Connect with us

Appuntamenti

Le Vie dell’Amore a Presicce-Acquarica

Nel borgo antico di Presicce si celebra la passione con tre serate-evento. Un incontro romantico tra poesia, arte, visite guidate e musica dal vivo in un tripudio di luci e colori.

Pubblicato

il

A Presicce-Acquarica, nel suggestivo borgo antico di Presicce, l’Amore si fa strada tra vicoli incantati, installazioni luminose e atmosfere da sogno.


Venerdì 14, domenica 16 e domenica 23 febbraio, dalle ore 17, il cuore del Salento si trasforma in un dipinto di emozioni e poesia grazie a Le Vie dell’Amore, un evento pensato per celebrare l’Amore in tutte le sue forme.


Il progetto è stato ideato dall’amministrazione comunale di Presicce-Acquarica, per volontà dell’assessore Natacha Pizzolante, grazie alla sinergica cooperazione dell’associazione culturale Zarathustra e di volontari locali, con la direzione artistica di Poieofolà-Costruzioniteatrali in collaborazione con Luminarie del Sud.


Passeggiando tra i mercatini artigianali di San Valentino, i visitatori saranno avvolti da un’atmosfera magica e sognante.


Il percorso dell’amore guida gli innamorati e i romantici di cuore attraverso tre sentieri luminosi: la Strada di Cupido, vibrante di passione e romanticismo; la Strada di Shakespeare, dove gli amori immortali rivivono tra versi e sospiri eterni; la Strada Rainbow, un tripudio all’amore in tutte le sue sfumature, che avvolge tutti in un abbraccio di colori e inclusività.


L’incanto prosegue fino all’ipogeo centrale in Piazza del Popolo, per poi svelare le meraviglie del Palazzo Ducale e dei suoi giardini pensili.


Musica live, mostre di pittura e visite guidate nei suggestivi frantoi ipogei, testimoni di storie e segreti d’altri tempi, accompagneranno i visitatori in un’atmosfera magica e sognatrice, regalando serate indimenticabili nel mese più romantico dell’anno.


L’allestimento sarà visitabile fino a sabato 8 marzo.


📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui






 


 


 


 


Appuntamenti

Salve per l’ambiente: una giornata con “M’illumino di meno”

Giovedì 20 un’iniziativa sul risparmio energetico, a tutela del pianeta, che vede il coinvolgimento delle scuole, con focus speciale sul contrasto al fast fashion

Pubblicato

il

Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Salve e l’Istituto Comprensivo Statale Salve-Morciano-Patù aderiscono a “M’illumino di meno“, manifestazione di sensibilizzazione al risparmio energetico lanciata dal programma radiofonico
Caterpillar di Rai Radio 2.

L’edizione 2025 della manifestazione è dedicata al contrasto del fast fashion, per la promozione del riuso e della valorizzazione degli indumenti.

Giovedì 20 febbraio ragazze e ragazzi delle scuole si riuniranno in piazza Renata Fonte ed indosseranno un indumento o un accessorio “riciclato” per testimoniare la necessità di inquinare di meno il nostro pianeta.

Alle ore 19 dello stesso giorno verranno spente le luci per 15 minuti su via Roma, presso la sede municipale e nella frazione di Ruggiano su via Trieste e via Sforza.

Alla cittadinanza è esteso l’invito ad unirsi alla manifestazione spegnendo simbolicamente le luci delle proprie abitazioni per un minuto.

L’iniziativa è promossa dall’assessore all’Ambiente Francesco De Giorgi, dall’assessora alla Cultura Patrizia Pizzolante, dal sindaco Francesco Villanova e dalla dirigente scolastica Antonella Augenti.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il “popolo degli invisibili”, corsi gratuiti per caregiver

A Lecce un ciclo di sette incontri, tenuti da un team di esperti, tra cui psicologi, medici e infermieri ANT, durante i quali saranno affrontati temi fondamentali legati alla gestione della malattia cronica invalidante

Pubblicato

il

Sono in partenza le attività previste dal Progetto Interregionale per la lotta al tumore, un’iniziativa co-finanziata da Fondazione con il SUD che coinvolge quattro regioni del Mezzogiorno: Basilicata, Campania, Puglia e Sardegna.

Tra le prime attività programmate, si segnala l’avvio di corsi di formazione dedicati ai caregiver nelle diverse province interessate. In Puglia, i corsi si terranno a Lecce e Bari.

In Italia i caregiver sono circa 7,3 milioni, c’è chi li definisce il popolo degli invisibili. Ogni giorno si prendono cura di un familiare, di un amico, di una persona cara non autosufficiente.

Circa 3 milioni assistono un malato di tumore.

Sono i caregiver, coloro che accompagnano nel percorso di cura.

Mediamente un caregiver dedica 8 ore, della sua giornata, all’assistenza del malato.

Per tale motivo è alto il rischio che trascuri sé stesso, ponendosi in secondo piano con ripercussioni per il proprio benessere psico-fisico, tanto che quando il peso dei propri compiti diviene troppo gravoso da affrontare, può essere egli stesso ad ammalarsi.

Questo provoca una destabilizzazione della rete di assistenza che tutela il paziente, poiché rimanere al domicilio è possibile, solo quando la famiglia è in grado di farsi carico di questa complicata gestione.

Generalmente, chi si prende cura di un proprio caro ammalato, pur essendo consapevole delle difficoltà che deve fronteggiare e capace di riconoscere i propri bisogni, tende a dare priorità a quelli del paziente mettendo le proprie esigenze in secondo piano.

Inoltre, spesso si ritrovano a destreggiarsi in un ruolo nuovo senza esperienza e competenza.

Per questo una parte del progetto è dedicata a loro con corsi di formazione, affiancamento domiciliare e laboratori di comunità.

Si partirà a Lecce con il primo corso che inizierà giovedì 20 febbraio e prevede un ciclo di sette incontri, durante i quali saranno affrontati temi fondamentali legati alla gestione della malattia cronica invalidante.

Tra gli argomenti trattati: gli aspetti pratici e psicologici dell’assistenza; i vissuti emotivi del caregiver; la tutela dei diritti del paziente e della sua famiglia.

Gli incontri saranno tenuti da un team di esperti, tra cui psicologi, medici e infermieri ANT, oltre a figure come l’assistente sociale e il nutrizionista, offrendo un supporto completo e qualificato ai partecipanti.

I corsi sono gratuiti e rivolti a tutti i caregiver di pazienti oncologici o affetti da patologia cronico-degenerativa interessati a ricevere strumenti concreti e supporto emotivo per affrontare il loro delicato ruolo.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni: delegazione.lecce@ant.it; 0832 303048 – 342 7683500

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Corigliano d’Otranto: al Castello arriva.. Castello

È il primo ospite confermato della diciannovesima edizione del Sei Festival. Sabato 26 luglio, nel fossato del Castello volante di Corigliano d’Otranto, il cantautore siciliano si esibirà con la sua band

Pubblicato

il

Marco Castello è il primo ospite confermato della diciannovesima edizione del SEI Festival. Dopo il sold out di gennaio in solo alle Officine Cantelmo di Lecce, il chitarrista e cantautore siciliano torna nel Salento accompagnato dalla sua band.

Sabato 26 luglio, l’artista si esibirà nel fossato del Castello Volante di Corigliano d’Otranto, portando sul palco i brani dei suoi album “Pezzi della sera” e “Contenta tu”, che lo hanno consacrato come una delle voci più interessanti della sua generazione, e altre sorprese. Ideato, prodotto e promosso da Coolclub, in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private, il SEI si snoderà da giugno ad agosto con il suo viaggio musicale attraverso punk e cantautoratorock e skafolk e ritmi in levareelettronica e nuova scena italiana e internazionale.

Oltre ai live, il festival accoglierà anche proiezioni di film, presentazioni di libri, laboratori teatrali e attività per bambine e bambini, arricchendo l’esperienza con una proposta culturale a tutto tondo. Nei prossimi giorni saranno svelati il claim e, man mano, gli altri ospiti di questa edizione.

Prevendite attive su Dice.Fm. Ticket d’ingresso 30 euro + dp.

Per la serata sarà disponibile anche il servizio navetta da Lecce grazie a Busforfun.

MARCO CASTELLO

Con  il suo primo album “Contenta tu” (2021, Bubbles records/42 Records), Marco Castello si è fatto apprezzare in Italia e all’estero. Particolarmente affezionato alle sonorità degli anni Settanta, ricerca minuziosamente la naturalezza degli strumenti che suona, riducendo al massimo l’uso di effetti e post produzioni.

Il suo linguaggio è ironico e perennemente sedotto dal contrasto fra bellezze e squallori del contemporaneo, che coesistono alternandosi nel racconto dissacrante di un provincialismo universale. Vanta numerose collaborazioni, fra cui Erlend Oye & La ComitivaNu Genea, Fulminacci, Mace, Calibro 35.

Nell’autunno 2023 pubblica da indipendente il suo secondo album “Pezzi della sera”, fondando a Siracusa l’etichetta Megghiu Suli.

«Tornavamo di notte all’appartamento in affitto di Karl Marx Platz dopo le sessioni al Butterama Studio che procedevano dal mattino senza tregua», sottolinea Castello, «prima di rilassarci spalancavamo le finestre che separavano il fumo che doveva uscire, dal dicembre berlinese che voleva entrare, ci siedevamo tutti insieme attorno al tavolo della cucina e, in silenzio, cominciavamo ad ascoltare le registrazioni grezze, appena esportate. C’eravamo io, Lorenzo Pisoni, Leonardo Varsalona e Stefano Ortisi. Iniziammo a notare che fra tutte le take di un pezzo, le migliori erano sempre quelle serali. Forse per la disperata auto-imposizione a chiudere la giornata o per l’inconsapevole capacità acquisita dopo ore e ore di prove. Chissà. Tant’è che all’improvviso Piso fa: “sono proprio i pezzi della sera”. Pàffete, titolo trovato […]», prosegue il cantautore, «sono pezzi riusciti col favore delle tenebre. E in effetti, se ci penso, tutto torna, perché quando andiamo in rosticceria qui a Siracusa, la scelta è tra pezzi dolci o pezzi salati, e di quei pezzi si compone per lo più la dieta estiva degli amici che vengono a trovarmi (quando avere pranzi e cene opportuni diventa solo tempo tolto al mare). E fra dolci e salati sono stati concepiti anche lato A e lato B di questo disco, che parla di frammenti, pezzi di sere siracusane, vissute e raccontate con la pungente ma amorevole perculanza che mi contraddistingue», continua. «Pezzi suonati con più o meno le stesse formule del primo disco, con la sezione ritmica live in presa diretta a fare da struttura a tutto e gli abbellimenti e i dettagli in aggiunta successiva. In più ci sono fiati, archi, percussioni e tutto quello che mi serviva a farmelo piacere».

SEI FESTIVAL

La manifestazione di Coolclub è l’anima alternativa della Puglia: un punto di riferimento per la musica indie-rock, punk, cantautorale ed elettronica. Dal 2006 il SEI Festival celebra la carriera di artisti affermati, sia internazionali che nazionali, e scopre nuovi talenti. Fin dagli esordi, infatti, un’attenta ricerca sonora ha portato sul palco tante band e ospiti che sono poi riusciti a emergere nel panorama musicale.

Tra i protagonisti delle prime diciotto edizioni Arab StrapBeach FossilsGogol BordelloCat PowerDengue Dengue DengueKings of ConvenienceJoan As Police WomanGoran BregovicLee RanaldoPatrick WatsonPeter Hook and the LightSuzanne VegaShameThurston Moore GroupThe Jon Spencer Blues ExplosionYīn YīnAfterhoursCCCP – Fedeli alla LineaCalibro 35CalcuttaClap! Clap!Daniele SilvestriFrancesco BianconiNiccolò FabiIl Teatro degli OrroriTre Allegri Ragazzi MortiVenerusPopulous e molti altri.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti