Appuntamenti
Lucugnano ricorda Maria Corti
A 20 anni della sua scomparsa. Domani dalle 18 a Casa Comi: «Dove le parole sgorgheranno, quelle che cerco, quelle che diranno». Dedicato alla giovane segretaria dell’Accademia Salentina

Casa Comi si fa casa della poesia! Lo è sempre stata, nella visione e nella pratica culturale del suo fondatore Girolamo Comi, mentore di una pratica culturale che ha indirizzato e segnato l’operare di chi, da questo Sud, non ha mai sentito la soggezione della Provincia. Torna esserlo con una nuova determinazione: presto saranno avviati i lavori di restauro e di risistemazione del patrimonio librario che si arricchisce di una sezione di poesia contemporanea scelta nel catalogo delle case editrici salentine.
«Dove le parole sgorgheranno, quelle che cerco, quelle che diranno» è il titolo che nella serata di domani, venerdì 18 febbraio, ricorderà, a vent’anni dalla sua scomparsa, Maria Corti, la giovane segretaria dell’Accademia Salentina.
Interverranno: Luigi De Luca, direttore del Polo Biblio Museale di Lecce; Marco Indino, vice presidente dell’associazione Tina Lambrini-Casa Comi; Giuliana Coppola; Simone Giorgino; Mauro Marino.
Prenotazione obbligatoria al numero WhatsApp 0832373576.
Ingresso libero con green pass rafforzato (posti limitati).
In un suo verbale così la Corti racconta il convivio comiano: «Il panorama non è certo locale né particolarmente cattolico; il carattere alquanto giocoso delle sedute in grazia del quale si temperava la gravitas delle discussioni inerenti alla filosofia, alla letteratura e all’arte».
Scrittrice, maestra di filologia, stimata critica letteraria, fine intellettuale Maria Corti è stata profondamente legata alla terra salentina.
C’era stata, la prima volta in vacanza da ragazza, al seguito del padre ingegnere, impegnato nella costruzione della litoranea che da Otranto giunge a Leuca.
Una strada che non c’era, prima.
Intatto un paesaggio diverso, ancora più aspro di quello che conosciamo.
Un altopiano sospeso tra cielo e mare che Maria racconta in un bellissimo suo libro edito da Manni, “La leggenda di domani”. Un romanzo dove, per la prima volta, mette in scena la polarità Milano-Salento, una costante della sua vita e della sua invenzione letteraria.
Un attaccamento al Salento celebrato ne “L’ora di tutti”, pubblicato nel 1962, dove la scrittrice racconta di Otranto, del suo popolo, di Idrusa, dei turchi invasori. Un libro mitico, fondamentale per chi vuole approcciarsi alla profonda drammaturgia di questa lingua di terra immersa nel Mediterraneo, terra di arrivi e di partenze esposta ai venti e alla “invasioni” quelle di guerra e quelle di pace, sempre culturali per chi guarda al mondo con gli occhi del “racconto”.
Lei era nata nel 1915, a Milano, orfana della madre a dieci anni, visse la sua adolescenza da educanda, in collegio, presso le suore Marcelline. Anni difficili, confortati solo dalle molte letture. Poi, gli studi liceali – durante i quali visse sempre a Milano in buona sostanza da sola – e l’università, alla Statale, dove conseguì due lauree: una in lettere e una seconda in filosofia. Gli anni universitari furono per lei fondamentali. Le relazioni che riuscì a tessere furono segnate da un profondo coinvolgimento emotivo, intellettuale e politico – fu attiva e coinvolta al tempo della Resistenza – gli amici furono la sua famiglia, l’ambiente in cui cresce e matura il suo impegno accademico prima presso l’Università di Lecce, nel 1962, con la cattedra di storia della lingua italiana e poi dal 1964, a Pavia, come ordinario di storia della lingua italiana; il laboratorio, per oltre vent’anni, della sua instancabile militanza culturale.
Appuntamenti
Patù: Kalinifta. Le Cronache dell’Amore e del Sangue
Questa sera Massimo Cordella presenterà il suo romanzo ambientato ad Otranto nel XV Secolo

Massimo Cordella a Patù, per presentare il romanzo “Kalinifta. Le Cronache dell’Amore e del Sangue” (Il Romanziere Editore).
Questa sera, dalle 19,30, a Palazzo Romano, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Patù Gabriele Abaterusso e dell’assessora alla Cultura Ada Bello, dialogherà con l’autore Mario Carparelli, docente di Storia della filosofia moderna presso l’Università del Salento e responsabile del Presidio del Libro del Capo di Leuca.
Durante la presentazione, l’autore effettuerà delle letture accompagnate dalla chitarra di Franco Arcuti.
IL LIBRO
Otranto, 1480. La povera contadina Kalinifta lotta per trovare la felicità tra l’amore del giovane pescatore Trifone e la seduzione del carismatico principe Gedik Pascià, ufficiale ottomano. Mentre il giovane pescatore Trifone le chiede di sposarlo, il principe Gedik la invita a cena sul suo galeone. Kalinifta, attratta dalla vita sontuosa del principe, accetta l’invito. Ed infatti lui le offre tutta la sua ricchezza e la salvezza del suo popolo ma, in cambio, le chiede la conversione all’Islam. La difficile scelta costringerà Kalinifta a rompere con tutti i suoi legami affettivi e il suo popolo sarà teatro di una sanguinaria guerra che segnerà la storia del mondo e che cela, ancora oggi, misteri irrisolti. E l’amore basterà per la salvezza?
L’AUTORE
Massimo Cordella (1976) ha studiato sceneggiatura e recitazione alla Royal Academy of Dramatic Art di Londra e alla Gaiety Theatre di Dublino.
Nel 2015 ha pubblicato il suo primo romanzo: Il Mistero di Una Cosa Sola.
Successivamente sono usciti Il Segreto del Clavicembalo di Å (2017), La Leggenda di David Charlize (2018) e La Ragazza dalla Pelle di Porcellana (2020). Kalinifta. Le Cronache dell’Amore e del Sangue è il suo quinto romanzo.
Nel 2023 ha aperto la casa editrice Il Romanziere Editore.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Massimo Cordella
- La copertina di “Kalinifta”
Appuntamenti
Marittima: la Poesia della Festa della Fica
Bandito il Concorso di Poesia Vitale Boccadamo 2025 in lingua italiana e in dialetto salentino che ha lo scopo di promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio

L’associazione “HIGO – Festa della Fica APS” di Marittima, al fine di promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio, bandisce un concorso internazionale di poesia in lingua italiana e in dialetto salentino.
Come ha spiegato il presidente dell’associazione Santo Coluccia, «il Concorso di Poesia Vitale Boccadamo 2025, ispirato all’opera del poeta, nonché pioniere della “Festa della Fica”, ha per tema: “Il mare: non solo incanto, perché …certe fiate se po’ fare maru, e allora poi diventa un mare di guai”».
La partecipazione al concorso è assolutamente gratuita ed è consentita a qualsiasi persona senza distinzione alcuna di cittadinanza e residenza.
Sono esclusi dalla partecipazione i soci dell’Associazione HIGO e, ovviamente, i membri della Giuria.
Il concorso è suddiviso in due sezioni: Poesia inedita in vernacolo salentino (Sezione A) Poesia inedita in lingua italiana (Sezione B).
È ammessa la partecipazione per una sola delle sezioni previste con un unico elaborato.
Gli elaborati possono essere liberamente accompagnati da una rappresentazione grafica, non vincolante ai fini della valutazione.
Il concorso resta aperto fino alle ore 23,59 del 15 giugno.
Le opere redatte sotto forma di componimento poetico devono contenere un titolo, essere dattiloscritte in forma anonima e composte al massimo di quaranta versi.
Le opere devono essere inviate esclusivamente per via telematica all’indirizzo di posta elettronica concorso.festadellafica@gmail.com.
Tutte le informazioni su come partecipare al concorso sul sito internet festadellafica.it.
La Commissione esprimerà il proprio insindacabile giudizio entro e non oltre il 20 luglio.
Premi Sono previsti tre premi per ogni sezione.
Sezione A – Poesia inedita in vernacolo salentino: 1° classificato, 150 € e trofeo di premiazione; 2° classificato, 100 € e targa di premiazione; 3° classificato, 50 € e targa di premiazione.
Sezione B – Poesia inedita in lingua italiana: 1° classificato, 150 € e trofeo di premiazione; 2° classificato,100 € e targa di premiazione; 3° classificato, 50 € e targa di premiazione.
La consegna dei premi avrà luogo dalle ore 19 del 16 agosto, a Marittima, nell’ambito del Convegno scientifico che tradizionalmente inaugura la Festa della Fica.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase, incontri d’autore: “Salvatora Marzo. Biografia di una guaritrice”
Domenica, dalle 18,30, presso la Bibliomediateca Liquilab, la presentazione del libro “Salvatora Marzo. Biografia di una guaritrice” di Ornella Ricchiuto.

Continua la rassegna “Incontri d’autore” (II edizione) di Liquilab con la presentazione del libro “Salvatora Marzo. Biografia di una guaritrice”, di Ornella Ricchiuto, ricercatrice in Antropologia Culturale.
Appuntamento domenica 24 aprile, dalle 18,30, presso la Bibliomediateca Liquilab.
Interverranno: Eugenio Imbriani, docente di Antropologia Culturale presso Università del Salento; Giancarlo Paglialunga, musicista e cantante; Ornella Ricchiuto, autrice del libro.
Salvatora Marzo, conosciuta anche come Tora, è stata guaritrice e unica componente femminile dell’Orchestrina dei musici terapeuti di Nardò, nota per la cura degli affetti da tarantismo.
«Era nnu dottore queddha…», raccontano di lei, una donna capace di “ggiustare” corpi e anime attraverso una conoscenza ereditata per discendenza matrilineare.
La pubblicazione è il risultato di una ricerca che ha coniugato l’approccio antropologico visuale a quello biografico e autobiografico
Dunque, un’occasione per riflettere sulle storie di vita quali saperi antropologici che costruiscono la cultura e veicolano valori.
La rassegna è organizzata dalla Bibliomediateca Liquilab per promuovere la lettura, la conoscenza e il confronto su tematiche di interesse demoetnoantropologico, socio-culturale e storico.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti; è consigliabile la prenotazione.
Info e prenotazioni 3483467609 e infoliquilab@gmail.com
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca1 giorno fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Attualità4 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Attualità4 settimane fa
Gestione del porto di Leuca: la minoranza presenta un esposto
-
Attualità4 settimane fa
Nardò: Renata, 41 anni dopo