Connect with us

Appuntamenti

Luci a Santa Domenica

Grande attesa per una delle feste più importanti ed imponenti d’Italia

Pubblicato

il

Come ogni anno nella Capitale Mondiale delle Luminarie titolo ben meritato per Scorrano, è grande il fermento per una delle feste più importanti ed imponenti di tutta Italia. Oltre al fondamentale aspetto religioso e alla devozione per santa Domenica che conserva radici profonde, tante le attrazioni che renderanno indimenticabile la festa che quest’anno si protrarrà da martedì 5 a domenica 10 luglio.


 IL MESSAGGIO DEL PARROCO


Don Dino De Giorgi: “Nell’anno della misericordia, lasciamoci guidare dalla testimonianza della nostra Protettrice Santa Domenica per vivere la gioia dell’amore nella famiglia che è anche il giubileo della Chiesa. Malgrado numerosi segni di crisi del matrimonio, il desiderio di Famiglia resta vivo, specialmente tra i giovani e motiva anche la Chiesa”.


IL PROGRAMMA DELLA FESTA


Prologo alla festa e preparazione spirituale lunedì 27 giugno 2016 con l’inizio della Novena e l’esposizione delle Reliquie e della Statua di Santa Domenica.


Martedì 5 luglio, giorno di Vigilia, suonerà il Gran Concerto Bandistico “Citta’ Di Scorrano”, Maestro Direttore Prof. Rocco Fabia.


Mercoledì 6, ricorrenza liturgica di Santa Domenica, Sante Messe alle  7,30 e alle 8,30. Alle 9,30, processione per le strade della città; alle 19,30 Santa Messa con Panegirico.


I canti saranno eseguiti dalla Schola Cantorum S.Domenica”, diretta dai Professori Gino Pendinelli e Fabrizio Vecchio.


Si esibiranno sul palco i  Grandi Concerti Bandistico “Città si Conversano” e “Città Di Squinzano”.


Giovedì 7, dalle 18, lo spettacolo della Street Misto Band dell’Associazione “Puccini” di Specchia. Alle 21, in piazza Vittorio Emanuele II, “Fontane Danzanti Cazacu’s” grande spettacolo musicale sull’acqua. Alle 22,30 in Largo Maria d’Ungheria, il concerto dei Tamburellisti d’Otranto.


Venerdì 8,  alle 21 altro appuntamento con le “Fontane Danzanti Cazacu’s” in  Piazza Vittorio Emanuele II. Alle 22,30 in Largo Maria d’Ungheria il concerto dei White Horse Country Band


Sabato 9, dalle 18, il ritmo e il divetimetno saranno garantiti dalla Be-Dixie Jass Band; alle 21 terzo appuntamento con le spettacolari “Fontane Danzanti Cazacu’s” in Piazza Vittorio Emanuele II. Alle 22 in Largo Maria d’Ungheria Reconnè Dada in concerto; alle 23, sempre in Largo Maria d’Ungheria il rock e la new wave anni ’80 dei “2080 Sebymic”.


Domenica 10, in Piazza Vittorio Emanuele, dalle 22, Flashback: l’emozione ferma il tempo e Francesco Gabbani (vincitore Sanremo Giovani 2016)


PROGRAMMA… PIROTECNICO


L’Associazione di volontariato “Santa Domenica” ha deciso di dedicare, nuovamente, le manifestazioni pirotecniche alla memoria dell’amico Francesco Mega, offrendo un ricco programma in cui spiccano molte performance curate dalle ditte pirotecniche scorranesi Mega ed organizzando il III Trofeo Santa Domenica – Memorial “Francesco Mega” – Gara Pirotecnica Diurna.


Mercoledì 6 luglio, alle 6,30, Diana mattutina a cura della “Francesco Mega Srl”di Scorrano; alle 12, spettacolo pirotecnico per la consegna delle chiavi a Santa Domenica a cura della ditta “Mega Angelo” di Scorrano; alle 18, grandiosa gara pirotecnica diurna – III Trofeo Santa Domenica – Memorial Francesco Mega.


Sabato 9, a mezzanotte, spettacolo pirotecnico notturno a cura delle ditte:

Bruscella Antonio in collaborazione con “Bruscella & Pellicani” di Modugno (Ba), Francesco Mega Srl  di Scorrano e Mega Angelo sempre di Scorrano.


 


I tratti caratteristici: processione, fuochi e luminarie


Processione: il percorso tradizionale comprendeva, anticamente, le più significative strade del centro urbano poste entro le mura. In seguito, sono state incluse le nuove vie ed i luoghi più rappresentativi come, attualmente, l’Ospedale “I. Veris Delli Ponti”. Durante la processione, il percorso viene spesso interrotto dai devoti ammalati o impediti a partecipare al rito religioso i quali offrono pubblicamente alla Santa delle cospicue somme in denaro che, fino a qualche anno addietro, venivano fissate su nastri appesi alla statua della Santa e raccolte dal presidente del comitato festa come contributo ai festeggiamenti prima che il simulacro entrasse in chiesa. Le offerte dei fedeli raccolte in chiesa ad ogni apertura dello stipo di Santa Domenica, invece, toccavano al parroco, che spesso le devolveva al Comitato Festa.


Fuochi: ogni tratto del percorso della processione era sottolineato dallo sparo di mortaretti o da fiaccole offerti dalle famiglie o da fedeli devoti della Santa. I pirotecnici (furgulari) appartengono ad una famiglia scorranese (Mega), che da secoli si tramanda il mestiere da padre in figlio.


Luminarie: durante i giorni della festa patronale tutto il paese è addobbato con le luminarie che sono, da sempre, insieme con i fuochi artificiali, una delle peculiarità di questa festa. La tradizione degli addobbi con le luminarie è direttamente collegata con quella di epoca barocca, che a Scorrano è documentata almeno dal 1549. Comunque, va ricordata, accanto a questa, anche la tradizione di decorare gli interni della chiesa con stoffe pregiate, nastri dorati, fiocchi.


 Le pluripremiate ditte


Anche quest’anno, le luminarie verranno accese con uno straordinario connubio di musica ed altri incredibili effetti speciali.

I progetti di luminarie scelti, il cui lavoro di montaggio prosegue senza sosta da metà maggio, come da tradizione, saranno tra i più imponenti e mastodontici mai realizzati in campo delle luminarie.


Il paese è stato in pratica diviso tra le pluripremiate ditte di luminarie: Marianolight (di Corigliano d’Otranto) addobberà via Lecce-Leuca; Mariano Luminarie (Scorrano) addobberà Piazza Vittorio Emanuele II (lato nord), Via Maria d’Ungheria e Via Umberto I (centro storico); alla Paulicelli Light Design (Capurso, Bari) Piazza Vittorio Emanuele II e Largo Frisari (Palazzo Duca Guarini – Palazzo della Duchessa – Chiesa Madre); Salento Luminarie (Giurdignano) addobberà via San Francesco sino all’incrocio con via Veris; Luminarie De Filippo (Salerno) Piazzetta Caduti Scorranesi- Via P. De Lorentiis.


MI ILLUMINO DI GUSTO


Per tutti i gironi della festa, quindi dal 5 al 10 luglio, dalle 18  alle 20, il centro storico accoglierà la seconda edizione di “M’illumino di Gusto”, un progetto di promozione dell’artigianato agroalimentare d’eccellenza rivolto alle aziende di produzione che, in uno scenario spettacolare, potranno presentare i propri prodotti ad un pubblico di dimensioni eccezionali.

La manifestazione, intesa come importante iniziativa di promozione turistica del “prodotto” Salento e di marketing territoriale a 360°, si svolgerà come per la prima edizione nelle vie adiacenti la Chiesa di Santa Domenica e, novità di quest’anno, anche in via Duca Carlo Guarini e via P. De Lorentiis.

Il pubblico avrà quindi l’opportunità di degustare il meglio delle peculiarità gastronomiche in abbinamento ai migliori vini del territorio, sempre più stimati a livello internazionale. Il tutto arricchito da un laboratorio a cielo aperto di pasticceria salentina che rappresenta uno degli aspetti più apprezzati della nostra tradizione gastronomica.

Per l’occasione si allestirà infatti un vero e proprio laboratorio artigianale in cui i maestri aderenti all’Associazione Pasticceri Salentini ammalieranno il pubblico con la preparazione in diretta del pasticciotto salentino, prodotto inserito nell’elenco Ministeriale dei prodotti tipici nazionali ed emblema della nostra storia pasticcera, da tutti riconosciuta come una della poche in Italia, ancora oggi, condotta all’insegna della tradizione e della genuinità. L’evento offrirà l’opportunità di presentare il Salento attraverso i suoi seducenti profumi, i suoi sfavillanti colori e le sue splendide forme d’arte con l’obiettivo di renderlo ancor di più uno dei territori più ambiti da flussi turistici nazionali ed internazionali.


 


Appuntamenti

Fermo Immagine di Cutrofiano

Da domani a domenica la rassegna culturale che celebra musica popolare, ceramica, fotografia

Pubblicato

il

Cutrofiano apre le porte della sua memoria e del suo futuro con Fermo Immagine, una rassegna culturale con circa venti appuntamenti distribuiti in otto weekend primaverili.

Il progetto celebra la Città della Ceramica intrecciando le radici della produzione in terracotta con il patrimonio immateriale della musica popolare salentina, attraverso la figura simbolica di Uccio Aloisi e del gruppo Li Ucci, custode della tradizione degli “stornelli” e dei canti di lavoro e d’amore.

L’obiettivo è valorizzare l’identità profonda del territorio, mettendo in dialogo rappresentazioni antropologiche e sguardi contemporanei.

Ceramica e pizzica si rivelano espressioni di una stessa cultura che affonda le radici nella civiltà contadina del Salento.

Originario di Cutrofiano, Uccio Aloisi è stato una delle voci più autentiche della pizzica: la potenza del suo canto e il suono del tamburello continuano a evocare emozioni primarie come la fatica, la festa e la speranza.

Quegli stessi gesti — le mani che plasmano l’argilla e scandiscono ritmi ancestrali — uniscono idealmente il lavoro del ceramista all’arte del musicista.

A questa narrazione si affianca quella dei fotografi Mario CresciPaolo LakuLuigi Cesari e Fernando Bevilacqua. La rassegna si sviluppa in un percorso esperienziale che intreccia mostreracconti d’artistapasseggiate sonore nel centro storico, visite in botteghe e cantine, laboratori per tutte le etàdegustazioni e performance in spazi inediti.

Un’immersione totale nel patrimonio materiale e immateriale del territorio, pensata come occasione di incontro e condivisione tra comunità, artisti e viaggiatori.

Il primo weekend si aprirà domani, venerdì 11 aprile, alle 18,30, con una visita all’azienda Fratelli Colì e un incontro con Giuseppe Colì, campione del mondo dei tornianti.

Nel laboratorio in Viale della Ceramica sarà possibile osservare da vicino l’arte della lavorazione al tornio e la precisione del gesto artigiano.

Fondata nel 1650, l’azienda rappresenta uno dei principali poli ceramici italiani. La tradizione, trasmessa di generazione in generazione, ha dato vita a una produzione riconosciuta per la qualità, la cura dei dettagli e la continuità del sapere. La visita offrirà l’occasione di conoscere una realtà che unisce storia, competenza e innovazione nel segno dell’eccellenza pugliese.

Sabato 12, alle 18,30, nel Museo della Ceramica si terrà l’inaugurazione delle mostre che caratterizzeranno tutto il progetto. Sostenuta dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito dell’avviso pubblico “Strategia Fotografia 2023”, curata da Alice Caracciolo e Flavia Parisi e prodotta da Linea di Lecce, “Homo Ludens” esplora il gioco come dimensione essenziale dell’esperienza umana attraverso l’opera di Mario Cresci, pioniere della fotografia italiana contemporanea.

Grigio Argilla propone invece gli scatti fotografici di Paolo Laku dedicati a Cutrofiano, documentando il profondo legame tra l’argilla grigia, nel suo stato naturale prima della lavorazione, e l’identità culturale di questo territorio noto come il paese dei vasai, il cui stesso nome potrebbe derivare dai termini greci per “fabbricare vasi”.

Uccio Bandello, Uccio Aloisi e Carmelo Bene

Con un allestimento multimediale, Eterni Cantori presenta materiale d’archivio e scatti fotografici di Luigi Cesari e Fernando Bevilacqua, dedicati a Uccio Aloisi e a Li Ucci.

L’esposizione esplora il patrimonio etnomusicale e le condizioni di vita dei contadini salentini tra le due guerre, con particolare attenzione alla trasmissione orale dei mestieri e della musica.
La serata di sabato 12 aprile si concluderà alle 22, dal Sagrato della Chiesa Madre con una passeggiata sonora tra case e vicoli del paese, dedicata a Lu Santu Lazzaru, tradizionale canto di questua che annuncia la Pasqua.

Un rito musicale che intreccia suoni, voci e memoria collettiva, espressione autentica della cultura salentina. L’iniziativa pone l’accento su questo antico canto quaresimale e su altri brani legati alla Settimana Santa, inclusi quelli in lingua grika, eseguiti nei giorni che precedono la Domenica delle Palme.

In molti paesi dell’arco jonico salentino, accogliere Lu Santu Lazzaru è ancora oggi un gesto sentito: per molte famiglie rappresenta un onore atteso di anno in anno.
Fermo immagine, organizzato da Sud Ethnic APS in collaborazione con Unione dei Comuni della Grecìa SalentinaComune di CutrofianoPolo BiblioMuseale di Lecce e altri partner pubblici e privati, è beneficiario dell’avviso Prodotti Turistici, nell’ambito del Programma Operativo Complementare (POC) Puglia 2014-2020 (Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8 | Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche, in attuazione del Piano Strategico del Turismo “Puglia365” e del progetto “Prodotto Turistico”).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Respons-abilità educative: convegno a Tricase

Pubblicato

il

Responsabilità Educative. L’importanza della collaborazione tra scuola-famiglia-territorio è il titolo del convegno organizzato dal Centro Pedagogico e di Formazione Cochlea a Tricase il prossimo lunedì 14 aprile presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone alle 17.30.

Dinanzi ai cambiamenti sociali, che caratterizzano i nostri bambini e adolescenti, quanto è importante creare rete tra scuola e famiglia? Dopo l’esito di una valutazione, cosa fare?

Dopo il saluto delle istituzioni locali, interverranno al convegno la dott.ssa Isabella Bianco, sociologa ed esperta degli apprendimenti, presidente ass. culturale Cochlea, la prof.ssa Anna Maria Turco, dirigente I.C. “G.Pascoli” la prof.ssa Antonella Cazzato, dirigente Liceo Statale “G.Comi”, la prof.ssa Oronza Mariano, dirigente I. C. “Tricase VIA APULIA”. 

A dar voce all’importanza del ruolo genitoriale ci sarà la sig.ra Anna Petrachi, mamma di Michele e autrice del libro MUM-MOTHERLY UNIVERSAL METHOD, che presenterà il metodo di studio e lavoro da lei ideato per ragazzi e ragazze con difficoltà comunicative, ottimo strumento e spunto di riflessione per molti genitori, educatori e insegnanti.

Il Centro Pedagogico di Formazione Cochlea/ DoposcuolaSpecialistico DSA /BES costituisce una risorsa preziosa sul territorio di Tricase e composto da team di esperti, quali sociologi, logopedisti, psicologi ed esperti negli apprendimenti, organizza un convegno di sensibilizzazione dal tema. Info: Centro Cochlea Corso Roma, 153 Tricase Cochlea-formazione@libero.it, tel. 3925317932

Continua a Leggere

Appuntamenti

Marcello Veneziani “Senza Eredi” a Matino

Pubblicato

il

Prosegue il fitto calendario di appuntamenti culturali organizzati dalla Città di Matino con un’anteprima di assoluto pregio.

Martedì 15 aprile alle 18:30, infatti, il Teatro Comunale “G. Peschiulli” ospiterà la presentazione dell’ultimo libro del giornalista e scrittore Marcello Veneziani dal titolo “Senza Eredi” (Marsilio), in dialogo con Carlo Ciardo, Presidente dell’associazione Idee a Sud Est.

L‘incontro sarà introdotto dagli interventi istituzionali del Sindaco Giorgio Salvatore Toma, dell’Assessore alla Cultura Lucetta Barone e del Presidente del Consiglio Comunale Alberto Sabato.

Il libro di Veneziani focalizza l’attenzione su un’epoca smemorata, che rifugge dal confronto, anche dialettico, con i maestri (siano essi veri o presunti), e che, quindi, rischia di non lasciare traccia, non consegnando nulla al futuro. 

“La presenza di Marcello Veneziani ci onora – afferma il Sindaco Toma – e conferma la caratura di una rassegna culturale che l’Amministrazione di Matino ha fortemente voluto e strutturato. Questa è una faccia del variegato caleidoscopio di iniziative che abbiamo già messo in campo e che spaziano dalla musica, alla cinematografia, per giungere alla fotografia, con realtà di respiro internazionale che hanno a Matino il cuore pulsante. Tutto questo è possibile – conclude il Sindaco – grazie ad un lavoro amministrativo di squadra che ha la capacità di abbracciare realtà associative e socio-culturali differenti, che si muovono con passione sul territorio e con le quali facciamo rete”.

 

La serata è realizzata in collaborazione con l’associazione Idee a Sud Est, con la Biblioteca Comunale e con la Libreria Dante Alighieri.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti