Appuntamenti
Le date da non perdere nella settimana di Ferragosto
Gli appuntamenti della settimana più partecipata nel Salento…

SABATO 12 AGOSTO
ALEZIO – Piazza Vittorio Emanuele II, ore 21, La Corrida
BOTRUGNO – Piazza Indipendenza, ore 22,30, Porchetta Day e Musica Live
CASARANO – Centro storico, ore 20,30, Borgo sotto le stelle: Mercatino dell’artigianato, Mahò Band, Carillon Umano, Artisti di strada e le straordinarie voci di Giorgio Schipa e Gloria Giurgola
CORSANO – Zona Pazze, Sagra Agreste (anche domenica 13)
GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 21, Cooperativa Indisciplinati, Faugno, spettacolo teatrale
GALATINA – Aeroporto, ore 21, Negramaro in concerto
GIULIANO (Castrignano del Capo) – Piazza San Giuliano, ore 21,30, I Migliori anni, musica live con Antonio Pepe
LUCUGNANO (Tricase) – Piazza Comi, ore 21,30, Inspiration, spettacolo musicale
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, concerto de I Vintage
MARITTIMA (Diso) – Piazza Principe Umberto, ore 21, La Scorrida
MONTESANO – Palazzo d’Autore: Palazzo Bitonti, presentazione libro, Anche le streghe amano, di Davide Insaldi, modera Donato Margarito
MORCIANO – Cetro Storico, Carta di Leuca, Meeting internazionale per la Pace
OTRANTO – Piazza all’Umanità Migrante, ore 20, Salentomnibus, Otranto 1480, visita teatralizzata
PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, piazza del Popolo, ore 20,30, Panni de unu, pizzica e stornelli (fino al 26 agosto)
SPECCHIA – Centro storico, La Notte Bianca, special guest Alex Britti
TORRE MOZZA (Ugento) – Piazza Tiepolo, presso la Torre, ore 20,30, Sagra Te Cose Noscie (anche sabato 12); ore 22, concerto Canzoniere Grecanico
TORRE PALI (Salve) – Festa Sant’Antonio e Maris Stella: Corso Colombo, ore 21,45, concerto Cesko&the Voice Armada (voce Après La Classe)
TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) – Festa Madonna dell’Aiuto (anche domenica 13): area portuale, ore 22, concerto de I Calanti
TRICASE – Piazza Marinai d’Italia, ore 17, Memorial Antonio Stifini (anche domenica 13)
Castello di Tutino, ore 22, Carmine Del Grosso Live, Stand up comedy show
DOMENICA 13 AGOSTO
ALEZIO – Largo Fiera, ore 21, Pizzica e spizzica aspettando la Lizza
BOTRUGNO – Atrio Palazzo Marchesale, ore 22,30, Massimo Giordano in Preferisco ridere
CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21, Paradise Garage, musica anni ’70 – ’80 – ’90 con Sebastiano Procida
CORSANO – Zona Pazze, Sagra Agreste
DISO – Piazza Rimembranza, ore 21,30, Le tre donne chitarriste
LECCE – Oversound Music Festival: Palalive, Black Eyed Peas in concerto
LUCUGNANO (Tricase) – Aia Baglivo, contrada Futuse, ore 21, Passeggiata letteraria e concerto dell’Aia, Italo Calvino, racconti magici e canti popolari
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, Festival Bar Italia
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, teatro, Capperi, sentimenti e cozze, di Fabio Chiriatti, con Silvia Lodi, Adeele Benlahouar e Matteo Rocco Carbone
MONTESANO – Piazza IV Novembre, La lingua dei nonni, vernacolo montesanese, opera di Silvio Tempesta
OTRANTO – Festa Santissimi Martiri (fino al 15)
PESCOLUSE (Salve) – Live Street Food & Mercatini Artigianato (fino al 16 agosto): Parco dei Gigli, dalle 18, musica live con dj anni ‘70/’80/’90
SPECCHIA – After Night by Notte Bianca Specchia
TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Anfiteatro, ore 21, Sunrise, Associazione Italiana per la Sclerosi Multipla, Premio Salento Donna
TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, The Big Show, spettacolo circense
TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) – Festa Madonna dell’Aiuto: area portuale, ore 23, concerto de I Tamburellisti Di Torre Paduli
TRICASE – Piazza Marinai d’Italia, ore 17, Memorial Antonio Stifini e concerto The Renegates of Frame Drum
Piazzetta Don Tonino, ore 20,30, Il potere dei segni, spettacolo musicale
Piazza Cappuccini, ore 21, Tricase è Musica (anche domenica 14)
UGENTO Spazio Via Pasteur, ore 20,30, concerto di Tony Carangelo
LUNEDì 14 AGOSTO
BOTRUGNO – Piazza Indipendenza, ore 21, Torneo dei Rioni
FELLONICHE (Patù) –Dalle 21, Schiuma Party
GAGLIANO – Parco delle Rimembranze, ore 21, Compagnia Teste di Legno, Giochi medievali in legno per bambini
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, concerto Officina Zoè
PESCOLUSE (Salve) – Live Street Food & Mercatini Artigianato (fino al 16 agosto): Parco dei Gigli, dalle 18, Ninìa, musica popolare salentina
OTRANTO – Festa Santissimi Martiri (anche martedì 15)
ROCA (Melendugno) – Piazza del Mare, ore 21, concerto del Le 13 Inspiration
SPECCHIA – Palazzo Risolo, ore 20, personale di Annalisa Scarcia (fino al 28 agosto)
TIGGIANO – Piazza Mario De Francesco, Festa Madonna Assunta
TORREPADULI (Ruffano) – Piazzetta Manara, ore 20,30, presentazione libro, Vita Spericolata, di Roberto Fiscer
TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, Mondoradio Dance Tour
TRICASE – Piazza Pisanelli, ore 20,30, Aspettando Ferragosto, concerto dei Kalinka.
Largo Sant’Angelo, ore 21, Tricase è Musica, concerto de I Vento dell’Est.
Castello di Tutino, ore 22, Rassegna Notti Jazz, Mauro Tre Trio
MARTEDì 15 AGOSTO
GAGLIANO – Parcheggio campo sportivo, ore 21, Big show Roller Car, lo spettacolo degli stuntmen del cinema (in replica alla stessa ora, ogni giorno, fino al 31 agosto)
LEUCA – Piazza Eventi, ore 22, Ferragosto in compagnia di Radio Venere
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, La piazza dei Balocchi, con Mandrake
OTRANTO – Festa Santissimi Martiri
PESCOLUSE (Salve) – Live Street Food & Mercatini Artigianato (anche mercoledì 16): Parco dei Gigli, dalle 18, musica diffusa
TORREPADULI (Ruffano) – Largo San Rocco, La Notte di San Rocco: spettacoli pirotecnici, bande, ronde spontanee
MERCOLEDì 16 AGOSTO
ALEZIO – Piazza Vittorio Emanuele II, ore 17, partenza Biciclettata
BOTRUGNO – Piazza Guarini Lubelli, ore 21, Finali Torneo dei Rioni
GALATINA – Piazza San Pietro, ore 21, sul Palco Dj, Vj, Animatori, Cantanti, Ballerini, Musicisti, Performer… “I Love ’80 & ’90 Party”, con Alan Sorrenti, DJ Fargetta, Double You e Dj Jt Taranox
GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 21, Pro Loco, Per puro calcio… c’era una volta
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, Matia Bazar in concerto.
Parco Ionico, ore 21,30, Ballando sotto le stelle, con Luigi e Anna.
Mercatino serale, ore 21,30, Fon Box, Canzoni d’estate, Musica senza tempo
MARITTIMA (Diso) – Festa della Fica
corte piazza Principe Umberto, ore 21,30, concerto di musica classica a cura di Chiara Rita, con Vittoria Gambino (arpista) e Salvatore Cutrino (pianoforte); corte di via Roma, ore 22, Emian (Anna Cefalo ed Emilio Cozza) live poli-strumentale; palco principale in piazza Don Bosco, ore 22, Canzoniere Grecanico Salentino; ore 23,30, Mundiaa; ore 24, Sud Sound System
PESCOLUSE (Salve) – Live Street Food & Mercatini Artigianato: Parco dei Gigli, dalle 22, Lo Zoo di 105, con diretta su Radio 105
PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, Giardini pensili, ore 20, Hypogeum Jazz Festival
TORREPADULI (Ruffano) – Largo San Rocco, San Rocco – La Festa: piazza dei Carmelitani, ore 20,30, Padul-è, spettacolo itinerante Grande Orchestra del Salento
SAN FOCA (Melendugno) – Poeticamente, Festival itinerante di poesia: piazzetta dei Pescatori, ore 20,30, presentazione libro Come eravamo di Raffaele Polo; dialoga con l’autore Iva Potì
SAN GREGORIO (Patù) – Piazza Valiani, dalle 21, Mercato serale
SANTA CESAREA – Sagrato Chiesa, dalle 21, L’Italia vista dal Quirinale, incontro con Luciano Guelfi; dialoga con il quirinalista Rai (Tg2) Enrico Cuccodoro, docente di diritto costituzionale ad UniSalento
TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, concerto dei Kalascima
ZOLLINO – Festival Notte della Taranta: Villa comunale, ore 21, Enea, Umano Eroe spettacolo narrativo in musica ideato e interpretato da Andrea Sirianni; Leonardo Cordella Salento Pizzica e Tarante; Ashèblasta
GIOVEDì 17 AGOSTO
ALEZIO – Largo Fiera, ore 20, La Lizza dei bambini, serata di animazione per bambini BOTRUGNO – Piazza Guarini Lubelli, ore 21, Film animato per bambini
CASTIGLIONE (Andrano) – Piazza della Libertà, Rioniadi (fino al 20 agosto)
CORSANO – Piazza Umberto I, ore 20,30, Festa Alternativa Proletaria
DEPRESSA (Tricase) – Sagra de la pasta fatta a casa
GAGLIANO – Parco delle Rimembranze, ore 21, Associazione Sherazade, A Cappello, Festival dell’Arte di Strada
GALATINA – Festival Notte della Taranta: piazzetta Orsini, ore 20,30, Taranta Talk, Stefano Massini racconta; piazza Dante Aligheri, ore 22, Chi sonä e cantä no nmórë majï con Angelo Pizzarelli, Guido Sodo, Paolo Caruso, Giovanni Calcaterra, Vincenzo Aniello, Antonella Gallo, Michele Russi; CGS-Canzoniere Grecanico Salentino con Inude ospite speciale
LEUCA – Piazza Asti, ore 21, Rassegna teatrale Premio Leuca, Compagnia Ipercaso, I Bamboccioni.
Piazza Eventi, ore 22, Generale Street Band, tribute band Vasco Rossi
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, concerto di Alberto Carluccio
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, musica, Paprika Group, I ricordi del cuore
MORCIANO –Villa Comunale, ore 22, concerto dei Glorify
PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, piazza Delle Regioni, dalle 19,30, I Colori dell’Olio – Praesitum Festival (fino al 19 agosto): Eugenio Bennato e Lu Rusciu Nosciu
SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Miss Mondo
TAVIANO – Piazza del Popolo, ore 21, Venerarti, Amori Corti, spettacolo teatrale
TIGGIANO – Impianti sportivi, Torneo Rionale
TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Anfiteatro, ore 21, cabaret, Baccassino e Cieri e Tria
TORREPADULI (Ruffano) – Largo San Rocco, San Rocco – La Festa: ore 21,30, concerto Après La Classe
TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) – Piazzetta della Madonnina, Località Mare Verde, ore 21,15, The Big Show, spettacolo circense
TRICASE –Tutino, piazza Castello, Riti e Sapori Introno al Menhir: sagra; intrattenimento per bambini con Eros, mago e ventriloquo; Lucio a modo nostro con Francesco De Siena e la sua Band; pizzica con Consuelo Alfieri
UGENTO – Nuovo Museo Archeologico, via della Zecca, ore 21, presentazione libro Il tarantismo Mediterraneo. Una cartografia culturale di Vincenzo Santoro
VENERDì 18 AGOSTO
ALEZIO – Largo Fiera, ore 21, Acustic Trio, Leggere le nuvole, le canzoni di Lucio Battisti
ANDRANO – Atrio Castello, ore 20,30, Compagnia Teatrale Daghilev, Le mille e una notte
BOTRUGNO – Piazza Indipendenza, ore 21, Mieru, Pezzetti, Cazzotti e Pizzica Salentina
CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21, concerto Blu Sound Sugar
CASTIGLIONE (Andrano) – Piazza della Libertà, Rioniadi (fino al 20 agosto)
CASTRIGNANO DE’ GRECI – Festival Notte della Taranta: Palazzo De Gualtieris, ore 21, Consuelo Alfieri in Porte a Punente; Mascarimirì (25 anni Tradinnovazione) ospita Hakim Hamadouche in Ronda elettrica
CUTROFIANO – 30 anni di Pro Loco: piazza Municipio, ore 21, presentazione libro, Attacchi d’arte contemporanea di Giovanni Muciaccia
GAGLIANO – Festa San Rocco (anche sabato 19): ore 18, Solenne Processione e Messa Campale; ore 22, lo spettacolo del Bar Italia
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, concerto dei Leggera Follia
MIGGIANO – Expo Turismo – Arte Terra e Natura del Salento (fino a domenica 20): quartiere fieristico, arte, artigianato tipico, prodotti della terra, coltivazioni biologiche; la sera, sul palco, il comico brindisino Mandrake con i The Lesionati
MONTESANO – Montesano Incanto: Piazza IV Novembre, Gruppo Amelia Lady Lindy
PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, piazza Delle Regioni, dalle 19,30, I Colori dell’Olio – Praesitum Festival (anche sabato 19): concerto di Roberto Vecchioni
RUGGIANO (Salve) – Piazza Santa Marina, ore 21, Ilaria Picci, concerto per pianoforte
SAN FOCA (Melendugno) – Festa di San Foca (anche sabato 19)
SAN GREGORIO (Patù) – Piazza Valiani, dalle 21, karaoke
SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Specchia in Arte, Galleria a cielo aperto (anche sabato 19)
Appuntamenti
Aree marine e specie protette a Tricase Porto
Valorizzazione della costa pugliese, seminario-Tavola Rotonda del CIHEAM Bari Sede di Tricase nell’ambito del progetto AMSP. Domani, giovedì 10 aprile, all’Avamposto Mare della Rotonda a Tricase Porto

Domani all’Avamposto Mare del Ciheam di Bari, sede di Tricase (località Rotonda a Tricase Porto) si terrà un importante seminario su “Valorizzazione della costa Pugliese: aree marine e specie protette”
I lavori avranno inizio alle 17,30. Dopo i convenevoli di benvenuto, con Gianfranco Cataldi si parlerà della istituenda AMP di Capo d’Otranto – Grotta Zinzulusa e Romanelli – Capo di Leuca.
Alle 17,50 è in programma l’intervento di Piero Carlino su “Recuperi lungo le coste salentine: tutela e protezione delle tartarughe marine”.
Dalle 18, Luigi Bundone interverrà su “Possibili ritorni: la foca monaca nel bacino Adriatico-Ionico”.
Dalle 18,20 tavola rotonda con discussione
Il seminario è organizzato nell’ambito dell’Adriatic Monk Seal Project (AMSP), progetto internazionale coordinato dalla Fondazione EuroNatur e finanziato dalla Monk Seal Alliance, con la collaborazione della Sede di Tricase del CIHEAM Bari.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Matino di venerdì a teatro
Musica e recitazione diventano strumenti preziosi per integrare e umanizzare giovani, giovanissimi e anche adulti. Venerdì11 aprile l’Harvuà Trio con un concerto di world music; il 25 aprile, andrà in scena Autobahn, con l’attore biellese Francesco Logoteca

L’educazione emotiva e la libertà personale si coltivano anche attraverso il teatro: così musica e recitazione diventano strumenti preziosi per integrare e umanizzare giovani, giovanissimi e anche adulti.
Continua la rassegna teatrale “Di Venerdì… vediamoci a Teatro” presso il teatro comunale “G. Peschiulli” di Matino, nell’ambito del progetto “Teatro in Comune”, promosso dall’associazione “La Zattera di Ulisse”.
Due gli appuntamenti in programma ad aprile.
Venerdì 11 aprile, con ingresso in sala a partire dalle 20,30 e inizio alle 21, sarà protagonista l’Harvuà Trio con un concerto di world music a cura di Dionisia Cassiano, Angela Cosi e Alberto Stefanizzi.
Il trio presenta un raffinato repertorio di World Music con brani di diverse culture e lingue originali, come Tango di Nefelis, Oblivion, Donna Donna e Caminito.
Atmosfere multiculturali e cariche di pathos avvolgono il pubblico in un viaggio sonoro intenso.
L’arpa di Angela Cosi e il vibrafono di Alberto Stefanizzi creano una base armonica avvolgente per la voce calda e melodiosa di Dionisia Cassiano.
Batterie e cajón, con arrangiamenti originali, completano il suono con ritmo e profondità, offrendo un’esperienza musicale molto particolare e raffinata.
Venerdì 25 aprile, sempre alla stessa ora, andrà in scena Autobahn, spettacolo in atto unico tratto da Pier Vittorio Tondelli, con l’attore biellese Francesco Logoteca.
La regia è di Pierr Nosari, produzione Associazione Culturale Storie di Piazza.
La vicenda ruota attorno a un giovane uomo, poco più che ventenne, che tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli ’80 vive una profonda inquietudine esistenziale, alimentata dai limiti geografici e culturali del piccolo paese della provincia emiliana in cui vive e da cui si sente prigioniero.
Una notte, spinto dai fumi dell’alcol, prende la sua 500 bianca e imbocca l’A22, l’autostrada che da Carpi conduce al Brennero e, idealmente, fino al Mare del Nord. Insegue l’odore di quel mare lontano, simbolo di avventura e libertà.
Nel suo viaggio delirante incontra vampiri, visioni romantiche, intellettuali capaci di prevedere il futuro… ma quando la benzina finisce e la macchina si ferma, si ritrova da solo, seduto a terra in un’area di servizio, perso nel nulla della Pianura Padana. Solo un miracolo potrebbe aiutarlo a ripartire. E infatti…
Info e prenotazioni: 380 756 3008
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive
Organizzato dall’Associazione Commercianti Artigiani ed Operatori Economici, “Gestire una struttura ricettiva oggi: normative, adempimenti e opportunità”, vuole offrire un’occasione concreta di confronto sui nuovi obblighi introdotti dal Decreto Legge n. 145/2023, in particolare in materia di trasparenza, sicurezza e adeguamento alle normative

ACAM 2.0 APS, con il patrocinio del Comune di Martano, organizza un importante workshop dedicato a proprietari, gestori e operatori del settore ricettivo, per approfondire il quadro normativo e operativo delle strutture turistiche nel 2025.
L’evento dal titolo “Gestire una struttura ricettiva oggi: normative, adempimenti e opportunità”, in programma dalle 18,30 di questa sera presso il Centro Culturale Santi Medici di Martano, vuole offrire un’occasione concreta di confronto sui nuovi obblighi introdotti dal Decreto Legge n. 145/2023, in particolare in materia di trasparenza, sicurezza e adeguamento alle normative.
Interverranno: Maria Gabriella Rossi (UniSalento), sul tema degli obblighi introdotti dal DL 145/2023; Antonio Magurano (presidente Confesercenti Lecce), sul ruolo strategico della formazione per la gestione delle attività ricettive; Giancarlo Devenuto (presidente Assohotel e Assoturismo Confesercenti) sull’inquadramento normativo delle strutture ricettive.
Milena Turi, vicepresidente ACAM e operatrice turistica, si fa portavoce della volontà dell’Associazione Commercianti Artigiani e Operatori Economici di Martano che rafforza il proprio ruolo con una presenza tangibile per dare risposte concrete ai dubbi degli operatori commerciali salentini: «Questo è solo il primo dei Workshop che ACAM intende organizzare per i nostri associati e non solo. Abbiamo avviato questo nuovo ciclo di appuntamenti con professionisti di vari ambiti perché crediamo che la chiarezza di informazioni, la formazione e il confronto possano accrescere le competenze e generare un impatto concreto sul territorio. ACAM 2.0 APS nasce proprio per sostenere la crescita della collettività e valorizzare la nostra terra».
Temi ed esigenze che emergono con forza dalle istanze degli operatori turistici e che ACAM ha colto appieno.
L’importanza di questo convegno è stata sottolineata dall’avvocato Maria Gabriella Rossi: «Ben vengano queste iniziative che contribuiscono alla diffusione sul territorio di informazioni opportunità per chiunque voglia intraprendere quella strada, per i giovani e per i diversamente abili. I confronti come questo organizzato da ACAM servono a far comprendere il ruolo del turismo oggi».
Giancarlo Devenuto, presidente Assohotel Confesercenti Lecce e presidente Assoturismo Confesercenti Puglia rimarca il tema di grande interesse: «Le nuove norme del 2023 rafforzano il controllo e la trasparenza del settore ricettivo, introducendo obblighi come il Codice Identificativo Nazionale e dispositivi di sicurezza. Tuttavia, la classificazione resta in capo alle Regioni, mantenendo una frammentazione normativa a livello nazionale.”
Antonio Magurano, presidente Confesercenti Lecce, ha espresso soddisfazione per iniziative come questa che contribuiscono, senza alcun dubbio, ad accrescere il livello dell’offerta turistica salentina: «È un piacere rappresentare Confesercenti Lecce al workshop organizzato da ACAM a favore degli operatori turistici. Informazione e formazione sono fondamentali per l’efficace gestione di una struttura ricettiva».
Dopo i saluti istituzionali del presidente di ACAM 2.0 Aps Lorenzo Luceri, del sindaco di MartanoFabio Tarantino, del consigliere comunale con delega al Commercio, Andrea Aprile, si apriranno i lavori a cui seguirà il confronto con gli operatori presenti.
Modererà Tiziana Protopapa, che ha affiancato ACAM nell’organizzazione del workshop.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano6 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 giorni fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato