Connect with us

Appuntamenti

Le sette: come riconoscerle e come difendersi

Il prossimo 12 maggio si terrà a Lecce un seminario per discutere del problema delle sette nel Salento e non solo: i posti sono limitati, coloro che si iscriveranno al corso entro il 20 aprile avranno diritto ad uno sconto

Pubblicato

il

Il Cefass, Centro di formazione per l’assistenza sociosanitaria con sede a Lecce, organizza per il 12 maggio 2018, dalle ore 9,30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.30, presso la sala conferenze di palazzo Turrisi, via Marco Basseo, 16 a Lecce, un importante giornata di approfondimento su un tema di strettissima attualità come quello delle sette. Dopo alcuni casi denunciati anche nel Salento, risulta estremamente importante conoscere bene il fenomeno per non cadere nella rete.


Il seminario si prefigge di dare una visione nuova, inedita e laica della cocente questione delle sette.


Durante il corso si tratteranno le linee di definizione del problema, gli aspetti etici e giuridici, nonché per la prima volta in Italia, le caratteristiche del dibattito tra anti-sette e “apologeti dei culti”.


Ecco il programma:


– Problemi di definizione


– Lavaggio del cervello. Storia e critica di un concetto


– Perché crediamo? Predisposizioni evolutive


– Caratteristiche del leader delle sette abusanti


– Anti-sette, contro le sette e apologeti delle sette


– Criminologia delle sette abusanti


– Vittimologia delle sette


– Crimini ed esoterismi: dal Satanismo ai crimini rituali

– Riforma del Pensiero


– Aspetti legali ed etici


– Modalità di exit e recupero


– Analisi critica di casi famosi


Patrocinato dal Comune di Lecce, dal Cesap, Centro abusi psicologici e dal Fecris il seminario è accreditato dall’Ordine degli avvocati di Lecce; alla fine della giornata sarà rilasciato un attestato di partecipazione.


Il seminario sarà tenuto dal dottor Luigi Corvaglia,  Psicologo e Psicoterapeuta, presidente del Centro Studi Abusi Psicologici (CeSAP) e componente del Comitato Direttivo e Scientifico del FECRIS. E’ docente, saggista e conferenziere sul tema del libero arbitrio e della persuasione indebita. Autore di due libri, vari capitoli in volumi collettanei  e decine di articoli, è stato oggetto di interesse di varie riviste sia italiane (Linkiesta, Panorama, Affari Italiani, Misteri, L’Espresso, ecc.) che straniere (Russia, Iran; Cina, ecc.)  ed è stato ospite in qualità di esperto in vari programmi televisivi italiani: “Presadiretta”, Rai3 (puntata del 24 febbraio 2018 Luigi Corvaglia su Narconon) “Affari Tuoi” (Psicosette. Cosa sono), Rai2 e programmi televisivi russi, ottobre 2018: Yamalo TV (Cults and Terror: interview to Luigi Corvaglia, in russian), BECTN. E’ dirigente psicologo nel Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’ ASL di Bari e collaboratore della cattedra di Criminologia dell’Università del Salento.


Ci sarà anche l’intervento di Cristiano Solinas, avvocato penalista del foro di Lecce


Posti limitati, riduzioni sul costo per chi si iscrive entro il 20 aprile.


Per avere maggiori informazioni e per le iscrizioni rivolgersi al Cefass, viale Ugo Foscolo, 51 Lecce


Tel: 0832.498025 – 392.2219879; e-mail: info@cefasslecce.itwww.cefasslecce.it Facebook: Cefass Lecce


Appuntamenti

Il Barbiere di Siviglia a… Leuca

Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile, sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae

Pubblicato

il

Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós

L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca.

Appuntamento lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 20, sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae.

Personaggi ed interpreti

Figaro: Luciano Matarazzo

Rosina: Vincenza De Rinaldis

Conte d’Almaviva: Federico Buttazzo

Don Bartolo: Giorgio Schipa

Don Basilio: Michele OverTop Antonetti

Berta: Giulia Maggio

Narrazione: Deborah De Blasi

Flauto: Luigi Bisanti

Clarinetto: Bruno Trianni

Percussioni: Fulvio Panico

Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi

Con la partecipazione di:

Accademia Thymós APS

Accademia della Minerva

Pavana APS

Indisciplinati – Cooperativa Sociale

Istituto Culture Mediterranee

Puglia Culture – Circuito Teatrale

Museo Castromediano – Lecce

Commissione pari oppure della provincia di Lecce

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento

Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

Pubblicato

il

Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.

L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.

I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.

L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.

Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).

Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.

Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.

Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Festival Maria Corti, prima tappa con Nadia Terranova

Martedì la scrittrice finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025 con il romanzo “Quello che so di te”, sarà protagonista dell’anteprima leccese del Festival che si svolgerà a giugno ad Otranto

Pubblicato

il

Entra nel vivo la quarta edizione del Festival Maria Corti.

Promosso da Otranto Culture, il Festival è organizzato in collaborazione con il Comune di Otranto e la Fondazione Maria Corti dell’Università di Pavia, con il patrocinio del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia e l’Università del Salento.

Il primo appuntamento è a Lecce, martedì 29 aprile, a partire dalle 18,30, nella Chiesa di Sant’Elisabetta di Palazzo Scarciglia, in via Libertini 36.

Ospite la scrittrice Nadia Terranova, finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025, con il romanzo “Quello che so di te” (Guanda Editore), in dialogo con la direttrice artistica del Festival, Paola Moscardino.

L’appuntamento è in collaborazione con il Rotary Club Lecce, Rotary Club Galatina Maglie Terre d’Otranto, Libreria Liberrima e Artwork Cultura.

Messinese, Nadia Terranova è tradotta in tutto il mondo. Ha pubblicato i romanzi Gli anni al contrario (Einaudi 2015, vincitore del premio Bagutta Opera Prima e del The Bridge Book Award), Addio fantasmi (Einaudi 2018, finalista al Premio Strega 2019), Trema la notte (Einaudi 2022, Premio Vittorini 2022, Premio internazionale del mare Piero Ottone 2023), Quello che so di te (gennaio 2025, Guanda) e diversi libri per ragazzi tra cui Aladino (Orecchio Acerbo 2020, illustrazioni di Lorenzo Mattotti), Il segreto (Mondadori 2021, illustrazioni di Mara Cerri, Premio Andersen 2022; Premio Strega ragazze e ragazzi 2022), Il cortile delle sette fate (Guanda 2022, illustrazioni di Simona Mulazzani; finalista al Premio Campiello Junior), Scintilla (Mondadori 2024, illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio).

Le prossime tappe del Festival Maria Corti saranno a Otranto, il 13, 14 e 15 giugno.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti