Connect with us

Appuntamenti

Luca Abete a Tricase

#NonCiFermaNessuno: giovedì 27 settembre con l’Associazione Fabrizio Aspromonte e l’inviato di Striscia. In mattinata la consegna al “Comi” di un Laboratorio Musicale intitolato al dj salentino; a seguire lo spettacolo-conferenza di Luca Abete che sarà ripetuto la sera in piazza Pisanelli. Nella stessa serata la consegna del primo premio “Fabrizio Aspromonte per Tricase”

Pubblicato

il

Una giornata per la legalità. Dalla scuola alla piazza, con la presenza di Luca Abete (Striscia La Notizia) che farà tappa nel Salento con il suo format  #NonCiFermaNessuno, giovedì 27 settembre, nel giorno del suo compleanno: lo hanno voluto ricordare così Gli Amici di Fabrizio Aspromonte, il dj tricasino tragicamente scomparso, ad appena 32 anni, il 23 gennaio scorso.


Nell’ambito delle loro iniziative (serate alle Industrie Musicali di Maglie e al Mamma Li Turchi di Tricase Porto e sottoscrizioni), promosse per ricordare il loro amico e onorarne la memoria, l’Associazione ha raccolto i fondi per dotare di un laboratorio musicale l’auditorium del “Comi”, l’istituto che Fabrizio ha frequentato prima dell’università e di intraprendere la (breve) carriera di insegnante.


Dopo la consegna di giovedì 27, grazie a Fabrizio ed all’Associazione che porta il suo nome, l’auditorium usufruirà di un impianto audio-video per tutte le manifestazioni promosse dalla scuola diretta dalla dirigente scolastica Antonella Cazzato che ha dato ampia disponibilità e collaborazione per la buona riuscita dell’iniziativa.


L’associazione sta anche pensando di promuovere nello stesso Auditorium dei corsi per dj, con l’ausilio dei tanti protagonisti del mondo della notte che hanno conosciuto e apprezzato Fabrizio ed hanno già dato il loro assenso alla collaborazione.


Mattinata dedicata dunque agli alunni del Comi. In serata, dalle 20, invece, appuntamento in Piazza Pisanelli (in caso di cattive condizioni meteo ci si sposterà a Palazzo Gallone) sempre con Luca Abete ed il suo tour motivazionale #NonCiFermaNessuno.


È stato proprio l’inviato di Striscia a spiegarci tutto del suo format: “L’idea è nata nel 2014. Dopo numerosi incontri con studenti delle scuole superiori e dell’università, mi sono reso conto che una delle esigenze maggiori dei ragazzi, dei giovani è quella di avere un po’ più di fiducia in sé stessi. Poter credere che i sogni possano realizzarsi e che le loro sfide possano vincerle. In loro ho notato una certa rassegnazione. Nel corso degli incontri mi è stato più volte chiesto con un po’ di scetticismo come io fossi riuscito a realizzare il mio sogno e diventare inviato di Striscia la Notizia. Quando raccontavo la storia di un ragazzo partito da Avellino, lontano dal mondo che conta, che riusciva con un po’ di fortuna e tanto impegno a raggiungere un obiettivo così prestigioso, vedevo che loro cambiavano completamente atteggiamento. Ho capito che avevano bisogno di testimonianze credibili alle quali aggrappare le proprie speranze per il futuro. Allora ho pensato che mettere su una campagna sociale al grido di #NonCiFermaNessuno potrebbe essere utile per contagiare di ottimismo più ragazzi possibile. Il progetto è nato per gioco, quasi per scommessa. Le università all’inizio erano un po’ reticenti, non interessate a questo tipo di incontri. L’entusiasmo dei giovani però ha contagiato tutti e così, piano piano, abbiamo conquistato il mondo accademico e, nel corso degli anni, ottenuto soddisfazioni enormi: nel 2016 ho tenuto un incontro con settemila ragazzi nella Città del Vaticano, dove io e Papa Francesco abbiamo parlato di queste cose. Il progetto è stato insignito della medaglia della Presidenza della Repubblica e gode del patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Tante piccole soddisfazioni che ci danno ulteriore entusiasmo per proseguire su questa strada”.


In cosa consiste l’incontro motivazionale?


Tutto ruota intorno ad una conferenza-spettacolo. Per circa un’ora e mezzo parlo ai ragazzi della mia storia. Senza soffermarmi su quanto sono stato bravo o sui momenti di successo e di gioia. Piuttosto analizzo punto per punto tutti i momenti di sfiga in cui altri avrebbero mollato mentre io non l’ho fatto: è proprio quello il momento in cui si decide il proprio destino, è proprio quello il fattore che determina il nostro successo. Se nei momenti difficili molli, hai perso; se resisti e combatti, puoi davvero realizzare il tuo sogno. Io non sono più bravo di altri, sicuramente c’è chi è più bravo di me a fare televisione ma io non ho mollato ed ho accettato tutte le sfide, credendo fino in fondo al mio sogno. Proprio analizzando i momenti difficili cerco di far comprendere ai ragazzi quanto sia normale scoprirsi fragili, deboli, in svantaggio e quanto, contemporaneamente, sia importante non farsi scoraggiare da niente e continuare ad inseguire con determinazione il proprio sogno. Questo messaggio, ovviamente, vale in tutti i campi, non soltanto in quello dello spettacolo. E vale per tutte le età e tutte le persone”.

Qualcuno un po’ distratto potrebbe obiettare: cosa centra tutto questo con la legalità?


Sono stato per due anni ospite fisso alle commemorazioni di Falcone e Borsellino a Palermo. Ho spiegato ai giovani quanto sia importante l’affermazione di sé stessi e dei propri sogni per combattere le mafie. Che si nutrono anche dell’insoddisfazione, della mancanza di fiducia nel futuro e pescano proprio laddove c’è carenza di quei risultati che servono a darti basi utili per credere in te stesso ed in valori importanti come la legalità”.


Luca Abete con Fabrizio


Sarai a Tricase in un giorno particolare. Fabrizio amava ripetere che “se la musica è bella e l’impianto è buono non serve alzare il volume”. Tradotto: per arrivare ai propri obiettivi, anche solo per divertirsi, non serve andare sopra le righe, ricorrere a droga o alcol o intraprendere cattive strade.


La sua dimensione, le sue motivazioni interiori che ruotavano intorno a valori sani, hanno fatto solo bene alla musica perché molto spesso si parla in termini negativi del mondo della notte. Anni fa facevo lo speaker in discoteca e con Fabrizio abbiamo condiviso la consolle in tante occasioni: le nostre feste, i nostri eventi, le piste piene con la gente che si divertiva, era felice, aveva il sorriso sulle labbra e non aveva bisogno d’altro se non della buona musica e del giusto spirito di stare insieme… Chi non ha conosciuto direttamente Fabrizio è giusto che lo faccia tramite questi valori che ora tocca a noi trasmettere ancora. È importantissimo per tutti quanti noi che abbiamo avuto la possibilità di viverlo ed oggi piangiamo la sua assenza.  Il ricordo può trasformare il dolore per chi purtroppo ci è stato strappato via prematuramente, in una emozione eterna che continui a vivere grazie, oltre all’amore di familiari e all’affetto degli amici, proprio a quei valori che vengono trasmessi e che possono diventare dei punti di riferimento importanti ai quali le future generazioni potranno aggregarsi”.


Nel corso della serata sarà consegnato dalle mani del sindaco Carlo Chiuri il primo Premio Fabrizio Aspromonte per Tricase. Il riconoscimento andrà ogni anno a chi con il suo impegno sociale o con il suo talento ha dato lustro alla città di Tricase. La manifestazione ed il premio godono del patrocinio della Città di Tricase.


Giuseppe Cerfeda


Appuntamenti

Racale: Il Vangelo secondo Marco

Domenica 13 aprile, dalle 19, presso la Ready Community Library il monologo, crudo, intenso, in dialetto salentino, scritto e interpretato da Marco Antonio Romano

Pubblicato

il

Marco ha paura. Ma ha anche un libro. E una storia da raccontare.

Ci sono storie che parlano agli ultimi.

E poi ci sono storie che dagli ultimi nascono, che pulsano di vita vera, di paure profonde e di una voglia ostinata di riscatto.

Il Vangelo secondo Marco” è tutto questo.

Un monologo crudo, intenso, in dialetto salentino, scritto e interpretato da Marco Antonio Romano.

Un viaggio emotivo che lascia il segno.

Per chi volesse intraprendere questo viaggio, l’appuntamento è per domenica 13 aprile, dalle 19, presso la Ready Community Library Racale

Per i possessori dell’abbonamento “Kiss(à)”, ingresso gratuito.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tre giorni di incontri su innovazione, inclusione e apprendimento

Aperti a tutte e tutti a Tagliatelle – Stazione Ninfeo

Pubblicato

il

Dal 7 al 9 aprile 2025 Tagliatelle – Stazione Ninfeo (via del Ninfeo, Lecce) ospiterà tre giorni di incontri e formazione dedicati a chiunque voglia esplorare nuove prospettive su educazione, apprendimento e inclusione. Un’occasione di confronto tra educatori, formatori, operatori sociali, associazioni, cooperative, studenti e cittadini, per costruire insieme nuovi modi di apprendere e crescere.

L’iniziativa, promossa da Terra del Fuoco Mediterranea nell’ambito del progetto “Comunità del Ninfeo”, con il sostegno di Con i Bambini, coinvolgerà esperti e professionisti per affrontare temi che spaziano dall’intelligenza artificiale applicata alla formazione alla cooperazione nei processi di apprendimento sino alla progettazione di percorsi inclusivi.

IL PROGRAMMA

• Lunedì 7 aprile, dalle 16:30 alle 19:30
Intelligenza artificiale e apprendimento. Quali sono i rischi e le opportunità dell’IA nei processi educativi e formativi? Ne discuterà il professore Demetrio Ria (docente a UniSalento), con un focus su come queste tecnologie possano essere strumenti di inclusione o di esclusione sociale.

• Martedì 8 aprile, dalle 16:30 alle 18:30
Santino Anzelmo (Cooperativa Gent.eco) illustrerà tecnologie e strumenti a supporto di persone con disabilità, per rendere i percorsi educativi davvero inclusivi.

• Mercoledì 9 aprile, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
Progettare esperienze educative inclusive. L’ultima giornata sarà dedicata alla costruzione di percorsi formativi accessibili a tutte e tutti, partendo dal modello Dynamo Camp con Claudio Montevecchi (Dynamo Academy).

«L’educazione non è solo scuola: è comunità, è relazione, è crescita collettiva – sostiene Christel Antonazzo, presidente di Terra del Fuoco Mediterranea –. È un processo che coinvolge tutta la comunità educante, un cammino che si arricchisce di esperienze e interazioni quotidiane. L’educazione è la base su cui si costruisce il futuro di ciascuno e della società nel suo complesso. La formazione non si limita più agli spazi scolastici, ma si estende a tutto ciò che ci circonda, ai luoghi di incontro, alle associazioni, ai luoghi di lavoro, e a ogni angolo della nostra vita quotidiana».

Dunque, è fondamentale comprendere che l’educazione non si può separare dal concetto di comunità. Essa è un atto di condivisione e crescita collettiva, che deve essere vissuto come un’esperienza aperta, inclusiva e partecipativa. Per questo motivo, abbiamo deciso di coinvolgere esperti provenienti da ambiti differenti, perché siamo convinti che solo attraverso il confronto tra diverse professionalità e sensibilità possiamo costruire spazi in cui tutte le voci possano essere ascoltate, in cui ognuno possa contribuire con la propria esperienza e la propria competenza.

«Vogliamo creare occasioni di dialogo e di crescita tra professionisti, giovani, famiglie, associazioni e realtà del terzo settore, perché crediamo che l’apprendimento debba essere sempre più accessibile e partecipato. Ogni persona – ha proseguito Antonazzo – indipendentemente dalla propria età, condizione sociale o percorso formativo, deve poter accedere a opportunità educative che rispondano alle sue esigenze, che lo coinvolgano attivamente e che gli permettano di crescere non solo come individuo, ma anche come membro di una comunità in continuo cambiamento. Questo è il nostro obiettivo: trasformare l’educazione in un’esperienza condivisa, inclusiva e aperta al futuro».

Continua a Leggere

Appuntamenti

Riflessione, sperimentazione e scambio di idee: arriva il Locomotive Spring Festival

Un evento che celebra la musica nelle sue molteplici forme, arricchendo il panorama culturale salentino con un programma che intreccia tradizione e innovazione

Pubblicato

il

Locomotive Giovani e TagliatelleStazione Ninfeo sono pronte ad accendere i motori per la seconda edizione del Locomotive Spring Festival, un evento che celebra la musica nelle sue molteplici forme, arricchendo il panorama culturale salentino con un programma che intreccia tradizione e innovazione. Grazie al supporto di Fondazione Con il Sud e del Comune di Lecce, il festival si presenta come un’occasione di riflessione profonda sul ruolo della musica come forma di espressione artistica e come strumento di dialogo e crescita collettiva.

Quest’anno, il festival assume una particolare rilevanza, poiché si inserisce tra le iniziative dedicate a celebrare il ventennale del Locomotive Jazz Festival, rafforzando il legame tra passato, presente e futuro di una manifestazione che ha segnato la storia culturale della città.

Nel suggestivo scenario della cinquecentesca struttura situata nel quartiere Ferrovia, in via del Ninfeo a Lecce, sette serate indimenticabili offriranno al pubblico un’esperienza unica, dove la musica dal vivo diventa il ponte tra le radici del jazz e le tendenze emergenti. Il Locomotive Spring Festival si trasforma così in un palcoscenico dove l’arte musicale si fa espressione di emozioni universali e linguaggi contemporanei, rappresentando l’evoluzione di un movimento creativo che, pur affondando le sue radici nel territorio, guarda con fiducia all’innovazione.

Il Locomotive Spring Festival è il frutto di un progetto culturale che punta a nutrire e dare visibilità ai giovani talenti, creando opportunità concrete di espressione, formazione e scambio. E grazie a Locomotive Giovani, che ha sempre promosso l’improvvisazione, la composizione e il lavoro di squadra, il festival si configura come un autentico atto di sostegno alla crescita artistica delle nuove generazioni, all’interno di un contesto che stimola l’incontro tra musicisti e pubblico. Inoltre, grazie al coinvolgimento in progetti europei come Erasmus+, il festival promuove l’integrazione di esperienze musicali internazionali, facendo di questo evento un punto di riferimento imprescindibile per la cultura musicale europea e globale.

Ecco la line-up ufficiale del Locomotive Spring Festival 2025:

11 aprile – Luigi Martino con Claudio Del Frate – “Ritrovo al civico 3” (sezione cantautori)

12 aprile – Sara Torraco – “Gentilezza Live Acoustic” (sezione cantautori)

13 aprile – Giovanni Bisanti – “Sottovoce” (sezione cantautori)

2 maggio – Riccardo Tommasi e Cecilia Passabì – “Pezzo unico – Van Gogh”

3 maggio – Carla Casarano e Andrea Rossetti – “Concerto speciale”

4 maggio – Gioele Nuzzo e Alessandro Ferrari – “Emet” (sezione strumentisti)

18 maggio – Locomotive Giovani FREE JAM SESSION – Trio + ospiti

Col Locomotive Spring Festival, la musica non è solo ascolto, ma anche riflessione, sperimentazione e scambio di idee, un linguaggio universale che attraversa il tempo e lo spazio. Appuntamenti da non perdere per immergersi in un’esperienza culturale intensa e affascinante.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti