile Paolo Insalata impegnato nella divulgazione del Jazz nel Capo di Leuca, condivide in pieno lo spirito dell’Jazz Day e ne celebra ogni edizione fin dal 2017.
Pur essendo una realtà piccola e “di confine”, Lampus ha saputo conquistarsi una buona reputazione nel panorama jazzistico italiano per la qualità delle proposte artistiche, la cura organizzativa di ogni iniziativa e la destagionalizzazione dei suoi appuntamenti (ne ha organizzati finora circa 60) che coprono l’intero arco dell’anno.
Altri tratti distintivi delle attività di Lampus riguardano la scelta dei luoghi e l’originalità dei contenuti mirati a favorire nuove connessioni tra il Jazz e altre realtà della società contemporanea.
Quest’anno celebra il Jazz Day, mettendo in calendario due appuntamenti decisamente originali.
PARIS IN BLUE AD ALESSANO
Venerdì 26 aprile, presso Palazzo Sangiovanni, si terrà un concerto, rigorosamente in acustico, dedicato all’incontro tra Gershwin e Ravel: una produzione originale in prima nazionale nata per questa occasione, dal titolo Paris in Blue con Danilo Blaiotta al pianoforte e Vittorio Cuculo al saxofono.
Il Duo vuole omaggiare tanto la musica di Maurice Ravel (in relazione alla sua fascinazione per la musica jazz degli anni ’20 del 900), tanto quella di George Gershwin, di cui Ravel divenne amico ed importante consigliere senza mai accettare, tuttavia, la richiesta dello stesso Gershwin in ambiti didattici – il giovane George venerava il compositore Basco e avrebbe voluto prendere da lui lezioni di composizione.
Inizio concerto alle 19 (info e biglietti su www.oooh.events).
JAZZ FOR SENIOR A GAGLINAO DEL CAPO
Se il primo appuntamento ha il carattere di una celebrazione “ordinaria”, decisamente meno convenzionale è la seconda iniziativa in programma martedì 30 aprile, perché è riservato a un pubblico… nuovo.
Lampus, infatti, in collaborazione con la Residenza Socio Assistenziale “San Giorgio” di Gagliano del Capo, ha voluto rendere davvero speciale questa edizione dell’International Jazz Day, dedicando agli anziani ospiti della struttura Jazz for Senior, un concerto dal vivo studiato ad hoc per far riaffiorare bei ricordi e portare buonumore a un pubblico così speciale.
Il Toni Tarantino Trio, infatti, porterà sul palco il meglio dello swing italiano degli anni d’oro: con un sound vivace e coinvolgente, il trio accompagnerà gli ospiti in un viaggio musicale nel tempo, riportando in auge le melodie e i ritmi che hanno fatto cantare e ballare intere generazioni.
La band è composta da Toni Tarantino (pianoforte e voce), Michele Colaci (contrabbasso) ed Antonio De Donno (batteria).
Jazz for Senior rappresenta una sorta di numero zero di un percorso che Lampus intende portare avanti parallelamente alla sua attività concertistica ordinaria, mettendo a frutto un altro aspetto del Jazz: quello della sua capacità terapeutica.
La Musicoterapia in campo medico è ormai nota e poggia su solide basi scientifiche confortate da rigorosi studi clinici e neuroscientifici e il Jazz si è rivelato un genere particolarmente efficace nella sfera della medicina preventiva e, anche e soprattutto, in diversi ambiti clinici e riabilitativi, compreso quello geriatrico.
Jazz for Senior è un evento dedicato esclusivamente agli ospiti della RSA.
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo a marzo scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
Alessano
Nasce la filiera tecnologico professionale 4+2 per la meccanica e la meccatronica
Dalla collaborazione tra IISS G. Salvemini di Alessano e l’ITS Academy Cuccovillo di Bari, un’opportunità per gli studenti salentini. Presentazione questo pomeriggio (ore 17), presso l’auditorium dell’IISS Salvemini
È attiva la filiera tecnologico professionale 4+2 per la meccanica e la meccatronica, costituita dall’IISS G Salvemini di Alessano e l’ITS Academy Cuccovillo di Bari, un’opportunità per gli studenti salentini.
Si tratta del primo percorso di questo genere nel Salento dedicato alla meccanica e meccatronica, che offre un diploma quadriennale con possibilità di accesso al mondo del lavoro e/o a percorsi universitari e l’opportunità di accedere direttamente, senza prove di ingresso, ad un corso dell’Istituto tecnico superiore.
LE OPPORTUNITÀ
Diverse sono le opportunità offerte da questi nuovi percorsi fra cui:
– Certificazioni linguistiche e informatiche
– stage all’estero
– codocenze per un approccio mirato al profilo dello studente
– Didattica e tecnologie innovative
– Incontri e seminari con esperti aziendali e del mondo del lavoro
– Approfondimento delle discipline STEM
– Una rete di risorse dedicate alla crescita di profili di alta specializzazione tecnica
Il percorso si avvale della collaborazione di alcune aziende salentine che sono partner costituenti la rete della filiera: DFV, Martinucci, Autotrend Mobility, Pizza Ricambi, KHE.
LA PRESENTAZIONE
Oggi pomeriggio, dalle ore 17, presso l’auditorium dell’IISS Salvemini di Alessano è in programma la presentazione di questo nuovo percorso.
Insieme alla dirigente scolastica Chiara Vantaggiato, saranno presenti la presidente dell’ITS Cuccovillo Lucia Scattarelli, i rappresentanti delle aziende partner, di Confindustria Lecce, delle Istituzioni Locali, delle Scuole medie e il presidente di AIDAM – Associazione Nazionale delle Aziende della Meccatronica ed automazione, Raffaele Barile.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
VibrAzioni di Legalità
Ultima tappa del ciclo di laboratori musicali con il Maestro Reverendo, presso l’auditorium musicale dell’ IISS G. Salvemini, dove confluiranno l’Istituto Cezzi De Castro Moro di Maglie e l’IIS Enrico Fermi di Lecce
Si conclude domani il ciclo dei laboratori musicali con il Maestro Reverendo , del progetto VibrAzioni di Legalità, coordinato dalla Prefettura di Bari per sensibilizzare gli studenti del primo e del secondo ciclo delle 20 scuole pugliesi – aderenti al progettom – rispetto al fenomeno degli atti intimidatori contro gli Amministratori Locali.
Il progetto formativo dedicato alle scuole pugliesi per esplorare il fenomeno degli atti intimidatori attraverso la musica e la creatività. Il progetto è promosso e coordinato dalla Prefettura di Bari in collaborazione con sette partner: Regione Puglia, Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, ANCI Puglia, Avviso Pubblico, Libera Puglia, Apulia Film Commission e Teatro Pubblico Pugliese.
Con il linguaggio musicale, soprattutto del RAP, i ragazzi coinvolti proveranno a raccontare il fenomeno ed a sollecitare domande generatrici di spunti e risonanze anche nelle Istituzioni, in un approccio sistemico e circolare.
Domani, mercoledì 29 gennaio, i laboratori si concluderanno ad Alessano, presso l’auditorium musicale dell’ IISS G.Salvemini, in Via Tagliamento snc, dove confluiranno l’Istituto Cezzi De Castro Moro di Maglie e l’IIS Enrico Fermi di Lecce.
Saranno presenti il sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo e il Viceprefetto di Lecce Claudio Sergi.
In collegamento video la coordinatrice del progetto e dell’Osservatorio Regionale sugli Atti intimidatori della Prefettura di Bari, la Viceprefetta, Maria Stefania Fornaro.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano6 giorni fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca3 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Attualità4 settimane fa
Una centenaria a Tricase Porto
-
Approfondimenti7 giorni fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia